330 e una lode all’Università di Catania!
Lode e grande soddisfazione dello Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida.
Catania 27 Marzo 2017
Aula Magna della Torre Biologica dell’Università degli Studi di Catania
330 e una lode!
Ben tre Dottori Tirocinanti avviati dall’Università degli Studi di Catania alle attenzioni del Tutor Didattico nella persona del Prof. C. Giuffrida hanno discusso la loro tesi di laurea magistrale davanti alla Commissione dell’Ateneo catanese riportando una votazione complessiva di 330 e una lode!
Ottimo bottino per questi giovani Ph. D. che hanno affrontato con estrema serietà professionale un lungo periodo di tirocinio formativo e di orientamento disciplinato dall’art. 18 della legge 24 giugno 1997 n. 196 e dal regolamento emanato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, di concerto con il Ministero della Pubblica istruzione e con il Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica con decreto del 25 marzo 1998, n.142.
Il decreto interministeriale di cui sopra, all’art. 4, prevede che i tirocini siano svolti sulla base di convenzioni stipulate tra i soggetti promotori e i datori di lavoro pubblici e privati;
Le Università promuovono tirocini curriculari da svolgere durante il periodo di frequenza dei corsi di studio o di formazione. L’intervento a favore dei propri studenti iscritti ai corsi di qualunque livello ha la finalità di affinare il processo di apprendimento e di formazione, anche se non direttamente in funzione del riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU).
Lode e 330 consensi ai neo-Dottori Magistrali che si laureano Ph.D. dopo un periodo di Tirocinio nello Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida a Catania
Il Dottor Antonio Quattrocchi, emozionatissimo, ha discusso brillantemente una tesi su “Attività Fisica nell’anziano”. Si è soffermato su un bilancio che pone in un posto di eccellenza il “farmaco ideale” rappresentato dall’attività motoria per contrastare patologie sensibili all’esercizio fisico, con particolare riguardo all’età geriatrica. Suo relatore è stato il Chiarissimo Prof. Lino Gurrisi, mentre, Co-relatore era il Prof. Carmelo Giuffrida.
Il Dottor Daniele Messina, invece, ha discusso una tesi sulle statistiche derivanti dalle conoscenze da parte dell’utenza della figura professionale dello Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate. Si è soffermato sui soggetti cardiopatici che, superata la fase acuta, spesso non sanno a chi affidarsi per continuare il proprio piano di recupero.
Il Dottor Daniele Tarallo ha discusso la sua tesi su “Ictus Cerebrale: dalla Clinica alla Riabilitazione”. Ha evidenziato l’importantissimo ruolo svolto dall’Attività Fisica Adattata nel recupero funzionale di questa patologia dopo la stabilizzazione e in cronicità conclamata.
L’intera Equipe dello Studio, con il Prof. Carmelo Giuffrida in testa, e i Colleghi-Tirocinanti dell’Università catanese che frequentano lo Studio, nel compiacersi del grande successo del Dott. Daniele Tarallo, del Dott. Daniele Messina e del Dott. Antonio Quattrocchi, augurano loro una brillante carriera.