Postura e ginnastica correttiva
Postura e ginnastica correttiva: si possono correggere le posture alterate e i vizi di portamento posturale?
Gli enormi progressi della Scienza sono stati resi possibili grazie a scuole di pensiero e alle metodologie che hanno accompagnato le più grandi imprese dell’umanità.
Considerazioni tecniche e riflessioni scientifiche sulla Rieducazione Morfologica o Rieducazione Posturale richiedono un confronto con la vecchia denominazione della “Ginnastica correttiva”!
L’uomo si è sempre trovato a confrontarsi con un ambiente altamente complesso.
Il suo cervello però lo ha aiutato a trattare le enormi quantità di informazioni necessarie per sopravvivere condensando l’informazione in entrata sotto forma di dati decisivi utili per le azioni e le reazioni.
Nel corso dei tempi l’essere umano ha affrontato il suo ambiente in maniera sempre più consapevole grazie allo sviluppo della Scienza, scoprendo le leggi della natura.
Esperimenti reali e di pensiero, con la variazione di pochi parametri, o anche di un solo unico dato, hanno consentito scoperte sensazionali.
La ricerca di elementi semplici, attraverso la scomposizione dei sistemi nelle loro parti, ha fornito la metodologia per cui la Chimica fraziona le molecole in atomi. O, il perché la Fisica analizza le molecole. E, di conseguenza, la Biologia studia le cellule nei loro elementi bio-molecolari e, i Sociologi, per comprendere i comportamenti sociali, studiano il singolo uomo.

Ordo ab Chao – Postura e ginnastica correttiva o Posturologia e ginnastica posturale – Laboratorio di Posturologia e Scienze dell’Esercizio Fisico – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Un sistema complesso non può essere capito in modo semplice se non si comprende il comportamento degli elementi che lo compongono.
La cooperazione degli elementi determina il comportamento dei sistemi globali fornendo proprietà che potrebbero essere completamente estranee agli elementi costituenti il sistema complesso.
Postura e ginnastica correttiva o “posturale” in una integrazione comune?!
La specificità dello sviluppo delle scienze moderne tende verso l’integrazione, l’unione di metodi di varie Scienze e l’impostazione di metodi comuni di leggi.
Per spiegare le complessità teoriche e applicative di un Protocollo si impongono, all’Operatore che ne somministra i contenuti, conoscenze approfondite nei campi anatomo-fisiologico e correttivo-rieducativo.
Generalmente, l’utenza ritiene che la “Ginnastica Posturale” sia un semplice insieme di esercizi e non tiene conto dell’esistenza della catena muscolare posteriore. Ancora di più o, peggio ancora, alcuni ritengono che il semplice indossare indumenti comodi, come una tuta, possa garantire la buona riuscita di un “Protocollo” rieducativo funzionale. E, con ciò, suppongono di poter ottenere una sufficiente efficienza fisica necessaria per migliorare la qualità della propria vita.
Molti “addetti ai lavori” si aggiornano leggendo un manuale o, peggio, acquisendo informazioni attraverso i siti web che offre Internet.

Postura e ginnastica correttiva o Posturologia e ginnastica posturale?Laboratorio di Posturologia e Scienze dell’Esercizio Fisico – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Tanti ignorano che solo un sistema di studi approfonditi, di ambito esclusivo del titolo universitario specialistico, può conferire conoscenze scientifiche, competenze tecniche e capacità operative.
Spesso, l’inesperto utente si auto-somministra il “Metodo” applicandone i concetti in maniera statica e meccanica.
E, tuttavia, vengono ignorate anche le varianti necessarie attraverso cui i principi fisiologici dovranno essere applicati per adattare il Protocollo alle esigenze del soggetto in questione.
Postura e ginnastica correttiva: L’apparato Locomotore è un insieme di sottosistemi costituenti un sistema complesso!
Dal libro del Prof. Carmelo Giuffrida – “POSTUROLOGIA”, edito da Cavinato Editore International, si può leggere che:
“Il movimento è una modificazione della postura, può essere volontario ed implica l’azione di motoneuroni di tipo fasico. In ogni caso, un qualsiasi movimento è, per lo più, preceduto da tipici aggiustamenti posturali delle altre parti dell’organismo.
L’argomentazione della “Postura” promette importanti evoluzioni nel campo della rieducazione. Ma ciò impone uso di strumentazioni relative che possono incontrare difficoltà ad essere accettate poiché, ribaltando spesso cause e significati, impone una verifica di schemi mentali e di abitudini operative per accedere a una nuova dimensione e una moderna concezione disciplinare.
Postura e ginnastica correttiva: osservazione e conoscenza!

Catene muscolari e sistemi tampone in Posturologia e Ginnastica Posturale – Laboratorio di Posturologia e Scienze dell’Esercizio Fisico – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
L’osservazione scientifica attenta e sensibile, oggettiva e rigorosa, consente di approdare alla Posturologia collocandosi al limite tra la Chinesiologia e la riflessione Neuro-Fisiologica assumendo una posizione epistemologica[1]!
Sia sul già citato volume che nelle sue lezioni magistrali, il Prof. C. Giuffrida afferma che:
“Il termine “postura” proviene dal latino “positura” che vuol dire posizione, da pònere.
La POSTURA è un epifenomeno macroscopico spazio-temporale. E’ una risposta sinergetica sempre adeguata e globale alle variabili esterne o interne all’organismo frutto di una fine capacità di integrazione ed organizzazione di molti sottosistemi”.
[1] L’epistemologia – dal greco ἐπιστήμη, epistème, “conoscenza certa” ossia “Scienza”, e λόγος, logos, “discorso”. E’ quella branca della Filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza. In un’accezione più ristretta l’epistemologia viene, a volte, identificata con la Filosofia della Scienza, la disciplina che, oltre ai fondamenti e ai metodi delle diverse discipline scientifiche, si occupa anche delle implicazioni filosofiche delle scoperte scientifiche: https://it.wikipedia.org/wiki/Epistemologia
Postura e ginnastica correttiva, o Posturologia e ginnastica posturale!?

Postura e ginnastica correttiva, o Posturologia e ginnastica posturale?! Programmazione di un piano di trattamento – Laboratorio di Posturologia e Scienze dell’Esercizio Fisico – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
La postura è una qualsiasi posizione assunta dal corpo nello spazio comprendente la sua funzionalità, la disposizione lineare, l’uso meccanico in relazione alla crescita organica, o all’evoluzione che accompagna l’infante fino all’età adulta e all’involuzione che affianca nel corso del tempo l’adulto fino alla senescenza inoltrata … espressione di un vissuto personale, ereditato, derivante da una formazione e, spesso, da una deformazione culturale.
È espressione della propria storia, derivazione di memorie dei propri traumi fisici ed emotivi, della condotta di vita, di stress, di segni tipici del proprio lavoro, dello sport o degli hobbies a cui l’organismo si è sottomesso nel tempo.
Postura è il modo in cui si respira, si resta in piedi, seduti o in decubito, come si parla e si gesticola, come ci si atteggia e ci si rapporta con l’ambiente circostante, con sé stessi, con gli altri.
La postura … è vita!
Postura e ginnastica correttiva o coscienza di un insieme!?

Catene muscolari e sistemi tampone in Posturologia e Ginnastica Posturale – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
La POSTURA è una complicata “coerenza senso-motoria” (originata dalle sinergie dei sistemi di riferimento naturali, propriocettivi, articolari, labirintici, cenestesici, aptici, …) come il “conscio sensoriale in preparazione di un movimento” (originato dalle sinergie dei sistemi organizzativi, equilibranti, mentali, intimistici, di memorizzazione delle esperienze, ecc…, che il cervello integra in rapporto alla sua funzione conoscitiva)[Raimondi, Vincenzini, 2006].
La cognizione posturale e del corpo, include attenzione, concentrazione, percezione, linguaggio, simbolizzazione, categorizzazione, contestualizzazione, immaginazione, memoria, associazione, rievocazione, logica, inferenza e significato!
L’uomo sta in piedi nel suo “spazio-tempo” organizzato. Quindi, è mobile nella sua relativa immobilità.
L’essere umano è la coordinazione di un insieme di movimenti!
CONTATTI
Ci contatti se desidera ricevere più informazioni su:
Postura e ginnastica correttiva, o Posturologia e ginnastica posturale
oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente.
Se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, può parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico.
Può semplicemente richiederlo all’Operatore di Segreteria:
perciò,
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com