Competenze e orizzonti del professionista del movimento umano
Orizzonti del professionista del movimento umano:
si discutono le competenze in un Seminario all’Università di Palermo !
L’Università di Palermo– Facoltà di Scienze Motorie e dello Sport – avvia, con la firma di un importante documento storico, il tour italiano del C.I.S.M. (Comitato Italiano Scienze Motorie): un Seminario crea opportunità per gli Studenti e delinea le competenze e gli orizzonti del futuro professionista del movimento umano.
Palermo 27 Gennaio 2017 – Polo di Scienze Motorie – Aula Magna – Via G. Pascoli 6 – Università di Palermo
Il 27 Gennaio 2017 è una data storica per le Scienze Motorie di tutta la nazione italiana. Una stretta di mano e la firma di un protocollo d’intesa fra il rappresentante dell’Ateneo Palermitano e il Presidente del C.I.S.M. – Comitato Italiano Scienze Motorie, sono stati sufficienti a dettare la linea che demarchèrà il passaggio dal “Professionista fai da te al Dottore in Scienze Motorie”.
L’Università di Palermo ha programmato il Seminario “Laurea in Scienze Motorie: obiettivi, competenze e orizzonti lavorativi”.
I lavori sono stati aperti dal Prof. Antonio Palma con i suoi saluti. Seguivano quelli del Presidente del CISM, Dott. Daniele Iacò. Infine, la firma di un importante documento destinato a segnare grandi cambiamenti per la valorizzazione ed il riconoscimento professionale dei laureati in Scienze Motorie.
Un Seminario crea opportunità per gli Studenti e delinea le competenze e gli orizzonti del futuro professionista del movimento umano
La Collaborazione Ufficiale con il Dipartimento Palermitano ha l’obiettivo comune di attivare tutti gli strumenti consentiti in totale comunione d’intenti con il C.I.S.M.
La finalità perseguita vuole raggiungere una coordinazione con tavoli di lavoro periodici per valutare e sviluppare iniziative culturali e di sensibilizzazione orientate alla mobilitazione di Studenti dell’Ateneo e Laureati.
Tutti i presenti hanno auspicato che ciò possa favorire la promozione del Comitato all’interno delle sedi dipartimentali di Scienze Motorie.
Ciò consentirà all’Ateneo di Palermo di raccordarsi con il territorio. Si potrà operare in collaborazione con le istituzioni, Enti Nazionali/ Internazionali ed associazioni sostenitrici della medesima causa. Si otterrà la diffusione capillare del progetto ed il suo pieno sviluppo in totale efficienza ed efficacia.
L’Università di Palermo coopererà con i referenti regionali del C.I.S.M. favorendo e potenziando le iniziative ritenute valide ed opportune. Inoltre salvaguarderà i corsi di formazione promossi dagli Istituti Universitari, unici titoli riconosciuti in ambito lavorativo.
Moderatore del Seminario “Competenze e orizzonti del professionista del movimento umano” è stato il Dott. Francesco Vella. Con sapienza e capacità moderatrice, ha saputo gestire i momenti salienti delle relazioni.
Competenze e orizzonti del professionista del movimento umano all’Università di Palermo: i Medici dello Sport auspicano la prescrizione su ricetta medica di attività motoria sia per i bambini che per gli anziani!
I lavori tecnici hanno impegnato il Dott. Vittorio Virzì – Presidente dell’Associazione Medici Sportivi di Palermo che, relazionando su “L’importanza dell’attività motoria per il mantenimento dello stato di salute dall’età infantile a quella anziana e sua eventuale prescrizione sulla ricetta medica” ha delineato importantissimi momenti di coordinazione tra Medico dello Sport e Dottore in Scienze Motorie con grandi puntualizzazioni multidisciplinari che impegnano essenzialmente lo Specialista A.M.P.A nei vari momenti della prevenzione.
Competenze e orizzonti del professionista del movimento umano:
al Seminario si discute dal Management dello Sport alle necessità di inserimento dell’attività motoria nella scuola dell’infanzia e primaria.
Sconvolgendo il programma seminariale, la Prof.ssa Laura Santoro ha anticipato la sua relazione sulla “Laurea in Management dello Sport, orizzonti e competenze”.
La Docente dell’Ateneo Palermitano ha delineato con molta chiarezza espositiva ciò che effettivamente si è venuto a creare in merito alla gestione della professione.
Chiarendo il contenuto di parecchie leggi in vigore ha suggerito come organizzare al meglio l’attività professionale. Per illustrare ciò ha fornito molteplici spunti affinchè il Dottore in Scienze Motorie potesse differenziarsi dagli improvvisati “Professionisti del fai da te!”.
Il Prof. Giuseppe Battaglia ha presentato un ottimo studio su “L’attività motoria nella scuola primaria e dell’infanzia”. A dire la verità, ha fornito molti particolari scientifici e relative evidenze sull’argomento che è stato arricchito con parecchi supporti audiovisivi ben strutturati.
Competenze e orizzonti del professionista del movimento umano: Si discute sulla Legge 29 del 29.12.2014 !
L’attesissima relazione sullo “Studio della Legge Regionale 29 del 29.12.2014 della Regione Sicilia” ha dovuto fare a meno della presenza del suo ideatore, il Dott. Giuseppe Turano.
Ma la presenza della Dott.ssa Rosaria Margagliotti ha permesso ugualmente di poter chiarire l’esatto quadro legislativo esistente in Sicilia, prima Regione Italiana ad aver legiferato bene in merito all’argomento.
In tutta onestà, le regole dettate dalla legge siciliana sono state ben accettate e condivise da tutti i Tecnici e Operatori professionisti presenti al Seminario con piena approvazione dei suoi contenuti.
Unica lamentela comune è stata avanzata nel fatto che, ancora, nonostante la legge sia già in vigore dal 2 Luglio 2016 pochi si sono adeguati ai suoi contenuti legislativi.
Infatti, la legge è attiva poiché è entrata nel pieno regime. Ciò, in quanto ha assolto le norme transitorie che concedeva il tempo di 18 mesi per conformarsi alla sua normativa. Di fatto, non sono scattati sul territorio regionale i controlli massicci da parte delle autorità. Questo lascia ampio spazio a forti abusi professionali, all’evasione fiscale e al non rispetto delle norme sull’edilizia e sulla sicurezza. Soprattutto, emerge il vuoto sulla tutela della salute dell’utenza che richiede ed usufruisce, a qualsiasi titolo, di un servizio delle Scienze del Movimento.
Competenze e orizzonti del professionista del movimento umano:
l’intervento del Prof. Carmelo Giuffrida all’Università di Palermo
Dopo il previsto Coffee Break si è proceduto con la relazione del Prof. Carmelo Giuffrida.
(vedi intervento su YOUTUBE cliccando qui!)
Il Prof. Giuffrida ha fatto un excursus dei vari decreti legislativi che si sono susseguiti in termini di equipollenze. Ha definito i profili professionali e chiarito le inaudite discussioni in Senato con Decreti-Leggi improponibili. Il Docente ha evidenziato gli abbandoni di proposte legislative e la possibilità di coperture di incarichi in strutture sanitarie. Ha citato le abrogazioni per incostituzionalità o per scarsa conoscenza delle potenzialità delle Scienze Motorie. Poi, ha ricordato, le bocciature per mancanza di risorse per la copertura finanziaria fino alle regolamentazioni delle Norme UNI 11475 che dettavano i canoni delle Professioni non regolamentate. Infine, ha discusso sulle leggi e sugli albi in coerenza con il Quadro Europeo delle Qualifiche FQF. In conclusione, ha fatto emergere i tanti FLOPS che hanno caratterizzato, sin dal 1998, le “disgrazie” occorse alla Professione del Dottore in Scienze Motorie sul territorio italiano.
Competenze e orizzonti del professionista del movimento umano
Domande e richieste di chiarimenti: il Prof. C. Giuffrida risponde con evidenze legislative!
Parecchie domande e richieste di chiarimenti da parte di Colleghi e Studenti hanno gettonato la sua presenza allungando la tempistica del suo intervento. Richiamandone spesso il suo parere, anche in sovrapposizione agli interventi di altri relatori, è stato invitato a fornire ulteriori spiegazioni sul D.M. del 16 Marzo 2007. Questo atto regolamenta le competenze operative del Dottore in Scienze Motorie e delle sue Specialistiche Magistrali.
Ciò gli ha consentito di chiarire i benefici e i rischi della pratica delle attività motorie in soggetti di diversa età, genere, condizione psico-fisica, abilità psico-motorie, il livello di rischio legato a esiti cronici di varie malattie.
Competenze e orizzonti del professionista del movimento umano:
Il Prof. Carmelo Giuffrida spiega in cosa consiste la Direzione Tecnica e la supervisione di programmi motori!
Inoltre, il Prof. Giuffrida ha spiegato come deve essere intesa la direzione tecnica e la supervisione di programmi motori adattati. Ha definito le possibili complicanze che l’esercizio fisico può comportare in ciascuna categoria e le precauzioni per prevenirle. Ha dato molta importanza in materia di test e di valutazione dell’esercizio fisico post-riabilitativo. Ciò, in termini di modalità, protocolli, misurazioni fisiologiche. In modo analogo, ha discusso sui risultati attesi, specifici per differenti popolazioni, inclusi i bambini e gli anziani, i soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e di altra natura in fase stabilizzata dal punto di vista clinico e riabilitativo.
Nel contempo ha raccomandato agli Studenti di avere sempre chiare le modificazioni funzionali e le controindicazioni assolute e relative ai test di esercizio. Contestualmente raccomandava di acquisire competenze specifiche per il riconoscimento di soggetti che richiedono una valutazione sanitaria prima di impegnarsi in un programma motorio.
Su richiesta, il Prof. Giuffrida è stato trattenuto da alcuni Studenti che volevano chiariti alcuni comportamenti da adottare nei fattori di rischio per soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e d’altra natura. Soprattutto hanno chiesto di comprendere gli indicatori prognostici per soggetti ad alto rischio. Inoltre, come stabilire le condizioni tecniche e i sintomi clinici che impongono l’arresto di un test di esercizio.
Il suo intervento sulle competenze si è ultimato con l’invito a lavorare con il “CUORE” con riferimento ad essere sempre innamorati del proprio modo di Operare.
Competenze e orizzonti del professionista del movimento umano:
Il Prof. Antonio Basile conclude il Seminario all’Università di Palermo
I lavori si sono conclusi con una relazione su “Orizzonti e competenze del Laureato in Scienze Motorie in ambito sportivo e fitness” a cura del Prof. Antonio Basile. In particolare, il suo intervento ha sottolineato come è importante elaborare gli aspetti pratici con il supporto delle conoscenze teoriche. Inoltre, ha evidenziato le necessità dell’ausilio di esperienze maturate sul campo da parte dei Colleghi anziani.
Il Prof. Basile, in conclusione, ha sottolineato alcuni aspetti storici che, segnatamente, dai tempi degli ex I.S.E.F. di grado Universitario hanno accompagnato l’evoluzione delle Scienze Motorie. Puntando il dito sull’importanza della ricerca scientifica si è fatto promotore di una collaborazione con l’Ateneo Palermitano. E ciò, per costruire il prossimo futuro scientifico dei neo-laureati che mancano di capacità operativa.