Giornata dell'Obesità-obesity day-obesità-obeso-sovrappeso-grasso-attività fisica-esercizio-attività motoria-sport-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-obesity day-logo

Obesity Day 2016: giornata dedicata all’obesità

Giornata della Obesità – EDIZIONE 2016

PRESENTATA AL MINISTERO DELLA SALUTE LA 16MA EDIZIONE DELLA OBESITY DAY

 

Inattività fisica, scorretta alimentazione, fumo e abuso di alcol, rappresentano i principali fattori di rischio responsabili dell’86% delle morti in Europa e in Italia; influiscono sul 75% della spesa sanitaria secondo i dati statistici dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Giornata dell'Obesità-obesity day-obesità-obeso-sovrappeso-grasso-attività fisica-esercizio-attività motoria-sport-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

La campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione sull’obesità è promossa ogni anno, il 10 ottobre, dall’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica – ADI, considerata Società Scientifica di riferimento, insieme a IO.NET – Italian Obesity Network.

 

Associazione di Centri per combattere l’obesità!

 

Questa associazione di Centri con esperienza documentata in attività che hanno relazione con l’obesità (prevenzione e trattamento), si prefigge il compito di sviluppare progetti di ricerca scientifica, programmi per la formazione e l’educazione del soggetto e l’aggiornamento degli addetti ai lavori. Il network raccomanda l’adozione di uno stile di vita mediterraneo e la pratica costante di attività fisica.

I messaggi principali della campagna 2016, presentati a Roma nell’auditorium del Ministero della Salute lo scorso 6 Ottobre, auspicano il riconoscimento, nelle prossime settimane in Senato, dell’ obesità come patologia cronica invalidante.

Giornata dell’Obesità

Giornata della Obesità: l’Europa ne parla!

 

Alla Tavola rotonda dell’EASO (European Association for the Study of Obesity) tenutosi il  21 maggio 2016, è stato ribadito il sostegno per la Giornata dell’obesità europea, (European Obesity Day 2016).

L’ EOD 2016 (European Obesity Day) ha rappresentato un’importante opportunità che ha coinvolto e influenzato diverse parti interessate in tutta Europa: tutti i settori hanno sottoscritto ed approvato un programma congiunto di attività ed eventi che sosterranno una serie di iniziative di sensibilizzazione che coinvolgeranno tutta l’Europa.

Nel mondo gli obesi superano di gran lunga  le persone sotto peso: questo è un allarme che riguarda soprattutto i bambini e gli adolescenti che vivono nei Paesi in via di sviluppo.

Già nel 2014 oltre 1,9 miliardi di adulti risultavano sovrappeso. Di questi, oltre 600 milioni (il 13% della popolazione mondiale) erano obesi.

L’Onu sottolinea che, ogni anno, 3,4 milioni di persone muoiono a causa di patologie derivanti dall’ obesità o dal sovrappeso. La gran parte della popolazione mondiale, vive in Paesi dove i problemi di sovrappeso e obesità uccidono più persone rispetto ai problemi legati alla sotto-nutrizione. 41 milioni di bambini sotto i cinque anni sono risultati sovrappeso o obesi e, quasi la metà, vive in Asia. In Africa, invece, il numero di bambini obesi o in sovrappeso è quasi raddoppiata dal 1990 (quando erano 5,4 milioni) al 2014 (quando sono arrivati a essere 10,6 milioni).

Riconoscere l’ obesità come patologia cronica significa riconoscere i diritti del soggetto obeso!

 

Nell’Europa occidentale, il Paese con il maggior tasso di obesità è il Regno Unito, in cui i livelli di obesità si sono triplicati negli ultimi 30 anni e, secondo le attuali stime, oltre metà della popolazione potrebbe risultare obesa entro il 2050, seguito da Francia, Germania, Spagna e Svezia.

 

Giornata della Obesità: auspicio italiano

 

obesità-dimagrire-Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Sul territorio italiano sarebbe auspicabile il potenziamento del numero di centri specializzati nella prevenzione e nel trattamento: nel breve periodo ciò richiede un aumento della spesa nazionale sanitaria ma, nel lungo termine, si tradurrebbe in un risparmio notevole considerati i costi diretti legati all’obesità che, in Italia, ha una stima che si aggira intorno a 22.8 miliardi di €uro.

Consigli sul proprio stile di vita e su come affrontare correttamente una dieta sono momenti indispensabili dei principi posti alla base della nuova piramide alimentare mediterranea che dovrebbe essere studiata in tutte le scuole di ogni ordine e grado con il coinvolgimento delle famiglie

 

Obesità: importante è la prevenzione!

 

L’alimentazione preventiva, fatta attraverso il lavoro e i menù delle mense scolastiche, elaborati dalle Asl e dagli operatori sanitari qualificati, indirizza i soggetti a tenere un comportamento alimentare corretto nel rispetto delle porzioni, della biodiversità e stagionalità dei prodotti e, contemporaneamente, contribuisce alla convivialità e alla socializzazione.

La campagna della Giornata dell’Obesità pone grande attenzione sull’importanza della pratica di attività motorie con regolarità. È fondamentale scegliere attività fattibili in qualsiasi momento della giornata come camminare a passo spedito per almeno 45 minuti 3 volte alla settimana.

Lo stile di vita salutare e attivo è in grado di modificare positivamente sia la qualità che la durata della vita. L’attività motoria è il principale fattore in grado di influenzare positivamente la salute semplicemente attraverso un buon uso dei proprio muscoli durante l’attività fisica. Ma questa deve essere guidata da professionisti appositamente formati! In Italia, gli Specialisti dell’Esercizio Fisico sono i Dottori in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate.

 

CAMMINARE è SALUTE non solo durante la Giornata della Obesità

 

“Camminare è salute” è il motto della campagna di informazione e sensibilizzazione sull’obesità promossa durante la 16ma edizione della Giornata dell’Obesità – Obesity Day.

 

Il “Decalogo” pubblicizzato dalla Giornata della Obesità

 

  1. Prima regola della Giornata della Obesità: fare movimento per combattere obesità e sovrappesoGiornata della Obesità-obesity day-obesità e sovrappeso-obesità-obeso-sovrappeso-grasso-attività fisica-esercizio-attività motoria-sport-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3

Organizzatevi una regolare attività fisica.

Scegliete attività fattibili in qualsiasi momento e che non richiedano attrezzature particolari.

Camminare a passo spedito per 3 volte a settimana, per almeno 45 minuti di seguito. Oppure, salire e scendere un solo piano di scale, di seguito, per 15 minuti, un paio di volte al giorno. Questo è più semplice che prenotare campi da tennis o dover trovare una piscina in cui si possa nuotare.

Non bisogna strafare e sudare copiosamente; la chiave di lettura di un buon uso dei propri muscoli è costituita, durante l’attività fisica, da un ritmo cardiaco accettabile e dalla sensazione di piacere, con respirazione appena più frequente e profonda.

  1. Attenzione ai condimenti: sintonia con la Giornata della Obesità

Se siete abituati a condire ad occhio usate il cucchiaio come unità di misura dell’olio. Lo stesso cucchiaio servirà per misurare sughi o intingoli particolarmente ricchi in grassi: non più di uno per pasto. Misurare i grassi solidi con un sistema di misura a volume! Un cubetto di burro grande quanto una zolletta di zucchero per persona, può essere utilizzato saltuariamente per condire (per 4 persone sarà un pezzetto grande quanto una scatola di fiammiferi), quando non si esageri con dolciumi, salumi o formaggi grassi.

Fate attenzione al consumo di cibi la cui preparazione è sconosciuta (ad esempio in mensa, al ristorante, al bar). In questi casi scegliete piatti semplici e riducete le porzioni. Comunque, non fate la scarpetta con i sughi che avanzano sul fondo dei piatti: neanche a casa! Utilizzate tecniche di cottura semplici, con pochi grassi (non più di un cucchiaino a persona) insaporendo con erbe o aromi: imparate ricette di cucina semplici e gustose.

Ricordate che, a parità di quantità e qualità, i grassi cotti sono sempre meno sani di quelli utilizzati a crudo.Giornata della Obesità-obesity day-obesità-obeso-sovrappeso-grasso-attività fisica-esercizio-attività motoria-sport-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

  1. Comè distribuito il cibo che mangio nella giornata?

Arrivate con troppa fame ai pasti, soprattutto a cena? Meglio frazionare in piccoli pasti (4 o 5) e fare la prima colazione.

Concentrare la maggior parte del cibo a cena non è vantaggioso. Perché?

Poi, si vede la tv o si va a riposare! Diventa, dunque, più facile incamerare l’eccesso calorico relativo e ingrassare.

Se ci sono particolari orari in cui si avverte una grande sensazione di vuoto allo stomaco, bisogna valutare come l’organismo è stato “rifornito” nelle 3-5 ore precedenti. Occorre ridistribuire la quantità di cibo senza aggiungerla al totale della giornata, “partendo” sempre da una colazione adeguata.

  1. Masticare con calma e mettere in bocca pezzi piccoli di alimenti

Digerirete meglio, e soprattutto, resterete sazi più a lungo. La “dimensione” del vostro boccone non dovrebbe superare il volume del vostro pollice.

  1. Non eliminate i classici cibi ritenuti ingrassanti: un suggerimento per combattere obesità e sovrappeso!

Ricordate che pane, pasta, patate sono gli alimenti che maggiormente contribuiscono ad una adeguata sensazione di sazietà. Se in porzioni ragionevoli e conditi semplicemente, sono sani e non eccessivamente calorici.

Quindi sì alla pasta, ma occhio alla quantità di sugo o di condimento aggiunto (usate il sistema dei cucchiai salvo che siano a base di sola componente vegetale). Eventualmente riducete un poco la porzione.

  1. Verdura a volontà ma attenzione alla frutta

Consumate almeno 3 buone porzioni di verdura al giorno: sono utili perché contribuiscono a migliorare anche la sensazione di sazietà. Bene anche al consumo di frutta, ma attenzione: mangiare troppa frutta per compensare una mancanza di sazietà (magari perché si “saltano” i cibi del punto 5) può non essere una scelta vantaggiosa. In genere, si dovrebbero assumere non meno di 2 ma non più di 3-4 frutti al giorno. I frutti vanno sempre ben masticati. Se si tratta di frutta ben lavata, consumarla con la buccia aumenta l’introito della fibra alimentare ed aiuta ad evacuare meglio.Giornata della Obesità-obesity day-obesità-obeso-sovrappeso-grasso-attività fisica-esercizio-attività motoria-sport-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

  1. L’alcool

L’alcool riduce l’eliminazione dei grassi che il nostro organismo mette in riserva. È utile quindi limitarsi a un bicchiere di vino o a una birra nelle occasioni particolari. Meglio bere acqua, anche gassata, a piccoli sorsi, nella quantità di almeno un litro al giorno.

  1. Il pesce

Proponetevi di assumere pesce almeno due volte per settimana, imparando ricette semplici e gradevoli. Se il sapore del pesce fresco non vi piace, anche quello surgelato può essere una possibilità. Utilizzate sale iodato o iodurato per la cottura.

  1. Proponetevi obiettivi raggiungibili:  la Giornata della Obesità serve a riflettere sul sovrappeso!Giornata della Obesità-obesity day-obesità-obeso-sovrappeso-grasso-attività fisica-esercizio-attività motoria-sport-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Il primo passo può essere quello di “rientrare” negli ultimi jeans che avete appena abbandonato e poi proseguite per passi graduali. Non usate in modo maniacale la bilancia: è più pratico controllare la taglia dei vestiti e/o i buchi della cintura. È utile per la salute un dimagramento lento (circa 500 gr\settimana), ottenuto con una riduzione dell’introito alimentare non eccessivamente rigido, ma prolungato.

  1. Mantenete il dimagrimento: l’obesità e il sovrappeso si combattono con la costanza ponderale!

Evitate le oscillazioni del peso (sindrome dello yoyo); è importante il calo ponderale ma soprattutto il mantenimento nel tempo del risultato ottenuto. E’ meglio un lieve soprappeso costante, che fluttuazioni ponderali, anche se queste raggiungono un peso normale. Una perdita di peso del 10% rispetto al peso iniziale garantisce un sicuro vantaggio per la vs. salute, se viene mantenuto.


CONTATTI

Se desidera ricevere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

#obesità #dimagrire #dimagrimento #curareobesitàacatania #comeesseremagriacatania #centrodimagrimentospecializzato #centroobesitàacatania #ginnasticadimagranteacatania #dimagrireacatania #curasovrappesoacatania #combattereobesitàacatania