Organi di Equilibrio deputati al controllo della postura!
Organi di equilibrio: un sistema integrato garantisce il controllo della postura eretta!
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
Percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio implica meccanismi fisiologici neurali che coinvolgono sia informazioni con componenti coscienti che inconsce.
L’equilibrio può essere migliorato con specifico training somministrato in ambiente altamente specializzato!
Tanti organi sono deputati al controllo di equilibrio e, perciò, l’insieme che lo costituisce si definisce “sistema integrato”.
L’eminente Biologo, il Naturalista inglese Charles Darwin, nella sua opera cardine della storia scientifica, “L’origine delle specie”, affermava che “Gli organismi viventi sono in equilibrio con il loro ambiente. Siccome l’ambiente cambia, debbono cambiare anch’essi, altrimenti sono condannati a scomparire”!
Sir Charles Scott Sherrington, nel 1906, invece, coniò il termine “propriocezione”: poneva le basi della moderna Neuro-Fisiologia. Il termine è formato dalle locuzioni “receptus” (atto del ricevere) e “propius” (da sé stesso), per definire il senso di percezione della posizione del corpo.
Organi di equilibrio: quali sono gli elementi che costituiscono questo sistema integrato ?!
La propriocezione è la capacità di comprendere (percepire) e distinguere (riconoscimento) la posizione del proprio corpo nello spazio.
La funzione motoria documenta che l’uomo è un essere vivente, specie attiva in grado di pensare, progettare e compiere il movimento come esito di una integrazione funzionale complessa che viene resa da un insieme di comparti neuro-anatomici come le aree corticali motorie, i gangli della base, il cervelletto.
Complessivamente, distinguiamo:
- le stazioni di rilevamento (recettori periferici);
- il sistema di entrata (le vie di trasmissione che portano gli stimoli captati dalla periferia) o vie afferenti;
- l’unità di elaborazione, localizzata nei nuclei vestibolari e nella sostanza reticolare;
- l’unità di modulazione (cervelletto);
- il sistema di uscita (porta il risultato della elaborazione e modulazione avvenute nel cervelletto; per quanto riguarda il sistema extra-piramidale, invece, alla corteccia cerebrale e ai muscoli oculo-motori e scheletrici).
I fattori che condizionano l’equilibrio umano riguardano il campo fisico, biologico e psicologico.
Conseguentemente ad un gesto motorio, gli aggiustamenti posturali possono avvenire tanto in condizioni statiche (aspetti tonici) quanto in condizioni dinamiche (aspetti fasici). Essi debbono essere indagati sia in merito alle interferenze sensoriali (aspetti neuro-fisiologici), alle disorganizzazioni statiche e delle catene cinetiche muscolari, in rapporto agli svincoli artro-cinematici e alle coartazioni, senza trascurare gli aspetti psico-sociali ed emozionali.
Le metodologie di sviluppo implicano sia esercizi eseguiti in forma statica che dinamica in grado di favorire la padronanza e il controllo del corpo nell’esecuzione dei gesti motori, della forza muscolare, della velocità, delle capacità coordinative, ecc…
Organi di equilibrio: sistemi di controllo e di organizzazione!
In particolare, l’equilibrio posturale è affidato ai seguenti sistemi integrati:
- la corteccia cerebrale interviene nel livello cognitivo della sensibilità spaziale e permette la cinestesia; quindi, seleziona il livello delle risposte motorie in base a precedenti esperienze;
- il sistema extra piramidale controlla ed organizza il movimento; in modo analogo, anche i riflessi posturali e gli automatismi per garantire la corretta esecuzione;
- il cervelletto modula le risposte effettrici provenienti dai vari recettori, sorveglia il giusto livello di contrazione dei muscoli agonisti e antagonisti. Pertanto, rende sinergico l’atto motorio e controlla la precisione dei movimenti. Inoltre, corregge gli squilibri se l’input periferico è abnorme o inadeguato.
Organi di equilibrio – Le afferenze, quindi, sono di diverso tipo:
- sensitive (organizzano la sensibilità spaziale);
- vestibolari (controllano la posizione nello spazio dei vari segmenti somatici);
- labirintiche (stabilizzano la direzione dello sguardo durante i movimenti della testa);
- propriocettive muscolo-tendinee e articolari (concorrono al mantenimento del tono muscolare tramite i riflessi miotattici da stiramento; inoltre, inducono i riflessi posturali);
- visive (consentono il controllo diretto dell’ambiente circostante e, ancor di più, guidano la precisione dei movimenti).
La propriocezione è basata su due varietà differenti di sensazione:
- la cinestesia o movimento articolare: il riconoscimento cosciente dei movimenti corporei;
- la sensazione articolare: l’individuazione cosciente dell’orientamento e della posizione delle differenti parti del corpo.
Organi di equilibrio: un sistema integrato per 5 tipologie di equilibrio!
In realtà, distinguiamo 5 diverse tipologie di equilibrio:
- – riflesso: permette il mantenimento della postura;
- – autonomo: implicato in tutte le attività quotidiane;
- – volontario: si attiva in caso di esecuzione di un gesto motorio complesso;
- – statico: consente di mantenere il corpo immobile senza alcun spostamento;
- – dinamico: permette di ristabilire l’equilibrio in caso di crisi attivando forze in opposizione alla gravità.
La funzione motoria documenta che l’uomo è un essere vivente, specie attiva in grado di pensare, progettare e compiere il movimento come esito di una integrazione funzionale complessa che viene resa da un insieme di comparti neuro-anatomici come le aree corticali motorie, i gangli della base, il cervelletto.
L’allineamento evolutivo e adattativo tra scatola cranica e i segmenti corporei per la relazione spaziale in risposta all’ambiente circostante coincide con la postura.
Una insufficienza del sistema vestibolare, particolarmente quando si manifesta una sensibilità asimmetrica dei canali semicircolari, delle disfunzioni della regolare attività visiva o dei disturbi del riflesso vestibolo-oculare, del nistagmo indotto dal vestibolo, determina forti relazioni con le inefficienze dell’equilibrio.
Una valutazione dell’otolito sensibile alla gravità induce a porre in correlazione l’asimmetria vestibolare con la scoliosi idiopatica. E, inconfutabilmente, disturbi propriocettivi trovano correlazioni a scoliosi importanti.
Equilibrio: deriva dal controllo posturale e dalla coordinazione dinamica muscolare
Il controllo posturale e la coordinazione dinamica muscolare avvengono:
- per effetto dell’integrazione centrale delle afferenze sensoriali, labirintiche, somatiche e visive con le afferenze cerebellari;
- per mezzo delle vie piramidali ed extra-piramidali;
- attraverso un forte legame tra la propriocettività e l’equilibrio: prolungate immobilizzazioni articolari, stati infiammatori a carico delle strutture capsulo-legamentose, atteggiamenti e vizi posturali possono alterare la funzionalità recettoriale, generando notevoli alterazioni dei riflessi posturali e dell’“instabilità funzionale”.
In pratica, Ci contatti se desidera avere più informazioni sui
disturbi degli organi di equilibrio.
Oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
perciò,
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
Per precisione, guarda sul Canale Youtube anche la Relazione completa e senza tagli presentata al IV° Raduno dei Chinesiologi Siciliani dal Prof. Carmelo Giuffrida
Caltanissetta – 14 Maggio 2017 – presso Struttura sportiva “IL POGGIO”.
Equilibrio e propriocezione!
Relazione Prof. C. Giuffrida – IV° Raduno dei Chinesiologi Siciliani
#curareidisturbidiequilibrioacatania #disturbiposturalidellequilibrioacatania #problemidiequilibrioacatania #postura #posturologia #risolvereproblemivestibolariacatania #vertigini #curarevertiginiposturaliacatania #vertiginiparossisticheposturali #posturologoacatania #riabilitazionedellaposturaacatania #ginnasticaposturaleacatania #valutazioneposturaleacatania #visitaposturaleacatania #specialistadellaposturaacatania