Non communicable disease – Malattie Non Trasmissibili
Non communicable disease – Malattie Non Trasmissibili e Attività Fisica Adattata
Prevenire l’insorgenza di numerose patologie cronico degenerative:
si può con l’esercizio fisico adattato svolto con regolarità!
L’attività fisica regolare e di intensità adeguata alle capacità individuali è un fattore di primaria importanza per prevenire l’insorgenza di numerose patologie cronico degenerative. Tali malattie vengono definite “ Non communicable disease ” o “Malattie Non Trasmissibili”.
Infatti, negli ultimi venti anni una grande quantità di dati scientifici affermano questi concetti e ne provano la validità. La Comunità scientifica internazionale, pertanto, ne ha approvato a pieno titolo i contenuti.
Non communicable disease: Promozione costante dell’Esercizio Fisico Adattato
Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida e i Membri della sua Equipe tecnica, promuovono costantemente la pratica dell’Esercizio Fisico Adattato (E.F.A.).
Quindi, l’intero Team tecnico è cosciente che l’attività fisica riduce la morbilità e la mortalità per diverse malattie di grande rilevanza sociale.
Per la precisione, tra queste patologie esercizio-sensibili, si riscontrano la cardiopatia ischemica, l’ipertensione, il diabete, l’obesità, l’osteoporosi, la depressione ed alcune forme tumorali.
Malattie Non Trasmissibili – Non Communicable Disease e Attività Fisica Adattata
Piano Nazionale per la Prevenzione (2014-2018) per ottenere il miglioramento del continuum salute-malattia
Il Ministero della Salute, nel Piano Nazionale per la Prevenzione (2014-2018), promuove la prevenzione e la salute umana come fattori di sviluppo della società, di sostenibilità del welfare e dello stato del benessere sociale. Ciò per garantire ad ogni cittadino degli standard minimi di salute.
I Macro obiettivi del Piano Nazionale nei confronti delle Non communicable disease, in realtà, sono orientati a:
- Ridurre il carico di malattia per abbassare la mortalità prematura connessa a malattie croniche non trasmissibili (MCNT). Inoltre, per promuovere l’invecchiamento attivo.
- Investire sul benessere dei giovani promuovendo una crescita responsabile e consapevole attraverso l’adozione di stili di vita sani. Inoltre, adottando comportamenti di rifiuto nei confronti di qualunque forma di dipendenza in una logica di ricerca di un benessere psicofisico e affettivo.
Per le Non communicable disease, inoltre, si deve:
- Rafforzare e confermare il patrimonio comune di pratiche preventive considerato come bene comune. Ciò, investendo in un patrimonio culturale di grande rilevanza sociale conseguente agli investimenti e agli sforzi attuati dalle istituzioni e dai professionisti del sistema sanitario.
- Rafforzare l’attenzione sui gruppi fragili. In primo luogo, per lottare contro le diseguaglianze e, successivamente, intervenendo sulla prevenzione delle disabilità.
- Considerare l’individuo e le popolazioni in rapporto al proprio ambiente promuovendo un rapporto di salubrità fra stato di salute e ambiente circostante. In tal modo, si apporta un contributo alla riduzione delle malattie croniche non trasmissibili.
Se desidera ricevere più informazioni sull’Attività Fisica Adattata nelle Patologie Croniche Non Trasmissibili – Non communicable disease, ci contatti!
Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#malattienontrasmissibiliacatania #ginnasticapreventivaacatania #prevenzioneacatania #malattienontrasmissibiliinsicilia #attivitàfisicapercategoriefragiliacatania #eserciziofisicoacatania