Iperlordosi lombare paramorfica e Lordosi lombare fisiologica
Iperlordosi lombare: la lordosi è una curva essenziale utile per garantire la statica eretta ma non deve superare i valori fisiologici!
Prof. Carmelo Giuffrida

Radiografia in ortostatismo – proiezione laterale: Ipercifosi dorsale o dorso curvo
Iperlordosi lombare: quando è normale!
I valori fisiologici scaturiscono da una serie di osservazioni che trovano risposta:
- nell’osservazione dell’assetto del bacino (anteroversione),
- nell’incremento della freccia lombare,
- nella lastra radiografica effettuata in ortostatimo,
- con la misurazione in gradi Lippman-Cobb che attestano l’entità della curva.
I valori normali oscillano intorno ai 34 gradi di media con un range compreso dai 21 ai 49 gradi per soggetti venticinquenni.
Non esiste concordanza tra gli Autori rispetto ai gradi Lippmann-Cobb. Pertanto, nelle curve laterali come nell’iperlordosi e ipercifosi, assume interesse il dato relativo piuttosto che quello assoluto.
L’angolo di basculamento nel decubito di Schulthess assume grande importanza nella somministrazione della ginnastica addominale e nella creazione di un valido power house con una buona core stability.
Quest’angolo formato tra la Spina Iliaca Antero Superiore e la Spina Iliaca Postero Superiore con l’asse sagittale o antero-posteriore del bacino, non deve superare i 12°.
In realtà, costituisce un dato importante.
Ciò, si rileva nella stazione eretta, ma la misurazione è più esatta in decubito poiché, in questa postura, si evitano i compensi lombari che, sotto carico, amplificano leggermente il valore stimato.
La regola del Piollet per la determinazione dell’assetto del bacino, infine, riporta lo Studioso a stimare la tesi schematizzata già nel 1945 dal De Sambucy. I quattro quadranti muscolari devono porre in equilibrio il bacino e il rachide lombare.
Iperlordosi lombare e Ginnastica Correttiva: cosa fare per contrastare questo paramorfismo?!
Gli esercizi compensativi hanno lo scopo di prevenire la progressione della curva lordotica garantendo un approccio scientifico per mezzo di un gesto motorio ben definito.
Pertanto, la funzione dell’esercizio compensativo (la famosa “Ginnastica Correttiva”!) è quello di contenere il danno funzionale e modificare l’aspetto estetico.
Esiste un “metodo” per correggere l’iperlordosi lombare?
Mézières, Sohier, Klapp, Niederhoffer, Souchard, Dobosiewicz, Schroth, sono sistemi metodologici che vantano grandi intuizioni tecniche ma il principio di base resta vincolato a una sola cosa: serve l’esercizio razionale, ben organizzato, somministrato con criterio e saggezza professionale secondo schemi precisi di biomeccanica applicata senza lasciare nulla al caso!
CONTATTI
Se desidera avere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#iperlordosilombareacatania #lordosiacatania #ginnasticacorrettivaacatania #scoliosiacatania #trattamentoiperlordosiinsicilia #profcarmelogiuffrida