Postura e sistema tonico posturale
Postura e sistema posturale tonico a Catania:
La Posturologia studia la posizione del corpo e dei suoi segmenti in rapporto alla gravità terrestre e all’ambiente circostante in riferimento ad un concetto dinamico assunto nelle varie stazioni e rapportato ai tre assi dello spazio e al tempo.
Questa branca trasversale della Medicina coinvolge in modo multi-disciplinare professionisti di differente formazione con background culturali, linguaggi e modalità operative molto eterogenei.
Nel 1890, a Berlino, Vierordt fonda la prima scuola di Posturologia occidentale
Nel 1899, Joseph Babinski fornisce le prime valutazioni sugli aggiustamenti posturali legati al movimento. Quindi, stabiliva che, tanto nell’uomo quanto nell’animale, “un movimento anticipatore prepara il movimento intenzionale che, poi, è accompagnato e seguito da una serie di fenomeni posturali”.
In seguito, Romberg e Longet, a partire dal XIX, si preoccuparono di studiare gli elementi necessari per ottenere il mantenimento corretto della postura.
Nel 1955, il Dr. Baron notò che, in particolare, i muscoli oculomotori svolgevano un ruolo preponderante per il mantenimento della postura corretta.
H. O. Kendal, successivamente, fornisce una prima definizione di postura identificandola come : “…uno stato caratterizzato dall’insieme delle posizioni delle articolazioni del corpo, in un dato momento…”.
La Posturologia: lo studio del corpo in rapporto a un’insieme integrato di fenomeni, forze gravitazionali e all’ambiente !
In pratica, la Posturologia implica lo studio di un’insieme integrato di fenomeni biomeccanici, neurofisiologici e neuropsichici (psicologici, emotivi e relazionali). Infatti, questi interagiscono e si influenzano vicendevolmente per restituire compensazioni costanti all’apparato locomotore.
Lo studio della Postura induce, quindi, ad analizzare il funzionamento del sistema posturale ponendolo in relazione con le cause che possono provocare fenomeni di perturbazione o di alterazione dell’apparato locomotore.
Il corpo umano è costituito da un complesso sistema a configurazione funzionale in grado di armonizzare tutte le strutture che lo costituiscono mettendole in relazione con il mondo esterno. Ciò, avviene, in rapporto a condizioni statico-dinamiche, ai propri bisogni, alle proprie emozioni e motivazioni, al proprio modo di essere.
Postura e sistema tonico posturale!
Pertanto, il sistema tonico posturale, negli ultimi 100 anni, viene valutato come “un insieme strutturato” con la funzione di:
- Mantenere la posizione eretta;
- Lottare contro la gravità terrestre;
- Opporsi alle forze esterne;
- Posizionare il corpo nello spazio-tempo;
- Mantenere l’equilibrio statico e dinamico.
In realtà, per conferire validità funzionale alla postura, il corpo umano utilizza:
- Gli esterocettori per il posizionamento nell’ambiente (i sensi);
- I propriocettori per posizionare le varie parti del corpo in una determinata posizione;
- I centri superiori: uniscono il lavoro dei precedenti.
Postura e sistema tonico posturale:
le informazioni somato-sensoriali, visive, uditive e vestibolari stimolano il midollo spinale, il tronco cerebrale e la corteccia, garantendo il movimento.
Dal punto di vista cibernetico, il corpo umano costituisce un insieme di strutture correlate auto-regolate, auto-adattate, e funzionalmente concorrenti, con equifinalità motoria nel rispetto delle leggi del comfort, equilibrio, economia e risparmio energetico.
Di conseguenza, la postura ottimale consente la massima efficacia del gesto motorio senza provocare dolore, restituendo la massima economia energetica.
La Posturologia e la Postura
Il sistema tonico-posturale coinvolge strutture del sistema nervoso centrale e periferico
Sistema visivo (occhio), piede, sistema stomatognatico (bocca), sistema vestibolare (orecchio interno), sistema recettoriale (pelle), oltre al sistema mio-fasciale e articolare, intervengono armonicamente. All’unisono regolano il controllo soggettivo della postura. Compartecipano tutti insieme per garantire la statica eretta quale risultante di rapporti reciproci tra segmenti somatici e rispettiva posizione assunta nello spazio.
In realtà, la Posturologia assume tono di metodo per l’approccio diretto e/o strumentale complessivo effettuato sull’insieme dei vari sistemi strutturali somatici. Pertanto, li pone in relazione con i sistemi non strutturali per sovrintendere, controllare e determinare, l’interazione tra corpo e ambiente circostante. Difatti, senza escludere o eludere dal gioco equilibrante la sfera psicologica.
La Posturologia e la Postura impongono potenzialità operative, proprietà di intervento multidisciplinare
L’esame correlato dei sistemi, consente di stabilire le azioni più idonee per ottenere il recupero disfunzionale e le strategie di compensazione utili a riarmonizzare globalmente l’intero corpo.
Per inciso, da quì scaturisce la definizione di Riprogrammazione Posturale Globale.
I numerosi fattori che determinano disfunzionalità posturali conferiscono alla disciplina connotazioni scientifiche trans-disciplinari. Conseguentemente, parecchie figure professionali, per competenze, per potenzialità operative, in forza del titolo di studio, vantano la proprietà di intervento. Le multi-disciplinarietà coinvolgono dal Medico di Base al Pediatra di libera scelta, dal Podologo all’Orto-Gnato-Donzista Gnatologo, dal Dottore in Fisioterapia al Dottore in Scienze Motorie. Inoltre, in modo ancora più specifico, interessa lo Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, l’Ortopedico e il Fisiatra, l’Oculista e l’Ortottista, …
La multi-fattorialità delle risposte posturali impone che l’Operatore abbia una formazione strutturata in numerose aree scientifico-disciplinari. Queste, in realtà, sono fondate su solide conoscenze di Neurofisiologia, di Chinesiologia, di Biomeccanica, di Medicina psico-somatica, di Endocrinologia, …
In particolare, le strategie programmatiche devono essere caratterizzate da un lavoro individualizzato e adattato alle esigenze del soggetto. L’ambito di azione varia in modo esponenziale e, spesso, diventa assolutamente indispensabile la collaborazione interdisciplinare nel pieno rispetto delle competenze professionali.
CONTATTI
Se desidera avere più informazioni sulla
Postura, Posturologia e Ginnastica Posturale
oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
Bibliografia di riferimento:
Carmelo Giuffrida: Posturologia – Dalla valutazione funzionale della Postura al trattamento con la Ginnastica Posturale secondo le Scienze dell’Esercizio Fisico – Cavinato Editore International, 2021;
Auquier O, Corriat P: L’osteopatia, Marrapese, 1999;
Bricot B: La riprogrammazione posturale globale, Statipro, 1996;
Busquet: Le catene muscolari, Vol IV, Marrapese, 1996;
Gagey P.M., Weber B: Posturologia Marrapese, 1997;
Ferrante A., Manuale pratico di terapia miofunzionale; Marrapese, 2004;
Ranaudo P, Seyr H: Riflessioni sulla lingua – Marrapese, 1997;
Ferrante Lorenzo, Vivere Senza Dolori Con L’educazione Posturale, Tecniche Nuove, 2014;
Amigues J. P., Giaimi Giuseppe, Equilibrio Posturale. Concetto Osteopatico e Odontoiatrico, Ghedimedia Editore.
#posturologiaacatania #posturaacatania #ginnasticaposturaleacatania #ginnasticacorrettivaacatania #posturologoacatania #ginnasticadolceacatania #pilatesacatania #chinesiologoacatania #ginnasticaposturaleaenna #posturologoaenna #posturologoamessina #posturologoasiracusa #ginnasticaposturaleaenna #ginnasticaposturaleasiracusa #ginnasticaposturaleamessina #migliorespecialistadellaposturaacatania