La postura e la ginnastica posturale
La Postura: un complesso di organizzazioni motorie e di atteggiamenti che l’organismo adotta per stare in piedi, camminare o muoversi nello spazio che lo circonda.
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
La Postura è una manifestazione somatica.
Il corpo umano esprime la sua organizzazione psico-cinetica creata momento per momento, ogni giorno, nel corso della vita.
Pertanto, in primo luogo, è la risultante di delicate forze che, sinergicamente, sfociano in equilibri accompagnando l’individuo per tutta la sua esistenza.
Negli ultimi decenni, nuove strumentazioni ad alta tecnologia hanno richiesto l’elevazione della professionalità degli operatori del settore legato allo studio del movimento razionale dell’uomo, sia nell’ambito clinico-ortopedico, pediatrico e neurologico, che dell’ergonomia, della cultura fisica, degli sport, della rieducazione motoria e funzionale.
Il laboratorio di Posturologia rappresenta un’irrinunciabile fonte d’informazioni per affrontare serenamente, con estrema serietà scientifica, il programma operativo del caso in esame.
L’oggetto di studio è l’uomo; il fenomeno da studiare è l’atto motorio, in particolare la “postura”!
L’obiettivo della Posturologia è il razionale possedimento del fenomeno, fino al punto di poterlo controllare e, eventualmente, governare a discrezione.
Il procedimento scientifico prevede una fase di osservazione del fenomeno che deve coincidere con l’operazione di verifica di una teoria, preceduta da un’elaborazione ipotetico-induttiva.
La stazione eretta è il punto di approdo dell’evoluzione filogenetica dell’uomo, punto di avvio del problema di stabilità, centro testimoniale dei movimenti micro-cinetici che, costantemente, compie il centro di gravità del corpo.
Per inciso, i traumi subiti nella sfera socio-emozionale e organica, gli stili di vita, le strategie di adattamento all’ambiente circostante, ecc…, influenzano la postura quotidiana.
L’apparente immobilità ortostatica dell’uomo, in realtà, è una continua e costante oscillazione posturale alla ricerca di un continuo equilibrio sotto il controllo, estremamente fine, esito di numerosi fattori biomeccanici, sensoriali e neuropsicologici, integrati tra loro in tempo reale: il complesso “sistema posturale fine”.
Il sistema di controllo dell’ortostatismo e dell’equilibrio implica un approccio di tipo sistemico, dati i differenti contributi sinergici e gli svariati meccanismi riflessi coinvolti provenienti da strutture sparse nel corpo umano di tipo recettoriale, d’integrazione delle informazioni afferenti-efferenti, e deputate a imprimere continue variazioni di forma al corpo.
Una postura corretta risulta armoniosa ed equilibrata. E’ la condizione fondamentale per godere di un buono stato di salute e raggiungere o mantenere un certo stato di efficienza fisica e di benessere.
Al contrario, l’alterazione posturale produce rigidità articolari, tensioni, lesioni e algie. Per queste ragioni si giunge fino a sfociare in vere e proprie disfunzioni.
La Postura si può riorganizzare a qualsiasi età con un idoneo percorso personale !
Ad ogni età è possibile, attraverso una guida esperta e competente, riorganizzare nel complesso i sistemi propriocettivi di controllo della postura attraverso un percorso individualizzato di rieducazione posturale.
Le problematiche posturali devono essere valutate globalmente e non devono essere osservate limitando a una settorializzazione secondo le proprie pertinenze.
Ogni distretto recettoriale, il sistema oto-vestibolare, il sistema visivo, la pelle, il sistema podalico, il sistema stomatognatico, deve essere considerato secondo il valore rivestito da ognuna di tali afferenze nell’ambito della globalità dell’individuo. Allo stesso modo, devono essere prese in considerazione gli esiti di cicatrici e le azioni tossiche derivanti dalle correnti galvaniche.
Per tornare al soggetto, la Posturologia, con l’ausilio della Fisiologia, della Neuro-Fisiologia, della Bio-Fisica, dell’Embriologia e delle Neuro-Scienze, studia il controllo della postura ortostatica.
La Postura è regolata dal Sistema Posturale
Ciò che è stato detto fin quì, avviene per mezzo del Sistema Posturale Fine evidenziando:
– la funzione del sistema propriocettivo quale sistema di relazione e comunicazione tra i diversi organi di senso,
– il concetto di percezione-comunicazione-azione,
– le ricerche nell’ambito del Sistema mio-fasciale.
Ricapitolando, il paradigma Sistemico del Movimento e la valutazione clinica delle disfunzioni strutturali somatiche integrano un Paradigma Funzionale della Propriocezione. Questa, tiene conto delle interazioni di tipo cognitivo, psico-emotivo ed epigenetiche.
Evidenziare in modo sottile, dettagliato e preciso, con dovizia di particolari, le specifiche interconnessioni tra organi e apparati, consente di leggere una patologia strutturale in chiave funzionale. Ciò consente di scoprire le assonanze tra analisi e sintomatologia manifestata, di ricercare le cause di un effetto. In poche parole, permette di trasferire le attenzioni mentali verso un modo differente dal tradizionale operare, orientarsi e ragionare.
Postura Umana: una risultante strategica e sistemica
Pertanto, la Postura Umana è una risultante strategica e sistemica derivante da un insieme di input provenienti dai vari sistemi ed apparati dell’organismo.
In realtà, qualsiasi tipo di noxa patogena, sia ascendente che discendente, di tipo traumatica, metabolica, emozionale, evolutiva, degenerativa, può influenzare l’essere umano. Per la precisione, ciò avviene in un complesso meccanismo di adattamenti ed effetti relativi a cause primarie e secondarie. Quindi, il corpo umano è un unico agglomerato che vive, si muove ed “è”, nell’insieme, olistico e globale.
Per essere brevi, in poche parole, si può affermare che l’essere umano è una sintesi che lo rende Unico.
Il colloquio motivazionale del Posturologo deve indurre a una semeiotica posturale del proprio assistito a cui si deve fornire un idoneo inquadramento, una corretta analisi e valutazione. Una sapiente gestione e interpretazione dei segni posturali, fino alla realizzazione di un piano di trattamento conferisce ampia soddisfazione dei bisogni manifestati dalla propria Utenza!
Ci contatti se desidera avere più informazioni su
La Postura, Posturologia e Ginnastica Posturale.
Inoltre, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#posturaacatania #posturologiaacatania #ginnasticaposturaleacatania #ginnasticacorrettivaacatania #migliorecentrodiposturologiaacatania
#miglioreprofessionistadellaposturaacatania #specialistidiginnasticaposturaleacatania #specialistiineserciziposturaliacatania
#centroposturaleacatania #ginnasticaposturale #propriocettivaacatania #posturologoacatania #imiglioriistruttoridiginnasticaposturaleacatania