5° Raduno dei Chinesiologi Siciliani
Raduno dei Chinesiologi Siciliani alla 5° edizione: eccellente evento di Studio Scientifico!
Caltanissetta 27 Maggio 2018
E’ giunto alla V° Edizione il raduno che ha visto riuniti gli studiosi delle Scienze del Movimento Umano, sempre più numerosi, nella terra siciliana.
L’evento, come sempre organizzato dai Proff. Carmelo Giuffrida (Catania) e Antonio Basile (Palermo), coadiuvati dal Dott. Elio Giordano (Fiumefreddo di Sicilia), ha visto la luce di una innovativa visione delle Scienze Motorie.
Logisticamente, un impeccabile Dott. Andrea Progno coadiuvato dai Dott. Andrea e Angelo Palermo (Caltanissetta), da ottimi padroni di casa, hanno approntato i locali che hanno ospitato i Relatori intervenuti presso la sede del Dipartimento di Riabilitazione dell’ASP 2 di Caltanissetta sita in Via Cusmano.
Raduno dei Chinesiologi senza bandiere di appartenenza a uno o all’altro ente o associazione di categoria ma “Uomini di Scienza” riuniti esclusivamente per discutere con grande passione e amore professionale delle problematiche di categoria in un momento di grande difficoltà organizzativa nazionale e, contestualmente, per un momento di cultura e di crescita.
Numerosissimi presenti dotati di entusiasmo di corporazione, passioni, necessità di conoscenza legislativa e di occorrenze per l’adeguamento logistico della propria attività al fine di svolgere correttamente l’esercizio professionale, sono accorsi da tutta la Regione.
Argomentazioni stimolanti e momento di incontro tra veri Amici accomunati da un lavoro che unisce tutti sotto l’egida delle Scienze del Movimento umano sono stati intrattenuti, con interesse elevatissimi da Relatori di eccezionali capacità esplicative guidati dagli immancabili moderatori di sempre!
5° Raduno dei Chinesiologi Siciliani : Avvio delle Relazioni scientifiche!
Ad avviare le relazioni è stato il Dott. Nuccio Russo (Ron Slinky-Osteopata) che ha discusso sull’ Approccio cinematico e geometrico della postura, aspetti neurofisiologici – l’uomo nella sua totalità, con particolari non indifferenti, sui comportamenti e sugli adattamenti posturali del corpo umano senza trascurare gli engrammi sensoriali e le modificazioni anatomiche da esercizio fisico.
Il Dott. Matteo Pennisi (Medico Chirurgo Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione – Specialista in Ortopedia e Traumatologia – Messina) ha interessato gli appassionati dello studio del piede con una dissertazione eloquente sulle Indicazioni e limiti delle ortesi plantari nelle problematiche ortopediche dell’arto inferiore; ha fornito importanti motivazioni basate su Evidenze Scientifiche documentate delle scelte tipologiche di plantari rapportandone l’adozione alle esigenze individuali.
5° Raduno dei Chinesiologi Siciliani: Un Dossier degno di attenzione!
Rilevante e molto apprezzata è stata la presentazione del Prof. Giuseppe Musumeci, (Docente di Anatomia Umana – Coordinatore del Master di Posturologia clinica e dell’esercizio fisico presso l’Università degli Studi di Catania) che, con un Dossier sull’attività fisica redatto a seguito di dati rilevati dal Ministero della Salute e le Università italiane, ha fatto emergere scottanti verità sulla carenza di motricità a carico della popolazione esistente nel nostro Paese, sui danni dell’inattività fisica e su quanto si potrebbe risparmiare in termini di spesa pubblica.
L’analisi di quanto avviene in Italia è stata confrontata anche tra Nord e Sud, rapportata alle popolazioni extra-comunitarie che vivono in Italia e ai disagi sociali di tutti gli ambienti.
Gettonatissima è stata la relazione esposta dal Prof. Dott. Carmelo Giuffrida sulla Legge 29 del 29.12.2014 – asd, ssd, studio chinesiologico e problematiche fiscali. Sono emerse le necessità di fare chiarezza con gli Enti e con le autorità preposte ai controlli territoriali al fine di combattere gli abusi di esercizio che, ormai, incombono sull’utenza, privandola di qualsiasi forma di tutela, di sicurezza e di protezione.
All’unanimità è stata richiesta una breve pausa per il pranzo rinunciando a un break lungo al fine di essere già operativi in tempi ristretti dato l’interesse per gli argomenti proposti.
Il Dott. Elio Giordano ha avviato un interessantissimo discorso sul minimalismo corporale – Riarmonizzazione neuromuscolare nelle tensioni muscolo-scheletriche attraverso le ginnastiche dolci. Dopo l’eloquente esposizione ha somministrato ai presenti diversi esercizi pratici dimostrandone la chiara affinità esecutiva a prescindere dal nome della tecnica adottata e dal metodo eseguito. Ne è conseguito che, il movimento è il movimento e basta! Il marketing e i vari tipi di commercializzazione hanno, poi, creato la moda dell’esercizio fisico definito dal nome commerciale brevettato.
Inattesa, ma comunemente accettate, sono state le dimostrazioni pratiche effettuate dalla Sig.ra Giovanna Lo Monaco, collaboratrice del Dott. Elio Giordano, che vertevano sull’interazione dello Yoga con il beneficio dell’esercizio fisico guidato correttamente e razionalizzato secondo le indicazioni e le necessità dell’individuo, personalizzandone i contenuti.
5° Raduno dei Chinesiologi Siciliani:
Non solo Chinesiologi …: Dalla Chinesiologia alla Cimatica!
Altrettanto inattesa ma molto gradita è stata una relazione di Suonoterapia tenuta dalla Dott.ssa Altea Sfilio che ha dato precise e interessanti indicazioni scientifiche, partendo dagli studi di H. Jenny e dimostrando gli effetti morfogenetici delle onde sonore, in perfetta sintonia con la teoria della Cimatica.
La Dott.ssa Sfilio ha elargito anche una sua lezione pratica. Ha consentito, ai presenti, di effettuare una esperienza sugli effetti delle vibrazioni stazionarie, sulle linee nodali e sulle tipologie di vibrazioni. I fenomeni acustici descritti sono stati trasformati in pratica con l’uso di gong, diapason e campane tibetane di varia misura.
Di più, anche il Prof. Giuffrida, ponendosi la domanda di quali possano essere gli effetti del suono sulle strutture biologiche e sulla motricità umana, ha voluto provare l’effetto della geometria delle forme che diventava musica solidificata! In realtà, ricordava le intuizioni di Pitagora. Per precisione, esponeva alcuni insegnamenti ricevuti e riconducibili a momenti di riflessione sulla formulazione di meccanica quantistica. Anzi, si soffermava sulla formazione di strutture frattali dotate di omotetia interna, sui moti di Brown, … Inoltre, estendeva il suo discorso sulle galassie e sulla Teoria del Caos (tanto cara anche agli Studiosi di Scoliosi del filone Lionese)!
Seguita da molti Colleghi, la Dott.ssa Altea Sfilio, ha somministrato un comune bagno di gong. Ad ognuno dei presenti ha fornito una certa dose di vibrazioni, sia con i diapason che con le campane tibetane. Tale esperienza, quindi, ha stimolato i presenti ad effettuare studi in merito all’associazione del suono durante l’attività motoria.
5° Raduno dei Chinesiologi Siciliani –
Ri-atletizzazione … Tema attuale e sempre richiesto dai Chinesiologi: Chiarimento su come intervenire dopo la fisioterapia ed esaurita la fase acuta!
L’ultima relazione della giornata è stata affidata al Prof. Carmelo Giuffrida che, ha precisato l’importanza di un delicato momento di rieducazione funzionale che segue la fase riabilitativa acuta. Pertanto, il Docente ha riunito sapientemente i riscontri teorici della Ri-atletizzazione del complesso piede-caviglia alla pratica del recupero funzionale dopo la fisioterapia, una volta che è trascorsa la fase acuta.
Riportare l’atleta, professionista o amatoriale, alle capacità fisiche che aveva acquisito prima dell’evento sinistroso consente di allenarsi con le medesime modalità pre-infortunio. Oltretutto, riduce al massimo il rischio di recidive o di sovraccarico funzionale e strutturale. Questo è fondamentale prima del ritorno incondizionato all’attività sportiva!
E ciò non è possibile se manca una programmazione di un periodo di riatletizzazione. Tale fase di recupero, infatti, deve essere affidata, per competenza operativa, esclusivamente allo Specialista dell’esercizio fisico.
Il Relatore ha anche descritto le tecniche utili per raggiungere il completo recupero delle capacità condizionali e delle abilità dello sport specifico. Ha definito come ri-adeguare il livello competitivo di appartenenza e come garantire una restitutio ad integrum dell’individuo.
5° Raduno dei Chinesiologi Siciliani : Proficua e intensa Giornata Scientifica!
La conclusione della proficua giornata di intensi lavori ha visto il suo termine con l’augurio del Prof. Antonio Basile. Vedere sempre più numerosi gli appassionati cultori delle Scienze del Movimento è un piacere. Il Prof. Carmelo Giuffrida ha candidato la città di Catania come sede del prossimo 6° Raduno dei Chinesiologi Siciliani. Inoltre, si rendeva anche promotore per estendere la richiesta all’Università degli Studi di Catania. Auspicava, infatti, che questa ne affianchi l’evento con il suo Patrocinio e col suo contributo scientifico.