Cancro al seno: Mese della prevenzione – Ottobre con A.F.A.!
Cancro al seno – Mese della prevenzione del cancro al seno: Ottobre con A.F.A.!
L’Attività Fisica Adattata può essere in grado di prevenire/attenuare tantissimi effetti collaterali collegati alle terapie oncologiche utili alla cura del cancro al seno
In realtà, l’esercizio fisico rappresenta una soluzione agli innumerevoli effetti collaterali delle terapie oncologiche.
Gli esiti del progresso scientifico e le efficienti azioni preventive esercitate in seno alle campagne del Sistema Sanitario Nazionale hanno fatto registrare un considerevole decremento di decessi secondari del cancro al seno e un aumento dell’aspettativa di vita con sensibile miglioramenti delle condotte quotidiane.
La patologia non viene più etichettata quale “malattia incurabile” ma è diventata “patologia trattabile” e, anche, guaribile.
I trattamenti oncologici, indispensabili per la cura del cancro al seno, provano sensibilmente la qualità della vita delle donne colpite da tale condizione di salute. La sensazione di stanchezza cronica, il linfo-edema degli arti, i disturbi del sonno, le alterazioni della sfera sessuale e dell’alimentazione, le percezioni di esagerati stati di ansia e depressione, la riduzione della capacità di concentrazione, di attenzione e di perdita della memoria, rappresentano alcuni degli effetti collaterali derivanti dalla chemioterapia e radioterapia.
Pertanto, ne conseguono problemi legati alla sfera socio-familiare, tendenza all’isolamento, abbandono del proprio lavoro, richieste di aiuto per svolgere semplici attività della vita quotidiana, …
In particolare, la Word cancer research Fund International raccomanda l’Attività Fisica Adattata svolta con puntuale regolarità poiché è in grado di minimizzare il rischio delle neoplasie, riduce sensibilmente la mortalità e diminuisce i rischi connessi alle recidive. Inoltre, supporta l’aderenza alle terapie e incrementa la loro efficacia. Essenzialmente, neutralizza gli effetti collaterali e migliora sensibilmente la qualità della vita assumendo il ruolo di principale fattore di protezione contro il cancro preventivo, durante e dopo aver contratto la patologia neoplasica.
Cancro al seno: Bibliografia di riferimento
- Adraskela, K., Veisaki, E., Koutsilieris, M., & Philippou, A. (2017). Physical Exercise Positively Influences the Breast Cancer Evolution. Clinical Breast Cancer, 17(6), 408-417
inoltre,
- Browall, M., Mijwel, S., Rundqvist, H., & Wengström, Y. (2016). Physical Activity During and After Adjuvant Treatment for Breast Cancer: An Integrative Review of Women’s Experiences. Integrative cancer therapies, 1-15
quindi,
- Friedenreich, C. M., Neilson, H. K., Farris, M. S., & Courneya, K. S. (2016). Physical activity and cancer outcomes: a precision medicine approach. Clinical Cancer Research, 22, 4766-4775
pertanto,
- Lipsett, A., Barrett, S., Haruna, F., Mustian, K., & O’Donovan, A. (2017). The impact of exercise during adjuvant radiotherapy for breast cancer on fatigue and quality of life: A systematic review and meta-analysis. The Breast, 32, 144-155
Ci contatti se desidera ricevere più informazioni sulla tematica riguardante
Attività Fisica Adattata nel cancro al seno
inoltre,
Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere un appuntamento, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri Specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
pertanto,
quindi,
#cancroalseno #tumorealseno #mesedellaprevenzionecancroalseno #riabilitazionecancroalsenoacatania #attivitàfisicaadattataacatania #riabilitazionedeltumoreacatania #riabilitazionequadrantectomiaacatania #tumore #oncologia