Prolasso uro-genitale – recupero funzionale con Attività Fisica Adattata
Prolasso uro-genitale
Il prolasso uro-genitale consiste nell’erniazione dei visceri pelvici (vescica, uretra, utero, sigma, retto) all’interno del canale vaginale. È un’alterazione anatomica e funzionale ad andamento progressivo. La causa è secondaria ad un indebolimento e alla relativa alterazione delle strutture di supporto del pavimento pelvico. È una patologia frequente, di notevole interesse uro-ginecologico. Interessa il 50 % delle donne di età avanzata e in menopausa. L’incidenza è maggiore, in particolare, per le donne che hanno effettuato, almeno una volta durante l’età fertile, un parto vaginale.
Prolasso uro-genitale: Quali sono le cause?
Il prolasso urogenitale consegue ad un indebolimento delle strutture muscolari e legamentose del pavimento pelvico associato a un incremento della pressione endo-addominale.
Il fattore di rischio più importante è, quindi, rappresentato dalla gravidanza e dal parto vaginale. Queste aumentano sensibilmente il rischio di oltre dieci volte di subire un prolasso.
L’alterazione dell’anatomia e del tono-trofismo dei tessuti è un ulteriore importante fattore di rischio. Nella donna in menopausa si amplifica in modo caratteristico per effetto della carenza di estrogeni.
Altri fattori da considerare sono le patologie sistemiche del tessuto connettivo congenite. Oppure, le forme acquisite di atrofia dei tessuti (invecchiamento), i traumi del perineo e gli interventi chirurgici, la stitichezza, l’obesità e il fumo.
Dato che non tutte le donne presentano questi fattori di rischio, non sempre sviluppano un prolasso urogenitale nella loro storia clinica, si può supporre che sia dominante la predisposizione genetica.
Le disfunzioni del basso apparato urinario come messaggio analogico del corpo
Il sintomo, o la patologia, è l’apice di un processo molto complesso che produce il “punto d’arrivo” che coinvolge i piani più profondi della persona.

La Ginnastica pelvica nei prolassi uro-genitali e proctologici: esercizi di propriocezione e controllo motorio pelvi-perineale in propriocezione – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Le disfunzioni del basso apparato urinario si inseriscono in un contesto che coinvolge più aspetti della persona, della sua storia personale e della sua specificità.
La traduzione somatica del “linguaggio” del corpo fatto di sintomi, dolori, disfunzioni, conferisce significato Chinesiologico al sintomo come:
- manifestazione somatica di uno squilibrio. Si realizza sul piano emotivo, affettivo, relazionale. Oppure, in seguito a input conflittuali, a un vuoto, a un eccesso di stress, a un’emozione trattenuta (rabbia, paura, etc…);
- risultato di una ripetizione motoria che si automatizza e provoca una reazione conseguenziale a fronte di situazioni che si presentano nella vita della persona;
- risultato di un trauma fisico o emotivo.
Prolasso uro-genitale: obiettivi e strategie dell’Attività Fisica Adattata
L’interpretazione di questo linguaggio, in realtà, ha due obiettivi fondamentali:
- stabilire una strategia educativa;
- tradurre il linguaggio del corpo affinché la persona diventi consapevole e parte attiva del processo di recupero funzionale.

La Ginnastica pelvica nei prolassi uro-genitali e proctologici: esercizi di propriocezione e controllo motorio pelvi-perineale in propriocezione – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
A dire il vero, l’origine di alcune sintomatologie come urgenza minzionale, pollachiuria, dispareunia, ipertono, è complessa e legata al vissuto soggettivo della persona.
Chi somministra Attività Fisica Adattata ha gli strumenti di conoscenza per sviluppare un percorso di recupero funzionale tenendo in debita considerazione questi aspetti senza invadere le pertinenze psicologiche di altra competenza professionale.
Per ricreare uno stato di equilibrio omeostatico occorre operare con dovizia tecnica sugli organi, sui visceri, sui vari tessuti. Quindi, non vanno trascurate fasce, muscoli, metameri, dermatomeri, miomeri, zone riflesse plantari, etc…!
Prolasso uro-genitale: A.F.A. al di là delle funzioni essenziali!

La Ginnastica pelvica nei prolassi uro-genitali e proctologici: esercizi di propriocezione e controllo motorio pelvi-perineale in propriocezione – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Oltre alla funzione essenziale, gli organi espletano un ruolo di “deposito” in cui si riversano conflitti, ferite e cicatrici dell’esistenza umana.
L’azione psico-fisica essenziale dell’Attività Fisica Adattata – A.F.A. – rivolge la sua attenzione a un riequilibrio della disfunzione in eccesso o in carenza.
L’approccio, pertanto, mira a rendere attenta la persona a reazioni fisiche automatiche. Queste rafforzano la sintomatologia e offrono strumenti per modificare atteggiamenti radicati nel corpo. Inoltre, forniscono una chiave di lettura nuova attraverso la consapevolezza del meccanismo automatico che causa la sintomatologia.
La sintomatologia vescicale può essere la risultante di un antico percorso che la persona attualizza per trattenere paura, rabbia e impotenza nei confronti di situazioni di spavento, di pressione psicologica, di autoritarismo, di abusi e di violenza veri e propri.

La Ginnastica pelvica nei prolassi uro-genitali e proctologici: esercizi di propriocezione e controllo motorio pelvi-perineale in propriocezione – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
In particolare, per parecchi soggetti è difficile o impossibile imparare ad utilizzare emozioni come qualità naturali per difendersi e progredire nella vita. E ciò, soprattutto, se manipolate o minacciate in una età in cui è fortemente labile l’innesco di capacità difensive (infanzia e parte dell’adolescenza).
Prolasso uro-genitale: Attività Fisica Adattata – A.F.A. per migliorare l’efficienza pelvica

La Ginnastica pelvica nei prolassi uro-genitali e proctologici: esercizi di propriocezione e controllo motorio pelvi-perineale in propriocezione – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Quindi, per forza di cose, questo meccanismo restituisce delle ripercussioni sul piano fisico. Il meccanismo è collegato direttamente agli sfinteri basato sul trattenere/cedere. E’ una condizione che innesca degli automatismi che, nel lungo termine, produce sintomi, dolori e patologie.
Insegnare come utilizzare queste forze naturali e trasformarle in risorse del corpo (qualità) diventa l’anello risolutivo per ottenere esiti positivi nelle sintomatologie che non rispondono all’approccio classico della riabilitazione.
Attraverso l’Attività Fisica Adattata – A.F.A., l’Operatore assume una visione più ampia della persona trattata. Perciò, il movimento guidato diventa strumento utile per migliorare o ristabilire la funzione perduta e migliorare la qualità della vita secondo le linee guida della Life Style Interventions.
Se desidera ricevere più informazioni sull’Attività Fisica Adattata per le disfunzioni nel Prolasso uro-genitale, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#prolassourogenitaleacatania #rieducazionepelvicaacatania #ginnasticadelpavimentopelvicoacatania #efficienzapelvicaacatania #ipertonopelvicoacatania #dispareuniaacatania #urgenzaminzionaleacatania #pollachiuriaacatania #incontinenzaacatania #incontinenzaurinariaacatania #riabilitazionepelvicaacatania #ginnasticapelvicaacatania #riabilitazioneginecologicaacatania #riabilitazioneurologicaacatania #riabilitazionedelpavimentopelvicoacatania