Certificato di idoneità o Prescrizione ?
Prescrizione di Esercizio Fisico come super-farmaco!
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
Fare Attività Motoria impone delle regole auree di cui non si può fare a meno poiché l’impropria pratica del movimento può causare gravi danni alla salute.
I luoghi dove si svolge attività fisica non sono più limitati all’ambiente sportivo. Si estendono ad alberghi, strutture turistiche, centri vacanze, ambienti sanitari, Studi professionali specializzati nelle attività motorie preventive e adattate, …
E anche i soggetti praticanti non sempre sono soggetti giovani sani, desiderosi di “far muscoli”. Ci sono presenze di ex-atleti, sedentari e anziani, che vogliono preservare o migliorare il proprio stato di salute con un sano e bilanciato esercizio fisico e che, spesso, hanno superato i quarant’anni!
Per lo più sono casalinghe, professionisti o impiegati, che dopo avere trascorso la giornata seduti in ufficio o alla guida di una automobile espletano un’attività fisica per assolvere a un’esigenza di miglioramento della qualità di vita o, semplicemente per allontanare gli stati di stress. Soggetti che, apparentemente sani, potrebbero essere portatori di fattori di rischio cardiovascolare, metabolico, osteo-articolare, … e non hanno mai pensato di fare un minimo controllo semplicemente perché non hanno mai accusato alcun problema.
La pratica di esercizi fisici non corretti potrebbe scatenare una patologia conclamata.
Certificato di idoneità o Prescrizione:
Quali sono gli accertamenti clinici consigliati a chi decide di cominciare un’attività fisica?
I Dottori in Scienze Motorie, e gli Specialisti dell’Attività Fisica Preventiva e Adattata in particolare, hanno l’obbligo morale e legislativo di convenzionarsi con un Medico dello Sport o con un Cardiologo e di comunicare al Sindaco i termini di questa convenzione per garantire e tutelare la salute della propria utenza. La legge regionale 29 del 29.12.2014 pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 1 del Gennaio 2015 – già in vigore dal 2 Luglio 2016 – prevede l’obbligo di una specifica convenzione con un Medico dello Sport o con un Cardiologo e la specifica comunicazione al Sindaco del Comune in cui si svolge l’esercizio professionale. Ciò non è solo prudenziale e consigliabile, ma è un obbligo dettato da normative legislative che regolamentano la pratica dell’esercizio fisico sul territorio.
I soggetti a rischio e gli over ‘40 devono essere tutelati non solo a scopo preventivo, ma anche per le responsabilità derivanti dalle coperture assicurative; prima di iniziare un’attività fisica aerobica si impone l’indispensabile necessità di sottoporre i soggetti di questa fascia di popolazione ad un check-up con visita medico-sportiva o cardiologica.
La valutazione prevede l’anamnesi (raccolta delle informazioni relative allo stato di salute della persona), la misura del peso e dell’altezza. Inoltre, il controllo della pressione arteriosa e dei battiti cardiaci a riposo. E, anche, un’analisi del sangue e delle urine, un elettrocardiogramma a riposo (meglio se dopo sforzo), una spirometria, …
Tutto ciò, per escludere eventuali patologie che potrebbero compromettere l’integrità fisica e consentire il rilascio dell’idoneità all’attività fisica.
Il Direttore Tecnico deve richiedere l’idoneità a praticare Attività Fisica!
È dovere del Direttore Tecnico di qualsiasi struttura in cui si espletano attività motorie in generale e, in particolare, nei luoghi in cui si somministrano Attività Motorie Preventive e Adattate (Attività A.M.P.A), richiedere l’idoneità a praticare attività fisica ludico-motoria o l’idoneità alla pratica di Attività Fisica Adattata in presenza di una determinata patologia cronica e/o la prescrizione specialistica redatta dal Medico Specialista proponente o del Medico di Medicina di Base quando non ci sono particolari patologie manifestate.
Spetta al Cardiologo o al Medico dello Sport la competenza di rilasciare l’idoneità all’Attività Fisica !
E’ compito del Medico dello Sport o del Cardiologo conferire l’idoneità all’Attività Fisica e redigere l’eventuale prescrizione dell’attività motoria secondo “posologie” e criteri scientifici basati sulle diagnosi e sulle valutazioni; ciò consente di stabilire allo Specialista delle Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (Specialista A.M.P.A.) l’effettiva efficienza fisica e le capacità di lavoro muscolare del soggetto dando applicazione operativa alle indicazioni prescrittive ricevute.
Purtroppo, ancora oggi, in Italia, si “prescrive” il movimento come “terapia” e “farmaco” a fronte di una diagnosi non formulata.
Peggio ancora è il fatto che, Medici non informati “consigliano” ai loro assistiti di “andare in palestra” senza fornire alcuna indicazione specifica. In pratica, affidano al caso la scelta di professionisti del movimento.
Ancor più grave è il fatto che, spesso, chiunque (senza aver mai frequentato un ateneo universitario!) può aprire e gestire una palestra! Tutti pensano di poter somministrare esercizio fisico e dichiararsi esperti in fitness metabolico, in cardio-vascolare, in prevenzione, in compensazione, in adattata!
Per quanto riguarda la certificazione d’idoneità fisica di chi intende praticare una qualsiasi attività motoria esiste un vuoto normativo. In altre parole, attualmente, la legge non prevede alcuna certificazione per svolgere le attività di movimento che non si configurano in un evento sportivo.
Prescrizione o idoneità?!
Se durante l’esercizio fisico un soggetto dovesse manifestare un evento avverso a chi è demandato il controllo dell’evento e la responsabilità ?
Il controllo dell’evento sinistroso e la responsabilità sono demandate al gestore dell’impianto o Studio [Direttore Tecnico laureato in Scienze Motorie o Diplomato presso gli ex Istituti di Educazione Fisica di grado universitario – ex ISEF – e in possesso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM67 – LM76s) o in Scienza e Tecnica dello Sport (LM68)]. Questi ha la facoltà di far verificare, da un “Medico competente”, l’idoneità fisica dei propri clienti che usufruiscono dei servizi messi a loro disposizione.
Ciò, fermo restando l’obbligo di garantire lo svolgimento delle varie attività fisiche in sicurezza. Queste debbono essere espletate esclusivamente sotto il diretto controllo di aventi titolo e capacità professionali. Il Dottore in Scienze Motorie e dello Sport Specializzato nelle Attività Motorie Preventive e Adattate valuterà le qualità fisiche degli utenti. Ciò, impedirà eventi sinistrosi e qualsiasi rischio.
Il certificato medico di buona salute non esiste più. Veniva rilasciato dal Medico di Medicina Generale che lo redigeva limitandosi alla conoscenza clinica del soggetto, ma è stato abolito!
L’autodichiarazione di assunzione di responsabilità non tutela, nè il titolare del luogo in cui si espleta l’attività fisica, nè l’utente.
L’auto-certificazione è vietata dall’art. 5 del C.C. “Atti di disposizione del proprio corpo”.
Prescrizione o idoneità?!
L’ESERCIZIO FISICO PUO’ ESSERE PRESCRITTO COME FARMACO PER LA PREVENZIONE E IL RECUPERO FUNZIONALE DI SOGGETTI AFFETTI DA MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE:
la prescrizione medico-sportiva, dopo opportuna valutazione clinica e funzionale, viene seguita da un programma di esercizio, somministrato esattamente come un farmaco.
- L’esercizio-terapia è rivolto alla prevenzione primaria, nonché a quella secondaria e terziaria delle malattie croniche degenerative ed evolutive (cardiovascolari, metaboliche, pneumologiche, osteo-articolari, tumorali, ecc.), per lo più correlate con i moderni errati stili di vita (sedentarietà, scorretta alimentazione, abuso di sostanze alcoliche, fumo, sovrappeso, obesità, ecc…).
- La prescrizione di Attività Fisica Adattata – A.F.A. – viene personalizzata al soggetto, adattata all’età, al sesso e alla patologia; deve essere svolta, secondo i principi dell’Attività Motoria Personalizzata ed Adattata – A.M.P.A., in ambiente protetto ed opportunamente attrezzato (Studio specialistico per A.F.A. – palestra, training room, impianto sportivo, …).
Se desidera avere più informazioni sulla
Prescrizione dell’Esercizio Fisico Adattato
oppure, avere chiarimenti su problematiche personali, ci contatti.
Se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com