Lombalgia e Attività Fisica Adattata
Lombalgia, … questo è il termine più utilizzato per definire il sinonimo di “mal di schiena”.
Identifica un dolore localizzato alla zona dei lombi.
Quando, invece, si parla di lombosciatalgia il dolore si irradia ad una parte dell’arto inferiore. Può interessare solo parte della coscia o estendersi fino a tutta la gamba e, persino, al piede. Questo fenomeno è secondario a un interessamento del nervo sciatico che, di solito, subisce un effetto perturbatore a causa di una protrusione discale infiammata o di un’ernia del disco vertebrale.
Lombalgia e dolore

Esercizio antalgico per il benessere della colonna vertebrale contro il mal di schiena! Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
L’entità del dolore è soggettivo e può variare parecchio! può essere costante, a volte, intermittente o acuto. Se postumo a un evento traumatico può generarsi in modo violento e improvviso. Può aggravarsi o alleviarsi semplicemente cambiando la propria posizione. Si possono originare risposte al tatto o, addirittura spasmi muscolari di seria entità. Anche un semplice colpo di tosse o uno starnuto, uno sforzo meccanico o il semplice flettersi anteriormente con il busto possono provocare una lombalgia violenta. Nei casi di forte carenza muscolare vi si può associare la perdita della capacità di controllo vescicale con perdita involontaria di urine o, anche, di incontinenza fecale.
E’ stato stimato che oltre l’80% della popolazione mondiale, sia uomini che donne, riferisce, nel corso della propria vita, almeno due gravi episodi di mal di schiena, più o meno invalidanti. L’incidenza statistica nazionale classifica la sofferenza da lombalgia a elevati livelli stimando che ne soffrono annualmente circa 15 milioni di italiani.
Quali sono le cause della lombalgia?
Molti e variegati sono i fattori che possono scatenare una lombalgia. Innanzitutto, il primo fattore è rappresentato dalle attività lavorative particolarmente pesanti. Anche lavori caratterizzati da una postura prolungata e predisponente al mal di schiena possono essere causa di malattia. Non ultime, le motivazioni possono essere imputabili, pure, alle attività sportive che provocano sovraccarico strutturale della regione lombare e lombo-sacrale. Se la lombalgia interessa i bambini, occorre pensare che la causa possa essere derivazione degli zaini scolastici. Infatti, gli zaini moderni, sebbene ergonomicamente funzionali, hanno assunto ormai dimensioni e pesi sproporzionati. Le colonne vertebrali dei ragazzi non sono adeguatamente preparate e robuste per sopportarne il carico meccanico!
Talvolta, la lombalgia è dovuta a malattie esterne alla colonna vertebrale. La presenza di un tumore, la sindrome premestruale o disturbi ginecologici, i calcoli renali e le infezioni renali, della vescica e della prostata, i disturbi del tratto digerente come la diverticolite, possono provocare una manifestazione dolorosa.
Lombalgia o Mal di schiena: cosa fare e a chi affidarsi!?

Lombalgia: Esercizio antalgico per il benessere della colonna vertebrale contro il mal di schiena! Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
A.F.A. – Attività Fisica Adattata e Back school sono una ottima soluzione contro il mal di schiena in linea con le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
La lombalgia deve essere trattata in modo adeguato.
La fase acuta dev’essere gestita dal Medico specialista in Fisiatria o in Ortopedia, opportunamente trattata dal Dottore in Fisioterapia.
La cronicità e l’avvenuta stabilizzazione deve essere affidata all’esclusiva attenzione dello Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (Specialista A.M.P.A.).
Questo è il Professionista che detiene le giuste conoscenze, competenze e capacità per affrontare il percorso preventivo nei confronti di recidive. E’ il Professionista che fornisce i giusti consigli ergonomici, il work hardening protettivo, gli esercizi …
Lombalgia: Ma sono pochi coloro che adottano l’ambiente specializzato preferendo farsi trattare da improvvisati “professionisti del fai da te”.

Localizzazione di esercizio antalgico contro la lombalgia! Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Ancora pochi sono i Medici che prescrivono l’Attività Fisica Adattata consigliando, semplicemente e genericamente, di andare in altrettante improvvisate strutture o palestre gestite da non addetti ai lavori e da “Professionisti del fai da te”!
Un problema serio non può essere gestito dall’improvvisazione o facendo praticare uno sport. Invece, occorre una ben precisa attività motoria, finalizzata e razionalizzata. Perciò, dovrebbe essere l’ora di rivolgersi a professionisti che, restando nell’ambito della propria competenza scientifica, gestiscano l’utenza con cognizione di causa.
La lombalgia si può neutralizzare con adeguato esercizio antalgico
Se l’esercizio è adeguato, può svolgere un compito di importante prevenzione quanto quello altrettanto importante di curare la lombalgia. Ovviamente, la posologia e la dose di esercizio deve essere opportunamente calibrata e adattata al soggetto. Il trattamento deve interessare, soprattutto, le fasce muscolari che più contribuiscono all’equilibrio della colonna evitando di sottoporre strutture già sofferenti a carichi smodati e torcenti. Un lavoro in scarico, secondo andamenti assiali e con uso di tecniche e di metodologie sapientemente propinate, rappresentano il tocco indispensabile per superare la crisi del mal di schiena.

Studio di esercizio antalgico per il benessere della colonna vertebrale contro lombalgia cronica! Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Affidarsi a Professionisti qualificati e coscienziosi induce a migliorare anche le proprie capacità fisiche, l’efficienza e la qualità della propria vita. Occorre solo non farsi prendere dal panico e saper aspettare il decorso della manifestazione lombalgica.
Un piano di lavoro ben programmato tiene conto di un insieme si parametri che obbligano a eseguire una attenta valutazione di natura Chinesiologica e Posturale. Tra l’altro, dovendo relazionare il corpo con le forze gravitazionali, indispensabili riferimenti dovranno essere rivolti all’assetto del bacino e al peso corporeo distribuito sull’unità di superficie costituito dal poligono di appoggio plantare.
Lombalgia: La vera stabilità clinica è data innanzitutto dalla prevenzione del mal di schiena.
L’A.F.A. – Attività Fisica Adattata – consente di mantenere la stabilità raggiunta dopo il periodo di cure fisioterapiche. Va condotta in collaborazione multidisciplinare con lo Specialista nelle Attività Motorie Preventive e Adattate in Equipe. Occorre richiedere l’intervento di Operatori qualificati che offrono ambiente fortemente specializzato!
Se desidera avere più informazioni sulla lombalgia, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#lombalgiaacatania #riabilitazionedelmaldischienaacatania #achirivolgersiperlombalgiaacatania #prevenireilmaldischienaacatania #curalombalgiaacatania #ginnasticaantalgicaacatania #ginnasticaposturaleacatania #maldischienaacatania #lombosciatalgiaacatania #sciaticaacatania #sciatalgiaacatania #valutazionelombalgiaacatania #osteopataperlombalgiaacatania #osteopatapermaldischienaacatania