“Medicina dell’Esercizio Fisico” a Catania
Medicina dell’Esercizio Fisico a Catania
Già Ippocrate, Padre della Medicina, aveva percepito che l’esercizio fisico e la corretta alimentazione sono in grado di ridurre la probabilità di sviluppo di molteplici importanti malattie (prevenzione primaria) come tumori, infarto, ipertensione, diabete, obesità, malattie funzionali, patologie osteo-muscolari , …
L’attività fisica migliora la prognosi e riduce le recidive (prevenzione secondaria).
Infatti, l’essere fisicamente attivi e riuscire a mantenere un normale peso corporeo, consente di migliorare alcune funzioni (soprattutto metaboliche, ormonali, immunologiche, neurovegetative,…) coinvolte nello sviluppo di innumerevoli patologie.
Tutto ciò, assume il tono di un reale e potente strumento in mano alla persona per poter migliorare il proprio stato di salute e potenziare gli effetti benefici delle più recenti terapie farmacologiche e chirurgiche.
Medicina dell’Esercizio Fisico a Catania: Chi sono le persone più a rischio?
O, meglio, chi merita una gestione dello stile di vita?
Chiunque voglia migliorare qualità e quantità di vita; oppure, i soggetti survivors di malattia oncologica, chi si trova in sovrappeso o in stato di obesità, oppure è affetto da sindrome metabolica. Ma, anche, i soggetti diabetici, gli ipertesi e i dislipidemici. Inoltre, possono usufruire favorevolmente anche le persone con lieve rialzo delle transaminasi, con un post infarto miocardico o con problematiche vascolari periferiche. Ancora di più, tutte le persone con dolori alla regione lombare, cervicale, ecc…
Non ultimi, i soggetti che hanno subito un infortunio e debbono essere ri-atletizzati o che, a seguito di incidenti sportivi hanno subito importanti eventi lesivi (embolia gassosa arteriosa, …) e che, esaurita la fase acuta e consolidata la stabilità clinica, necessitano di una efficienza fisica accettabile in grado di assicurare tutte le attività lavorative e ludiche della propria vita.
Non ultime, quindi, tutte le persone con sindromi funzionali (sindrome da stress, colon irritabile, fibromialgia, stanchezza cronica), le donne in menopausa, gli anziani con osteoporosi e anche i soggetti con sindromi delle apnee notturne (russatori).
Medicina dell’Esercizio Fisico a Catania:
Dieta e movimento – Come fare per migliorare il proprio stile di vita?
Una corretta valutazione e l’impostazione di un programma di esercizio fisico e di alimentazione personalizzati sono alla base del benessere generale. Ciò si pone a fianco della volontà di cambiare affidandosi a un buon supporto da parte di personale altamente specializzato.
L’esercizio fisico, in particolare, deve essere prescritto (esattamente come un farmaco) in base alle caratteristiche cliniche del soggetto (patologie presenti, farmaci associati, rischio cardio-metabolico, ecc…) e alle sue preferenze, specificando:
- modalità (quale esercizio fare),
- intensità (quanta fatica),
- frequenza (quante volte alla settimana),
- durata (per quanto tempo),
- progressione (come raggiungere l’obiettivo stabilito dalle condizioni individuali di allenamento di base).
Medicina dell’Esercizio Fisico a Catania: quali sono gli obiettivi del nostro protocollo!?
L’obiettivo essenziale è centrato ad effettuare ogni giorno una dose di attività fisica aerobica (camminare, correre, nuotare, andare in bici, ecc…) a intensità moderata per almeno 30 minuti. A ciò, vanno associati esercizi a intensità moderata per almeno 2 ÷ 3 volte per settimana, al fine di migliorare le qualità fisiche di base (forza muscolare, resistenza, coordinazione, …).
Inoltre, è basilare ridurre la sedentarietà contrastandola con qualsiasi motivazione per camminare, alzarsi dal letto o dalla sedia, … muoversi.
Analogamente un programma alimentare deve considerare le esigenze del soggetto e le sue caratteristiche. Una buona educazione alimentare suggerisce alla persona come nutrirsi correttamente piuttosto che imporre schemi dietetici difficilmente seguibili nel lungo termine del tempo. Dimagrire per poi riacquisire i Kg. eliminati in precedenza (spesso, con gli interessi!) non è per niente salutare.
L’obiettivo connesso all’attività fisica adattata è quello di ottenere un peso corporeo adeguato e di mantenere un profilo metabolico (glicemia, colesterolo, trigliceridi, ecc) nella norma. Pertanto, possedere una giusta composizione corporea (massa muscolare rispetto a massa grassa), conferisce la possibilità di seguire il programma preventivato senza incorrere in eccessiva fatica.
Per un corretto stile di vita, esercizio fisico e alimentazione debbono essere sempre associati tra loro. A tutto ciò bisogna congiungere buone norme come l’esercizio della volontà, il non fumare, non abusare di sostanze stupefacenti o usare alcolici.
Infine, per quanto possibile, l’ottimale sarebbe quello di gestire lo stress psico-sociale.
Medicina dell’Esercizio Fisico a Catania: Quali controlli fare per stare bene?
Il primo passo da compiere è quello di prendere coscienza del proprio stato di salute. Per essere consapevoli del proprio benessere occorre effettuare una serie di accertamenti clinici importanti:
- Esami del sangue con particolare attenzione a: glicemia, colesterolo totale, HDL, trigliceridi, transaminasi;
- Misure antropometriche: peso, statura, circonferenza vita;
- Misurazione dei valori di pressione arteriosa e frequenza cardiaca a riposo;
- Valutazione della massa corporea (percentuale di massa magra, massa grassa, ecc…);
- Rilevamento delle pliche cutanee con una seria valutazione antropometrica;
- Valutazione del metabolismo basale;
- Apprezzamento dell’attività fisica svolta;
- Test cardio-polmonare (per conoscere le capacità residue e la capacità di esercizio-livello di allenamento da intraprendere. Questa valutazione consente di ottenere importanti informazioni sul funzionamento cardiovascolare e permette di definire in modo ottimale la frequenza cardiaca allenante);
- Valutazione del sistema nervoso autonomo (per valutare il sistema che controlla il funzionamento dei vari organi e poterne vedere il miglioramento grazie ad allenamento fisico e perdita di peso)
- Valutazione del proprio stile di vita tramite questionario strutturato al fine di identificare le aree meritevoli di intervento.
Il Percorso di Medicina dell’Esercizio Fisico a Catania: Quando consultare lo Specialista?
Migliorare il proprio stile di vita diventa sostanziale quando appaiono segni clinici che indicano un aumentato rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche, in particolare:
- Misura della circonferenza vita maggiore o uguale a 102 cm nell’uomo e 88 cm nella donna;
- Trigliceridi maggiori o uguali a 150 mg/dl;
- Colesterolo HDL minore di 40 mg/dl nell’uomo e minore di 50 mg/dl nella donna;
- Pressione arteriosa sistolica (massima) maggiore o uguale a 130 mmHg e diastolica (minima maggiore o uguale a 85 mmHg;
- Glicemia maggiore o uguale a 100 mg/dl;
- In genere quando i valori di colesterolo totale sono aumentati, maggiori di 200 mg/dl;
- Se il proprio peso sta progressivamente aumentando nel corso del tempo;
- Quando si percepiscono sintomi fisici che non si riescono a spiegare (stanchezza eccessiva, sensazione di cuore che batte forte o in modo irregolare, ecc…);
- Se si hanno dolori osteo-muscolari cronici.
Medicina dell’Esercizio Fisico a Catania: La nostra offerta!
Ci occupiamo di “Medicina dell’Esercizio Fisico e di Patologie Funzionali esercizio-sensibili“, con l’obiettivo principale di dedicarci a varie tipologie di soggetti stabilizzati o cronici, sia in prevenzione primaria che secondaria mediante interventi di gestione dello stile di vita (“Life Style Therapy“). Gli interventi che proponiamo sono basati specialmente su programmi di esercizio fisico, considerando una corretta prescrizione personalizzata (in base a caratteristiche e preferenze soggettive) e metodologie tecniche di gestione del comportamento.
Medicina dell’Esercizio Fisico a Catania: Il percorso di A.F.A. – Attività Fisica Adattata
- Valutazione dello stile di vita e dello stato di salute: verranno effettuate le valutazioni necessarie e ascoltata la “storia” pregressa del soggetto che affida il suo corpo alle nostre attenzioni tecniche. Contestualmente al colloquio motivazionale iniziale si valutano le caratteristiche personali. Tra l’altro, si analizzano le esigenze emergenti (esami di laboratorio e di diagnostica per immagini già effettuati, determinazione della massa corporea, metabolismo basale, valutazione attività fisica, test chinesiologici e posturali non invasivi, ecc…);
- Definizione del programma di intervento: insieme al soggetto richiedente, sulla scorta degli elementi acquisiti in precedenza sullo stato di salute, si identificano le priorità e si stabilisce il piano di lavoro da portare avanti nel corso del tempo (progettazione dell’attività da svolgere e contenuti della programmazione);
- Attuazione del piano di trattamento: il programma potrà essere attuato in varie fasi, a seconda delle caratteristiche ed esigenze del soggetto esaminato che potrà essere seguito singolarmente o inserito in seno a un mini-gruppo. È anche possibile richiedere l’intervento a distanza tramite il Web Personal Health, per ottimizzare tempi e costi.
In generale il programma può prevedere:
- Programmi di allenamento aerobico presso palestra con supporto di personale specializzato.
- Programmi di allenamento aerobico effettuati a domicilio. Comunque, fuori dalla nostra struttura, con Personal Health che utilizza strumentazione per il monitoraggio a distanza dell’attività fisica eseguita.
- Attività Fisica Adattata in seno a mini-gruppi.
CONTATTI
Ci contatti se desidera ricevere più informazioni sulla tematica riguardante
Medicina dell’Esercizio Fisico a Catania: Il nostro percorso di A.F.A. – Attività Fisica Adattata
Quindi, Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere un appuntamento, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri Specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com