2° RADUNO DEI CHINESIOLOGI SICILIANI
Posturologia e Chinesiologia
Chinesiologi Siciliani riuniti in importante raduno regionale
Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida, nel corso del Raduno, ha presentato una relazione tessendo importanti innovazioni sulla Posturologia e Chinesiologia.
Dall’analisi della Scienza che studia il movimento umano razionale e finalizzato, il Prof. C. Giuffrida insieme ai Chinesiologi siciliani, ha esaminato gli effetti delle forze meccaniche sullo stato di movimento o di riposo degli esseri viventi.
pertanto,
Posturologia e Chinesiologia: Dagli Studi del Borelli alle osservazioni del Prof. Carmelo Giuffrida
quindi,
Le considerazioni effettuate dal relatore su alcuni punti essenziali, partivano dagli studi medievali di Giovanni Borelli. G7li hanno consentito di spiegare l’esistenza di un sistema integrato di segmenti, costituenti dei meccanismi capaci di trasmettere l’azione delle parti coinvolte al fine di generare un movimento. L’esame di precise catene di attivazione del movimento, con un approccio di tipo sistemistico a configurazione funzionale, gli ha consentito di dimostrare come il sistema osteo-mio-tendino-legamentoso è un sistema complesso a geometria variabile di estremo rilievo nell’ambito motorio e nel fenomeno della dinamica moto-stazionaria e moto-traslatoria in grado di modificare il proprio assetto in relazione alle sollecitazioni fornitegli.
Posturologia e Chinesiologia
Il Prof. Giuffrida, tra i più valenti Chinesiologi siciliani e della Nazione, ha identificato 5 sotto-sistemi strutturali–biomeccanici (sia di funzione che a configurazione spaziale), 3 sottosistemi funzionali e 2 sotto-sistemi a configurazione mista spaziale e funzionale integrata. Ha proseguito esaminando i gradi di libertà sugli assi cartesiani ortogonali e gli orientamenti chinesiologici finali del corpo umano in movimento.
Posturologia e Chinesiologia: dalla speciazione allopatica alla Posturologia!
Un’attenta analisi dell’evoluzione della specie in un periodo ontogenetico di circa 4.000.000 anni, gli ha permesso di evidenziare come la speciazione allopatica abbia consentito all’essere umano di adattarsi alla postura ortostatica. Da ciò ha definito come la stazione eretta sia un continuo adeguamento del baricentro corporeo, regolato da contrazioni micro-cinetiche del sistema posturale fine e, più in particolare, dai propriocettori.
L’esposizione ha polarizzato l’attenzione sulla postura assunta dal corpo nello spazio, i rapporti con la gravità terrestre, le anomalie podaliche, stomato-gnatiche, cutanee, oculari e vestibolari.
Le conclusioni hanno dimostrato come i parametri di equilibrio del corpo umano diventano momenti di stabilità posturali su tutti i piani dello spazio. Inoltre, le conseguenze di una statica alterata a fronte di una normale catena cinetica muscolare. Le disfunzioni o le disarmonie delle catene propriocettive, in realtà, provocano disturbi del tono posturale, algie vertebrali e somato-viscerali.
Ci contatti se desidera avere più informazioni su
Posturologia e Chinesiologia
Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
Posturologia e Chinesiologia