Posturologia e Attività Fisica Adattata
Posturologia: quando la rieducazione posturale entra nell’ottica dell’Attività Fisica Adattata e della Chinesiologia!!!
La formazione specialistica sulla Posturologia promuove la conoscenza di un apprendimento teorico–pratico delle più recenti acquisizioni nel campo della postura, dell’educazione e della rieducazione posturale nell’ottica delle Attività Fisiche Adattate e della moderna Chinesiologia.

Studio della localizzazione di esercizi in Posturologia Clinica – Laboratorio di Scienze e Tecniche dell’Attività Fisica Adattata alle disfunzioni posturali – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
In particolare, lo studio della postura coinvolge specialisti di estrazione diversa. Pertanto, la Posturologia va intesa quale branca “trasversale” che attraversa indifferentemente la Neurofisiologia, la Psicofisiologia, la Chinesiologia, l’Ortopedia, la Medicina e la Rieducazione funzionale. Ma anche, la Clinica psicosomatica, l’Odontoiatria con la Gnatologia, l’Oculistica con l’Ortottica, l’Otorino-laringo-iatria con la Vestibologia, ….
Posturologia: approcci integrati!
È necessario, quindi, un approccio integrato di natura pluridisciplinare, interdisciplinare e multidisciplinare. Il singolo Specialista, dotato delle proprie conoscenze, competenze e capacità, fornisce, con il proprio contributo professionale e di operatività, una cooperazione e un confronto con le risultanze di altri Professionisti.
Posturologia e Attività Fisica Adattata: Sistema Posturale Fine e propriocezione!
Con il termine postura si è sempre inteso la posizione del corpo nello spazio. A dire il vero, le discipline che da decenni se ne interessano si occupano di modificare questo stato morfologico.
Infatti, con l’avvento della “Posturologia” negli anni 60, P.M. Gagey, introdusse il controllo della postura ortostatica: il Sistema Posturale Fine. In alternativa, con questa nuova accezione si evidenzia la funzione del sistema propriocettivo quale sistema di relazione e comunicazione tra i diversi organi di senso. In modo analogo, si evidenzia il concetto di percezione-comunicazione-azione e l’ambito interagente del Sistema Mio-Fasciale.

La valutazione posturale secondo i canoni della Posturologia moderna
Il paradigma Sistemico del Movimento ed una valutazione delle disfunzioni somatiche (strutturali) si coniugano, in tal modo, con le alterazioni di tipo cognitivo, psico-emotivo ed epigenetiche.
La propriocezione e i disturbi posturali
Similmente, acquisire un Paradigma Funzionale della Propriocezione permette di poter svolgere efficacemente specifiche attività nella prevenzione, nella valutazione e nella somministrazione di Attività Fisica Adattata nei disturbi posturali.
In altre parole, la collaborazione interdisciplinare impone l’acquisizione di conoscenze necessarie all’uso e all’interpretazione dei referti strumentali in uso nell’Analisi Posturale. In più, nelle strategie sistemiche impiegate dal sistema neuro-muscolare e scheletrico per rimanere in equilibrio e reagire alla forza di gravità nella maniera più economica possibile.
Il Sistema tonico posturale è costituito da un insieme di strutture che vengono coinvolte contemporaneamente per gestire la postura nello spazio.
La moderna Posturologia deve valutarne le funzioni contestualmente e spetta al Posturologo stabilire come operare e quali test utilizzare. Infine, è al compito di un buon piano di trattamento stabilire quali interventi intraprendere.
Per la precisione, spetta alla ginnastica posturale fare ordine e ripristinare il chaos posturale.
La POSTUROLOGIA è costituita da un insieme di Scienze che studiano la POSTURA
In altri termini, è quel complesso di organizzazioni motorie e di atteggiamenti abituali che l’organismo adotta per stare in piedi, camminare, arrampicarsi, strisciare, saltare, … o muoversi, nello spazio che lo circonda.
Questo tipo di adattamento naturale, in continua modificazione, non dipende solamente dall’ambiente fisico, ma è relativo anche a fattori emotivi e psichici che, con il trascorrere del tempo, possono trasformare gli iniziali disagi in vere e proprie patologie.
Degenerazioni articolari (artrosi, meniscopatie, etc.) e dei tessuti elastici (tendinopatie, miopatie, etc.), sovraccarichi, irrigidimenti, cattiva circolazione, disturbi digestivi, problemi di equilibrio, disagi psichici, sono possibili alterazioni che inducono il corpo ad assumere una postura scorretta.
Posturologia e Attività Fisica Adattata: dalla postura alla ginnastica posturale
In realtà, l’equilibrio e il benessere psico-fisico sono recuperabili ad ogni età attraverso la ginnastica posturale. Questa mira segnatamente a migliorare la mobilità articolare, l’elasticità muscolare e l’azione dei muscoli coinvolti.
“La postura è l’espressione di un sistema psico-motorio integrato tra corpo e psiche: il movimento umano è il risultato di un sottile equilibrio tra la tensione mio-fasciale e il rilassamento, garantito da una sensibile sinergia e da corretti engrammi senso-motori, derivanti da schemi corporei e schemi motori acquisiti” (Prof. Dott. Carmelo Giuffrida).
Considerando la postura nel suo insieme si può affermare che è, essenzialmente:
- la posizione assunta dalle varie parti del corpo, le une rispetto alle altre – Sistema di coordinate ego-centriche,
- il riferimento rispetto all’ambiente circostante – Sistema di coordinate exo-centriche,
- il sistema di riferimento che riguarda il campo gravitazionale – Sistema di coordinate geo-centriche.
L’orientamento di una parte del corpo può essere descritto rispetto a uno di questi sistemi di riferimenti a seconda del particolare contesto comportamentale.
La regolazione della postura, come tale, è importante per il mantenimento dell’equilibrio posturale:
- Equilibrio statico = Condizione bilanciata di tutte le forze che agiscono sul corpo umano;
- Equilibrio dinamico = Movimento eseguito senza perdere l’equilibrio.
perciò,
Posturologia a Catania: cosa permette il Controllo Posturale ?!
- allineamento longitudinale del corpo;
- mantenimento della postura eretta stabile;
- modificazione della configurazione del corpo quando si compie una evoluzione (a titolo di esempio: salto mortale);
- mantenimento dell’equilibrio (ad esempio: ginnasta sulla trave di equilibrio);
- conservazione dell’energia in compiti energeticamente dispendiosi (per esempio: i movimenti microcinetici effettuati da fermo durante un viaggio in treno o in auto).
- In base ad un meccanismo basato sulle dimensioni corporee (Allometria), l’essere vivente blocca meccanicamente le gambe in linea con il vettore gravità per ridurre al minimo le forze mio-fasciali necessarie per sorreggere il peso del proprio corpo (strategia 1). Per esempio, i piccoli quadrupedi (cani, gatti, …) mettono in tensione i muscoli ad articolazioni degli arti flessi per mutare rapidamente la loro posizione nello spazio davanti a un pericolo (strategia 2). L’essere umano utilizza entrambe le strategie.
CONTATTI
Ci contatti se desidera ricevere più informazioni su:
Postura e ginnastica correttiva, o Posturologia e ginnastica posturale
oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente.
Se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, può parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico.
Può semplicemente richiederlo all’Operatore di Segreteria:
perciò,
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com