Sindrome da immobilità o sindrome ipocinetica: meglio muoversi!
Comunque,
Il termine “sindrome da immobilità” o “sindrome ipocinetica” è una condizione non propriamente patologica caratterizzata da ridotta o assente autonomia nel movimento. Può essere manifestata con una insorgenza acuta, oppure, cronicamente progressiva, in cui l’attività contrattile del muscolo diminuisce.
Ciò significa che, se la manifestazione della sindrome non viene adeguatamente contrastata, causa anche patologie cardio-circolatorie, respiratorie e metaboliche, fino a portare inesorabilmente l’essere umano ad uno stato di disabilità ingravescente in grado di provocare anche la morte.
In poche parole,
La Sindrome ipocinetica nei soggetti costretti a immobilità
In altri termini,
La sindrome da immobilità o sindrome ipocinetica viene innescata da un allettamento prolungato.
Certamente, si riscontra nei soggetti costretti ad immobilità fisica per qualsiasi motivo e in soggetti fragili di età geriatrica avanzata. In particolare, produce la massima espressione clinica delle conseguenze multi-sistemiche della grave immobilità, esemplificata proprio dal confinamento a letto, con la sindrome da immobilizzazione.
Sindrome ipocinetica: Cause di immobilità |
|
Malattie muscolo-scheletriche |
Meccanismi |
|
Dolore, limitazione funzionale del movimento, debolezza muscolare, decondizionamento |
|
|
|
|
|
|
|
|
Cardiopatie sindrome ipocinetica o da immobilità |
|
• Scompenso congestizio | Dispnea, dolore, bassa capacità di lavoro aerobico |
• Cardiopatia ischemica | |
• Valvulopatia | |
Malattie neurologiche |
|
|
Debolezza muscolare, perdita dei riflessi propriocettivi, anormalità nell’andatura, vertigini, aprassia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pneumopatia |
|
• BPCO | Dispnea e riduzione della capacità di lavoro in aerobiosi |
• Malattie polmonari restrittive | |
Altre sindrome ipocinetica o da immobilità |
|
• Vasculopatie periferiche | Dolore |
• Iper e ipo tiroidismo | Debolezza muscolare, affaticamento |
• Retinopatie e altre patologie oculari | Riduzione della acuità visiva |
• Ipotensione posturale | Instabilità |
• Anemie | Riduzione della capacità lavorativa |
Da “Principi di Geriatria e Gerontologia”. Hazzard Immobility in the Aged |
Infatti,
La sintomatologia della SINDROME DA IMMOBILITA’
Comunque,
La sintomatologia della Sindrome da immobilità, per la precisione, è caratterizzata da un aumento della frequenza cardiaca e da una riduzione dei volumi respiratori, da ipotensione ortostatica, da sarcopenia. Inoltre, si può manifestare una riduzione della capacità depuratoria renale, osservare il rallentamento della peristalsi intestinale e, frequentemente, anche la riduzione della contrazione della muscolatura liscia dell’intestino. Ancor di più, si associa una demineralizzazione ossea per effetto della riduzione dell’attività degli osteoblasti e da un incremento dell’attività degli osteoclasti. Infine, vi si associa in modo molto compatibile, anche una degenerazione delle strutture articolari, il decadimento intellettivo ed emozionale, il deterioramento cognitivo, le alterazioni cutanee.
Ad ogni modo,
Manifestazioni della sindrome ipocinetica o da immobilità |
|
CUORE |
|
SISTEMA ARTERIOSO |
|
SISTEMA VENOSO |
– ↑ rischio di trombosi venosa – ↑ rischio di embolia polmonare |
RESPIRATORIO |
– ristagno di secreti – ↓ riflesso della tosse |
MUSCOLO-SCHELETRO
sindrome ipocinetica o da immobilità |
– Ipotrofia – ipostenia – contratture
– Fibrosi di tendini, legamenti e capsule – Limitazioni funzionali (fino all’anchilosi)
– Osteoporosi |
GASTROINTESTINALE |
|
APPARATO URINARIO
sindrome ipocinetica o da immobilità |
– Ritenzione – Cateterismo – Infezioni delle vie urinarie – Incontinenza: > incidenza di ulcere da decubito – Ripercussioni psicologiche di tipo depressivo |
NEUROPSICOLOGICO |
|
APPARATO TEGUMENTARIO |
|
Perciò,
SINDROME DA IMMOBILITA’:
QUALE ATTIVITA’ FISICA ADATTATA OCCORRE PRATICARE IN PRESENZA DELLA SINDROME IPOCINETICA ?!
Un programma specifico di esercizi svolti individualmente, o inseriti in un mini-gruppo con attività programmata appositamente disegnata e progettata, consente di migliorare lo stile di vita. Inoltre, consente, in modo inequivocabile, di prevenire, o limitare, la disabilità derivante da sindrome ipocinetica.
E’ utile non solo per i casi di sindrome ipocinetica ma, anche, per gli anziani fragili che lamentano dolori diffusi e per le conseguenze dell’osteoporosi.
In realtà,
SINDROME DA IMMOBILITA’: l’Esercizio Fisico Adattato è raccomandato!
Quindi,
In realtà, percorsi speciali di attività motoria sono indicati e raccomandati in seno all’A.F.A. speciale. Nello specifico, a questi percorsi si accede esclusivamente su indicazioni e modalità specialistiche. La tecnica delle attività motorie preventive e adattate si è dimostrata un valido strumento per prevenire la non autosufficienza, limitando la disabilità legata all’età geriatrica. Vale a dire,
Pertanto,
SINDROME DA IMMOBILITA’:
Occorre un regolare Esercizio Fisico Adattato
In definitiva,
Quindi, la pratica di un’attività fisica regolare nei soggetti adulti e negli over 65 determina effetti positivi non solo a livello fisico, ma anche psicologici. Infatti, l’esercizio fisico induce la riduzione della depressione e dell’ansia. Inoltre, incentiva i rapporti socio-relazionali e indirizza l’utente verso una maggiore attenzione rivolta al benessere personale e alla ricerca di una migliore qualità di vita.
Così, una fondamentale raccomandazione che viene trasmessa dalla nostra Equipe ai Clienti è quella di evitare il prolungato riposo a letto. Va incoraggiata, invece, la mobilizzazione a cominciare dalla postura seduta (allo scopo di dimensionare i disturbi dell’equilibrio). In pratica, occorre arrivare al movimento armonico ed alla ripresa delle consuete attività giornaliere. Anche piccoli e banali movimenti, come il pettinarsi o mangiare in autonomia, sono utili a mantenere l’autostima e l’autonomia nelle semplici attività quotidiane. Per una prevenzione efficace è determinante la motivazione non solo dell’ammalato ma, anche, di chi lo assiste (caregiver!). Pertanto,
Se desidera ricevere più informazioni sulla
quindi,
Sindrome da immobilità o sindrome ipocinetica
pertanto,
oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria: quindi,
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#ipocinesia #sindromedaimmobilità #sindromeipocinetica #eserciziofisicoadattatoperriabilitazionedaipocinesia #riabilitazionemotoriaacatania #chinesiterapiaacatania #fisioterapiaacatania #riabilitazionedelmovimentoacatania #riabilitazioneadomicilioacatania #attivitàfisicaadomicilioacatania