• Facebook
  • Youtube
  • DIRITTI D’AUTORE E COPYRIGHT
Prenotazioni: 095 387810 - 338 9134141 - E-Mail: info@drcarmelogiuffrida.com
Studio Prof. Dott Carmelo Giuffrida - Catania
  • HOME
  • Chi siamo
    • Staff
      • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
        • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
          • Biografia
          • Pubblicazioni
          • “Case Manager” & Keyworking – Management dello Studio
      • Dott. Giuliano Salvatore F. Giuffrida
      • Dott. Emanuele Giuffrida
    • Codice Deontologico
      • Case finding e Advocacy
    • Il Logo dello Studio
      • Filosofia di un logo: la Filosofia a contatto con la Chinesiologia
    • Competenze
    • Mission Professionale .2
      • La nostra Filosofia dello Studio .2
    • Medici Sportivi convenzionati con lo Studio del Prof. C. Giuffrida
      • Dott. Gianpaolo Sardo – Medico dello Sport
      • Dott. Antonio Licciardello – Medico dello Sport
  • Dove ci troviamo
  • Ci occupiamo di …
    • Attività Fisica Adattata
    • Posturologia e Postura
      • Ginnastica Posturale
      • Metodo Mezieres – Ginnastica posturale mirata!
      • MatWork Pilates a Catania
    • Ginnastica Antalgica
      • Ginnastica contro il mal di schiena
      • Back School ed Ergonomia della Postura e del Movimento umano
    • Ginnastica Correttiva
      • Ginnastica compensativa e correttiva nei paramorfismi della colonna vertebrale
      • Ginnastica correttiva dell’arto inferiore
    • Ginnastica Pelvica e Perineale
      • Ginnastica Pre e Post parto
      • La Ginnastica Pelvica: difendersi dall’incontinenza urinaria con l’esercizio fisico a Catania !
      • Diastasi della parete addominale e Ginnastica ipopressiva GAH
    • Ginnastica Dimagrante
    • Ginnastica linfatica e vascolare
    • Ginnastica respiratoria
    • Ginnastica anti-stress e rilassante
    • Riatletizzazione post-fisioterapia
    • Prevenzione ed Esercizio Adattato
    • Riequilibrio motorio
    • Walk Fit
  • Servizi
    • Consulenza Chinesiologica
    • Piano di lavoro individualizzato
    • Mini-gruppi
    • Percorsi Speciali Adattati A.F.A.
    • Chinesiologia Rieducativa
    • Servizi per sport e performance
      • Performance Analysis
    • Management in Scienze dello Sport, Wellness & Athletic programs
      • Wellness Consultant e Personal Health
    • Health Fitness & Wellness programs per Aziende
    • Ergonomia Biomeccanica
  • Attività Fisica Adattata
    • A.F.A in Patologie Cardiologiche
      • Attività Fisica Adattata in Cardiologia
      • Attività Fisica Adattata in iperteso
      • Attività Fisica Adattata nella valvulopatia nativa od operata
      • Attività Fisica Adattata nel soggetto con cardiopatia ischemica
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con cardiopatia ischemica
      • Attività Fisica Adattata nei soggetti con insufficienza cardiaca cronica
      • Attività Fisica Adattata nella cardiopatia congenita
      • Attività Fisica Adattata in arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP)
      • Attività Fisica Adattata in aritmie
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con aritmie
        • Attività Fisica Adattata nelle malattie genetiche potenzialmente aritmogene
      • Attività Fisica Adattata nei cardio-trapiantati
    • Malattie rare e Attività fisica Adattata come farmaco
      • Sindrome di Ehlers Danlos e Attività Fisica Adattata
      • Fibromialgia e Attività Fisica Adattata
      • La Sindrome di Takotsubo: cardiomiopatia da stress
      • Emofilia: malattia rara che può fruire dei benefici dell’A.F.A.
      • La malattia di Pompe o glicogenosi e Attività Fisica Adattata
      • Atassia di Friedreich e Attività Fisica Adattata
      • A.F.A. nella lipodistrofia
    • A.F.A. nei Dismetabolismi
      • A.F.A. per l’Anoressia
      • A.F.A. e Sport nel Diabete
      • A.F.A. in Obesità
        • Sovrappeso e Obesità con Kg. di troppo ? Allenamento ed esercizi per ottenere un esito favorevole
    • A.F.A in Patologie Ortopediche
    • A.F.A in Patologie Oncologiche
      • Quadrantectomia: A.F.A. nel carcinoma mammario
    • A.F.A. per Geriatria – Anziani
      • A.F.A. per Osteopenia e Osteoporosi
      • A.F.A. per Artrosi e Artrite
    • A.F.A. in Sindromi respiratorie
      • A.F.A. nella Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva – BPCO
      • Rieducazione con Ginnastica respiratoria: elemento cardine delle grandi funzioni organiche !
    • A.F.A. nei Disordini neuro-muscolari
      • A.F.A. per la Fibromialgia
      • A.F.A. nella Sclerosi Multipla
      • A.F.A. nel Morbo di Parkinson
      • Sindrome ipocinetica o sindrome da immobilità: si vince con l’esercizio fisico adattato!
    • A.F.A. in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica
      • Mastoplastica additiva e Attività Fisica Adattata
      • Mastoplastica riduttiva e Attività Fisica Adattata
    • Prevenzione e Salute dall’Attività Fisica Adattata
  • Blog Journal e news
  • Tirocinio Formativo
    • Tirocinanti Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport L22
    • Tirocinanti Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
    • Tirocinanti del Master I° Livello in Posturologia Clinica e Scienze dell’Esercizio Fisico
    • EUNICE Project – ERASMUS+ con Università di Catania
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Eventi
  • Menu Menu
Blog Journal e news
intensità dell'attività fisica-bassa intensità-media intensità-alta intensità-attività fisica-esercizio fisico-MET-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3

Attività Fisica Adattata nella lipodistrofia

27 Agosto 2017/in A.F.A. - Attività Fisica Adattata ed E.F.A. - Esercizio Fisico Adattato /da drcarmelogiuffrida

Lipodistrofia: una patologia cronica, rara ed eterogenea che si può combattere con l’esercizio fisico!

Prof. Carmelo Giuffrida

 

Le sindromi da lipodistrofia sono disordini estremamente rari di carenza di grasso corporeo associati a complicanze metaboliche potenzialmente gravi, tra cui diabete, ipertrigliceridemia e steatoepatite. A causa della rarità di questa patologia cronica, rara ed eterogenea, la maggior parte dei Medici non ha familiarità con la diagnosi e la gestione.

 

Attività Fisica Adattata nella lipodistrofia: un “farmaco” eccezionale!

 

L’Attività Fisica Adattata nella lipodistrofia è un “farmaco” eccezionale in grado di diventare uno dei fattori determinanti e integranti alla terapia farmacologica.

Un programma strutturato di esercizio fisico da affiancare all’abituale terapia farmacologica è particolarmente raccomandato. E’ noto che nei soggetti affetti da patologie cronico-degenerative in stabilità clinica, l’attività motoria razionale produce particolari benefici. E ciò, soprattutto, nelle persone che abbiano terminato, quando indicato, un percorso riabilitativo e che non richiedono un intervento sanitario. L’adozione di uno stile di vita attivo è ben evidenziato nella letteratura internazionale e condiviso dalla Comunità scientifica mondiale.

lipodistrofia-tessuto adiposo-sovrappeso-obesità-grasso-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

 Tuttavia, per ottimizzare e mantenere nel tempo i benefici che apporta in termini di salute, l’esercizio fisico deve essere “adottato” per tutta la vita.

La lipodistrofia è caratterizzata da un’anomalia di distribuzione del tessuto adiposo nel corpo. Infatti, mostra un eccesso di accumulo di grassi in alcune zone a dispetto di altre che ne sono prive.

Quindi, la lipodistrofia si complica frequentemente con la presenza di ipertrigliceridemia, insulino-resistenza, intolleranza glucidica e steatosi epatica. A ciò, consegue un incremento del rischio cardiovascolare e diabetico. Pertanto, questi aggiuntivi segni caratteristici la rendono simile alla sindrome metabolica e, spesso, confusa con essa.

 

Le sindromi da lipodistrofia: classificazioni ed eziologia

 

Le sindromi da lipodistrofia sono un gruppo eterogeneo di malattie rare. In realtà presentano in comune deficit selettivo del tessuto adiposo in assenza di deprivazione nutrizionale o stato catabolico.

Le lipodistrofie sono classificate in base all’eziologia (genetica o acquisita) e alla distribuzione del tessuto adiposo perso. Per essere precisi, può interessare tutto il corpo (generalizzato) o solo determinate e circoscritte regioni (parziale).

Ciò, permette di suddividere quattro categorie essenziali di lipodistrofia:

  • generalizzata congenita (CGL),
  • parziale familiare (FPLD),
  • generalizzata acquisita (AGL) ,
  • parziale acquisita (APL).

Sottotipi aggiuntivi includono disturbi progeroidi, disturbi autoinfiammatori e altri.

 

Lipodistrofia: l’esercizio fisico regolare contribuisce a migliorare il metabolismo basale

 

lipodistrofia-tessuto adiposo-sovrappeso-obesità-grasso-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1L’attività motoria sistematica rappresenta una parte importante dell’intervento sul soggetto che deve partecipare attivamente e con volontà motivazionale al trattamento. Deve essere praticata con costanza e regolarità, al fine di poter contribuire al miglioramento del metabolismo basale. Inoltre, è utile per godere dei numerosi apporti benefici a livello cardiovascolare, per incidere sensibilmente su diversi parametri ematici e ottenere una diminuzione dell’insulino-resistenza.

L’associazione dell’esercizio fisico a un idoneo programma nutrizionale ben equilibrato consente di contenere i livelli glucidici e lipidici nel sangue controllando l’ipertrigliceridemia e l’iperglicemia.

Un soggetto con quadro clinico lipodistrofico si dovrebbe sottoporre ad almeno 2-3 sessioni di allenamento specifico in regime fat burning; il microciclo in regime aerobico dovrebbe contenere un buon numero di esercizi finalizzati al recupero della resistenza generale e della forza resistente.

 

Lipodistrofia: il nostro protocollo di esercizio fisico !

 

L’intera seduta di lavoro di almeno 45-60 minuti viene monitorata con specifici cardiofrequenzimetri per il rilevamento costante della Frequenza Cardiaca (FC). Per precisione, il mantenimento della fascia di sforzo deve mantenersi in un range oscillante tra il 60 e l’80% della Frequenza Cardiaca di Riserva (FCR).

L’attività svolta nella parte centrale del microciclo, avente come obiettivo essenziale il miglioramento della forza resistente, deve considerare la somministrazione di esercizi tra il 60 e l’80% di 1RM. Interessa, inizialmente, i grandi gruppi mio-fasciali con 10-12 ripetizioni in un ciclo di 2-3 serie per ciascun esercizio.

Pertanto, l’allenamento osserverà una graduale progressione, soprattutto se il soggetto è un neofita; quindi, nella fase successiva, può essere proposto sotto forma di Circuit Training. Ciò, al fine di ottimizzare il raggiungimento degli obiettivi preposti nella pianificazione individuale favorendo la programmazione a lungo termine.

 

Lipodistrofia: conclusioni!

 

Le sindromi da lipodistrofia sono eterogenee e vengono diagnosticate mediante fenotipo clinico, integrato da test genetici in determinate forme.

I soggetti con la maggior parte delle sindromi da lipodistrofia dovrebbero sottoporsi annualmente a screening per diabete, dislipidemia e malattie epatiche, renali e cardiache.lipodistrofia-tessuto adiposo-sovrappeso-obesità-grasso-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

Inoltre, la dieta assume tono essenziale per la gestione delle complicanze metaboliche della lipodistrofia.

La terapia con metetreleptina è efficace per le complicanze metaboliche nei soggetti ipolettinemici con lipodistrofia generalizzata e in soggetti selezionati con lipodistrofia parziale.

Anche altri trattamenti non specifici per la lipodistrofia possono essere utili: ad esempio, la Metformina per il diabete e le statine o i fibrati per l’iperlipidemia. Gli estrogeni orali sono controindicati.

Le evidenze scientifiche dimostrano che per mantenersi in salute e prevenire le malattie croniche è
sufficiente praticare regolarmente un’attività di intensità moderata.

Nonostante l’insufficienza statistica relativa ai rischi associati all’attività fisica, alcune ricerche offrono elementi fortemente rassicuranti rispetto sia ai temuti rischi cardiovascolari che ai più diffusi relativi all’apparato muscoloscheletrico. I vantaggi derivabili da un’abituale, adeguata attività fisica compensano ampiamente il modesto rischio dell’essere attivi.

 

Webgrafia di riferimento

 

J Clin Endocrinol Metab. 2016 dicembre; 101 (12): 4500–4511. Pubblicato online il 6 ott 2016 doi:  10.1210 / jc.2016-2466 : La diagnosi e la gestione delle sindromi da lipodistrofia: una linea guida pratica multi-società – Rebecca J. Brown , presidente di commissione , David Araujo-Vilar , Pik To Cheung , David Dunger , Abhimanyu Garg , Michelle Jack , Lucy Mungai , Elif A. Oral , Nivedita Patni , Kristina I. Rother , Julia von Schnurbein , Ekaterina Sorkina , Takara Stanley , Corinne Vigouroux , Martin Wabitsch , Rachel Williams e Tohru Yorifuji;

https://www.gymhub.it/gym-lab/clinics/un-farmaco-buono-per-una-patologia-cronica-rara pubblicato in Gymhub.it il 13 marzo 2017;


CONTATTI

Se desidera avere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

#lipodistrofiaacatania

Tags: A.F.A. Attività Fisica Adattata per cellulite e lipodistrofia a Catania, accumulo di cellulite a Catania, adiposità centrale, alterazioni morfologiche lipoatrofiche, alterazioni morfologiche lipoipertrofiche, Atrofia del volto, Atrofia periferica, Attività Fisica Adattata della persona con infezione da HIV, attività motoria, aumento dei trigliceridi e del colesterolo, Aumento del seno, aumento del seno nelle donne, Aumento della circonferenza addominale, cammino, cardiovascolare, Catania, categorie fragili, cellulite rimedi, centro cura obesità, come eliminare gli inestetismi della cellulite a Catania, come rimuovere cellulite a Catania, come togliere cellulite sulla pancia a Catania, consulenza Chinesiologica, contrastare l'insulino-resistenza, controllo glicemico, cura cellulite a Catania, cura del diabete, cura della scoliosi, cura diabete a Catania, cura obesità, cura obesità a catania, cura sovrappeso a Catania, diabete, diabete mellito, diabete mellito di tipo II, diabete tipo 1, diabete tipo 2, diabetico, diabetologia, diabetologo, dislipidemia, dismetabolismi, dismetabolismo, disturbi progeroidi, Dott. Carmelo Giuffrida, E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato, Endocrinologia, Enna, Esercizi fisici finalizzati, Esercizio fisico, fitness, Ginnastica Adattata e Compensativa, gobba di bufalo, i migliori specialisti a Catania, insulina, insulino resistenza, intolleranza glucidica, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ipetrigliceridemia, lipoaccumulo, lipoaccumulo isolato, lipoatrofia, lipoatrofia sottocutanea, lipodistrofia, lipodistrofia a Catania, lipodistrofia e alterazioni metaboliche con infezione da HIV, lipomi, metabolico, migliore professionista, migliore specialista, migliore specialista a Catania, obesità, obesità centrale, Palestra, patologia, perdita di grasso isolata, perdita di tessuto adiposo alle estremità e al volto, resistenza insulinica, sicilia, sindrome lipodistrofica associata all'infezione da HIV, sindrome metabolica, Sindromi lipodistrofiche, specialista lipodistrofia a Catania, steatoepatite, steatosi epatica, tessuto adiposo in sede dorso-cervicale, trattamento lipodistrofia a Catania, valutazione funzionale, wellness
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2017/08/Studio-Prof.-Carmelo-Giuffrida-Repertorio-2-Cardiologia.jpg 4016 6016 drcarmelogiuffrida https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2017/09/logo-giuffrida-300x138.png drcarmelogiuffrida2017-08-27 11:56:422022-11-06 12:25:42Attività Fisica Adattata nella lipodistrofia
Potrebbero interessarti
World Cancer Day 2022 - Giornata Mondiale Cancro 2022 - Prof. Carmelo Giuffrida -Italy Giornata Mondiale Cancro 2022 – World Cancer Day 2022
Esercizio di retroversione di bacino e correzione della scoliosi - Repertorio Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa - Prof. Carmelo Giuffrida - Catania La Ginnastica Posturale: un sottile equilibrio controllabile con giusto e corretto esercizio fisico!
Fratture del Femore a Catania Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida a Catania Alzheimer o Diabete di tipo 3 e Attività Fisica Adattata a Catania!
emorroidi-patologia emorroidaria-colon proctologia-Ginnastica Pelvica e Perineale-Ginnastica in gravidanza-Ginnastica pelvica-ginnastica perianale-ginnastica del perineo-ginnastica di preparazione al parto e dopo gravidanza-propriocezione del perineo-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania Preparazione atletica
ipercifosi-osteocondrite-giovanile-Scheuermann-morbo di Scheuermann-dorsale-dorso curvo-cifosi dorsale-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-12 Ipercifosi dorsale
Nuoto-scoliosi-nuoto correttivo-ginnastica correttiva-paramorfismi-Prof. Rodolfo Lisi-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania Il Nuoto non fa bene alle scoliosi

Argomenti

Articoli recenti

  • Sindrome dello stretto toracico e Attività Fisica Adattata 13 Gennaio 2023
  • World Cancer Day 2023 – Giornata Mondiale del Cancro 6 Gennaio 2023
  • Ginnastica oncologica contro i tumori! 26 Novembre 2022
  • Cruralgia e lombosciatalgia: un aiuto dall’Attività Fisica Adattata 20 Novembre 2022
  • Postura e ginnastica correttiva 4 Novembre 2022

Archivio Journal

  • Gennaio 2023 (2)
  • Novembre 2022 (3)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (3)
  • Agosto 2022 (2)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Marzo 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (5)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (2)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (2)
  • Maggio 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (2)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (3)
  • Maggio 2020 (2)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Novembre 2019 (2)
  • Ottobre 2019 (8)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (7)
  • Febbraio 2019 (6)
  • Gennaio 2019 (2)
  • Novembre 2018 (1)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (11)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (6)
  • Aprile 2018 (5)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (8)
  • Novembre 2017 (6)
  • Ottobre 2017 (9)
  • Settembre 2017 (33)
  • Agosto 2017 (15)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (7)
  • Maggio 2017 (9)
  • Aprile 2017 (5)
  • Marzo 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (4)
  • Gennaio 2017 (8)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Novembre 2016 (6)
  • Ottobre 2016 (8)
  • Settembre 2016 (7)
  • Agosto 2016 (3)
  • Luglio 2016 (5)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (4)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (2)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Dicembre 2015 (3)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (4)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (1)
  • Febbraio 2015 (2)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (3)
  • Settembre 2014 (1)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (2)
  • Luglio 2013 (1)
  • Maggio 2013 (4)
  • Aprile 2013 (3)

Tag

A.F.A. A.F.A. (Attività Fisica Adattata) attività fisica Attività Fisica Adattata attività motoria Caltanissetta Catania chinesiologia Dott. Carmelo Giuffrida E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato Enna Esercizi fisici finalizzati Esercizio fisico Ginnastica Adattata e Compensativa ginnastica antalgica ginnastica correttiva ginnastica posturale ginnastica posturale a catania ginnastica preventiva i migliori specialisti a Catania mal di schiena Messina migliore migliore professionista migliore specialista migliore specialista a Catania obesità osteopata Palestra patologie postura Posturologia Posturologo prevenzione Prof. Carmelo Giuffrida Prof. Dott. Carmelo Giuffrida professionista Ragusa riabilitazione motoria scoliosi sicilia Siracusa specialista sport valutazione funzionale

“PROFESSIONISTI IN SCIENZE E TECNICHE DELL’ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA”

SPECIALISTI DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA RI-ATLETIZZAZIONE

Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida da quasi 40 anni si occupa di Benessere & Prevenzione attraverso varie tecniche di Attività Fisica Adattata (A.F.A.) atte a migliorare l’efficienza del corpo a garanzia della Salute.

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida non prende in carico problemi di salute che incidono sull’autonomia delle persone e non utilizza strumenti sanitari ed apparecchiature elettromedicali che includono le terapie fisiche e la riabilitazione motoria. Promuove la salute attraverso l’Esercizio Fisico e la “Ginnastica Adattata e Compensativa”. Gli Operatori che esercitano nello Studio sono tutti provenienti da atenei universitari la cui formazione specialistica pone il movimento e l’attività motoria come necessità dell’essere umano.

Le informazioni pubblicate su questo sito Web hanno solo scopo informativo e sfondo scientifico, non intendono creare alcuna relazione di tipo sanitario, non vogliono sostituire i consigli e le cure fornite dal proprio Medico di Base, o dallo Specialista di branca che ne ha competenza, o da altre figure o Operatori sanitari.

Il Prof. Carmelo Giuffrida non si assume alcuna responsabilità se le informazioni vengono interpretate o usate in modo improprio e non corretto.

STUDIO PROF. DOTT. CARMELO GIUFFRIDA

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida opera ai sensi e nel rispetto della Legge 14 gennaio 2013, n. 4. Aderisce volontariamente a un Codice Etico deontologico che costituisce l’insieme dei principi e delle regole di etica professionale caratterizzante la missione dei Professionisti operanti con l’Attività Fisica Adattata nella sede dello Studio che lo riconoscono e si impegnano al rispetto di specifiche disposizioni.

Secondo il Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca del 16 Marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007 n. 155, che detta gli obiettivi qualificanti della classe LM-67/76S, il Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – Specialista A.M.P.A. – ha consolidato specifiche competenze per formulare, attuare, monitorare, e valutare programmi di attività motoria con il compito di:

  • Progettare e attuare programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;

 

  • Organizzare e pianificare particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;

 

  • Prevenire i vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica e, nel caso degli atleti, la ri-atletizzazione;

 

  • Programmare, coordinare e valutare attività motorie adattate a persone diversamente abili, ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell’esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle metodologie e sulle tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l’esercizio.

 

Questi, sotto la propria Direzione Tecnica e responsabilità, può avvalersi della collaborazione di laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L 22 – oppure Cl. 33).

RICHIEDI LO STOP AI ‘NO-SHOW’

Il sistema “NO-SHOW” della Segreteria verifica tutti gli utenti che lo richiedono e ricorda tempestivamente ogni appuntamento sia via e-mail che via SMS, riducendo al minimo la possibilità di dimenticare l’incontro.




CONSULENZE

A richiesta, le consulenze vengono eseguite congiuntamente agli Specialisti Medici o Tecnici indicati dall’utenza.

 

Prenotazioni
Tel: 095 387810 – 338 9134141

Via Corvello, 37 – 95127 – Catania (zona Viale Vittorio Veneto – Piazza Michelangelo)

info@drcarmelogiuffrida.com

drcarmelogiuffrida@yahoo.it

ORARI

Lunedì: 09.30 – 21.30 (aperto anche durante la pausa pranzo)

Martedì: 10.30 – 21.30

Mercoledì – Giovedì e Venerdì: 14.30 – 21.30

Sabato: esclusivamente su appuntamento

Domenica: Chiuso intera giornata

Facebook

Iscrizione Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.
(Informativa)
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
© Prof. Dott. Carmelo Giuffrida - Via Corvello, 37 - 95127 Catania - Italia - P.I. 03930530872 | Credits | Cookies
Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube
D.M. 16 marzo 2007 del MIUR Giornata Mondiale del Diabete-2020-Diabete-tipo 2-diabetologia-diabete mellito-tipo 1-Attività fisica-adattata-esercizio fisico-adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania anoressia-anoressia e attività fisica-attività fisica-adattata-esercizio-fisico-adattato-sport-attività motoria-comportamento-bulimia-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2 Anoressia e Attività Fisica Adattata
Scorrere verso l’alto