COMPETENZE SPECIALISTICHE PER EROGAZIONE DI SERVIZI DI ATTIVITA’ FISICA ADATTATA
Le nostre competenze specifiche e caratterizzanti scaturiscono dal Decreto Ministeriale 16/3/2007 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007 n. 155
RIGUARDANO:
- I benefici e i rischi della pratica delle attività motorie in soggetti di diversa età, genere, condizione psico-fisica, abilità psico-motorie;
- il livello di rischio legato a esiti cronici di varie malattie.
- La direzione tecnica e la supervisione di programmi motori adattati ad adulti sani, adolescenti, anziani, soggetti con vizi posturali o con quadri clinici stabilizzati riguardanti diversi organi e apparati, conoscendo le possibili complicanze che l’esercizio fisico può comportare in ciascuna categoria e le precauzioni per prevenirle.
- La programmazione e la supervisione di proposte individualizzate di esercizio fisico, basandosi su indicazioni sanitarie e dati di valutazione motorie, stabilendo:
-
- tipo di esercizio, intensità, durata, frequenza, progressione, precauzioni, per un’ampia varietà di patologie croniche e di condizioni di disabilità fisica e psichica.
xy
- Gli adattamenti delle funzioni vitali dell’organismo umano in risposta alle pratiche di attività fisica, in relazione al genere, età, stato di salute o condizione clinica di ciascun soggetto.
- I test di valutazione dell’esercizio fisico post-riabilitativo, in termini di modalità, protocolli, misurazioni fisiologiche e risultati attesi, specifici per differenti popolazioni, inclusi soggetti con patologie polmonari, cardiovascolari, metaboliche e di altra natura in fase stabilizzata dal punto di vista clinico e riabilitativo, i bambini e gli anziani.
- Le modificazioni funzionali e le controindicazioni assolute e relative ai test di esercizio.
- Il riconoscimento di soggetti che necessitano della supervisione sanitaria durante test di esercizio sotto massimale e massimale.
- Il riconoscimento di soggetti che richiedono una valutazione sanitaria prima di impegnarsi in un programma motorio.
- I fattori di rischio per soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e d’altra natura.
- La comprensione degli indicatori prognostici per soggetti ad alto rischio.
COMPETENZE SPECIALISTICHE – Decidiamo sotto personale responsabilità in presenza di:
Necessaria (ma solo se si ritiene utile la supervisione!):
- prescrizione del Medico di base, Medico specialista o Pediatra,
con successiva valutazione funzionale del Medico dello Sport,
ed eventuale ripresa in carico da parte del Terapista della riabilitazione.
COMPETENZE SPECIALISTICHE: Stabiliamo le condizioni tecniche e i sintomi clinici che impongono l’arresto di un test di esercizio.
Stabiliamo:
- le strategie farmacologiche più frequentemente utilizzate a scopo profilattico e terapeutico nelle malattie causa
di disabilità nelle diverse fasce d’età;
- gli effetti di queste strategie sulle risposte ai test di esercizio;
- le modifiche dell’attività dei farmaci indotte dall’esercizio fisico stesso.
- Le procedure per fare fronte a situazioni di emergenza cardio-respiratoria, che possono insorgere prima, durante e dopo un test di esercizio o una sessione di attività motoria guidata.
- Le strategie comportamentali necessarie per le modificazioni degli stili di vita, comprendenti l’esercizio, l’alimentazione e i metodi di affrontare stress e malattie.
- Il riconoscimento dei sintomi di disadattamento e/o incapacità di fare fronte a problemi patologici o socio-ambientali che possono richiedere un consulto di operatori qualificati in campo psicologico.
- Elementari interventi cognitivo-comportamentali utili per migliorare l’adesione ai programmi di attività motoria e la perseveranza nella loro prosecuzione;
- Le metodologie e le tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte a disabili, bambini, adulti, anziani e a soggetti che necessitano di assistenza e rieducazione sociale e civile.
COMPETENZE SPECIALISTICHE IN AREA CLINICA
In area clinica le nostre competenze professionali forniscono, con ampi poteri decisionali e autonomia, adeguate tecniche motorie e consulenze tecniche per utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico pratici, necessari per:
- la progettazione e l’attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere.
- L’organizzazione e la pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico.
- La prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica e, nel caso degli atleti, la ri-atletizzazione.
- La programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
COMPETENZE SPECIALISTICHE – Forniamo consulenze tecniche:
- sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall’esercizio fisico.
- Sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell’esercizio. Ciò, sia per soggetti sani che per individui disabili con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall’esercizio fisico;
- Sulle metodologie e sulle tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l’esercizio.
COMPETENZE SPECIALISTICHE – Il valore aggiunto che il Team dello Studio offre è:
– l’attenzione posta nel trattare tutti i punti utili per redigere un idoneo piano di lavoro,
– un ambiente altamente specializzato,
– un’ampia esperienza nel settore specifico.
Tutti i Membri dello Staff hanno una solida formazione universitaria. Infatti, essendo Specialisti del Movimento Umano, sono capaci di gestire la “Prevenzione”. Per di più, utilizzano le Scienze e le Tecniche più moderne delle Attività Motorie Adattate. Inoltre, essendo stati addestrati a “curare” ogni dettaglio, operano nel campo con dovizia di particolari, senza lasciare nulla al caso.
Questo è il motivo per cui, prima di fare accedere un qualsiasi Utente ai nostri “Percorsi” vogliamo conoscere la sua storia e la sua quotidianità. Di conseguenza, esaminiamo attentamente la documentazione clinica rilasciata dai Medici consultati in precedenza. Poi, testiamo le sue capacità fisiche e valutiamo i suoi limiti!
Non vogliamo intraprendere percorsi troppo difficili o al di sopra delle reali capacità motorie. Pertanto, creiamo un Piano di lavoro individualizzato e adattato alle esigenze personali.
Una volta iniziato un piano di trattamento, al termine di ogni sessione (micro-ciclo), redigiamo il Report del lavoro effettuato. Tutti i dati fisiologici rilevati e monitorati costantemente durante l’attività vengono adeguati al percorso, nel caso ci fossero delle compensazioni o correzioni da fare.
Per completezza, il lavoro registrato verrà inviato in tempo reale all’indirizzo e-mail del Medico curante. Tale azione, consentirà di apportare, in modo tempestivo, eventuali modificazioni anche alle cure farmacologiche e terapeutiche di supporto.
Infine, una Ultima Competenza riteniamo indispensabile:
«Bisogna lavorare con il «CUORE» ed essere sempre innamorati del proprio modo di Operare»!
Se desidera ricevere più informazioni sui nostri Servizi e COMPETENZE SPECIALISTICHE PER EROGAZIONE DI SERVIZI DI ATTIVITA’ FISICA ADATTATA, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com