Artrite e Artrosi: la prevenzione si fa con l’Attività Fisica Adattata
Il 30 % della popolazione italiana, di entrambi i sessi e di tutte le età, è afflitta da patologie reumatiche.
L’età geriatrica mostra una frequenza maggiore. Ciò, infatti, ha un impatto sociale molto elevato legato alle limitazioni funzionali temporanee o durature nel tempo, connesse alla motricità e associate, spesso, al dolore.
Artrite e Artrosi, patologie infiammatorie croniche frequentissime nell’essere umano, generano la distruzione della cartilagine articolare e l’erosione dei capi ossei.
Artrite e Artrosi: con le Attività Fisiche Adattate si opera prevenzione e informazione comportamentale!
Accanto alle cure necessarie prescritte dallo Specialista Reumatologo o dal Medico di Medicina di Base occorre gestire l’utenza con una seria forma di prevenzione. Inoltre, una idonea informazione comportamentale è in grado di attenuare gli effetti negativi che queste malattie possono comportare sulla qualità della vita.
Il posto d’onore per la prevenzione o per combatterne le manifestazioni è certamente spettante all’Attività Fisica Adattata (A.F.A.).
L’Esercizio Fisico regolare appropriatamente condotto mira a evitare i sovraccarichi articolari e l’improprio uso delle strutture articolari.
Obiettivo primario è il potenziamento delle articolazioni; il movimento diminuisce la perdita di sostanza ossea e può essere utile nel controllo della sintomatologia dolorosa.
Nei soggetti artrosici con sovraccarico ponderale, l’attività motoria concorre positivamente a fare regredire il peso corporeo in eccesso limitando progressivamente il sovraccarico delle articolazioni ed il loro logorio.
Nel soggetto artritico l’attività motoria riveste un ruolo di primaria importanza durante gli attacchi acuti. La totale assenza di esercizio fisico è correlata con l’aumento della debolezza muscolare e del dolore articolare. Pertanto, si deve osservare un giusto bilanciamento tra il riposo e l’attività motoria diretta a tutti i distretti somatici, e non soltanto alle articolazioni maggiormente interessate.
I soggetti che desiderano intensificare l’attività fisica necessitano di un’adeguata anamnesi e un approfondito bilancio motorio. In realtà, bisogna tenere conto di una valutazione della gravità e dell’estensione patologica nel coinvolgimento articolare e dell’eventuale presenza di malattie concomitanti.
Vanno attentamente valutate la resistenza generale e le capacità aerobiche. Ma, anche, la forza muscolare, la mobilità articolare e il Range of Motion dei movimenti compiuti, lo stato neuromuscolare e le capacità funzionali.
Artrite e Artrosi: Il rapporto con l’attività fisica deve essere incoraggiato e non deve essere considerata come negativa e dannosa in senso assoluto per quello stato di salute.
Il soggetto con l’artrite deve essere fisicamente più attivo. Nel contesto giornaliero, occorre considerare i limiti e i benefici dell’attività motoria effettuata, evitando di acquisire una visione distorta.
I soggetti affetti da patologie reumatiche necessitano messaggi chiari sulle tipologie di esercizi più adatti alle loro esigenze. Devono essere seguiti nei termini di intensità e frequenza, rapportandone l’attività fisica alle eventuali manifestazioni di dolori o fastidi che si possono accompagnare alla pratica dell’esercizio.
Informazioni corrette e complete, consapevolezza del ruolo dell’attività fisica nei confronti della patologia personale, concorrono a migliorare la partecipazione attiva del soggetto al piano di lavoro e al programma di allenamento proposto, aumentandone sensibilmente i benefici.
Dovrà essere chiaro:
- il ruolo dell’attività fisica all’interno del percorso speciale redatto per quello specifico soggetto;
- la sicurezza nella pratica dell’esercizio: il soggetto deve essere in grado di riconoscere i possibili segni che gli indicano quando è necessario interrompere l’allenamento;
- aspettative derivanti dall’attività fisica adattata: benefici attesi e limiti;
- l’importanza di scegliere l’esercizio sulla base delle sue preferenze e del suo stile di vita;
- la consapevolezza che “attività fisica” non significa necessariamente “esercizio ad alto livello o rigoroso”! L’attività motoria è cosa ben diversa dallo “sport”, ma include un ampio raggio di occupazioni come il giardinaggio, una lunga passeggiata, salire le scale, ….
Se desidera ricevere più informazioni su Artrite e Artrosi, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#artritereumatoideacatania #artrite #artrosiacatania #artrosi #catania #patologiereumaticheacatania #attivitàfisicaadattata #fisiatria #eserciziofisicoadattato #percorso #rieducazione #riabilitazione #afa #prevenzione #artritico #artrosico #reumatologia #ortopedia #chinesiologiarieducativa #curaeterapiaartrosiacatania #curaartriteacatania #eserciziperartrosi #attivitàmotoriapreartritereumatoide #imigliorispecialistiperlacuradiartrosiacatania #imigliorispecialistiperlacuradellaartriteacatania #curaetrattamentoartriteacatania #riabilitazioneartrosieartriteacatania #curaetrattamentoartrosiacatania #specialistiperartrosiacatania #dolorearticolareartrosiacatania