Distonia focale del chitarrista - Repertorio dello Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida - Catania

Postura del Musicista: Prevenzione e Rieducazione motoria

Postura del Musicista: Prevenzione e Rieducazione motoria nella professione artistica

 

Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

 

Uno studio intenso della tecnica musicale può innescare disturbi psico-motori e posturali connessi a una prolungata attività esecutiva con il proprio strumento.

Distonia focale-disordini posturali-neuropatie tra i musicisti-distonie funzionali-Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida-Catania

Esercizi di recupero funzionale per la distonia focale – Repertorio Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Catania

Tanto in letteratura quanto le evidenze scientifiche dimostrano ampiamente che esistono cospicue patologie muscolo-scheletriche e neurologiche che affliggono i musicisti professionisti, in particolare i Professori d’orchestra. Tali momenti patologici, quindi, limitano le performance e, in alcuni casi, inducono all’interruzione dell’attività professionale.

L’analisi dei fattori di rischio indica, tra i fattori più indiziati, l’assunzione prolungata di posture inadeguate. Le alterazioni posturali possono dipendere da diversi aspetti contingenti quali:

  • caratteristiche fisiche ed ergonomiche dello strumento musicale;
  • esigenze tecniche strumentistiche;
  • sedie scarsamente ergonomiche;
  • insufficiente disponibilità di spazio nell’organigramma dell’orchestra;
  • eccessiva quantità e qualità di ore di studio o di lavoro in seno all’orchestra;
  • condizioni psico-emotive particolarmente stressanti.

Il crescente interesse per il recupero funzionale dei musicisti affetti da patologie riconducibili all’attività professionale, in realtà, coinvolge in modo eclatante la Chinesiologia clinica, l’Osteopatia e la Posturologia.

Le patologie dei musicisti sono, in genere, derivanti da insorgenza relativa a sindromi da overuse (uso eccessivo del proprio strumento), da misuse (uso errato dello strumento associato a cattiva postura) o secondarie a patologie posturali e osteorticolari.

 

Sindromi secondarie ricorrenti nella Postura del Musicista

 

Distonia focale del violinista-Distonia funzionale-Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida-Catania

Distonia focale del violinista – Repertorio Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida -Catania

Ricorrenti, tra i musicisti, si distinguono diverse sindromi:

  • le tendinopatie,
  • le neuropatie periferiche (distonie focali),
  • la cervico-brachialgia,
  • la lombalgia.

I bassisti riferiscono, con frequenza, neuropatie periferiche della mano indotte da posture scorrette mantenute per lunghi periodi durante un’intensa attività.

I chitarristi, invece, sebbene assumono posture simili, pur adottando uno strumento più leggero e studiando in postura assisa, mostrano un flat back del dorso con algia cervico-dorsale.

I pianisti concertisti, insieme ai violinisti e i chitarristi, vanno frequentemente incontro a “sindrome da over-use” indotta da uno studio che prevede un ampio utilizzo della tastiera per tempi che si protraggono oltre le 6÷8 ore.

Lo Specialista chiamato in causa deve sempre partire da elementi clinici ed anamnestici senza trascurare le caratteristiche della cinematica articolare assunte durante l’uso dello strumento utilizzato. Per avere un quadro preciso si ricorre all’analisi del movimento e a delle scale di valutazione sia per quantificare l’intensità di eventuali manifestazioni algiche quanto una serie di questionari per ciò che riguarda le capacità motorie residue.

 

Postura del Musicista:

Il Piano di trattamento mirato per il recupero funzionale di un musicista!

 

Distonia focale del chitarrista-Distonia funzionale-Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida-Catania

Distonia focale del chitarrista – Repertorio Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Catania

L’Operatore è tenuto a conoscere le fondamentali caratteristiche cinematiche che obbligano l’individuo all’uso corretto dello strumento musicale e deve essere in grado di correggerne le tecniche posturali e motorie durante l’espletamento dell’attività.

In pratica, impostare un piano di trattamento mirato a recupero funzionale di un musicista obbliga l’Operatore a integrare le proprie conoscenze scientifiche con specifiche competenze musicali.

La carenza di una specifica preparazione atletica imperniata sulla efficienza dell’apparato muscolo-scheletrico e sulle qualità fisiche di base innesca, il più delle volte gradualmente, la presenza di patologia.

Inoltre, cattiva gestione della respirazione e pessimo uso della postura, attivano sindromi che si presentano con altissima frequenza.

 

Medesimo movimento = Insorgenza di disturbi 

 

Innumerevoli ripetizioni del medesimo movimento eseguito a differenti velocità e con la massima precisione costituiscono occasioni per l’insorgenza di disturbi importanti. Il musicista che ne avverte il disagio sempre più insistente può essere considerato allo stesso livello di un atleta di alto livello, nel quale il suo corpo o una parte di esso subisce un costante sovraccarico. Il praticante amatoriale, invece, è paragonabile ad un atleta dilettante in cui la patologia si sviluppa a causa dell’errato o scarso allenamento.

Distonia focale del musicista-Attività Fisica Adattata-Esercizio Fisico Adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Distonia focale del pianista – Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

È da tener presente che, frequentemente, stati morbosi pre-esistenti possono acutizzarsi per effetto di micro-sollecitazioni continuative, posizioni errate o uso di strumenti poco ergonomici. Talvolta, possono manifestarsi anche insorgenze di nuove sindromi per effetto di stress da prestazione o da aspettative che possono arrecare effetti devastanti dal punto di vista psicologico, soprattutto nei professionisti che traggono profitti economici e forte autostima dalle proprie capacità musicali.

POSTURA DEL MUSICISTA

Attività Fisica Adattata + correzione posturale + attenta osservazione del musicista =

migliore performance e risoluzione delle problematiche connesse allo studio dello strumento

 

Una buona anamnesi musicale, se associata a una specifica attenzione e osservazione del gesto motorio compiuto dal musicista durante la sua performance musicale, consente di identificare bisogni e problematiche connesse all’utilizzo dello strumento.

 

In pratica, la prevenzione al trattamento di patologie muscolo scheletriche e neurologiche dei musicisti professionisti e amatoriali deve prevedere:

Esercizi di recupero funzionale per la distonia focale  – Repertorio Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Catania

  • Consulenza mirata alla stesura di uno specifico piano di trattamento personalizzato;
  • Programma di rieducazione particolare e riferito per ciascuna patologia professionale e per tipologia di strumento;
  • Analisi del gesto tecnico e della funzionalità motoria durante l’uso dello strumento musicale;
  • Attività di rieducazione motoria e posturale individualizzata e dedicata al trattamento dei disturbi del movimento (specificatamente necessaria nella distonia focale del musicista);
  • Introduzione o modifiche di ausili ergonomici atti a migliorare il gesto tecnico e a facilitare il perfezionamento posturale;
  • Confezionamento e adozione di eventuali supporti come il Chinesio-taping o l’uso di splint funzionali.

 

PATOLOGIE TRATTABILI CON L’ATTIVITA’ FISICA ADATTATA (A.F.A.) SPECIFICA PER I MUSICISTI

 

  • Tendiniti e tenosinoviti,
  • Sindromi compressive nervose;
  • Traumatologia della mano e dell’arto superiore;
  • Patologie articolari croniche e stabilizzate;
  • Problematiche posturali;
  • Distonia focale dell’arto superiore;
  • Distonie funzionali (Distonia focale cervicale, Blefarospasmo, Distonia focale laringea).

 


CONTATTI

postura e ginnastica correttiva-Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Ci contatti se desidera ricevere più informazioni su:

 

Postura del Musicista: Prevenzione e Rieducazione motoria

 

Se lei è un musicista, professionista o dilettante, può chiedere di essere assistito dal punto di vista fisico per recuperare la massima capacità funzionale e migliorare la performance prestativa. Un lavoro olistico comprenderà trattamenti specifici del segmento disfunzionale. Al trattamento si assocerà una rieducazione della postura e della respirazione, ricercando il miglior espediente per ottenere il miglior rilassamento e l’acquisizione della capacità di concentrazione.

Verranno studiate le posizioni ergonomiche più consone e coerenti alla propria attività e si ricercheranno gli adattamenti funzionali più utili all’artista per essere in sintonia armonica con il suo strumento musicale.

Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente ci contatti.

Se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, può parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico.

Può semplicemente richiederlo all’Operatore di Segreteria:

perciò,

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

 

 

Cervicale-sindrome-Text neck syndrome-cervicalgia-riabilitazione-dolore-cervicale bloccata-text neck syndrome-trattamento cervicale a catania-uso dei sistemi tecnologici-uso di dispositivi mobili portatili-ginnastica posturale-postura