La sclerosi multipla è una complessa e imprevedibile patologia neurodegenerativa che interessa il sistema nervoso centrale.

 

Rientra tra le patologie autoimmuni poiché è caratterizzata da una reazione anomala delle difese immunitarie che attaccano alcuni componenti del sistema nervoso centrale scambiandoli per agenti estranei.

Il processo infiammatorio scatenato dal sistema immunitario può danneggiare sia la mielina (guaina che circonda e isola le fibre nervose) che le cellule specializzate nella sua produzione (oligodendrociti), oppure, le fibre nervose stesse.

la sclerosi multipla-attività fisica-esercizio fisico-allenamento-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Questo processo di demielinizzazione può determinare regioni  di perdita o di lesione della mielina, che vengono definite placche. Queste aree possono apparire in qualsiasi zona del sistema nervoso centrale. Generalmente, interessano i nervi ottici, il cervelletto e il midollo spinale. Le placche possono evolvere da una fase infiammatoria iniziale a una fase cronica in cui assumono caratteristiche simili a cicatrici che vengono dette sclerosi.

I sintomi che ne derivano variano in rapporto alla localizzazione e all’entità della lesione.

Statistiche e incidenza della Sclerosi Multipla

 

La sclerosi multipla può esordire ad ogni età della vita. Viene frequentemente diagnosticata nel giovane adulto in età compresa tra i 20 e i 40 anni.

la sclerosi multipla-attività fisica-esercizio fisico-allenamento-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1Le recenti statistiche stimano che, nel mondo, circa 2,8 milioni di persone manifestano la sclerosi multipla. Di queste, 1.200.000 si trovano in Europa, mentre in Italia se ne trovano circa 130.000. L’incidenza maggiore riguarda il sesso femminile con un rapporto di 3:1 rispetto al sesso maschile. Geograficamente, le zone del Pianeta in cui si manifesta maggiormente la sclerosi multipla sono le Regioni più distanti dall’Equatore a clima temperato. Nord Europa, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia del Sud sono le zone più rappresentate.

 

La Sclerosi Multipla: come migliorare la qualità della vita con l’aiuto dell’Attività Fisica Adattata

 

La Sclerosi multipla e l’attività motoria, in passato, per paura di ripercussioni negative sul decorso della patologia, venivano dissociate. Si consigliava di evitare gli sforzi fisici per il timore di aggravarne la sintomatologia peculiare a cui si associava il fenomeno di Wilhelm Uhthoff. In pratica, dato che all’aumentare della temperatura corporea corrisponde un peggioramento temporaneo delle risposte neurologiche, si riteneva fosse un bene evitare qualsiasi attività motoria.

Lo sviluppo imprevedibile della Sclerosi Multipla, il frequente stato di affaticabilità e la molteplicità sintomatica, alimentarono numerosi dubbi sui possibili benefici derivanti dall’attività fisica.

la sclerosi multipla-attività fisica-esercizio fisico-allenamento-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

Serie ricerche scientifiche e successivi studi condotti su solide basi tecniche hanno dimostrato una serie di validi motivi per conferire indicazione all’attività motoria

 

Studi randomizzati controllati hanno esaminato gli effetti di esercizio regolare in presenza di Sclerosi Multipla. L’evidenza ha ceduto il passo alla determinazione che, l’esercizio fisico, contribuisce al mantenimento delle capacità cardio-polmonari. Inoltre, produce un ottimo benessere emotivo. Per di più, integra gli effetti del trattamento farmacologico interagendo perfettamente con le finestre terapeutiche. In realtà, l’attività motoria è ben tollerata dal soggetto che si sottopone a un piano di lavoro per mezzo di specifica Attività Fisica Adattata.

 

 

la sclerosi multipla-attività fisica-esercizio fisico-allenamento-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3

Il training aerobico accresce favorevolmente il valore del VO2max. Al pari del soggetto sano, anche la soglia di lattato può essere sensibilmente aumentata anche dopo un breve periodo di allenamento. (Riferimento: Outcomes of an aquatic exercise program including aerobic capacity, lactate threshold, and fatigue in two individuals with multiple sclerosis. Department of Physical Therapy, Louisiana State University Health Sciences Center, USA).

 

Nei soggetti con la Sclerosi Multipla proponiamo un Allenamento in circuito task-oriented

 

Lallenamento in circuito task-oriented nei soggetti con la Sclerosi Multipla con lieve o con media disabilità non solo è ben tollerato ma induce rilevanti miglioramenti nel funzionamento psico-fisico del soggetto stesso.

Limpatto di un training task-oriented intenso, diretto al miglioramento della funzione motoria e della qualità della vita, se ben strutturato ed efficacemente condotto da Specialisti delle Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, può indurre netti miglioramenti della performance. Bisogna tener presente, però, la grande varietà dei sintomi della Sclerosi Multipla e la vastissima gamma di interventi di esercizio. Non è possibile dare uno standard di attività generale ma il piano di lavoro deve essere adattato esclusivamente alle necessità del singolo individuo.

Gli aspetti psicologici rispondono favorevolmente nei termini delle aspettative con aumento dellautostima, del buon umore e del rinforzo del senso di fiducia in se stessi.

 

La Sclerosi Multipla: L’attività Fisica Adattata migliora e protegge anche le funzioni cerebrali

 

attività fisica-esercizio fisico-allenamento-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-4

Lesercizio fisico migliora e protegge anche le funzioni cerebrali diventando utile strategia per attivare nel cervello i meccanismi riparatori per contrastare efficacemente il deterioramento delle capacità cognitive (Physical activity: positive impact on brain plasticity. Multiple Sclerosis Center, Sheba Medical Center, Tel-Hashomer, Israel) – (Training in MS: influence of two different endurance training protocols (aquatic versus overland) on cytokine and neurotrophin concentrations during three week randomized controlled trial. Rehabilitation, Klinik-Valens, Switzerland. Jens).

I programmi di incentivazione con Attività Fisica Adattata (A.F.A.) – sono “programmi di esercizio non sanitari, appositamente disegnati per cittadini con malattie croniche”. Per la precisione, sono “finalizzati alla modificazione dello stile di vita per la prevenzione secondaria e terziaria della disabilità”. Infatti, esercitano un influsso positivo sulla qualità di vita dei soggetti affetti da Sclerosi Multipla. Ciò, in quanto migliorano diversi aspetti della qualità di vita legati alla salute e alle capacità sociali incrementando anche l’interazione sociale.

 


CONTATTI

 

Se desidera ricevere più informazioni sulla

Attività Fisica Adattata per la Sclerosi multipla

 

oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

#sclerosimultipla #riabilitazionesclerosimultiplaacatania #riabilitazioneneuromotoriasclerosimultiplaacatania #percorsospecialeperlasclerosimultiplaacatania #specialistariabilitazionesclerosimultiplaacatania #trattamentosclerosimultiplaacatania #eserciziriabilitazionesclerosimultipla #curaetrattamentosclerosimultiplaacatania #rieducazionesclerosimultiplaacatania #centroriabilitazionesclerosimultiplaacatania #chinesiterapiapersclerosimultiplaacatania #attivitafisicaperlasclerosimultiplaacatania