Intervenire efficacemente? L’Attività Fisica Adattata sulle patologie esercizio-sensibili!

Lo Studio del Prof. Dott. C. Giuffrida tratta esclusivamente utenza in perfetto stato di stabilità clinica e cronica.

 

Attività Fisica Adattata-Percorsi Speciali Adattati-Percorsi speciali-Laboratorio-Attività Fisica-Adattata-Esercizio fisico-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

 

I servizi di Attività Fisica Adattata sono offerti dallo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida ed esclusivamente allineati ai contenuti del Decreto Ministeriale 16/3/2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007 n. 155.

Questo decreto, in definitiva, detta gli obiettivi qualificanti e le competenze della classe LM-67/76S – Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate – S.T.A.M.P.A.

La ricerca scientifica ha dimostrato come, la pratica regolare di esercizio fisico, costituisca un fattore decisivo per il mantenimento di un buono stato di salute. Inoltre, l’attività fisica è utilissima per la prevenzione di numerose malattie croniche non trasmissibili, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari.

L’interesse verso il movimento corretto, per intervenire efficacemente, è sempre maggiore per le sue strettissime relazioni con la salute e il benessere dell’individuo.

 

 


PERCORSI SPECIALI per intervenire efficacemente!

 

Intervenire efficacemente sui DISORDINI NEUROLOGICI-MUSCOLARI

 

  • ICTUS CEREBRALE (non trattabili entro l’anno dall’esordio)
  • MORBO DI PARKINSON e PARKINSONISMI “STABILI” (si utilizzano appositi strumenti di misura di autonomia e specifici per il problema [FIM, Barthel, UPDRS] che costituiscono un cut-off specifico come criterio di esclusione)
  • MALATTIE DEMIELINIZZANTI. I soggetti con tali patologie saranno attentamente valutati congiuntamente al Neurologo. Si studieranno, pertanto, le possibili condizioni di recupero o di mantenimento dello status. Si valuterà, quindi, se la patologia in atto può essere esercizio-sensibile.
  • SCLEROSI MULTIPLA
  • LESIONE CEREBRALE
  • SINDROME POLIO E POST-POLIO
  • DISTROFIA MUSCOLARE
  • PLASTICITÀ CEREBRALE

 

Efficacia sulle PATOLOGIE ORTOPEDICHE

 

 

Attività sulle SINDROMI CARDIOVASCOLARI e CARDIOLOGICHE

 

 

Intervento su alcune MALATTIE RARE

pertanto,

 in poche parole,

Efficacia sui DISMETABOLISMI

quindi,

perciò,

Intervenire efficacemente sulle SINDROMI RESPIRATORIE

pertanto,

comunque,

Azioni sulle PATOLOGIE ONCOLOGICHE

quindi,

  • LINFOMA
  • LINFEDEMA
  • QUADRANTECTOMIA
  • CANCRO

perciò,

Intervenire efficacemente sulle MALATTIE REUMATICHE

in altri termini,

per finire,

Azione efficace sul TRAPIANTO D’ORGANO

in conclusione,

Intervenire efficacemente sui DISORDINI COGNITIVI PSICOLOGICI E SENSORIALI

pertanto,

 perciò,

Azioni efficaci sui DISORDINI GINECOLOGICI E UROLOGICI

in poche parole,

pertanto,

Intervenire efficacemente sui DISTURBI DELL’EQUILIBRIO

in altri termini,

per cui,

Azioni sui VIZI POSTURALI

perciò,

pertanto,

Attività sulle PATOLOGIE ANGIOLOGICHE E CARDIOCIRCOLATORIE

in ogni caso,

perciò,

Azioni efficaci sugli ESITI DI INTERVENTO CHIRURGICO

in altri termini,

  • ESITI RECENTI DI QUALSIASI INTERVENTO CHIRURGICO (non trattabili entro 3 mesi dall’intervento; la specifica è necessaria nel rispetto dei tempi biologici di riparazione dei tessuti – come da Linee Guida Scientifiche)

in generale,

Intervenire efficacemente sulla Riatletizzazione e rieducazione funzionale post-fisioterapica

  • Complesso piede caviglia;
  • Ginocchio;
  • Spalla;
  • Gomito.

Nota bene: 

Non si può intervenire efficacemente sulle persone con instabilità clinica!

I soggetti instabili, in fase acuta e privi di cronicità, non possono, in alcun modo, essere inclusi in percorsi di Attività Fisica Adattata.

quindi,

Attività Fisica Adattata prescrizione

pertanto,

L’Attività Fisica Adattata, quindi, non può essere proposta a persone che non hanno ancora completato il proprio percorso riabilitativo e a coloro che sono assolutamente lontani dal concetto di stabilità (che presentano andamenti progressivi, ciclici – remissivo-progressivi, con variazioni poco prevedibili nel tempo) [esempio Morbo di Parkinson o Malattie demielinizzanti].

Per queste persone, perciò, si seguiranno le variazioni. Di conseguenza, si interverrà solo quando è consigliato un intervento di Attività Fisica Adattata, senza includerli in programmi di promozione della salute.

in realtà,

Pertanto, per intervenire efficacemente con l’Attività Fisica Adattata, il valore aggiunto che il Team dello Studio offre è:

in poche parole,

l’attenzione posta nel trattare tutti i punti utili per redigere un idoneo piano di lavoro,Attività Fisica Adattata a Catania

un ambiente altamente specializzato,

– un’ampia esperienza nel settore specifico.

A dire il vero, tutti i Membri dello Staff hanno una solida formazione universitaria. In realtà, essendo Specialisti del Movimento Umano, sono stati addestrati a “curare” ogni dettaglio. Quindi, sono capaci di operare nel campo con dovizia di particolari senza lasciare nulla al caso. Pertanto, sono Professionisti in grado di gestire la “Prevenzione” e di utilizzare le Scienze e le Tecniche più moderne delle Attività Motorie Adattate.

Questo, quindi, è il motivo per cui, prima di fare accedere un qualsiasi Utente ai nostri “Percorsi”, vogliamo conoscere la sua storia e la sua quotidianità.

quindi,

Prima di intervenire efficacemente su un soggetto, esaminiamo attentamente la documentazione clinica rilasciata dai Medici consultati in precedenza, testiamo le sue capacità fisiche e valutiamo i suoi limiti!

perciò,

In definitiva, non vogliamo intraprendere percorsi troppo difficili o al di sopra delle reali capacità motorie del nostro Utente. Pertanto, creiamo un Piano di lavoro individualizzato e adattato alle esigenze personali.

Una volta iniziato un piano di trattamento, al termine di ogni sessione (micro-ciclo), redigiamo il Report del lavoro effettuato. Tutti i dati fisiologici rilevati e monitorati costantemente durante l’attività, in pratica, permettono di adeguare il percorso nel caso ci fossero delle compensazioni o correzioni da fare. Per completezza, il lavoro registrato verrà inviato in tempo reale all’indirizzo e-mail del Medico curante. Ciò, gli consentirà di apportare eventuali modificazioni anche alle cure farmacologiche e terapeutiche di supporto in modo tempestivo.


CONTATTI

Se desidera ricevere più informazioni sulle

Patologie esercizio sensibili su cui possiamo intervenire efficacemente

oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com


Visita il sito web del Prof. Dott.  Carmelo Giuffrida tramite il motore di ricerca Google Italia: https://drcarmelogiuffrida.com/

Visita la pagina facebookhttps://www.facebook.com/drcarmelogiuffrida/