Piede cavo-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

Piede nei dettagli: un Workshop a Catania!

Piede nei dettagli-interazione piede suolo-piede-appoggio-passo-deambulazione-cammino-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1Il Piede nei dettagli!

 

questo organo di senso bio-meccanico e recettore della postura verrà analizzato nei dettagli tecnici e pratici durante un Workshop che, per 8 ore, il 21 Maggio 2017 a Catania, vedrà studiosi delle Scienze del Movimento umano riuniti sotto la guida del Prof. Carmelo Giuffrida.

 

Il piede verrà analizzato quale sistema recettoriale che, spesso, è oggetto (o fonte) di disturbi del Sistema Tonico Posturale, immersi in una realtà professionale specifica, sotto la guida didattica di un instancabile Tutor del “Gruppo di Studio della Scoliosi e Algie Vertebrali”, del Gruppo di Studio “Exercise is Medicine” e del “Gruppo di Studio in Posturologia – Osteopatia & Chinesiologia Rieducativa” nella persona del Prof. Carmelo Giuffrida.

Piede nei dettagli-interazione piede suolo-piede-appoggio-passo-deambulazione-cammino-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

 

Piede nei dettagli

Alla teoria si affiancherà anche tantissima pratica ed esercizi propriocettivi per chiarire le idee a chi opera quotidianamente nel campo.

 

Dalla “Filogenesi Podalica” si analizzerà come il piede diventa organo di controllo e porta di ingresso di stimoli senso-motori. Dall’esame dell’evoluzione dell’uomo scaturiranno i principi del cambiamento di funzione. L’analisi comparata della persona umana consentirà di effettuare il viaggio sotto-astragalico del calcagno nel corso della filogenesi per seguire, via via, il percorso dell’ominazione.Piede nei dettagli-interazione piede suolo-piede-appoggio-passo-deambulazione-cammino-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

Dalla TEORIA DI HAECKEL si analizzeranno gli adattamenti del piede attuale rispetto a quello atavico. I principi di Fisica verranno messi in relazione con la 3° legge di Newton per analizzare i rapporti tra la stazione eretta e la gravità terrestre.

Lo studio della deambulazione e dei recettori articolari podalici consentiranno di capire il passaggio dal piede sensoriale al piede motorio e come agisce il sistema di controllo anti-gravitario (sistema tonico posturale) effettore e ricettore.

La funzionalità e la struttura verranno messi in relazione con i movimenti del piede sul piano sagittale – sul piano trasverso e sul piano frontale. Si vedrà come poter interagire con i movimenti tri-planari intorno ad un asse obliquo. Infine, come somministrare gli esercizi di Attività Fisica Adattata (A.F.A.) nel lavoro a catena cinetica aperta e a catena cinetica chiusa.

Mettendo a confronto le osservazioni di Viladot con Morton e altri Autori, il piede verrà studiato come struttura elicoidale per il trasferimento delle forze proveniente dai distretti superiori. Verrà attenzionato lo scarico delle forze biomeccaniche e la distribuzione dei carichi al suolo.

 

Piede nei dettagli: “Cosa può rendere un piede patologico ?!”

Piede nei dettagli-interazione piede suolo-piede-appoggio-passo-deambulazione-cammino-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3

Uno studio sulle malformazioni congenite più comuni consentirà di effettuare l’analisi dei quadri patologici. Con lo studio dell’anatomia della caviglia si imparerà a rilevarne le sue alterazioni con la Plantoscopia.

Questo esame non invasivo, sfrutta la luce che filtra attraverso un vetro antisfondamento parecchio spesso e, per mezzo, di un gioco ottico di specchi, consente di analizzare l’appoggio delle parti molli. Si apprenderà, di conseguenza, come effettuare la valutazione dell’icnogramma e  dell’appoggio bio-meccanico plantare.

Lo studio dell’interazione piede-suolo e lo svolgimento meccanico del passo consentiranno di fare importanti osservazioni in merito al ginocchio e alla caviglia. Pertanto, si studierà l’appoggio con la determinazione dell’Angolo di Fick e della linea di Helbing, della volta plantare, ecc…

 

Piede nei dettagli : “Può il piede alterare la postura”?

Come si fa lo studio del piede con la plantoscopia?

 

I rapporti della statica eretta saranno messi in correlazione con l’apparato stomatognatico e con l’occlusione.Piede nei dettagli-interazione piede suolo-piede-appoggio-passo-deambulazione-cammino-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-4

Per completezza saranno messi in relazione con il sistema nocicettivo e propriocettivo. Il piede, sarà analizzato come organo di senso propriocettivo.

Il ciclo della deambulazione e le sue fasi nell’analisi del cammino produrrà un attento studio delle varie fasi.

Si attenzionerà la Fase di contatto – la Fase di rilassamento – la Fase di irrigidimento – la Fase portante – la Fase di propulsione. Da ciò, si determineranno i fattori dell’”Energy converter” & Coupled motion nella locomozione.

 

Piede nei dettagli: Le alterazioni da trattare nel workshop interesseranno il piede piatto, il piede torto, il piede talo, il piede equino, il piede cavo. Si attenzionerà anche la griffe e l’alluce valgo.

 

Si tratteranno anche i vizi di differenziazione (polidattilia – brachi-metatarsia – …), la brevità del tricipite surale e del tendine di Achille, le sinostosi, il piede nelle malattie sistemiche e neurologiche.

interazione con il suolo-appoggio-passo-deambulazione-cammino-Prof. Carmelo Giuffrida-5

I vizi biomeccanici e le deformità acquisite saranno messi in relazione con i sovraccarichi metatarsali, i vizi funzionali antalgici, i traumatismi plantari, gli stress meccanici e l’usura.

Un immancabile approfondimento riguarderà la neurite/neurinoma inter-metatarsale: Sindrome di Civinini-Morton e le tendinopatie.

 

Piede nei dettagli: Come si espleta un piano di trattamento in palestra?

 

La programmazione e la realizzazione di un piano di trattamento del piede paramorfico darà l’avvio pratico su come somministrare gli esercizi di ginnastica compensativa.

 

Piede nei dettagli: Quali plantari utilizzare?

 

Concluderà il workshop uno studio sulle scelte motivazionali del PLANTARE e su come le tecnologie possono essere sfruttate al meglio nei punti di scarico bio-meccanico.interazione con il suolo-appoggio-passo-deambulazione-cammino-Prof. Carmelo Giuffrida-6

 

Piede nei dettagli:

Quali sono le competenze del Dottore in Scienze Motorie e dello Specialista A.M.P.A. in palestra!?

 

Il Prof. Giuffrida congederà gli intervenuti puntualizzando la necessità di attenersi sempre alla necessità della prescrizione e della idoneità all’esercizio fisico. Ciò in funzione della Legge 29 del 29.12.2014. Fornirà ampie spiegazioni sulle competenze del Dottore in Scienze Motorie. Inoltre, informerà sulle competenze cliniche dello Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (Specialista A.M.P.A.).


CONTATTI

Ci contatti se desidera ricevere più informazioni sulla

Valutazione del Piede nei dettagli

Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com