• Facebook
  • Youtube
  • DIRITTI D’AUTORE E COPYRIGHT
Prenotazioni: 095 387810 - 338 9134141 - E-Mail: info@drcarmelogiuffrida.com
Studio Prof. Dott Carmelo Giuffrida - Catania
  • HOME
  • Chi siamo
    • Staff
      • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
        • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
          • Biografia
          • Pubblicazioni
          • “Case Manager” & Keyworking – Management dello Studio
      • Dott. Giuliano Salvatore F. Giuffrida
      • Dott. Emanuele Giuffrida
    • Codice Deontologico
      • Case finding e Advocacy
    • Il Logo dello Studio
      • Filosofia di un logo: la Filosofia a contatto con la Chinesiologia
    • Competenze
    • Mission Professionale .2
      • La nostra Filosofia dello Studio .2
    • Medici Sportivi convenzionati con lo Studio del Prof. C. Giuffrida
      • Dott. Gianpaolo Sardo – Medico dello Sport
      • Dott. Antonio Licciardello – Medico dello Sport
  • Dove ci troviamo
  • Ci occupiamo di …
    • Attività Fisica Adattata
    • Posturologia e Postura
      • Ginnastica Posturale
      • Metodo Mezieres – Ginnastica posturale mirata!
      • MatWork Pilates a Catania
    • Ginnastica Antalgica
      • Ginnastica contro il mal di schiena
      • Back School ed Ergonomia della Postura e del Movimento umano
    • Ginnastica Correttiva
      • Ginnastica compensativa e correttiva nei paramorfismi della colonna vertebrale
      • Ginnastica correttiva dell’arto inferiore
    • Ginnastica Pelvica e Perineale
      • Ginnastica Pre e Post parto
      • La Ginnastica Pelvica: difendersi dall’incontinenza urinaria con l’esercizio fisico a Catania !
      • Diastasi della parete addominale e Ginnastica ipopressiva GAH
    • Ginnastica Dimagrante
    • Ginnastica linfatica e vascolare
    • Ginnastica respiratoria
    • Ginnastica anti-stress e rilassante
    • Riatletizzazione post-fisioterapia
    • Prevenzione ed Esercizio Adattato
    • Riequilibrio motorio
    • Walk Fit
  • Servizi
    • Consulenza Chinesiologica
    • Piano di lavoro individualizzato
    • Mini-gruppi
    • Percorsi Speciali Adattati A.F.A.
    • Chinesiologia Rieducativa
    • Servizi per sport e performance
      • Performance Analysis
    • Management in Scienze dello Sport, Wellness & Athletic programs
      • Wellness Consultant e Personal Health
    • Health Fitness & Wellness programs per Aziende
    • Ergonomia Biomeccanica
  • Attività Fisica Adattata
    • A.F.A in Patologie Cardiologiche
      • Attività Fisica Adattata in Cardiologia
      • Attività Fisica Adattata in iperteso
      • Attività Fisica Adattata nella valvulopatia nativa od operata
      • Attività Fisica Adattata nel soggetto con cardiopatia ischemica
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con cardiopatia ischemica
      • Attività Fisica Adattata nei soggetti con insufficienza cardiaca cronica
      • Attività Fisica Adattata nella cardiopatia congenita
      • Attività Fisica Adattata in arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP)
      • Attività Fisica Adattata in aritmie
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con aritmie
        • Attività Fisica Adattata nelle malattie genetiche potenzialmente aritmogene
      • Attività Fisica Adattata nei cardio-trapiantati
    • Malattie rare e Attività fisica Adattata come farmaco
      • Sindrome di Ehlers Danlos e Attività Fisica Adattata
      • Fibromialgia e Attività Fisica Adattata
      • La Sindrome di Takotsubo: cardiomiopatia da stress
      • Emofilia: malattia rara che può fruire dei benefici dell’A.F.A.
      • La malattia di Pompe o glicogenosi e Attività Fisica Adattata
      • Atassia di Friedreich e Attività Fisica Adattata
      • A.F.A. nella lipodistrofia
    • A.F.A. nei Dismetabolismi
      • A.F.A. per l’Anoressia
      • A.F.A. e Sport nel Diabete
      • A.F.A. in Obesità
        • Sovrappeso e Obesità con Kg. di troppo ? Allenamento ed esercizi per ottenere un esito favorevole
    • A.F.A in Patologie Ortopediche
    • A.F.A in Patologie Oncologiche
      • Quadrantectomia: A.F.A. nel carcinoma mammario
    • A.F.A. per Geriatria – Anziani
      • A.F.A. per Osteopenia e Osteoporosi
      • A.F.A. per Artrosi e Artrite
    • A.F.A. in Sindromi respiratorie
      • A.F.A. nella Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva – BPCO
      • Rieducazione con Ginnastica respiratoria: elemento cardine delle grandi funzioni organiche !
    • A.F.A. nei Disordini neuro-muscolari
      • A.F.A. per la Fibromialgia
      • A.F.A. nella Sclerosi Multipla
      • A.F.A. nel Morbo di Parkinson
      • Sindrome ipocinetica o sindrome da immobilità: si vince con l’esercizio fisico adattato!
    • A.F.A. in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica
      • Mastoplastica additiva e Attività Fisica Adattata
      • Mastoplastica riduttiva e Attività Fisica Adattata
    • Prevenzione e Salute dall’Attività Fisica Adattata
  • Blog Journal e news
  • Tirocinio Formativo
    • Tirocinanti Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport L22
    • Tirocinanti Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
    • Tirocinanti del Master I° Livello in Posturologia Clinica e Scienze dell’Esercizio Fisico
    • EUNICE Project – ERASMUS+ con Università di Catania
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Eventi
  • Menu Menu
Blog Journal e news
ipercifosi-osteocondrite-giovanile-Scheuermann-morbo di Scheuermann-dorsale-dorso curvo-cifosi dorsale-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-12

Ipercifosi dorsale

1 Luglio 2017/in Patologie di varie branche e Attività Fisica Adattata /da drcarmelogiuffrida

Ipercifosi: Attività Fisica Adattata e ginnastica correttiva nel Morbo di Scheuermann

 

Prof. Dott. Carmelo Giuffrida

 

 

Ipercifosi dell’adolescenza, cifosi giovanile, osteocondrite giovanile, morbo di Scheuermann: sono denominazioni di ciò che spesso interessa l’apparato locomotore di ragazzi in piena età dello sviluppo in età compresa tra i 12 e i 17 anni.ipercifosi-osteocondrite-giovanile-Scheuermann-morbo di Scheuermann-dorsale-dorso curvo-cifosi dorsale-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

I maschi sono più interessati rispetto al sesso femminile.

La causa è ancora sconosciuta sebbene esista una frequente incidenza familiare (Hagen 1951, Rahke 1966, Halal 1978).

Correlata all’insorgenza patogena, l’ipercifosi dorsale sembra essere legata a una componente che agisce sulla variazione ormonale o del metabolismo e non sempre dipende da una debolezza posturale.

 

Scheuermann parla dell’ipercifosi come necrosi avascolare!

 

Già nel 1920, con l’uso di esami schermografici, Scheuermann descrisse per la prima volta questa deformazione dimostrando che le alterazioni strutturali dei corpi vertebrali sono la causa primaria che innescano il processo patologico che si basa su una necrosi avascolare.

Questa teoria non fu mai confermata (Schmorl 1930, Bradford e altri 1975, Ippolito e Ponseti 1981).

Schmorl nel 1930 affermò che il materiale discale potrebbe penetrare attraverso le corticali superiori e inferiori del soma vertebrale.

Muller e Gschwend, nel 1969, misero in relazione la presenza di alterazioni radiologiche tipiche del Morbo di Scheuermann in soggetti affetti da sindrome di Turner che presentano essenzialmente grave osteoporosi (assimilabile a quella post menopausa).

Ippolito e Ponseti, nel 1981, rilevarono anomalie nelle cartilagini di accrescimento dei corpi vertebrali ma, istologicamente, il materiale discale risultava normale.

A tutt’oggi non ci sono rilevanti innovazioni in merito. Però si deve evidenziare che anche i soggetti privi di ipercifosi possono presentare ernie di Schmrol in un normale esame radiografico.ipercifosi-osteocondrite-giovanile-Scheuermann-morbo di Scheuermann-dorsale-dorso curvo-cifosi dorsale-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

In molti soggetti, ma non su tutti, si notano i muscoli ischio-crurali accorciati divenendo fattore essenziale nello sviluppo della deformità vertebrale. Le contratture dell’ileopsoas contribuiscono a tale processo.

Scadente o errata alimentazione, alterazione del metabolismo osseo, sono correlabili ai fattori causali.

 

I soggetti con ipercifosi o morbo di Scheuermann vengono valutati sulla base della reale deformità posturale.

 

ipercifosi-osteocondrite-giovanile-Scheuermann-morbo di Scheuermann-dorsale-dorso curvo-cifosi dorsale-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2Non sempre vi si accompagna sintomatologia con dolore che, essenzialmente, è presente nei primi stadi della sindrome con una maggiore incidenza all’aumento dell’età.

Clinicamente si può riscontrare un incremento della curva fisiologica di oltre 20-50° conferendo alla cifosi una considerevole strutturazione. Questa non si riduce neanche con l’iper-estensione della regione dorsale mentre, la conseguente iperlordosi lombare, è solitamente non strutturata.

L’ipercifosi più difficile da valutare è quella toraco-lombare e lombare che, comunque, viene individuata dalle sporgenze delle apofisi spinose.ipercifosi-osteocondrite-giovanile-Scheuermann-morbo di Scheuermann-dorsale-dorso curvo-cifosi dorsale-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3

Di solito, all’ipercifosi si associa una leggera scoliosi. L’osservazione effettuata nel corso degli anni depone per deviazioni scoliotiche a livello dorsale con maggiore incidenza della convessità a sinistra.

Nelle radiografie si possono osservare:

  • Irregolarità depressive delle corticali dei corpi vertebrali;
  • Cavità ossee sferiche attigue alle limitanti superiori – ernie di Schmorl determinate dalla migrazione del tessuto discale nel corpo vertebrale (difetti che possono restituire una reazione ossea in forma di sclerosi periferica);
  • Corpo vertebrale parzialmente cuneizzato con orientamento obliquo della limitante superiore nei 2/3 ventrali associato a ipercifosi della parte della colonna dorsale interessata;
  • Incremento del diametro sagittale del corpo vertebrale coinvolto;
  • Lieve riduzione del disco e dello spazio inter-somatico interessato.

 

L’ipercifosi dorsale può essere classificata in 3 gradi:

 

1° Grado: presenza di lieve forma a cuneo che interessa fino a un massimo di 3 vertebre, con modeste irregolarità ondulate delle limitanti dei corpi vertebrali;

2° Grado: presenza di modesta forma a cuneo che interessa fino a un massimo di 3 vertebre, con rilevanti irregolarità ondulate delle limitanti dei corpi vertebrali e cedimenti fino a 5 mm;

ipercifosi-osteocondrite-giovanile-Scheuermann-morbo di Scheuermann-dorsale-dorso curvo-cifosi dorsale-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-43° Grado: presenza di importante forma a cuneo che interessa più di 3 vertebre, con riduzione dello spazio intervertebrale e maggiori sfondamenti che si accompagnano alla presenza di ernie di Schmorl.

Queste osservazioni sono la conseguenza di alterazioni, più o meno estese, del sistema di filamenti di collagene nelle limitanti dei corpi vertebrali interessati. In quest’area il materiale discale viene spinto anteriormente è può penetrare con forza nella zona del corpo vertebrale.

L’incremento della forma a cuneo del corpo vertebrale si può spiegare con le alterazioni cicatriziali delle cartilagini di accrescimento con corrispondente rallentamento della crescita somatica o da un’atrofia da compressione di questi segmenti vertebrali.ipercifosi-osteocondrite-giovanile-Scheuermann-morbo di Scheuermann-dorsale-dorso curvo-cifosi dorsale-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-5

La rigidità dei segmenti è la conseguenza della riduzione del tessuto discale e della cicatrizzazione reattiva.

La diagnosi differenziale prende in considerazione le spondilite infettive, le deformazioni traumatiche dei corpi vertebrali, le diverse osteo-condro-distrofie, i tumori, le cifosi post-laminectomie, le cifosi congenite e il Morbo di Bechterew.

 

Ipercifosi dorsale: Trattamento con A.F.A. – Attività Fisica Adattata

 

ipercifosi-osteocondrite-giovanile-Scheuermann-morbo di Scheuermann-dorsale-dorso curvo-cifosi dorsale-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-6

Osservazioni iniziali:

Dato che il tratto rachideo dorsale presenta un accorciamento dei muscoli ischio-crurali occorre quantizzare la funzionalità della riduzione articolare. Per fare ciò si usa il test della flessione del tronco anteriormente e misurazione della distanza dita-terreno.

Occorre quantificare la limitazione dell’estensione.

Il bacino è antero-verso, per cui se ne deve documentare l’assetto.

ipercifosi-osteocondrite-giovanile-Scheuermann-morbo di Scheuermann-dorsale-dorso curvo-cifosi dorsale-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-8

La gabbia toracica è infossata;

Le spalle sono ad attaccapanni e cadenti;

Lievi asimmetrie laterali e, in particolare, la scoliosi devono essere opportunamente quantizzati.

Muscoli accorciati:

  • Ischiocrurali;
  • Spinali lombari;
  • Grande e piccolo pettorale;
  • Muscoli paravertebrali cervicali.

ipercifosi-osteocondrite-giovanile-Scheuermann-morbo di Scheuermann-dorsale-dorso curvo-cifosi dorsale-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-7

Muscoli eccessivamente allungati:

  • Quadricipite;
  • Tibiale anteriore;
  • Muscoli peronei;
  • Estensori del tratto cifotico;
  • Muscoli addominali.

 

Ipercifosi dorsale: Azioni chinesiologiche

 

La catena cinetica retratta deve essere allungata mentre quella allungata deve essere tonificata per normalizzare l’equilibrio mio-fasciale.

ipercifosi-osteocondrite-giovanile-Scheuermann-morbo di Scheuermann-dorso curvo-cifosi-Prof. Carmelo Giuffrida

Il lavoro sarà avviato in senso caudale con appropriati esercizi dei piedi per tonificare l’arco longitudinale e trasversale del piede. Devono essere potenziati i muscoli plantari che sostengono gli archi. Al sollevamento sugli avampiedi deve corrispondere una corretta retroversione di bacino.

Agli esercizi di allungamento si alterneranno esercizi di potenziamento riequilibrando al meglio le catene cinetiche mio-fasciali.

Particolare attenzione sarà rivolta alle contrazioni dei muscoli fissatori delle scapole.

All’educazione posturale si assoceranno tecniche di rilassamento mio-fasciale localizzato per singoli gruppi muscolari dopo intenso intervento con lavoro isometrico.

Si potenzieranno i gruppi muscolari erettori del tronco per ottenere uno scarico meccanico dei dischi intervertebrali e dei legamenti.

L’ <<Isola di Schroth>> porta la muscolatura paravertebrale a slittare lateralmente perdendo la necessaria azione di leva per il sostegno della colonna e determinando una insufficienza statica: questa azione sarà combattuta potenziando i muscoli estensori della colonna fino a controllare la scomparsa dell’isola e, possibilmente, restituire alla sua sede normale i fasci muscolari.dorso curvo-cifosi-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-10

 

Ipercifosi: importante è il feedback continuo

 

La postura, specialmente nel piano sagittale, sarà migliorata per mezzo di opportune stimolazioni con feed back audio-visivo e propriocettivo.

Inoltre, il soggetto sarà informato e motivato all’esecuzione degli esercizi per rinforzarne la sua compartecipazione.

Foto di controllo effettuate a intervalli regolari giustificheranno l’iter che progressivamente si svolgerà nel corso del tempo.

Globalmente si ricercherà una modificazione posturale della cifosi per consolidare i cambiamenti a lunga scadenza. L’acquisizione di una coscienza della postura corretta sarà applicata alle attività giornaliere (work hardening quotidiano) per influenzare progressivamente un miglioramento della curva cifotica.

dorso curvo-cifosi-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-11

Per precisione, si insegnerà a utilizzare una corretta statica. La seduta da adottare a scuola, durante i pasti, durante le conversazioni con gli amici o quando si guarda la TV.

Pertanto, sarà bene fare apprendere come sedersi sulle tuberosità ischiatiche sostenendo la colonna nella sua totale estensione. Inoltre, come evitare la seduta coccigea che, al contrario, stimolerebbe l’incremento della curva cifotica.

Ogni postura o movimento sarà integrato, a lunga scadenza, nello schema corporeo corretto per fugare dalla pressione intra-discale e consentire la massima compensazione possibile.

 

Ipercifosi dorsale: importante è la modificazione comportamentale e l’apprendimento di corretti schemi corporei!

 

dorso curvo-cifosi-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-12Si insegnerà a effettuare la retroversione del bacino e a controllare la posizione sulla linea dei calcagni. Alzando le spine iliache antero-superiori (S.I.A.S.), si permetterà al tronco di abbandonare la posizione affossata assumendone una più aperta.

Per via riflessa si insegnerà ad attivare i muscoli estensori della colonna vertebrale mentre la parete addominale si ritrae e la lordosi lombare si riduce. Allo stesso tempo si attiverà la correlazione di normalizzazione della lordosi cervicale.

Pertanto, il controllo in feed-back allo specchio quadrettato sarà indispensabile mezzo di apprendimento per paragonare la postura corretta con la precedente posizione sbagliata.

La ripetizione cosciente e l’apprendimento guidato con il tracking consentirà di integrare ulteriormente le compensazioni.

La respirazione deve essere condotta secondo corretti schemi del tetraritmo.

Sarà guidata nei punti depressi del tronco che hanno generato un torace imbutiforme con la “respirazione mentalmente diretta nell’angolo retto”.


CONTATTI

Ci contatti se desidera ricevere più informazioni sulla Ginnastica correttiva dell’ipercifosi dorsale. Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

#ipercifosiacatania #riabilitazionedisturbicolonnavertebraleinadolescenzaacatania #cifosigiovanileacatania #osteocondritegiovanileacatania #scoliosiacatania #morbodischeuermannacatania #erniedischmrolacatania #ipercifosidorsaleacatania #dorsocurvoacatania #sindromediturneracatania #rigiditàdorsaleacatania  #ginnasticacorrettivaacatania

Tags: algie vertebrali, attività motoria, Caltanissetta, Catania, centro ginnastica medica catania, cifosi, cifosi cura, cifosi giovanile, cura ipercifosi a Catania, cura scoliosi a catania, Dott. Carmelo Giuffrida, Enna, ernie di Schmrol, Ginnastica Adattata e Compensativa, ginnastica antalgica, ginnastica compensativa, ginnastica correttiva, ginnastica posturale, ginnastica posturale a catania, ginnastica preventiva, i migliori specialisti a Catania, ipercifosi, Ipercifosi dell’adolescenza, Isola di Schroth, mal di schiena, Messina, migliore, migliore professionista, migliore specialista, migliore specialista a Catania, Morbo di Bechterew, morbo di Scheuermann, osteo-condro-distrofie, osteocondrite giovanile, osteopata, osteoporosi, Palestra, piede piatto, postura, Posturologia, Posturologo, prevenzione, professionista, Ragusa, riabilitazione motoria, Scheurmann, Scheurmann giovanile, scoliosi, sicilia, sindrome di Turner, Siracusa, specialista
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2017/05/Gruppo-di-Studio-Prof.-C.-Giuffrida-Tavola-Bobath-equilibrio-3.jpg 2557 1565 drcarmelogiuffrida https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2017/09/logo-giuffrida-300x138.png drcarmelogiuffrida2017-07-01 19:31:092022-08-23 11:17:52Ipercifosi dorsale
Potrebbero interessarti
Campagna contro il cancro 2018-Cancro-tumore-carcinoma-prevenzione-attività fisica-adattata-esercizio fisico-adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2 Cancro – Campagna World Cancer Day 2018
Scoliosi & Progetto Stage
Ginnastica respiratoria diaframmatica-atteggiamenti viziati-paramorfismi-stati ansiosi-blocchi emotivi-concentrazione-rilassamento-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1 Ginnastica respiratoria diaframmatica: riattivare una grande funzione organica per il benessere globale!
obesità-ginnastica dimagrante-sovrappeso-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania Obesità e sovrappeso – azione della ginnastica dimagrante
Postura a Catania -Posturologia a Catania - Posturologo a Catania- Studio Prof. Carmelo Giuffrida - 1 Postura e sistema tonico posturale
Questa immagine mostra la scoliosi di un soggetto con pace-maker Scoliosi e Pacemaker: quale ginnastica correttiva?!

Argomenti

Articoli recenti

  • Piede piatto in età evolutiva 26 Marzo 2023
  • EUNICE EUROPEAN UNIVERSITY PROJECT 7 Marzo 2023
  • Epigenetica e Attività Fisica Adattata 4 Marzo 2023
  • Gobba del bisonte: sintomi, cause e trattamento non invasivo 3 Marzo 2023
  • Muscoli Adduttori e Pubalgia 22 Febbraio 2023

Archivio Journal

  • Marzo 2023 (4)
  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Novembre 2022 (3)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (3)
  • Agosto 2022 (2)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Marzo 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (5)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (2)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (2)
  • Maggio 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (2)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (3)
  • Maggio 2020 (2)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Novembre 2019 (2)
  • Ottobre 2019 (8)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (7)
  • Febbraio 2019 (6)
  • Gennaio 2019 (2)
  • Novembre 2018 (1)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (11)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (6)
  • Aprile 2018 (5)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (8)
  • Novembre 2017 (6)
  • Ottobre 2017 (9)
  • Settembre 2017 (33)
  • Agosto 2017 (15)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (7)
  • Maggio 2017 (9)
  • Aprile 2017 (5)
  • Marzo 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (4)
  • Gennaio 2017 (8)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Novembre 2016 (6)
  • Ottobre 2016 (8)
  • Settembre 2016 (7)
  • Agosto 2016 (3)
  • Luglio 2016 (5)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (4)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (2)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Dicembre 2015 (3)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (4)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (1)
  • Febbraio 2015 (2)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (3)
  • Settembre 2014 (1)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (2)
  • Luglio 2013 (1)
  • Maggio 2013 (4)
  • Aprile 2013 (3)

Tag

A.F.A. A.F.A. (Attività Fisica Adattata) attività fisica Attività Fisica Adattata attività motoria Caltanissetta Catania chinesiologia Dott. Carmelo Giuffrida E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato Enna Esercizi fisici finalizzati Esercizio fisico Ginnastica Adattata e Compensativa ginnastica antalgica ginnastica correttiva ginnastica posturale ginnastica posturale a catania ginnastica preventiva i migliori specialisti a Catania mal di schiena Messina migliore migliore professionista migliore specialista migliore specialista a Catania obesità osteopata Palestra patologie postura Posturologia Posturologo prevenzione Prof. Carmelo Giuffrida Prof. Dott. Carmelo Giuffrida professionista Ragusa riabilitazione motoria scoliosi sicilia Siracusa specialista sport valutazione funzionale

“PROFESSIONISTI IN SCIENZE E TECNICHE DELL’ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA”

SPECIALISTI DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA RI-ATLETIZZAZIONE

Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida da quasi 40 anni si occupa di Benessere & Prevenzione attraverso varie tecniche di Attività Fisica Adattata (A.F.A.) atte a migliorare l’efficienza del corpo a garanzia della Salute.

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida non prende in carico problemi di salute che incidono sull’autonomia delle persone e non utilizza strumenti sanitari ed apparecchiature elettromedicali che includono le terapie fisiche e la riabilitazione motoria. Promuove la salute attraverso l’Esercizio Fisico e la “Ginnastica Adattata e Compensativa”. Gli Operatori che esercitano nello Studio sono tutti provenienti da atenei universitari la cui formazione specialistica pone il movimento e l’attività motoria come necessità dell’essere umano.

Le informazioni pubblicate su questo sito Web hanno solo scopo informativo e sfondo scientifico, non intendono creare alcuna relazione di tipo sanitario, non vogliono sostituire i consigli e le cure fornite dal proprio Medico di Base, o dallo Specialista di branca che ne ha competenza, o da altre figure o Operatori sanitari.

Il Prof. Carmelo Giuffrida non si assume alcuna responsabilità se le informazioni vengono interpretate o usate in modo improprio e non corretto.

STUDIO PROF. DOTT. CARMELO GIUFFRIDA

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida opera ai sensi e nel rispetto della Legge 14 gennaio 2013, n. 4. Aderisce volontariamente a un Codice Etico deontologico che costituisce l’insieme dei principi e delle regole di etica professionale caratterizzante la missione dei Professionisti operanti con l’Attività Fisica Adattata nella sede dello Studio che lo riconoscono e si impegnano al rispetto di specifiche disposizioni.

Secondo il Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca del 16 Marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007 n. 155, che detta gli obiettivi qualificanti della classe LM-67/76S, il Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – Specialista A.M.P.A. – ha consolidato specifiche competenze per formulare, attuare, monitorare, e valutare programmi di attività motoria con il compito di:

  • Progettare e attuare programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;

 

  • Organizzare e pianificare particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;

 

  • Prevenire i vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica e, nel caso degli atleti, la ri-atletizzazione;

 

  • Programmare, coordinare e valutare attività motorie adattate a persone diversamente abili, ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell’esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle metodologie e sulle tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l’esercizio.

 

Questi, sotto la propria Direzione Tecnica e responsabilità, può avvalersi della collaborazione di laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L 22 – oppure Cl. 33).

RICHIEDI LO STOP AI ‘NO-SHOW’

Il sistema “NO-SHOW” della Segreteria verifica tutti gli utenti che lo richiedono e ricorda tempestivamente ogni appuntamento sia via e-mail che via SMS, riducendo al minimo la possibilità di dimenticare l’incontro.




CONSULENZE

A richiesta, le consulenze vengono eseguite congiuntamente agli Specialisti Medici o Tecnici indicati dall’utenza.

 

Prenotazioni
Tel: 095 387810 – 338 9134141

Via Corvello, 37 – 95127 – Catania (zona Viale Vittorio Veneto – Piazza Michelangelo)

info@drcarmelogiuffrida.com

drcarmelogiuffrida@yahoo.it

ORARI

Lunedì: 09.30 – 21.30 (aperto anche durante la pausa pranzo)

Martedì: 10.30 – 21.30

Mercoledì – Giovedì e Venerdì: 14.30 – 21.30

Sabato: esclusivamente su appuntamento

Domenica: Chiuso intera giornata

Facebook

Iscrizione Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.
(Informativa)
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
© Prof. Dott. Carmelo Giuffrida - Via Corvello, 37 - 95127 Catania - Italia - P.I. 03930530872 | Credits | Cookies
Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube
Esercizio Fisico – Contagio Complex ed Embeddedness Attività Fisica Adattata,deambulazione,Prof. Carmelo Giuffrida,Catania,3 Disturbi del perineo-disturbi perineali-pavimento pelvico-minzione-ginnastica intima-ginnastica pelvica-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-6 Disturbi perineali e Attività Fisica Adattata
Scorrere verso l’alto