• Facebook
  • Youtube
  • DIRITTI D’AUTORE E COPYRIGHT
Prenotazioni: 095 387810 - 338 9134141 - E-Mail: info@drcarmelogiuffrida.com
Studio Prof. Dott Carmelo Giuffrida - Catania
  • HOME
  • Chi siamo
    • Staff
      • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
        • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
          • Biografia
          • Pubblicazioni
          • “Case Manager” & Keyworking – Management dello Studio
      • Dott. Giuliano Salvatore F. Giuffrida
      • Dott. Emanuele Giuffrida
    • Codice Deontologico
      • Case finding e Advocacy
    • Il Logo dello Studio
      • Filosofia di un logo: la Filosofia a contatto con la Chinesiologia
    • Competenze
    • Mission Professionale .2
      • La nostra Filosofia dello Studio .2
    • Medici Sportivi convenzionati con lo Studio del Prof. C. Giuffrida
      • Dott. Gianpaolo Sardo – Medico dello Sport
      • Dott. Antonio Licciardello – Medico dello Sport
  • Dove ci troviamo
  • Ci occupiamo di …
    • Attività Fisica Adattata
    • Posturologia e Postura
      • Ginnastica Posturale
      • Metodo Mezieres – Ginnastica posturale mirata!
      • MatWork Pilates a Catania
    • Ginnastica Antalgica
      • Ginnastica contro il mal di schiena
      • Back School ed Ergonomia della Postura e del Movimento umano
    • Ginnastica Correttiva
      • Ginnastica compensativa e correttiva nei paramorfismi della colonna vertebrale
      • Ginnastica correttiva dell’arto inferiore
    • Ginnastica Pelvica e Perineale
      • Ginnastica Pre e Post parto
      • La Ginnastica Pelvica: difendersi dall’incontinenza urinaria con l’esercizio fisico a Catania !
      • Diastasi della parete addominale e Ginnastica ipopressiva GAH
    • Ginnastica Dimagrante
    • Ginnastica linfatica e vascolare
    • Ginnastica respiratoria
    • Ginnastica anti-stress e rilassante
    • Riatletizzazione post-fisioterapia
    • Prevenzione ed Esercizio Adattato
    • Riequilibrio motorio
    • Walk Fit
  • Servizi
    • Consulenza Chinesiologica
    • Piano di lavoro individualizzato
    • Mini-gruppi
    • Percorsi Speciali Adattati A.F.A.
    • Chinesiologia Rieducativa
    • Servizi per sport e performance
      • Performance Analysis
    • Management in Scienze dello Sport, Wellness & Athletic programs
      • Wellness Consultant e Personal Health
    • Health Fitness & Wellness programs per Aziende
    • Ergonomia Biomeccanica
  • Attività Fisica Adattata
    • A.F.A in Patologie Cardiologiche
      • Attività Fisica Adattata in Cardiologia
      • Attività Fisica Adattata in iperteso
      • Attività Fisica Adattata nella valvulopatia nativa od operata
      • Attività Fisica Adattata nel soggetto con cardiopatia ischemica
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con cardiopatia ischemica
      • Attività Fisica Adattata nei soggetti con insufficienza cardiaca cronica
      • Attività Fisica Adattata nella cardiopatia congenita
      • Attività Fisica Adattata in arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP)
      • Attività Fisica Adattata in aritmie
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con aritmie
        • Attività Fisica Adattata nelle malattie genetiche potenzialmente aritmogene
      • Attività Fisica Adattata nei cardio-trapiantati
    • Malattie rare e Attività fisica Adattata come farmaco
      • Sindrome di Ehlers Danlos e Attività Fisica Adattata
      • Fibromialgia e Attività Fisica Adattata
      • La Sindrome di Takotsubo: cardiomiopatia da stress
      • Emofilia: malattia rara che può fruire dei benefici dell’A.F.A.
      • La malattia di Pompe o glicogenosi e Attività Fisica Adattata
      • Atassia di Friedreich e Attività Fisica Adattata
      • A.F.A. nella lipodistrofia
    • A.F.A. nei Dismetabolismi
      • A.F.A. per l’Anoressia
      • A.F.A. e Sport nel Diabete
      • A.F.A. in Obesità
        • Sovrappeso e Obesità con Kg. di troppo ? Allenamento ed esercizi per ottenere un esito favorevole
    • A.F.A in Patologie Ortopediche
    • A.F.A in Patologie Oncologiche
      • Quadrantectomia: A.F.A. nel carcinoma mammario
    • A.F.A. per Geriatria – Anziani
      • A.F.A. per Osteopenia e Osteoporosi
      • A.F.A. per Artrosi e Artrite
    • A.F.A. in Sindromi respiratorie
      • A.F.A. nella Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva – BPCO
      • Rieducazione con Ginnastica respiratoria: elemento cardine delle grandi funzioni organiche !
    • A.F.A. nei Disordini neuro-muscolari
      • A.F.A. per la Fibromialgia
      • A.F.A. nella Sclerosi Multipla
      • A.F.A. nel Morbo di Parkinson
      • Sindrome ipocinetica o sindrome da immobilità: si vince con l’esercizio fisico adattato!
    • A.F.A. in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica
      • Mastoplastica additiva e Attività Fisica Adattata
      • Mastoplastica riduttiva e Attività Fisica Adattata
    • Prevenzione e Salute dall’Attività Fisica Adattata
  • Blog Journal e news
  • Tirocinio Formativo
    • Tirocinanti Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport L22
    • Tirocinanti Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
    • Tirocinanti del Master I° Livello in Posturologia Clinica e Scienze dell’Esercizio Fisico
    • EUNICE Project – ERASMUS+ con Università di Catania
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Eventi
  • Menu Menu
Blog Journal e news
La scoliosi-ipercifosi-iperlordosi-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-16

Osteopatia e Attività Fisica Adattata: modalità di intervento

27 Aprile 2013/in Informazione scientifica /da drcarmelogiuffrida

Osteopatia e Attività Fisica Adattata più efficaci se associate.

Attenzioni rivolte al soggetto e non alla manifestazione patologica!

 

Osteopatia e attività fisica-osteopatia-attività fisica adattata-attività fisica-adattata-esercizio fisico-postura-posturale-deficit-funzionali-osteopatici-Prof. Carmelo Giuffrida-CataniaL’Osteopatia si occupa del soggetto e non della patologia del soggetto. L’osteopatia interviene, con parziale o netto miglioramento o totale risoluzione, nei casi di algie e disfunzioni derivanti da perturbazioni del torrente circolatorio o delle innervazioni.

L’azione dell’osteopatia è molto limitata nelle alterazioni conclamate della struttura di un organo (anomalie congenite, cisti, ulcere, tumori, ernia iatale, ecc…).

Principi di Osteopatia e Attività Fisica Adattata forniscono validi elementi per:

  1. Evitare infortuni, lesioni muscolari e articolari
  2. Aumentare le performance fisiche-sportive
  3. Disattivare risposte di algie mio-fasciali o articolari

Osteopatia e Attività Fisica Adattata: più efficaci se utilizzate insieme!

 

Osteopatia e attività fisica-osteopatia-attività fisica adattata-attività fisica-adattata-esercizio fisico-postura-posturale-deficit-funzionali-osteopatici-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1L’Attività Fisica Adattata consente di rimuovere i disturbi meccanici e i blocchi articolari (nei soggetti privi o con diminuita mobilità articolare), che si manifestano attraverso generici sintomi localizzati che alterano il benessere, l’equilibrio e il generale buon stato di salute.

Sfruttando la Filosofia dell’Osteopatia ma agendo tramite l’Esercizio Fisico sulle qualità fisiche di base e sul miglioramento delle grandi funzioni organiche si controllano facilmente le disfunzioni somatiche, si orienta il soggetto (atleta o comune mortale) verso una precisa gestione del corpo e si ottiene il ripristino del sintomo.

Consigliando esercizi idonei e appositamente adattati per l’integrazione e il miglioramento della biomeccanica del gesto motorio o, nel caso di atleti, del gesto tecnico specifico dello sport praticato, si economizza la motricità e le risposte funzionali.

Osteopatia e attività fisica: la tecnica dell’Osteopatia può affiancare l’esercizio fisico!

 

La tecnica può essere utilizzata da sola o in associazione ad altri trattamenti rieducativi.

E’ più efficace se associata ad interventi e tecniche di Attività Fisica mirate.

Osteopatia e attività fisica-osteopatia-attività fisica adattata-attività fisica-adattata-esercizio fisico-postura-posturale-deficit-funzionali-osteopatici-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2L’impostazione del trattamento non è codificabile per disfunzione, ma è strettamente individuale e dipende dai dati emersi da un esame obiettivo. Presenta varie possibilità rieducative che vanno dal trattamento unico al trattamento di appoggio, secondo la natura, l’intensità dei disturbi, l’età, i caratteri ereditari e acquisiti, il modo di vivere e le esigenze dell’utenza.

La durata del trattamento è determinata dalla risposta individuale.

La prevenzione assume ruolo fondamentale quando la richiesta energetica psico-fisica richiede corretta esecuzione del gesto motorio e contestuale ricerca del massimo potenziale disponibile.

L’Attività Fisica Adattata può supportare l’Osteopatia o altre attività, metodologie, tecniche sanitarie, ottimizzando gli esiti e il rendimento dell’Utente che richiede la prestazione professionale di più Operatori che si trovano a lavorare in Team.

Osteopatia e attività fisica: CAMPI D’APPLICAZIONE DELL’OSTEOPATIA

 

ARTROPATIE: Artrite, artrosi, lombalgie (“mal di schiena”), nevralgie.

MAL DI TESTA: L’osteopatia interviene a volte allentando i sintomi, a volte migliorandoli sensibilmente o eliminandoli.

Agisce su emicrania, cefalea mio-tensiva (di origine cervicale), nevralgia di Arnold, cefalea di origine psicologica o nervosa, algia vascolare della faccia, nevralgia facciale, cefalea post-traumatica, cefalee di origine digestiva, allergica, visiva, mestruale, post-operatoria, ecc.Osteopatia e attività fisica-osteopatia-attività fisica adattata-attività fisica-adattata-esercizio fisico-postura-posturale-deficit-funzionali-osteopatici-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3

Non ha possibilità di trattare le algie nelle etio-patogenesi di meningiti, encefaliti, tumori, emorragie subaracnoidee, ecc…

ORECCHIO-NASO-GOLA: riniti, sinusiti, epistassi. Mal di gola, rinofaringite, laringite, tonsillite, raucedine, mancanza di voce, perdita del gusto e dell’odorato, otiti, acufeni (ronzii alle orecchie), orecchie tappate, ipoacusie (abbassamento dell’udito).

OCCHI: Vari casi di miopia, ipermetropia, astigmatismo, strabismo infantile, presbiopia, diplopia, nistagmo, infiammazioni, mal di testa nel leggere, stanchezza visiva, occhi lacrimosi, disturbi della messa a fuoco.

DISFUNZIONI DELL’ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE: Dolori e disturbi all’articolazione della mascella, mal di testa, algia del rachide cervicale e lombare, associazioni con problemi di orecchio e gola, stanchezza, insonnia associata a disturbi della regione temporale. Necessita della collaborazione tra dentista o orto-gnatodonzista-gnatologo e osteopata.

Osteopatia e attività fisica

… e, inoltre:

 

PATOLOGIE INFETTIVE, VIRALI, ALLERGICHE: Di lieve aiuto per le prime migliorando l’attività immunitaria, più incisiva sulle malattie croniche e ricorrenti soprattutto nei disturbi delle vie respiratorie.

MALATTIE VISCERALI E GHIANDOLARI: L’osteopatia interviene essenzialmente sulle disfunzioni degli organi e non ha alcuna azione sulle loro malformazioni.

PATOLOGIE POLMONARI: tracheite, dispnee, asma.

MALATTIE CARDIO-CIRCOLATORIE: palpitazioni, aritmia, bradicardia, tachicardia, ipertensione, emorroidi.

PATOLOGIE APPARATO DIGERENTE: sindrome del vago, nausee, disturbi epatici e della colecisti, costipazione, algie e crampi allo stomaco, dispepsia, ernia iatale.

MALATTIE RENALI E UROLOGICHE: ipo-funzionalità renale, enuresi, poliuria, stranguria. Problemi genitali, ginecologici, sessuali: amenorrea, dismenorrea, congestione della piccola pelvi, dolori durante il coito, problemi di prostata.

Osteopatia e attività fisica: la lesione osteopatica influisce sempre sul movimento!

 

La lesione osteopatica deve essere riconosciuta, trovata, trattata e normalizzata.

Osteopatia e attività fisica-osteopatia-attività fisica adattata-attività fisica-adattata-esercizio fisico-postura-posturale-deficit-funzionali-osteopatici-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-4Non è concreta e, occorre avere una buona mano per “sentire” la lesione osteopatica, palpabile solamente nel movimento.

Essa influisce sempre sull’atto motorio!

A causa di traumi o di aggressioni esterne, o di alterazioni di una funzione interna, si possono determinare squilibri, alterazioni o blocchi delle articolazioni; questi sono i principali punti di origine delle lesioni.

L’organismo tenta di assorbire i traumi esterni quali l’inquinamento atmosferico, l’intossicazione alimentare, le carenze bio-chimiche.

Gli organi viscerali lottano, integrano, compensano e rigettano secondo le proprie forze, ma se uno di essi si indebolisce crea un disturbo della funzione-struttura e si instaura un disturbo strutturale che immette la lesione osteopatica nella sua fase morbosa.

Questa include ogni anomala modifica nelle posizioni dei movimenti delle strutture.

Si tratta in effetti di un danno, nel senso di squilibrio, disarmonia, disfunzione delle articolazioni, delle ossa, dei muscoli, delle fasce.

La lesione osteopatica è presente dal momento in cui gli elementi strutturali presentano anomalie o alterazioni dei tessuti. Essa si presenta nel momento in cui il movimento viene alterato.

 

Osteopatia e attività fisica: MODALITA’ D’INTERVENTO OSTEOPATICO

 

L’osteopatia non è invasiva. Per precisione, gli unici strumenti utilizzati dall’osteopata sono le mani con le quali normalizza la disfunzione somatica. Il termine “lesione osteopatica” ha sostituito quello di “disfunzione somatica” dettato dalla concezione neurofisiologica. pertanto, include la nozione di dolori riferiti, turbe metameriche, facilitazioni segmentarie.

Le tecniche manipolative (dette “thrust” dagli osteopati) sono state completate da altri metodi:
– tecniche miotensive di Fred Mitchell;
– metodo delle fasce;
– osteopatia “cranica” descritta per la prima volta da W.G. Sutherland (1872-1954), allievo di Still, in un trattato del 1939, “The cranial bowl” e ripresa nel 1951 da H. Magoun in “Osteopathy in the Cranial Field”.

 

Osteopatia e attività fisica: Dal THRUST alla logica della meccanica vertebrale!

 

Per determinare la manovra da praticare, gli osteopati classici utilizzano la teoria della meccanica vertebrale. In realtà, la lesione osteopatica è rappresentata da sublussazioni vertebrali o da blocchi in mal posizione. Ciò è sufficiente ad infiammare le radici nervose rachidee ed il simpatico. Determinano la causa verosimile di dolori locali a distanza e di dolori viscerali.

Fryette, nel 1933, formulò una teoria della meccanica vertebrale che continua ad essere utilizzata dagli osteopati. Può essere riassunta sotto due aspetti:
1) quando un segmento vertebrale è in posizione neutra di flesso-estensione, ogni flessione laterale e rotazione avvengono in senso opposto, prima flessione laterale, poi rotazione, la quale si produce verso la convessità della flessione laterale;
2) al contrario, se esiste una flessione od un’estensione del segmento vertebrale considerato, la flessione laterale non può avvenire se non è preceduta da una rotazione dello stesso senso.

 

Osteopatia e attività fisica: se esiste il movimento esiste la vita e la buona salute!

 

Osteopatia e attività fisica-osteopatia-attività fisica adattata-attività fisica-adattata-esercizio fisico-postura-posturale-deficit-funzionali-osteopatici-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-5L’Attività Motoria, sia essa semplice attività fisica amatoriale o sport agonistico svolge un ruolo essenziale per garantire una buona irrorazione dei tessuti organici e delle articolazioni. La filosofia dell’Osteopatia come quella delle Scienze del Movimento si basa sul concetto che la vita è fatta di movimento. In particolare, se c’è movimento esiste la vita; dove esiste una buona circolazione sanguigna permane la salute!

Osteopatia e attività fisica – Note di precisazione:

Nella maggioranza dei casi, le algie vertebrali non sono generate dall’artrosi che, nella colonna vertebrale, è indolore. Generalmente sono conseguenziali alla presenza di lesioni osteopatiche.

Quindi, i dolori alle articolazioni periferiche possono essere provocati sia dall’artrosi che da una lesione osteopatica vertebrale o periferica.

Per esempio, sciatalgie, cruralgie, nevralgie cervico-brachiali, periartriti e alcune tendiniti sono conseguenza di lesioni osteopatiche.

Le lesioni osteopatiche favoriscono il processo reumatico e, al contrario, i reumatismi predispongono alle lesioni osteopatiche.

I casi particolari di lombalgia, lombaggine, ernia e protrusione discale, sciatalgia, cruralgia, sono lesioni osteopatiche vertebrali con alterazione del disco. Pertanto, i trattamenti osteopatici assumono particolare indicazione.


CONTATTI

Ci contatti se desidera avere più informazioni su

 

Filosofia dell’Osteopatia e Attività Fisica Adattata

 

Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

#osteopatiaacatania #trattamentoosteopaticoacatania #osteopataacatania #disfunzioneosteopatica #interventoosteopaticoacatania #osteopatiaeposturologiaacatania #attivitàfisicaeosteopatiaacatania #miglioreosteopataacatania #miglioreprofessionistaosteopataacatania #migliorespecialistaosteopatiaacatania #valutazioneosteopaticaacatania #visitaosteopataacatania #thrustosteopaticoacatania

Tags: A.F.A., A.F.A. (Attività Fisica Adattata), adattamento, addome, adipociti, affaticamento, algia, algia vertebrale, algie, algie della colonna vertebrale, algie vertebrali, allenamento, analisi antropometrica, anchilosante, anomalie podaliche, anzianità, arti gonfi, articolazione temporo-mandibolare, articolazioni, artrite, artropatia, artropatie infiammatorie, artrosi, attività cardio-circolatoria, Attività Fisica Adattata, attività fisica e osteopatia a Catania, attività motoria, back school, bambina, bambini, bambino, benessere, bilanciamento, bio-meccanica, biomeccanica, blocchi vertebrali, blocco, braccia, caos, Carmelo Giuffrida, Catania, Catene Cinetiche Posturali, catene di attivazione del movimento, catene propriocettive, cause scoliosi, cavo, cefalea, cefalee muscolo-tensive, cervicale, cervicalgia, chinesiologi, chinesiologia, chinesiologia a catania, Chinesiologia Rieducativa, Chinesiologo, cifosi, colonna vertebrale, colpo della strega, compressione, condizioni muscolo-scheletriche, consulenza Chinesiologica, Contrology, coordinazione motoria, cosce, crack, crisi, crisi ipocinetiche, cupolo-litiasi, cura, cura cervicale, cura della scoliosi, cura scoliosi catania, cura vertigini a catania, cutanee, disabilità, disarmonie, disfunzione osteopatica, disfunzione sfinterica, disfunzione somatica, disfunzione vescicale, disfunzioni, disordini sfera sessuale, distorsioni, dolore, dolore articolare, dolore cervicale, dolore coccige, dolore lombare, dolore muscolare, dolore sacrale, dolore schiena, dorsalgia, Dott. Carmelo Giuffrida, E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato, edema, Efficienza muscolare, efficienza Posturale, emicrania, equilibrio, ergonomia, ernia, esercizi, Esercizi fisici finalizzati, esercizio, Esercizio fisico, esercizio terapia, eteroforia, Feldenkrais, finalizzato, fisiologia, Fisiologia applicata, flebite, floating compression, fluttuante, form finding, Forza, Frequenza cardiaca, Fryette, gambe, gambe edematose, gambe gonfie, gambe stanche, gestazione, ginecologo, Ginnastica Adattata e Compensativa, ginnastica antalgica, ginnastica anti-cellulite, ginnastica arti inferiori, ginnastica catania, ginnastica compensativa, ginnastica correttiva, ginnastica di preparazione al parto, ginnastica ginecologica, ginnastica gravidanza catania, ginnastica in gravidanza, ginnastica minzionale, ginnastica pelvica, ginnastica pelvica a catania, ginnastica post parto, ginnastica post parto a catania, ginnastica posturale, ginnastica posturale a catania, ginnastica pre-natale, ginnastica pre-parto, ginnastica preparto a Catania, ginnastica preventiva, ginnastica vascolare, Giuffrida, glutei, gonfiore, gravidanza, I 20 osteopati più suggeriti a Catania, i migliori osteopati a Catania, i migliori osteopati in Sicilia, i migliori specialisti a Catania, ictus cerebrali, il migliore osteopata a Catania, incontinenza, incontinenza urinaria, infiammazioni, integrità, integrità tensionale, intervento osteopatico a Catania, labirinto, lesione osteopatica, lingua, lombalgia, lombare, lordosi, low back pain, mal di schiena, mal di testa, malattia, malattie demielinizzanti, manipolazione, Mc Kenzie, metodo delle fasce, mezieres, migliore, migliore osteopata a Catania, migliore professionista osteopata a Catania, migliore specialista a Catania, minzione, Mobilità articolare, movimento, muscoli pelvici, nausea, neck pain, neurofisiologia, nevralgia, oculari, ordine, orecchio, osteoclasti, osteopata, osteopata a Catania, Osteopata a domicilio e in studio a Catania, osteopata Catania, osteopatia, osteopatia a catania, osteopatia cranica, osteopatia e posturologia a Catania, Osteopatia in provincia di Catania, osteoporosi, Palestra, paramorfismi, parto, parto indolore, patologie, patologie croniche, pavimento pelvico, pelvica, perianale, perineo, piano perineale, piede, piedi, piercing, pilates, popping sound, post-parto, postura, postura a catania, posturale, posture ergonomiche, Posturologia, posturologia a catania, Posturologo, Power House, pressione intra-addominale, prevenzione, Prof. Carmelo Giuffrida, Prof. Dott. Carmelo Giuffrida, professionista, propriocettori, pubalgia, punti tenders, punti triggers, razionale, rebalancing cranio sacrale, recettori posturali, restrizione polmonare, retrazioni mio-fasciali, riabilitazione motoria, rieducazione, rieducazione del piano perineale, rieducazione motoria, rieducazione posturale, rieducazione vestibolare assistita, rigidità articolare, riprogrammazione, rumore articolare, sacrale, salute, sbandamenti, sciatalgia, Scienze Motorie, scoliosi, Semont, senescenza, sfintere, sicilia, siciliani, sindrome vertiginosa, sinergetica, sinergia, sistema, sistema integrato, sistema posturale fine, sistema tonico posturale, somato-viscerali, Souchard, specialista, Specialisti dell’Esercizio Fisico, spondilite, sport, squilibri muscolari, stabilità, stomatognatiche, stress, struttura, sublussazioni vertebrali, Sutherland, tecniche manipolative, tecniche miotensive, tensegrità, tensegrity, tensintegrato, tensintegrità, tensionale, tensione, teoria della meccanica vertebrale, terapie fisiche, tessuto connettivo, thrust, tono, tono posturale, trago, training, Training Room, trattamento osteopatico a Catania, trattamento osteopatico e osteopatia a Catania, trofismo, valutazione, valutazione funzionale, vertigine posturale parossistica, vertigini, vertigini artrosi cervicale, vertigini parossistiche, vescica, vestibolari, zona lombare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2015/12/vertebre.jpg 2439 2793 drcarmelogiuffrida https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2017/09/logo-giuffrida-300x138.png drcarmelogiuffrida2013-04-27 07:34:172022-08-18 23:41:26Osteopatia e Attività Fisica Adattata: modalità di intervento
Potrebbero interessarti
Vertigini Parossistiche Posturali: rieducazione funzionale
Scoliosi idiopatica evolutiva giovanile-ginnastica correttiva a Catania-Prof. Carmelo Giuffrida La scoliosi idiopatica evolutiva giovanile
Attività Fisica Adattata a CataniaProf. Dott. Carmelo Giuffrida Catania Riabilitazione cardiologica con la ginnastica che aiuta il cuore
attività fisica adattata-riabilitazione cardiologica-esercizio fisico-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania Fibromialgia ed esercizio: l’Attività Fisica Adattata contrasta il decondizionamento
Prescrizione di Esercizio Fisico: Lezione Magistrale all’Università di Catania
walk fit-cammino-camminare-fitness-wellness-stare bene-performance-benessere-efficienza fisica-Prof. Dott. Carmelo Giuffrida-Catania Ginnastica Dimagrante in regime optimal fat-burning a Catania

Argomenti

Articoli recenti

  • Piede piatto in età evolutiva 26 Marzo 2023
  • EUNICE EUROPEAN UNIVERSITY PROJECT 7 Marzo 2023
  • Epigenetica e Attività Fisica Adattata 4 Marzo 2023
  • Gobba del bisonte: sintomi, cause e trattamento non invasivo 3 Marzo 2023
  • Muscoli Adduttori e Pubalgia 22 Febbraio 2023

Archivio Journal

  • Marzo 2023 (4)
  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Novembre 2022 (3)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (3)
  • Agosto 2022 (2)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Marzo 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (5)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (2)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (2)
  • Maggio 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (2)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (3)
  • Maggio 2020 (2)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Novembre 2019 (2)
  • Ottobre 2019 (8)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (7)
  • Febbraio 2019 (6)
  • Gennaio 2019 (2)
  • Novembre 2018 (1)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (11)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (6)
  • Aprile 2018 (5)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (8)
  • Novembre 2017 (6)
  • Ottobre 2017 (9)
  • Settembre 2017 (33)
  • Agosto 2017 (15)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (7)
  • Maggio 2017 (9)
  • Aprile 2017 (5)
  • Marzo 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (4)
  • Gennaio 2017 (8)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Novembre 2016 (6)
  • Ottobre 2016 (8)
  • Settembre 2016 (7)
  • Agosto 2016 (3)
  • Luglio 2016 (5)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (4)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (2)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Dicembre 2015 (3)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (4)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (1)
  • Febbraio 2015 (2)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (3)
  • Settembre 2014 (1)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (2)
  • Luglio 2013 (1)
  • Maggio 2013 (4)
  • Aprile 2013 (3)

Tag

A.F.A. A.F.A. (Attività Fisica Adattata) attività fisica Attività Fisica Adattata attività motoria Caltanissetta Catania chinesiologia Dott. Carmelo Giuffrida E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato Enna Esercizi fisici finalizzati Esercizio fisico Ginnastica Adattata e Compensativa ginnastica antalgica ginnastica correttiva ginnastica posturale ginnastica posturale a catania ginnastica preventiva i migliori specialisti a Catania mal di schiena Messina migliore migliore professionista migliore specialista migliore specialista a Catania obesità osteopata Palestra patologie postura Posturologia Posturologo prevenzione Prof. Carmelo Giuffrida Prof. Dott. Carmelo Giuffrida professionista Ragusa riabilitazione motoria scoliosi sicilia Siracusa specialista sport valutazione funzionale

“PROFESSIONISTI IN SCIENZE E TECNICHE DELL’ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA”

SPECIALISTI DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA RI-ATLETIZZAZIONE

Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida da quasi 40 anni si occupa di Benessere & Prevenzione attraverso varie tecniche di Attività Fisica Adattata (A.F.A.) atte a migliorare l’efficienza del corpo a garanzia della Salute.

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida non prende in carico problemi di salute che incidono sull’autonomia delle persone e non utilizza strumenti sanitari ed apparecchiature elettromedicali che includono le terapie fisiche e la riabilitazione motoria. Promuove la salute attraverso l’Esercizio Fisico e la “Ginnastica Adattata e Compensativa”. Gli Operatori che esercitano nello Studio sono tutti provenienti da atenei universitari la cui formazione specialistica pone il movimento e l’attività motoria come necessità dell’essere umano.

Le informazioni pubblicate su questo sito Web hanno solo scopo informativo e sfondo scientifico, non intendono creare alcuna relazione di tipo sanitario, non vogliono sostituire i consigli e le cure fornite dal proprio Medico di Base, o dallo Specialista di branca che ne ha competenza, o da altre figure o Operatori sanitari.

Il Prof. Carmelo Giuffrida non si assume alcuna responsabilità se le informazioni vengono interpretate o usate in modo improprio e non corretto.

STUDIO PROF. DOTT. CARMELO GIUFFRIDA

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida opera ai sensi e nel rispetto della Legge 14 gennaio 2013, n. 4. Aderisce volontariamente a un Codice Etico deontologico che costituisce l’insieme dei principi e delle regole di etica professionale caratterizzante la missione dei Professionisti operanti con l’Attività Fisica Adattata nella sede dello Studio che lo riconoscono e si impegnano al rispetto di specifiche disposizioni.

Secondo il Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca del 16 Marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007 n. 155, che detta gli obiettivi qualificanti della classe LM-67/76S, il Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – Specialista A.M.P.A. – ha consolidato specifiche competenze per formulare, attuare, monitorare, e valutare programmi di attività motoria con il compito di:

  • Progettare e attuare programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;

 

  • Organizzare e pianificare particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;

 

  • Prevenire i vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica e, nel caso degli atleti, la ri-atletizzazione;

 

  • Programmare, coordinare e valutare attività motorie adattate a persone diversamente abili, ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell’esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle metodologie e sulle tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l’esercizio.

 

Questi, sotto la propria Direzione Tecnica e responsabilità, può avvalersi della collaborazione di laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L 22 – oppure Cl. 33).

RICHIEDI LO STOP AI ‘NO-SHOW’

Il sistema “NO-SHOW” della Segreteria verifica tutti gli utenti che lo richiedono e ricorda tempestivamente ogni appuntamento sia via e-mail che via SMS, riducendo al minimo la possibilità di dimenticare l’incontro.




CONSULENZE

A richiesta, le consulenze vengono eseguite congiuntamente agli Specialisti Medici o Tecnici indicati dall’utenza.

 

Prenotazioni
Tel: 095 387810 – 338 9134141

Via Corvello, 37 – 95127 – Catania (zona Viale Vittorio Veneto – Piazza Michelangelo)

info@drcarmelogiuffrida.com

drcarmelogiuffrida@yahoo.it

ORARI

Lunedì: 09.30 – 21.30 (aperto anche durante la pausa pranzo)

Martedì: 10.30 – 21.30

Mercoledì – Giovedì e Venerdì: 14.30 – 21.30

Sabato: esclusivamente su appuntamento

Domenica: Chiuso intera giornata

Facebook

Iscrizione Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.
(Informativa)
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
© Prof. Dott. Carmelo Giuffrida - Via Corvello, 37 - 95127 Catania - Italia - P.I. 03930530872 | Credits | Cookies
Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube
La Postura corretta e la Biomeccanica scoliosi - rilievi con CAD CAM Gestazione-preparazione-parto-ginnastica-esercizio-gravidanza-recupero-Attività Fisica-dopo il parto-Ginnastica-preparazione parto-Post parto-Studio-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1 Gravidanza e Preparazione al parto con Attività Fisica Adattata a Catania
Scorrere verso l’alto