Il Gruppo Studio & Ricerche Exercise is Medicine, fondato su FaceBook dal Prof. Carmelo Giuffrida
Il Gruppo Studio è accessibile a professionisti laureati e formati negli atenei universitari nell’ambito specifico.
E’ un luogo comune in cui si affronta e si discute su tutto ciò che riguarda le tematiche della Posturologia, della Chinesiologia Rieducativa e della rieducazione funzionale, dell’Esercizio Fisico come super farmaco nei dismetabolismi, del fitness metabolico, …
Su questo sito si trattano, con motivazioni scientifiche, sulla scorta di evidenze e consolidati consensi della comunità tecnica internazionale, tutti i problemi che scaturiscono dalla quotidiana pratica professionale con l’Attività Fisica Adattata.
E’ un luogo che sfrutta i social networks per condividere i propri Studi e crescere professionalmente. Pertanto, serve a confrontare le proprie opinioni, formulare domande in cerca di risposte e analizzare problematiche che necessitano di confronti e motivazioni di ordine scientifico.
Gruppo Studio & Ricerche Exercise is Medicine
E’ un meeting point professionale utile per dare notizie che riguardano il settore e in cui discutere sugli argomenti proposti.
Viene alimentato da informazioni comuni al Gruppo Studio della Scoliosi e Algie Vertebrali.
Ci si incontra, si discute, si scambiano idee ed esperienze, si creano eventi e occasioni di confronto. Inoltre, si scambiano opinioni e si emigra anche all’estero con costante verifica di ciò che si produce in Italia e negli altri Paesi.
Gruppo Studio & Ricerche Exercise is Medicine: può partecipare chiunque abbia il titolo scientifico e la preparazione di grado universitario.
Al fine di accrescere il corretto flusso di informazioni scientifiche saranno ammessi alla discussione solo Operatori-Professionisti del settore. Tutto ciò, per interessare lo specifico proposito e obiettivo del Gruppo Studio.
La regola che si dovrà seguire è quella di iscriversi con account personali, non fare pubblicità non pertinenti agli interessi del Gruppo Studio e rispettare gli altri Membri nelle discussioni o nelle loro opinioni che, comunque, devono essere supportate da evidenze scientifiche ed eventuali bibliografie.
Inoltre, per informazioni ed eventi sull’argomento è possibile consultare anche la pagina FB