Qualità della Vita

 Qualità della Vita – HRQL – legata alla Salute: la sfida continua!

Prof. Dott. Carmelo Giuffrida

Qualità della vita-HRQL-Mal di schiena-lombalgia-lombosciatalgia-dorsalgia-cervicalgia-cervicale-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

 

La qualità della vita è un termine ampiamente accettato nella “cura” della salute. Decine di migliaia di articoli e pubblicazioni si sono occupati negli ultimi 30 anni di questa argomentazione. Fiumi di inchiostro hanno riempito le pagine di riviste, giornali, libri, …

 

 Ma cosa si intende per qualità della vita ?

 

Come si può applicare questo termine alla letteratura del mal di schiena o all’esercizio fisico clinico?

 È possibile continuare a sottolineare le sfide per misurarne i risultati qualitativi ?

 

Qualità della vita

 

Definizioni ce ne sarebbero tante e ognuno sarebbe capace di fornire la propria. Il modo in cui si valuta la propria vita relativamente ai termini di esistenza, la percezione soggettiva della felicità o della soddisfazione relativamente alla vita nelle sfere ritenute importanti, …

Un Gruppo di Studio in seno all’Organizzazione Mondiale della Sanità, all’inizio di questo secolo, definì la qualità della vita “una percezione da parte di un individuo della sua posizione nel contesto del sistema culturale e di valori nel quale vive e in relazione alle sue mete, aspettative, standard e preoccupazioni”.Qualità della vita-HRQL-Mal di schiena-lombalgia-lombosciatalgia-dorsalgia-cervicalgia-cervicale-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

Tutte le definizioni riflettono l’ampia gamma di esperienze umane legate al benessere individuale.

HRQL è l’equivalente acronimo inglese di “qualità della vita legata alla salute” ed esprime la capacità dell’individuo di raggiungere livelli ragionevoli di prestazioni funzionali e un benessere auto-percepito dopo una malattia o una lesione.

L’HRQL include il funzionamento fisico, mentale, sociale e del ruolo, i prospetti futuri, la percezione individuale del benessere dopo aver preso in considerazione l’impatto della malattia e del suo trattamento.

 

La valutazione della qualità della vita legata alla salute nel soggetto col mal di schiena

 

Valutare formalmente l’HRQL impone punti di vista fisiologici e informazioni diverse potenzialmente utili per il monitoraggio nel tempo. I risultati dei trattamenti intrapresi, la valutazione del programma e dell’attività pratica quotidiana si mette in relazione con l’equilibrio fra costi e beneficio dei trattamenti. I criteri allocativi delle risorse e le misurazioni come i profili generali della salute giocano sulla preferenza ponderata o sugli strumenti di utilità.

Le misurazioni specifiche per una patologia o per una data condizione patologica si concentrano sui sintomi o sulle disfunzioni che il soggetto, o il suo Medico, definisce importante per la qualità di vita. Pertanto, hanno sempre un contenuto strettamente legato alle aree normalmente studiate e trattate dai Medici. Tendono ad essere sensibili ai cambiamenti clinici nello stato del soggetto o vengono utilizzati come mandato per la severità.

 

Qualità della vita e mal di schiena !

 

Qualità della vita-HRQL-Mal di schiena-lombalgia-lombosciatalgia-dorsalgia-cervicalgia-cervicale-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2La misura individualizzata permette a ogni soggetto di individuare le aree di qualità di vita legate alla salute più importanti e significative per se stesso offrendo la possibilità di soppesare l’importanza di queste aree.

Negli studi clinici condotti su persone con il mal di schiena si utilizzano con successo la Short-Form-36, il Sickness Impact Profile, il Nottingham Profile, il Duke Health Profile.

Le misurazioni sull’utilità sono essenzialmente fondate sull’European Quality of Life (EuroQoL) Index e la Quality of Well-being Scale.

Oltre agli strumenti generici si utilizzano misurazioni specifiche per le disabilità della schiena in rapporto all’HRQL. I più usati con ampi consensi sono i questionari Roland-Morris e Owestry. Ma anche la Million VAS, il Dallas Pain Questionnaire, l’Aberdeen Low Back Pain Scale, il Waddel Disability Index e il Quebec Back Pain Disability Index.

Il mal di schiena è molto più del semplice dolore o della semplice disfunzione fisica poiché ha conseguenze che coinvolgono diverse aree di funzione vitale. Infatti, comporta anche paura e preoccupazioni che alterano la percezione della salute. La lombalgia gioca un ruolo anche nei comportamenti che influenzano le attività quotidiane e i ruoli sociali. Soprattutto, quando vi si associa la disabilità lavorativa, l’indennizzo economico, l’interazione di fattori clinici, psicologici e sociali, che amplificano e complicano il problema.

 

La carta vincente dell’Equipe dello Studio del Prof. C. Giuffrida – misurare la qualità della vita!

 

Cerchiamo di capire cosa intendono esattamente i soggetti che si rivolgono a noi per la redazione di una programmazione. Oppure, quando viene richiesta la realizzazione di un piano di trattamento con A.F.A. (Attività Fisica Adattata). O, ancora, quando si richiede un momento di recupero post-fisioterapico per ottenere una completa riatletizzazione e reintegrazione a pieno titolo nell’attività quotidiana.Qualità della vita-HRQL-Mal di schiena-lombalgia-lombosciatalgia-dorsalgia-cervicalgia-cervicale-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3

Prendendo in prestito tecniche e ed esperienze, è essenziale includere nell’intervista della consulenza specialistica una ponderazione dei vari campi della misurazione dell’HRQL. E ciò, dal punto di vista concettuale, metodologico, pratico e attitudinale. Deve essere comprensivo della rappresentazione delle differenti fasi del mal di schiena e di altri elementi significativi. Il soggetto descrive e correla l’attività svolta fino a quel momento con i Medici che ha precedentemente consultato per essere poi vagliata attentamente, secondo gli schemi valutativi delle proprietà psicometriche degli attuali standard nel campo, dall’intero Staff tecnico del Prof. Giuffrida.

 

Il significato qualitativo della Qualità della vita è legato alla percezione !

 

Il significato qualitativo dell’HRQL dipende molto dalla quantizzazione esatta della percezione espressa dal soggetto esaminato e da trattare in tutte le ramificazioni teoriche. Risposte categoriche sono sensibili a minimi cambiamenti fisiologici e funzionali che possono essere percepiti come netti miglioramenti dal soggetto.

Le misurazioni appropriate sono molto difficili. L’applicazione comporta significativi consumi di tempo ma giustifica l’intervento incruento risolutivo attraverso il semplice atto motorio con tecniche di attività fisica adattata e compensativa. Ciò, a fronte di demolitivi e ingiustificati interventi chirurgici o farmacologici invasivi.

Le strategie, pratiche ed economiche, legate all’uso di tests assistiti rappresentano la sfida finale per interpretare i livelli di funzionalità del soggetto. Riducono la frustrazione sperimentata da un individuo che si trova a rispondere a troppe domande che vanno al di sopra o al di sotto delle sue possibilità. Questo consente al Ricercatore dell’Equipe di lavorare sulla specifica area di interesse con proficuità.

 

Qualità della vita-HRQL-Mal di schiena-lombalgia-lombosciatalgia-dorsalgia-cervicalgia-cervicale-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-4

Qualità della Vita: Compensazione ricercata!

 

Tecniche statistiche, teoria di risposta, analisi dell’informazione, ampio utilizzo delle Scienze e delle Tecniche delle attività Motorie Preventive e Adattate, sebbene con considerevoli sforzi tecnici, producono, spesso e bene, la compensazione ricercata.

Il lavoro in equipe, funziona meglio se le diverse figure professionali collaborano tra loro. Condividendo l’uno con l’altro le informazione sulle misurazioni esistenti, attivando i potenziali benefici e pilotando le strategie, producono il risultato che riflette veramente il punto di vista del soggetto richiedente.

L’era della valutazione dell’HRQL che stabilisce come si lavora per ottenere la qualità della vita legata alla salute è questa!

 


CONTATTI

Se desidera ricevere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com