Profilo e Biografia Professionale del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida

Considerato un futurista delle Scienze Motorie, ha dimostrato in ambito scientifico, come, l’Attività Fisica Adattata e l’Esercizio Fisico, rappresentano la prima forma di prevenzione.
È da considerare un “Clinical Exercise Physiologist”, uno Specialista dell’esercizio clinico e un precursore del “Dysmetabolic training” per la valenza delle sue tecniche, i suoi esercizi, la sua logica esecutiva nei piani di trattamento che definisce “clinical programs”.
Ha riscosso consensi della Community Practice per i suoi studi sui programmi di Fitness e di Wellness, sul Manage Health, sugli Athletic programs che, spesso, unisce alla Clinical Practice.
I suoi contributi scientifici spaziano dal Functional biomechanist/ergonomics, allo Sports management, al Consultant, al Personal health/fitness consultant, all’Health risk manager che sostiene con l’affermazione che “l’Esercizio Fisico resta sempre lo stesso ed è uguale da millenni, nonostante le mode e i tecnicismi provino a cambiarne i contenuti”.
Profilo Da sempre si dedica all’applicazione delle tecniche delle attività motorie nelle patologie vertebrali croniche e nei disordini posturali, nella prevenzione dei vizi posturali con particolare riguardo ai paramorfismi dell’età evolutiva, dedicandosi con dedizione alle problematiche della scoliosi.
Già nel 2014, ha avviato seri studi sulla “Tensintegrità” e “Sui comportamenti dell’apparato locomotore umano in risposta a stimolazioni polivagali” definendo le basi per strutturare una sua metodologia relativa alla sinergetica del movimento del corpo umano e ai conseguenti adattamenti posturali. Le sue ideologie sul “guadagnare salute attraverso uno stile di vita attivo con un Health Investments e la Global Strategy per la prevenzione” lo ha raccordato con il “Control of Non communicable Diseas” ponendolo, futuristicamente, tra i più importanti studiosi degli orientamenti in materia di attività fisica.
Operando nell’ambito delle Scienze Motorie ha fornito considerevoli contributi scientifici con specifiche competenze per formulare, attuare, monitorare, valutare programmi di attività motoria per:
- recuperare e mantenere le migliori condizioni di benessere psicofisico dell’individuo;
- promuovere stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita;
- prevenire i vizi posturali e favorire il recupero motorio post-riabilitativo;
- svolgere attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
Profilo Gli Studi curriculari
Terminati gli studi superiori, nel 1979 si iscrive all’Istituto Superiore di Educazione Fisica (I.S.E.F.) di grado universitario di Palermo e frequenta il I° Corso della sezione di Catania: Il 28.03.1983 ottiene il Diploma di Educazione Fisica presso discutendo una Tesi di Laurea su “L’allenamento in funzione delle qualità psico-fisiche” – Relatore Chiar.mo Prof. F. Prestipino. Voto finale Centodieci/110 e lode.
Nell’Anno accademico 1991/’92 consegue un Perfezionamento Post-Universitario in CHINESIOLOGIA presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti con Profitto a pieni votiNell’Anno accademico 1993/’94 consegue un Perfezionamento Post-Universitario in CHINESIOLOGIA RIEDUCATIVA presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti con Profitto a pieni votiNell’Anno accademico 1998 consegue un Perfezionamento Post-Universitario in POSTUROLOGIA E OSTEOPATIA presso l’Università degli Studi di Palermo con Profitto a pieni voti.
Conseguita l’abilitazione per l’insegnamento di Educazione Fisica nelle Scuole e Istituti di istruzione secondaria di II° grado classe XXXV e per l’insegnamento di Educazione Fisica nella Scuola Media nella classe XXXVI con la massima votazione di 80/80 (ottanta/ottantesimi) fu incluso nella graduatoria di merito al 1° posto con punti 90,75 utile per la nomina in ruolo con decorrenza giuridica dal 01.09.1993 e nella graduatoria di merito della Regione di Concorso: Sicilia.
Profilo Laurea alla Farnesina presso l’Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma
Il 09.11.2001 consegue la Laurea in Scienze Motorie e Sportive – Cl. 33 – presso l’Istituto Universitario di Scienze Motorie – I.U.S.M. – di Roma discutendo una Tesi di Laurea sulla “Bio-meccanica della colonna vertebrale: Osservazioni cliniche della postura – confronto tra soggetto scoliotico e soggetto normale attraverso lo strumento metodologico” – Relatore Chiar.mo Prof. Dr. M. Ripani. • Voto finale Centodieci/110
Il 23.07.2008 consegue una Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative – Cl. 76 S – presso l’Università degli Studi di Catania – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Facoltà di scienze della Formazione – discutendo una Tesi di Laurea sulla “Bio-meccanica della colonna vertebrale: Osservazioni cliniche della postura – confronto tra soggetto affetto da scoliosi idiopatica evolutiva giovanile e soggetto normale attraverso lo strumento metodologico” – Relatore Chiar.ma Prof. Dr. Agata Fiumara. • Voto finale Centodieci/110 e lode
Profilo Docente
Docente di ruolo a tempo indeterminato sin dal 01 Settembre 1993 per l’insegnamento di Educazione Fisica, classe di concorso A035, a tutt’oggi e allo stato attuale è Docente di Ruolo Ordinario, a tempo indeterminato, alle dipendenze del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – titolare della Cattedra di “Scienze Motorie e Sportive”: presta la sua opera presso il Liceo Scientifico Statale “Ettore Majorana” di Scordia (Catania) ed insegna “Scienze Motorie e Sportive”.
Profilo Docenze universitarie
E’ stato Docente incaricato per contratto di diritto privato presso l’Università degli Studi di Catania – Sede di Siracusa – Facoltà di Scienze della Formazione – ricevendo incarico di lavoro per attività didattica di insegnamento nel laboratorio didattico per la disciplina di “Metodologia dell’attività motoria preventiva e adattata” nel Corso Universitario speciale per il conseguimento del diploma di specializzazione per il sostegno agli alunni disabili nel ruolo della scuola dell’infanzia o della scuola primaria;
Successivamente è stato docente presso l’Università degli Studi di Catania – Sede di Catania – Scuola InterUniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario – SISSIS – Ricevendo Incarico di lavoro per attività didattica di insegnamento nel laboratorio didattico per la disciplina di “Disturbi motori e sul linguaggio corporeo” nel Corso Universitario speciale per il conseguimento del diploma di specializzazione per il sostegno agli alunni disabili nel ruolo della scuola media di primo e secondo grado e di “Osservazione del movimento” nel Corso Universitario Indirizzo 10, cl. 29-30°: I° anno – 9° ciclo;
Nell’Anno accademico 2007/’08 è Docente incaricato per contratto di diritto privato presso Università degli Studi di Catania – Sede di Catania – Scuola InterUniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario – SISSIS – Ricevendo Incarico di lavoro per attività didattica di insegnamento nel laboratorio didattico per la disciplina di “Osservazione del movimento” nel Corso Universitario Indirizzo 10, cl. 29-30°: I° anno – 9° ciclo.
Profilo
Docenze in Master Universitari
Nell’Anno accademico 2018/2019 è Docente incaricato, per contratto di diritto privato, presso Università degli Studi di Catania – ricevendo incarico di insegnamento per il Master Universitario di I° livello in “Posturologia Clinica e Scienze dell’Esercizio Fisico” ricoprendo l’insegnamento denominato “Prescrizione dell’Esercizio Fisico e delle Attività Sportive”.
Nell’Anno accademico 2019/2020 è Docente incaricato, per contratto di diritto privato, presso Università degli Studi di Catania – ricevendo incarico di insegnamento per il Master Universitario di I° livello in “Posturologia Clinica e Scienze dell’Esercizio Fisico” ricoprendo l’insegnamento denominato “Attività Motoria Preventiva e Adattata – A.M.P.A.”.
Profilo Docenze per il Tirocinio Formativo nell’ambito del Terzo Settore con l’Università degli Studi di Catania
Dal 2016 intrattiene rapporto di convenzionamento con l’Università degli Studi di Catania per accogliere presso il proprio Studio professionale studenti di corsi di laurea triennale in Scienze Motorie e Sportive (cl 22), laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (cl 67s), ed equivalenti dei precedenti ordinamenti, dottorato di ricerca, scuole o corsi di perfezionamento e specializzazione, Master di I e di II livello, ai fini dell’espletamento di tirocini curriculari, formativi e di orientamento, ai sensi dell’art. 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196.
Dal 31 Luglio 2021, aderendo all’ “EUNICE Project”- European UNIversity for Customized Education, il suo Studio professionale è stato esplicitamente inserito tra le SEDI di tirocinio formativo regolate dal PROGRAMMA ERASMUS+ o altri PROGRAMMI DI MOBILITA’ INTERNAZIONALI dell’Ateneo Etneo. In pratica, L’Università catanese è entrata a far parte delle nuove 24 “European Universities”. Queste alleanze transnazionali di istituti di istruzione superiore di tutta l’Ue forniscono beneficio agli studenti, docenti, enti pubblici e imprese. Il Prof. C. Giuffrida ha avuto il privilegio di affiancare l’Università etnea nel Progetto EUNICE, che coinvolge il Terzo settore, per quanto riguarda il profilo professionale del proprio Studio!
perciò,
Profilo Consulente
oltretutto,
E’ stato Consulente e responsabile specializzato in Centri di Terapia Fisica in merito alla Chinesiologia, Chinesiologia rieducativa, Posturologia e Osteopatia.
Ha prestato la sua opera di consulenze e partecipazioni in network a progetti di studio ergonomico e biomeccanico applicati al design dei mezzi di trasporto compartecipando alla realizzazione e al brevetto di motocicli (Sansone, V-Per in collaborazione con Bee-Studio e con il Designer Emanuele Nicosia), di innovativi sedili automobilistici (Thesi 1) e seggiolini di sicurezza per bambini, sia in Europa che in Giappone e Malesia.
inoltre,
Profilo Autore: Libri
quindi,
Autore di parecchie pubblicazioni scientifiche su riviste specialistiche e organi ufficiali di stampa, ha scritto per:
- La Ginnastica Medica – Organo Ufficiale della Società Italiana Ginnastica Medica – Medicina Fisica e Riabilitazione;
- Chinesiologia Scientifica – Organo Ufficiale Unione Nazionale Chinesiologi;
- Medic@live Magazine.
Profilo
Il suo primo libro fu pubblicato il 26 mar 2019. Fu realizzato dal Prof. Carmelo Giuffrida insieme al Collega Prof. Rodolfo Lisi (famoso per essere stato definito “lo Scrittore del Tennis”):
“Il nuoto non fa bene. L’attività natatoria nelle scoliosi: miti e tabù da sfatare”
Editore: Il trifoglio bianco Collana: Il trifoglio saggio Lingua: Italiano
ISBN-10: 8885693237 ISBN-13: 978-8885693234
Ha raggiunto le vette di vendite divenendo il 1° in classifica nei best seller su Amazon Prime.it! Ottenne consensi a 5 stelle sia nella categoria della “Medicina muscolo-scheletrica” che in quella del “Nuoto e subacquea”.
in realtà,
pertanto,
pertanto,
quindi,
Inoltre, ha scritto:
“CoronaVirus CoViD-19 castigo o guarigione – Follia ragionata degli italiani”
Editore: Cavinato Editore International – Collana: Volume unico – Lingua: Italiano – ISBN-10: – ISBN-13: 978-8869827891 versione cartacea: 9788869827914
inoltre,
pertanto,
quindi,
inoltre, profilo
“CoronaVirus CoViD-19 SARS-CoV2 e Attivita Fisica Adattata”
Editore: Cavinato Editore International – Collana: Volume unico – Lingua: Italiano – ISBN-10: 8885693237 –
ISBN-13: 978-8869827976
perciò,
“Scoliosi e Nuoto: pro e contro”
ISBN-10: 8869828638 – ISBN-13: 978-8869828638
oltretutto,
quindi,
“LA SCOLIOSI – Un paramorfismo tridimensionale e multifattoriale della colonna vertebrale: dalle osservazioni e valutazioni, alla ginnastica correttiva”
ISBN-10: 8869828522 – ISBN-13: 978-8869828522
inoltre,
“POSTUROLOGIA – Dalla valutazione funzionale della postura al trattamento con la ginnastica posturale secondo le Scienze dell’Esercizio Fisico”
ISBN-10: 8869828972 – ISBN-13: 978-8869828973
in conclusione, profilo
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com