Sindromi respiratorie e Attività Fisica Adattata

 

Le malattie respiratorie croniche sono un insieme di patologie di tipo cronico che interessano i polmoni e/o le vie respiratorie. Tra queste si evidenziano: l’asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la rinite allergica, le malattie polmonari correlate al lavoro e l’ipertensione polmonare.

Le sindromi respiratorie coinvolgono direttamente i polmoni e possono derivare dalle seguenti cause: polmonari, cardiovascolari, psicosomatiche e gravi cause che possono diventare fatali.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che 235 milioni di persone soffrono di asma e 64 milioni di persone hanno la BPCO.

Inoltre, statisticamente si stima che, ogni anno, circa 4 milioni di persone in tutto il mondo muoiono a causa delle sindromi respiratorie croniche. Fra queste, la BPCO è in cima alla lista come prima causa di morte.

 

In breve, qualsiasi condizione o affezione che colpisce l’apparato respiratorio è considerata una malattia o un disturbo respiratorio

 

Il lungo elenco delle sindromi respiratorie comprende: asma, asbestosi, polmone nero, bronchiolite, bronchite, broncopneumopatia cronica ostruttiva, enfisema, empiema, polmonite eosinofila, tumore laringeo, laringomalacia, legionellosi, tumore polmonare, raffreddore comune, tubercolosi, febbre della valle, influenza, sinusitefaringite, linfangioleiomiomatosi, tosse persistentepleuritepolmonite, pneumotorace, embolia polmonare, fibrosi polmonare, sindrome da distress respiratorio, virus respiratorio sinciziale, sarcoidosi, sindrome respiratoria acuta grave, silicosi e tonsillite.

Le strategie terapeutiche non si limitano alla terapia farmacologica ma possono e devono essere integrate da specifici programmi di esercizio fisico individualizzati strategicamente basati sull’evidenza scientifica.

L’Attività Fisica Adattata migliora la resistenza al lavoro respiratorio e, sebbene non aumenti i volumi polmonari statici e dinamici di funzionalità respiratoria, è utile per conferire la capacità di mantenere ventilazioni elevate per lungo tempo.

Una buona funzione respiratoria è alla base della qualità della vita! Essa dipende dalla integrità delle strutture che compongono l’apparato respiratorio e dal corretto funzionamento dei complessi meccanismi fisiologici, i quali permettono un regolare apporto di ossigeno ai tessuti ed, in particolare, all’apparato muscolare.

sindromi respiratorie-fame di aria-fatica-respirazione-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

 

Sindromi respiratorie e risposte ventilatorie

 

sindromi respiratorie-Studio Prof. Carmelo Giuffrida-CataniaL’effetto dell’esercizio fisico riduce la sensazione di fame d’aria o di fatica respiratoria.

L’ esercizio fisico induce modificazioni di adattamento a carico dell’apparato respiratorio, in diretto contatto con il tipo di esercizio svolto e la durata dell’attività motoria.

La condizione primaria che porta a questi esiti è l’esigenza dell’organismo a soddisfare le esigenze metaboliche dei tessuti periferici.

Le risposte ventilatorie all’esercizio presentano una specificità legate al training: il respiro diventa più economico nel corso dell’attività fisica specificatamente allenata.

 

Adattamenti all’esercizio fisico delle sindromi respiratorie

 

Gli adattamenti generali all’esercizio fisico che si osservano sono:

  • Riduzione delle resistenze vascolari dei muscoli in attività;
  • Adeguamento della risposta cardiaca;
  • Redistribuzione del flusso ematico;
  • Termodispersione;
  • Aumento della capacità di ventilazione e della potenza dei
    muscoli respiratori.

Invece, gli adattamenti polmonari specifici riguardano:

  • Nel circolo polmonare il flusso sanguigno aumenta durante lo
    sforzo in maniera proporzionale all’ aumento del VO2 ed al ritorno venoso;
  • Anche l’ apparato respiratorio così come il cardiovascolare subisce modificazioni di carattere morfo-funzionale.

Il valore aggiunto che il Team dello Studio offre è:

  • la proposta di un riallenamento all’esercizio fisico con il monitoraggio costante dei parametri connessi alla frequenza cardiaca, alla saturazione d’ossigeno, della dispnea tanto a riposo quanto durante l’allenamento, in modo da calibrare l’intensità operativa in sicurezza,

 

  • l’attenzione posta nel trattare tutti i punti utili per redigere un idoneo piano di lavoro,

 

  • un ambiente altamente specializzato,

 

  • un’ampia esperienza nel settore specifico. 

Tutti i Membri dello Staff hanno una solida formazione universitaria: essendo Specialisti del Movimento Umano, capaci di gestire la “Prevenzione” e in grado di utilizzare le Scienze e le Tecniche più moderne delle Attività Motorie Adattate, sono stati addestrati a “curare” ogni dettaglio e ad operare nel campo con dovizia di particolari senza lasciare nulla al caso.

Sindromi respiratorie: Prima di attivare un piano di trattamento e praticare Attività Fisica occorre valutare bene!

 

Di Alissa Eckert, MS; Dan Higgins, MAM - This message is number 23312 in the Public Health Image Library (PHIL) of the CDC., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=86444014

Di Alissa Eckert, MS; Dan Higgins, MAM – This message is number 23312 in the Public Health Image Library (PHIL) of the CDC., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=86444014

Questo è il motivo per cui, prima di fare accedere un qualsiasi Utente ai nostri “Percorsi” vogliamo conoscere la sua storia e la sua quotidianità.

Infatti, esaminiamo attentamente la documentazione clinica rilasciata dai Medici consultati in precedenza. E, inoltre, testiamo le sue capacità fisiche e valutiamo i suoi limiti!

Non vogliamo intraprendere percorsi troppo difficili o al di sopra delle reali capacità motorie soggettive.

Pertanto, creiamo un Piano di lavoro individualizzato e adattato alle personali esigenze di ogni singola persona che chiede un nostro intervento. sindromi respiratorie

Una volta iniziato un piano di trattamento, al termine di ogni sessione (micro-ciclo), redigiamo il Report del lavoro effettuato con tutti i suoi dati fisiologici.

Rileviamo, monitoriamo e registriamo costantemente tutti i dati durante l’attività. Tale metodica permette di adeguare il percorso alle condizioni della persona e di intervenire nel caso ci fossero delle compensazioni o correzioni da fare.

Per completezza, il lavoro registrato viene inviato in tempo reale al Medico curante (attraverso il suo indirizzo e-mail!).

Ciò, consentirà di apportare eventuali modificazioni anche alle cure farmacologiche e terapeutiche di supporto in modo tempestivo.


CONTATTI

Se desidera avere più informazioni sulle

 

Sindromi respiratorie e la Ginnastica respiratoria

 

o avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

#ginnasticarespiratoria #sindromirespiratorie #risposteventilatorie #diaframma #ventilazionepolmonare #bpco#attivitàfisicaadattata #capacitàpolmonare #torace #respirazione #ginnasticarespiratoriadiaframmatica #broncopneumopatiatoracica #pneumologia #sindromirespiratorieacatania #polmoni #broncopneumopatiaacatania #capacitàrespiratoria #malattiedellapparatorespiratorio #riabilitazionerespiratoriaacatania #allenamentopolmonare #sindromedaapneeostruttivedelsonno #riabilitazionerespiratoriaacatania