Dimagrimento: Progettazione e realizzazione di Attività Fisica Adattata

 

L’obesità e il sovrappeso sono tra i più diffusi disturbi dell’accrescimento e della nutrizione interessante l’età pediatrica e puberale. Ma anche l’età adulta non è esente da tali dismetabolismi.

Dimagrimento-Alimentazione-Attività Fisica-Esercizio-Ginnastica-sedentarietà-Attività motorira-ginnastica dimagrante-dimagrire-obesità-sovrappeso-Prof. Carmelo Giuffrida-CataniaUn modesto eccesso nell’apporto energetico inferiore anche al 10% del proprio fabbisogno giornaliero produce un incremento dell’adiposità.

In base a precisi parametri antropometrici e anagrafici, basta superare del 20% il proprio peso ideale per rientrare nella condizione di obesità la cui eziologia multifattoriale riconosce abitudini alimentari errate tanto per scorretto apporto qualitativo che quantitativo di cibo che per una errata distribuzione nel corso della giornata. Inoltre, influiscono le interazioni tra ambiente e fattori genetici (la familiarità con il fenotipo materno incide fino al 40% nella manifestazione del carattere legato all’obesità). Infine, influisce lo stile di vita sedentario e la scarsa Attività Fisica in ambiente naturale.

 

 

Per ottenere un buon esito nel dimagrimento, occorre un approccio multi-disciplinare!

Dimagrimento-Alimentazione-Attività Fisica-Esercizio-Ginnastica-sedentarietà-Attività motorira-ginnastica dimagrante-dimagrire-obesità-sovrappeso-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

Nella gestione del soggetto affetto da obesità o in sovrappeso è necessario un approccio multi-disciplinare che coordini il lavoro di squadra di differenti specialisti. Il soggetto deve essere seguito sin dalla prescrizione dell’Esercizio fisico fino alla individuazione del carico da tenere in un allenamento dolce che, apparentemente, non richiede uno sforzo fisico severo.

Il lavoro di equipe impone spesso una complementarietà dell’approccio che vede il laboratorio di Fisiologia applicata in sinergia all’Endocrinologia e alle Scienze Motorie finalizzate e razionalizzate verso un’ A.F.A – Attività Fisica Adattata e un E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato.

Basi teoriche e messa in pratica di competenze necessarie per gestire adeguatamente e correttamente il quadro di sovrappeso e obesità, cominciano dalle semplici raccomandazioni. Seguono, poi, la corretta prescrizione e l’applicazione di un efficace programma di esercizi e dieto-terapia.

 

Dimagrimento: Bruciare il grasso sfruttando una frequenza cardiaca con un target di esercizio a regime controllato!

 

Il Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, il Chinesiologo professionista, Specialista dell’Esercizio Fisico, sfrutta una specifica “saggezza” nella somministrazione dell’attività motoria con l’obiettivo del dimagrimento che consiste in una serie di esercizi specifici che ruotano intorno alla personale zona ottimale di lavoro che, bio-chimicamente, brucia i grassi detta Optimal Fat Burning.Dimagrimento-Alimentazione-Attività Fisica-Esercizio-Ginnastica-sedentarietà-Attività motorira-ginnastica dimagrante-dimagrire-obesità-sovrappeso-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

Questa zona ottimale rappresenta il pilastro su cui porre la progettazione di una serie di elementi costituenti l’allenamento. Si tiene conto delle ripetizioni, ritmo, tempi di lavoro, qualità fisiche da migliorare. Inoltre, si devono considerare la gestione dei regimi regolatori dei sub-strati energetici e lo sfruttamento di riserve di glucosio e glicogeno.

La programmazione Chinesiologica iniziale prevede una dettagliata analisi antropometrica e delle condizioni muscolo-scheletriche per rilevare la presenza di deficit o squilibri muscolari. E’ necessaria per effettuare una basilare valutazione funzionale al fine di sviluppare un programma mirato di Esercizi fisici finalizzati a raggiungere obiettivi pre-fissati per sconfiggere sovrappeso ed obesità (weight loss).

Dimagrimento: indispensabile il rilievo di valori antropometrici e valutare l’efficienza funzionale!

 

Vengono effettuati rilievi di misura antropometrici, Tests per la verifica delle qualità fisiche di base:

– Forza ed Efficienza muscolare: tono e trofismo;

– Resistenza;

– Mobilità articolare (Valutazione R.O.M. – Range Of Motion);

– Condizioni di efficienza Posturale;

– Peso corporeo ideale;

– Body Mass Index (BMI) – Indice di Massa Corporea (IMC);

– Frequenza cardiaca;

– Pressione arteriosa;

– Calcolo della soglia aerobica;

– Misura del metabolismo basale con calorimetria indiretta;

– Determinazione del massimo consumo di ossigeno con test massimale o sottomassimale;

– Calcolo del dispendio energetico dato dall’attività fisica.

Il primo parametro fondamentale su cui imperniare il piano di trattamento è il target della frequenza cardiaca. Questo, infatti, deve essere monitorato durante l’intero periodo di lavoro.

I battiti cardiaci al minuto rilevati a riposo vengono messi in rapporto alle caratteristiche dell’individuo e, con precisi calcoli derivati da moderni studi di Fisiologia Umana, se ne ricava la frequenza cardiaca massima (MaxHR). Su questi parametri si può ottenere il raggiungimento degli obiettivi da raggiungere, evitando inutili allenamenti a bassa intensità che suscitano noia, prediligendo il lavoro dentro la soglia aerobica.

DIMAGRIMENTO – Sovrappeso e Obesità:

dalla Programmazione alla realizzazione del trattamento con ginnastica dimagrante!

 

Alimentazione-Attività Fisica-Esercizio-Ginnastica-sedentarietà-Attività motoria-ginnastica snellente-obesità-sovrappeso-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3Vecchie teorie e sprovveduti operatori, conservatori della tradizionale ginnastica dimagrante, ponevano in premessa l’uso di lunghi allenamenti detti slow-go impostati secondo un regime che oscillava dal 55-65% al 60-70% della frequenza cardiaca massima sostenendo che, con questi valori, si utilizza il grasso come combustibile primario per svolgere il lavoro invece che lo zucchero, e misurano la quantità di calorie bruciate durante la singola seduta di allenamento.

L’effetto ottenuto con questa tipologia di attività fisica è quello di bruciare grasso solo durante il singolo micro-ciclo (la sessione di lavoro in palestra). Appena dismessa la tuta e le scarpette il processo cessa e i consumi energetici interrompono il loro ciclo. E, con esso, i propositi di una consistente perdita di peso.

 

Dimagrimento:

sfruttare un allenamento brucia grassi no stop che si prolunga anche dopo la sessione di lavoro in palestra

 

Alla luce di moderni criteri scientifici legati alla Teoria e Metodologia dell’allenamento, desiderando un effetto brucia-grassi No-Stop, che si prolunghi nel tempo estendendosi a diverse ore successive alla seduta di allenamento (fino a 24 ore dopo aver cessato l’allenamento), occorre adottare un’attività fisica ad alta intensità e ad alto coinvolgimento muscolare. Però, senza cadere nella trappola del lavoro anaerobico che farebbe produrre acido lattico e introdurrebbe una tipologia di effetti non desiderati.

L’attività produce elevati consumi di carboidrati nel corso dell’allenamento e incrementa il consumo calorico nelle ore successive post-attività. Ciò, grazie a una serie di particolari reazioni biochimiche da cui deriva l’utilizzo dei lipidi in eccesso per l’aumento del metabolismo. I muscoli fanno utilizzare al corpo maggior quantità di calorie utilizzando energia proveniente dai grassi accatastati con una demolizione costante e quotidiana.

 

Dimagrimento: sfruttare il Target della frequenza cardiaca o zona di Fat Burning

 

Alimentazione-Attività Fisica-Esercizio fisico-sedentarietà-Attività motorira-obesità-sovrappeso-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-4L’ottimale è quello di fissare il Target della frequenza cardiaca o zona di Fat Burning intorno al 75-85% della frequenza cardiaca massima ottenendo l’allenamento ottimale per poter masterizzare il grasso e bruciarlo secondo una corretta logica biochimica funzionale.

Nel sovrappeso e nell’obesità, la prevenzione occupa il posto più importante nel programma di intervento diversificato rispetto al trattamento dietetico prescrittivo. L’educazione comportamentale, sostenuta da un programma mirato di attività motoria adattata con un buon supporto psicologico, consente di ottenere risultati efficaci. Questi, infatti, sono valutabili sia come modificazione dei parametri biologici che come miglioramento nella capacità di auto-gestire uno stile di vita attivo coadiuvato da scelte alimentari corrette.

La promozione dell’Attività Fisica Adattata rientra a pieno titolo tra gli interventi comportamentali massimizzando i risultati di una qualsiasi dieta alimentare appropriata.


CONTATTI

Se desidera avere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

#dimagrimento #ginnasticadimagranteacatania #dimagrireacatania #obesita #sovrappeso #obesitaacatania #perderepesoacatania #centrodimagrimentoacatania #specialistaobesitaacatania #specialistaperdimagrireacatania #centrospecializzatoperdimagrireacatania