Piede piatto: un paramorfismo che produce difetti posturali e del cammino
Piede piatto: Prima di parlarne occorre sapere che …
Prof. Carmelo Giuffrida

Piede: valutazione non invasiva dell’appoggio plantare – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
L’elemento fondamentale della postura animale, nell’essere umano, si concretizza nei rapporti mono-podalici e bi-podalici espressi dall’interazione piede – suolo.
La deambulazione bi-podalica e la stazione eretta sono schemi motori specifici e caratteristici che si realizzano in un ambiente in cui, per effetto della sua particolare condizione, l’uomo è costretto a contrastare continuamente la forza gravitazionale.
Il corpo umano e il piede in particolare esprimono il progressivo adattamento all’ambiente concretizzando l’acquisizione di capacità comportamentali che consentono di realizzare il movimento contrastando le forze ambientali che vengono neutralizzate o sfruttate per le proprie esigenze motorie.
L’aumento delle tensioni muscolari deriva da processi della propriocezione di cui se ne conosce la portata. In realtà, tali processi rappresentano la funzione del piede quale organo di senso.
La stimolazione della pianta del piede da parte del terreno garantisce la percezione dell’appoggio. Come è noto, questa è condizionata dalla consistenza del terreno più o meno duro o morbido, dalla sua struttura liscia o rugosa, se il piede è nudo o rivestito dalle scarpe.
Ginnastica correttiva e piede piatto:
l’appoggio plantare assolve il compito anti-gravitario

Valutazione dell’appoggio plantare e ginnastica correttiva del piede piatto – Laboratorio di Posturologia e Scienze dell’Esercizio Fisico – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
In Fisiologia umana si dimostra, con facilità, che esiste un riflesso di appoggio composto da due elementi essenziali:
1 – riflesso di posizione plantare;
2 – riflesso al contatto del piede.
Il piede assolve il compito anti-gravitario poiché è sede dei rapporti tra superficie d’appoggio e corpo umano mediante variazioni del grado di avvolgimento retro-avam-podalico corrispondenti alle variazioni del rapporto fra linea gravitaria e perimetro del poligono d’appoggio.
Per la precisione, nella deambulazione bipodalica i meccanismi locomotori derivano dai rapporti tra le rotazioni sopra-podaliche e quelle retro-podaliche.

Esercizio cavizzante e ginnastica correttiva del piede piatto – Laboratorio di Posturologia e Scienze dell’Esercizio Fisico – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Ginnastica correttiva e compensativa nei paramorfismi dell’arto inferiore in età giovanile: piede piatto – piede cavo – ginocchia vare – ginocchia valghe – ginocchia in recurvatum
L’attività motoria compensativa, già conosciuta come ginnastica correttiva, è una branca dell’Esercizio Fisico Adattato.
In sintesi, ha obiettivi di natura preventiva e compensativa delle alterazioni della struttura corporea interessanti disarmonie morfologiche e alterazioni degli schemi motori. Per riassumere, è finalizzata all’educazione e alla rieducazione, attraverso il movimento corretto, dei #paramorfismi (di natura reversibile).
Il piede piatto:
considerazioni biomeccaniche, dalla filogenesi all’ontogenesi!
Nel corso dell‘evoluzione, per le naturali esigenze biomeccaniche adattative che obbligano l’uomo ad assumere la stazione eretta e a svolgere la deambulazione bipodalica, il #piede, capolavoro unico di architettura meccanica-biologica, risulta un diaframma atto ad assorbire e smistare le forze ambientali esterne e quelle muscolari interne, relativamente agli infiniti piani dello spazio.

Piede piatto bilaterale: valutazione in radiografia sotto carico dell’appoggio plantare – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Il piede, in ogni caso, rappresenta il punto fisso al suolo su cui grava l’intero peso del corpo.
Pertanto, l’arto inferiore, nel suo complesso, costituisce la base di controllo anti-gravitaria del sistema tonico posturale per consentire all’uomo di assumere e mantenere la postura eretta e di spostarsi nello spazio che lo circonda.
Il piede è un effettore-recettore e, per mezzo delle strutture mio-fasciali che lo compongono, quindi, riceve input ed esegue risposte motorie interagendo con l’intero corpo.
Il piede piatto
Brevemente, il Pes planus o Piede piatto è il paramorfismo caratterizzato dalla riduzione dell’arcata plantare mediale.

Piede piatto: valutazione in radiografia sotto carico dell’appoggio plantare – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Il collasso biomeccanico che ne deriva può essere conseguenziale a situazioni congenite. Pertanto, si riscontra nel bambino, oppure, derivante da una acquisizione che ne produce un insidioso piattismo dell’adulto.
Il piede piatto produce difetti #posturali e del gesto motorio connesso sia alla statica eretta che alla #deambulazione.
Talvolta, la lassità mio-fasciale determina nel bambino il piede lasso infantile.
Una semplice #plantoscopia (esame non invasivo del piede) è in grado di fare osservare la forma dell’impronta lasciata dal piede sul terreno. Questo semplice esame, in sintesi, definisce e documenta con estrema esattezza il grado di piattismo.

Piede piatto bilaterale: valutazione su plantoscopia – esame sotto carico dell’appoggio plantare – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Ginnastica correttiva o Chirurgia mini-invasiva del piede piatto:
La difficile decisione tra chirurgia e trattamento non cruento !
Spesso, i piedi piatti vengono trattati chirurgicamente con impianti di viti bio-compatibili ma la Pediatric Orthopedic Society of North America (POSNA) – tra le più autorevoli società scientifiche di ortopedia pediatrica del mondo – ha definito che il 100% dei bambini trattati chirurgicamente con impianti di chirurgia mini-invasiva tramite spaziatori tarsali costituiti da viti restituiscono una funzione ridotta e dolore (6).
Il dilemma del piede piatto: Ginnastica correttiva o intervento chirurgico!?

Piede piatto: valutazione in radiografia sotto carico dell’appoggio plantare – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Pertanto, la Pediatric Orthopedic Society of North America (POSNA), non raccomanda l’utilizzo ortesico di questo tipo di trattamento.
Certamente, l’intervento chirurgico non è mai preventivo. E’ limitato a una percentuale minima di casi e deve sempre prevedere prima tentativi non chirurgici. L’utilizzo della chirurgia è da usare esclusivamente nei casi di dolore della volta plantare che non risente di miglioramenti con l’attività motoria specificamente adattata.
Piede piatto: proviamo a recuperare con la ginnastica correttiva!

Valutazione al plantoscopio dell’appoggio plantare e ginnastica correttiva del piede piatto – Laboratorio di Posturologia e Scienze dell’Esercizio Fisico – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Un buon trattamento, può offrire il grande vantaggio di evitare un #intervento chirurgico invasivo e, possibilmente, recuperare, parzialmente o globalmente, una scomoda condizione dell’apparato locomotore.
La ginnastica correttiva del piede piatto deve essere effettuata in ambiente altamente specializzato. Pertanto, si avvale dell’ausilio di esercizi specifici ben programmati e definiti bio-meccanicamente, anatomicamente e fisiologicamente.
Quindi, è indispensabile l’intervento Specialistico del Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate che operi in rete con un Team multidisciplinare formato da vari Specialisti.
Certamente, la strutturazione del piano di lavoro deve valutare le capacità fisiche e funzionali del soggetto da trattare e prevedere tempistiche, intensità, durata, metodi, verifiche e follow up, …
Se desidera ricevere più informazioni sul
Piede piatto
o avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141 e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
Bibliografia e webgrafia di riferimento per il piede piatto
- ^ Medscape Log In, su www.medscape.org. URL consultato il 04 febbraio 2017.
- ^ Farzin Halabchi, Reza Mazaheri e Maryam Mirshahi, Pediatric Flexible Flatfoot; Clinical Aspects and Algorithmic Approach, in Iranian Journal of Pediatrics, vol. 23, nº 3, 04 febbraio 2017, pp. 247–260. URL consultato il 04 febbraio 2017.
- ^ J. A. Sullivan, Pediatric flatfoot: evaluation and management, in The Journal of the American Academy of Orthopaedic Surgeons, vol. 7, nº 1, 1° gennaio 1999, pp. 44–53. URL consultato il 04 febbraio 2017.
inoltre, sul piede piatto:
- ^ (EN) C. F. Ferciot, The Etiology of Developmental Flatfoot, in Clinical Orthopaedics, vol. 85, giugno 1972, pp. 7-10. URL consultato il 31 agosto 2011.
- P. Ronconi, S. Ronconi: Piede. Biomeccanica e patomeccanica in tema di antigravitarietà. Timeo Editore, Bologna 2001. ISBN 88-86891-20-2
- https://it.wikipedia.org/wiki/Piede_piatto
#piedepiatto #piedepiattoacatania #rieducazionepiedepiattoacatania #riabilitazionepiedepiattoacatania #piedecavoacatania #dolorealpiede #piedepiattoinsicilia #ginnasticacorrettivaperpiedepiattoacatania #esamedelpiedeacatania #plantariperpiedipiatti #specialistadelpiedeacatania #migliorespecialistadiginnasticacorrettivadelpiedepiattoacatania #imigliorispecialistidelpiedeacatania #baropodometriastaticaedinamicaacatania #valutazionedelpiedeacatania #plantoscopia #valutazionedelcamminoacatania