Piano di lavoro in mini gruppi di lavoro con rapporto max 1:4 (One to Four)
Per consentire un incremento del piano di lavoro individualizzato avviato con il rapporto 1:1 (One to One), abbassare i costi ed evitare abbandoni, lo Studio fornisce un servizio di ridotti gruppi di lavoro, in cui i concetti tecnici dell’Esercizio Fisico Adattato sfociano nella socialità: ciò offre la possibilità di continuare il piano di trattamento individuale, di intensificare la frequenza in ambiente altamente specializzato e di abbassare sensibilmente i costi del trattamento rispetto ai costi del rapporto One-to-One e mantenere i benefici raggiunti.
Piano di lavoro in piccoli gruppi di lavoro con rapporto max 1:4 (One to Four) per abbassare i costi di trattamento
Si incrementa l’efficienza fisica, l’Esercizio Fisico Adattato viene funzionalizzato e si economizzano sensibilmente i costi…
E, durante l’attività, al massimo saranno presenti altre 3 persone!
Quindi, solo piccoli gruppi di lavoro per attività fisica adattata.
Attività Fisica Adattata in mini gruppi di max 4 persone
Attività per soggetti con DISORDINI NEUROLOGICI-MUSCOLARI
- ICTUS CEREBRALE (non trattabili entro l’anno dall’esordio)
- MORBO DI PARKINSON e PARKINSONISMI “STABILI” (si utilizzano appositi strumenti di misura di autonomia e specifici per il problema [FIM, Barthel, UPDRS] che costituiscono un cut-off specifico come criterio di esclusione)
- MALATTIE DEMIELINIZZANTI (saranno attentamente valutate congiuntamente al Neurologo le possibili condizioni di recupero o di mantenimento dello status e se la patologia in atto può essere esercizio-sensibile)
- SCLEROSI MULTIPLA
- LESIONE CEREBRALE
- SINDROME POLIO E POST-POLIO
- DISTROFIA MUSCOLARE
- PLASTICITÀ CEREBRALE
Recupero funzionale di soggetti con PATOLOGIE ORTOPEDICHE
- ARTROSI
- ARTRITE
- OSTEOPOROSI E RISCHIO CADUTE
- MAL DI SCHIENA O RACHIALGIE
- SOVRACCARICO ARTICOLARE DEL GINOCCHIO
- IMPOTENZA FUNZIONALE DELLA SPALLA
- ERNIE E PROTRUSIONI DISCALI INTERVERTEBRALI
- ESITI RECENTI DI SOSTITUZIONI PROTESICHE ARTICOLARI (non trattabili entro l’anno dall’intervento; la specifica è necessaria al fine della gestione del rischio clinico)
Mini gruppi per soggetti con SINDROMI CARDIOVASCOLARI e CARDIOLOGICHE
- IPERTENSIONE ARTERIOSA
- INSUFFICIENZA CARDIACA
- CARDIOPATIE
- INFARTO DEL MIOCARDIO
- ANGINA PECTORIS
- RIVASCOLARIZZAZIONE
- Malattie genetiche aritmogene
- PATOLOGIA CARDIACA VALVOLARE – Valvulopatie
- ARTERIOPATIA OBLITERANTE CRONICA PERIFERICA – AOCP
- ICTUS CEREBRALE
Attività Fisica Adattata per soggetti con MALATTIE RARE
Interventi su soggetti con DISMETABOLISMI
- DIABETE: DIABETE 1 – DIABETE 2
- SINDROME METABOLICA
- OBESITÀ E SOVRAPPESO
- IPERLIPIDEMIA
- NEFROPATIA
Rieducazione fisica in soggetti che presentano SINDROMI RESPIRATORIE
Mini gruppi per i soggetti con PATOLOGIE ONCOLOGICHE
- LINFOMA
- LINFEDEMA
- QUADRANTECTOMIA
- CANCRO
Attività Fisica Adattata per soggetti con MALATTIE REUMATICHE
Esercizio Fisico Adattato per soggetti con TRAPIANTO D’ORGANO
Mini gruppi per soggetti con DISORDINI COGNITIVI PSICOLOGICI E SENSORIALI
Attività Fisica Adattata per soggetti con DISORDINI GINECOLOGICI E UROLOGICI
- PUBALGIA – SINDROME PUBO-RETTO-ADDUTTORIA (GROIN PAIN)
- OVAIO POLICISTICO – PCOS
- DISTURBI PERINEALI
- STATO DI GRAVIDANZA
- INCONTINENZA URINARIA DA SFORZO
Ginnastica finalizzata nei soggetti con DISTURBI DELL’EQUILIBRIO
Mini gruppi per soggetti con VIZI POSTURALI & POSTUROLOGIA
- IPERCIFOSI DORSALE – MORBO DI SCHEUERMANN
- SCOLIOSI IDIOPATICA EVOLUTIVA GIOVANILE
- IPERLORDOSI LOMBARE
- DISTURBI POSTURALI E DELLA PROPRIOCEZIONE
- PARAMORFISMI DELL’ARTO INFERIORE
Attività Fisica Adattata per soggetti con PATOLOGIE ANGIOLOGICHE E CARDIOCIRCOLATORIE
- CLAUDICATIO INTERMITTENS
- EDEMA LINFOSTATICO: ARTI GONFI
- LIPOEDEMA O PANNICOLOPATIA EDEMATO-FIBRO-SCLEROTICA O “BUCCIA D’ARANCIA”
- EDEMA VENOSO
Esercizio Fisico Adattato nei soggetti con ESITI DI INTERVENTO CHIRURGICO
- ESITI RECENTI DI QUALSIASI INTERVENTO CHIRURGICO (non sono trattabili entro 3 mesi dall’intervento; la specifica è necessaria nel rispetto dei tempi biologici di riparazione dei tessuti – come da Linee Guida Scientifiche).
Riatletizzazione e rieducazione funzionale post-fisioterapica
- Complesso piede caviglia;
- Ginocchio;
- Spalla;
- Gomito.
Persone con instabilità clinica non possono in alcun modo essere inclusi in percorsi di Attività Fisica Adattata.
L’Attività Fisica Adattata non può essere proposta a persone che non hanno ancora completato il proprio percorso riabilitativo e a coloro che sono assolutamente lontani dal concetto di stabilità (che presentano andamenti progressivi, ciclici – remissivo-progressivi, con variazioni poco prevedibili nel tempo) [esempio Morbo di Parkinson o Malattie demielinizzanti: Per queste persone si seguiranno le variazioni e si interverrà solo quando è consigliato un intervento di Attività Fisica Adattata senza includerli in programmi di promozione della salute].
Se desidera ricevere più informazioni sui Piani di lavoro con Attività Fisica Adattata in Mini-Gruppi, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com