Irisina: ormone per combattere obesità e osteoporosi
Irisina (Fndc-5) è il nome, derivante dalla dea greca Iris, portatrice di arcobaleni con il compito di far comunicare gli umani con gli altri dei dell’Olimpo, attribuito all’ormone prodotto e secreto dall’apparato muscolare.
B. K. Pederson, nel 1985, introdusse il nome “Miochina” per inquadrare tutte le molecole secrete dal muscolo scheletrico che, da allora, viene considerato, a tutti gli effetti, un organo endocrino, autocrino e paracrino.
Irisina: ormone dell’esercizio fisico!
L’irisina, identificata nel 2012 dal Prof. Bruce Spiegelman presso l’Università di Harvard, viene prodotta durante l’attività fisica.
Una volta rilasciata dal muscolo, questo ormone endogeno prodotto dal taglio proteolitico di una proteina chiamata FNDC (dall’inglese “fibronectin type III domain containing 5”), viene immessa nel torrente circolatorio sanguigno mettendo in comunicazione diversi tessuti dell’organismo con potenziale effetto positivo sulle patologie metaboliche e sull’osteoporosi.
In particolare, la produzione e la secrezione dell’irisina si ottiene quando si effettua esercizio fisico ad alta intensità di tipo HIIT e, quindi, nell’interval training aerobico.
Irisina: la contrazione del muscolo produce un ormone che brucia i grassi!
La contrazione muscolare rilascia questo ormone irisina che si comporta come molecola “fat burning” o “brucia grassi” determinando:
- una funzione attivatrice del tessuto adiposo bruno (BAT) – implicato nel consumo energetico attraverso la termogenesi, nel “browning”, cioè, la conversione della cellula adiposa bianca (WAT) – con funzione di immagazzinamento di trigliceridi – in cellula adiposa bruna (cellule “brite o beige”);
- la produzione di nuovo tessuto osseo e, di conseguenza, combatte l’osteoporosi;
- la stimolazione dello sviluppo di nuove cellule nervose e, perciò, incrementa il numero delle sinapsi, potenzia la memoria, aiuta l’apprendimento e agevola le capacità cognitive.
Irisina
Essendo un tessuto metabolicamente attivo, il muscolo scheletrico viene identificato come organo secretorio poiché produce e rilascia particolari molecole chiamate citochine con azione ormonale¹ ². Pertanto, queste citochine potrebbero essere coinvolte negli effetti benefici dell’esercizio fisico su fegato, cervello, tessuto adiposo e cuore.
Irisina e Miochine muscolari:
attivare l’ormone dell’esercizio fisico!
In realtà, l’identificazione delle innumerevoli miochine muscolari fornisce gli elementi utili a comprendere le connessioni esistenti tra il muscolo scheletrico con gli altri organi.
L’attivazione di irisina con l’esercizio fisico³ consente, l’affermazione di nuovi orizzonti per il recupero funzionale di diverse patologie metaboliche come l’obesità, il diabete di tipo 2, nell’angiogenesi.
CONTATTI
Ci contatti se desidera ricevere più informazioni sull’Attività Fisica Adattata in presenza di
OBESITA’ – OSTEOPOROSI – SINDROMI METABOLICHE (DIABETE MELLITO TIPO 2, …)
irisina
Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri Specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO SULL’IRISINA
quindi, irisina
inoltre,
irisina