Clinica Morgagni Chek Point - Relatori Meeting Piede Piatto - Catania 25 Marzo 2023

Piede piatto in età evolutiva

Piede piatto in età evolutiva Il trattamento del piede piatto in età evolutiva: esperienze a confronto

25 marzo 2023

 

Clinica Morgagni Chek Point - Relatori Meeting Piede Piatto - Catania 25 Marzo 2023

Clinica Morgagni Check Point – Relatori Meeting Piede Piatto – Catania 25 Marzo 2023

La stazione eretta è il punto di approdo dell’evoluzione filogenetica dell’uomo, punto di avvio del problema di stabilità, centro testimoniale dei movimenti micro-cinetici che, costantemente, compie il centro di gravità del corpo.

Il piede, organo altamente differenziato nell’ambito dell’apparato locomotore svolge un ruolo di primaria importanza sotto il profilo funzionale sia per caratteristiche intrinseche, sia in riferimento alle strutture articolari sovra-segmentarie.

Il piede non può essere considerato una struttura a sé stante, ma facente parte integrante dell’organismo in toto.

La funzionalità del piede, di norma, valutata sia in condizioni statiche che dinamiche, consente di accertare la presenza di paramorfismi come il piattismo, il cavismo o gli eccessi di pronazione e supinazione.

Il piede come eso-recettore plantare è l’insieme degli organi sensitivi che permette di relazionare il corpo umano con il mondo esterno, rilevando le variazioni di posizione del corpo rispetto all’ambiente.

L’apparente immobilità ortostatica dell’uomo, in realtà, è una continua e costante oscillazione posturale alla ricerca di un continuo equilibrio sotto il controllo, estremamente fine, esito di numerosi fattori biomeccanici, sensoriali e neuropsicologici, integrati tra loro in tempo reale: il complesso “sistema posturale fine”.

 

 

Comitato scientifico organizzatore e Faculty:

sessioni di lavoro basate sui principi di evidence-based practice!

 

piede piatto in età evolutiva-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Clinica Morgagni – Aula G. Moscati – Uditorio al Meeting sul Piede Piatto – Catania 25 Marzo 2023

Muovendo da tali assunti, il Comitato scientifico organizzatore e i vari Faculty intervenuti hanno realizzato una giornata di studio ben articolata. In realtà, i Referees hanno garantito un adeguato livello qualitativo delle varie sessioni di lavoro basandosi sui principi di riferimento in ambito di evidence-based practice.

I Relatori riuniti nell’aula G. Moscati della Clinica Morgagni, nel Castello annesso alla struttura direzionale in collegamento video, e alla Morgagni Check point, hanno animato l’evento su “Il trattamento del piede piatto in età evolutiva: esperienze a confronto”.

L’ottimo meeting tecnico-scientifico interdisciplinare è stata una bella occasione per “fare” cultura, scambio di opinioni, confronto ed esperienze professionali, rivedere Colleghi e conoscerne di nuovi!

Simpaticamente e, nel complesso, è stata una fruttuosa giornata di reciproco arricchimento che ha visto una armonizzazione delle trattazioni. L’omogeneità discorsiva è stata evidenziata da tutti i partecipanti nonostante la differente formazione scientifica che formava l’uditorio!

Infatti, i destinatari del Convegno erano Medici, Fisioterapisti, Podologi, Chinesiologi Clinici, Psicomotricisti, Logopedisti, … che si sono confrontati in modo collaborativo e armonioso.

All’ospitalità di una impeccabile Presidente, nella persona della Dott.ssa Debora Sanfilippo, che ha accolto gli intervenuti e i relatori con un sorridente e cordiale benvenuto,  corrispondeva, in successione, l’avviamento del tema chiave dei lavori.

 

Il piede piatto in età evolutiva: dalla “poesia” al piede sensoriale

 

Per stimolare con spunti di riflessione accattivanti, all’apertura del meeting è stato mostrato un interessante video introduttivo realizzato dal Responsabile Scientifico, Dott. Francesco Ioppolo, che, sulle note di una poesia di Erri De Luca relativamente a un “Elogio del piede”, ha emozionato i presenti!

E proprio il Dr. Francesco Ioppolo, con le sue specifiche competenze di Chirurgo Ortopedico, ha discusso su “Il piede piatto, dall’infanzia alla prima adolescenza” secondo le proprie esperienze, una specifica visione professionale e un preciso punto di riferimento sul tema trattato.

Il Prof. Antonino Cosentino, poi, con il suo intervento tecnico chiariva i tanti “perché” connessi a “Il piede: organo senso percettivo”. Le considerazioni degne di riflessioni degli interlocutori trovavano, nelle ore pomeridiane, durante la pratica in palestra, risposte ai quesiti emersi.

 

Il piede piatto in età evolutiva: Chinesiologia Clinica e Posturologia

 

Clinica Morgagni - Aula G. Moscati - Relazione del Prof. Carmelo Giuffrida al Meeting sul Piede Piatto - Catania 25 Marzo 2023

Clinica Morgagni – Aula G. Moscati – Relazione del Prof. Carmelo Giuffrida al Meeting sul Piede Piatto – Catania 25 Marzo 2023

II Prof. Carmelo Giuffrida, introducendo l’argomento sui “Rapporti perturbatori del piede con i disturbi della postura”, metteva in relazione l’appoggio plantare con le noxe patogene ascendenti e discendenti. Inoltre, spiegava le connessioni e i rapporti con l’occhio e il sistema visivo, con il sistema ortognatodontico, con il sistema vestibolare, con la pelle e le cicatrici cutanee.

In pratica ha evidenziato in modo sottile, dettagliato e preciso, con dovizia di particolari, le specifiche interconnessioni tra organi e apparati. Ha consentito di leggere una patologia strutturale in chiave funzionale, di scoprire le assonanze tra analisi e sintomatologia manifestata. Quindi, ha permesso di ricercare le cause di un effetto trasferendo le attenzioni mentali verso un modo differente dal tradizionale operare, orientarsi e ragionare.

 

Il piede piatto in età evolutiva: dopo il coffee-break!

 

Il Dr. Valerio Filippo Arena, con coerenza professionale, provvedeva ad illustrare i contenuti di “La ginnastica rieducativa nel piede piatto: dalla programmazione all’applicazione pratica degli esercizi”. Nel corso delle attività pratiche pomeridiane  ne ha ripreso, poi, i contenuti.

La Dr.ssa Giacoma Maria Pappalardo ha condotto una sua esposizione sul “Trattamento riabilitativo del piede piatto idiopatico”.

In modo eloquente, il Dr. Fabio Marino ha esposto brillantemente su “Il piede cieco: utilizzo improprio di plantari e scarpe ortopediche nel piede piatto flessibile infantile”.

La mattinata ha visto la conclusione con la relazione del Dr. Sergio Crimi su “L’apporto massoterapico alla rieducazione del piede piatto”.

 

Il piede piatto in età evolutiva: dalla teoria alla pratica!

 

Nel corso del pomeriggio, presso le palestre del Check point della Clinica Morgagni, i professionisti intervenuti hanno avuto modo di confrontarsi con i Relatori mettendo in pratica la teoria. In effetti, tale traduzione è ciò che richiede l’utente finale con la prevenzione e con la risoluzione di problemi clinici.

Question time, test finale e chiusura del meeting sono stati accompagnati da un clima di prospera amicizia. La collaborazione e l’intesa produttiva interdisciplinare nata in seno al convegno ha consolidato parecchi spunti di comunione che mancavano nel territorio siciliano.

 

“Il piede è il punto d’appoggio e il mezzo di traslocazione per compiere ogni passo. Sebbene rappresenti la base del benessere individuale, poche persone, però, considerano degna di interesse questa regione anatomica del corpo umano che, invece, è un bene molto prezioso”!

Carmelo Giuffrida – 2023


CONTATTI

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com