Riabilitazione cardiologica con la ginnastica che aiuta il cuore

Riabilitazione cardiologica con la ginnastica che aiuta il cuore

Cuore e Attività Fisica Adattata:

una questione dibattuta e accettata da tutti per proteggere il muscolo cardiaco!

 

cardiologia riabilitativa-cuore-riabilitazione cardiaca-Rischio cardiovascolare-Infarto-cardiopatie-cardiologia-attività fisica-adattata-esercizio fisico-adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-Aritmie cardiache-Aritmia cardiaca-aritmia--lavoro-regime-aerobico-ECG

Moltissime persone si chiedono:

 

 

In che cosa consiste la riabilitazione cardiologica e la Riabilitazione cardiovascolare?

 

Quanto dura una riabilitazione dopo l’intervento al cuore?

 

Quando si fa la riabilitazione cardiaca?

 

Perchè si ricorre alla “Riabilitazione” dopo una cardiopatia?

 

Quanto tempo ci vuole per riprendersi da un infarto?

Riabilitazione cardiologica e Malattie del cuore: Esiste una ginnastica che aiuta il cuore?!

 

Un insieme di programmi finalizzati a recuperare l’efficienza fisica di un soggetto fino al raggiungimento dell’autonomia nel delicato periodo successivo ad un intervento cardiochirurgico, per by pass aorto coronarico e/o sostituzione valvolare o in seguito ad un evento acuto, come l’infarto, costituiscono gli elementi essenziali di una buona qualità di vita.

Esercizi di ginnastica respiratoria, attività motoria sapientemente gestita con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi come la cyclette, l’orbiter o il tapis roulant, l’uso dello stretching muscolare, … se ben gestiti, in regime strettamente aerobico, inducono il recupero delle attività di vita quotidiana e il raggiungimento del benessere.

Insieme al recupero psicologico ed educativo costituiscono parte degli elementi indispensabili allo scopo di anticipare il completo recupero e il reinserimento nella vita sociale del soggetto che è stato vittima di una problematica cardiaca.

Tornare alla normalità e convivere con nuove condizioni, in effetti, obbliga a modificare i propri comportamenti e stili di vita che compongono fattori di rischio per la malattia.

 

Riabilitazione cardiologica e Malattie del cuore: l’esercizio fisico è scarsamente prescritto e pessimamente esercitato!

 

cardiologia riabilitativa-Personal trainer e coaching-personal trainer-personal health-coach-preparazione atletica-allenamento-funzionale-attività fisica-esercizio-sport-riabilitazione cardiologica-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2Usa il cuore per connetterti“Use heart to connect”: è il motto della World Heart Day che si celebra il 29 Settembre di ogni anno.

La Giornata mondiale per il cuore ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari sfruttando a livello globale il potere della salute digitale per migliorare la consapevolezza, la prevenzione e la gestione delle malattie cardiovascolari.

Si stima che le patologie cardiovascolari provocano oltre 18,6 milioni di morti all’anno rappresentando la prima causa di morte sull’intero pianeta con un altissimo impatto sociale ed economico.

L’European Cardiovascular Disease Statistics fissa le malattie cardiovascolari in oltre 80 milioni di persone (il 48% di sesso maschile e il 52% di sesso femminile). La stima conferisce responsabilità nei confronti di 3,9 milioni di decessi annui (45% rispetto a tutte le cause di morte)

In realtà, costituiscono una delle principali cause di morbidità e disabilità.

In Italia, le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte con una responsabilità che si aggira intorno al 35% circa dei decessi.

Superata la fase acuta e stabilizzato il problema, l’esercizio fisico è scarsamente prescritto e pessimamente esercitato. Ciò, nonostante le evidenze scientifiche ne raccomandino l’uso. 

 

Riabilitazione cardiologica e Malattie del cuore: i fattori di rischio

 

cardiologia riabilitativa-cuore-intensità dell'attività fisica-bassa intensità-media intensità-alta intensità-attività fisica-esercizio fisico-MET-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3

Attività Fisica Adattata in Cardiologia monitorata in Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Tra i principali fattori di rischio si riscontrano:

 

  • sedentarietà/scarsa attività fisica;
  • tabagismo (fumo e uso di altri prodotti del tabacco);
  • alimentazione scorretta (scarsamente equilibrata e ipercalorica; ricca di grassi, zuccheri e sale; povera di frutta e verdure);
  • sovrappeso e obesità;
  • ipertensione arteriosa;
  • dislipidemie (valori aumentati di colesterolemia e/o di trigliceridemia);
  • diabete mellito.

 

Riabilitazione cardiologica e Cuore: La Prevenzione e i corretti stili di vita

 

L’arma più efficace per ridurre i casi di patologie cardiovascolari e di morti cardiache improvvise è rappresentata dalla prevenzione e dall’adozione di corretti stili di vita:

L’attività fisica svolge un importante ruolo protettivo a tutte le età rispetto a numerose condizioni patologiche.

cardiologia riabilitativa-Attività Fisica Adattata-riabilitazione cardiologica-riabilitazione cardiaca-Prof. Carmelo Giuffrida-CataniaNonostante si stimi che il 28% della popolazione mondiale sia sedentario, la popolazione italiana continua ad essere poco attiva e scarsamente dedita all’esercizio fisico adattato alle proprie esigenze personali.

Secondo recenti dati ISTAT, in Italia la quota di persone sedentari è è pari al 35,6% con una maggiore incidenza nel sesso femminile (39,5%) rispetto agli uomini (31,5%).

Secondo il Report sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità relativo alla Giornata Mondiale per il cuore, in collaborazione con la World Heart Federation e con l’Università di Newcastle in Australia, il tabacco e i prodotti del tabacco non da fumo (l’uso di sigarette elettroniche e prodotti del tabacco riscaldato) sono dannosi per la salute fino a incidere per un buon 20% sui decessi secondari a malattie coronariche, provocando almeno 200.000 decessi all’anno. 

 

Riabilitazione cardiologica e Malattie del cuore in tempo di CoronaVirus CoViD-19

 

riabilitazione cardiovascolare-ictus cerebrale-Catania-Studio Prof. Carmelo Giuffrida

Attività Fisica Adattata in Cardiologia – Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

In questa fase pandemica, dovuta alla diffusione del virus CoViD-19 Sars-CoV-2, la prevenzione delle malattie cardiovascolari assume una ulteriore importanza. I soggetti affetti da patologie cardiovascolari mostrano, in particolare, un maggiore rischio di sviluppo delle forme gravi del virus.

La prevenzione delle malattie cardiovascolari rientra tra gli obiettivi prioritari per il contrasto alle malattie croniche non trasmissibili del Ministero della Salute. In poche parole, il Ministero la sostiene  attraverso il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 e l’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari.

Il  Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, è stato adottato recentemente attraversi l’intesa Stato-Regioni del 6 agosto 2020.

Il PNP, in continuità con i precedenti accordi, conferma l’approccio intersettoriale, per setting e per ciclo di vita.

Ciò, di fatto, consolida l’impegno delle Regioni alla promozione della salute.

Inoltre, consolida le azioni finalizzate all’identificazione precoce dei soggetti in condizioni di rischio per le malattie croniche non trasmissibili, tra cui le malattie cardiovascolari, e al loro indirizzo verso un’equa “presa in carico”.

 

Riabilitazione cardiologica:

L’attività di prevenzione secondaria attraverso la cardiologia riabilitativa e l’Attività Fisica Adattata.

 

Un particolare fondamento risiede nella prevenzione secondaria, cioè quella relativa alle complicanze e ad eventuali successivi eventi nei soggetti che hanno già subito un episodio cardiaco o coronarico o di scompenso cardiaco.

La raccomandazione essenziale orienta sempre verso stili di vita i più ottimali possibili. Va evitata la sedentarietà e utilizzata la corretta alimentazione, una attività fisica moderata e ben gestista anche in ambiente specializzato. Inoltre, astensione da fumo e alcol, attenzione al peso corporeo e minuzioso controllo del diabete. L’osservanza di tutto ciò, indubbiamente, consente di mantenere e perseguire un benessere fisico e uno stato di salute corretti.


CONTATTI

Se desidera ricevere più informazioni su

 

Attività Fisica Adattata per le cardiopatie

 

oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

 

 

 

cardiologia riabilitativa-cuore-riabilitazione cardiaca-Rischio cardiovascolare-Infarto-cardiopatie-cardiologia-attività fisica-adattata-esercizio fisico-adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-Aritmie cardiache-Aritmia cardiaca-aritmia-lavoro-regime-aerobico-ECGcardiologia riabilitativa-cuore-riabilitazione cardiaca-Rischio cardiovascolare-Infarto-cardiopatie-cardiologia-attività fisica-adattata-esercizio fisico-adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-Aritmie cardiache-Aritmia cardiaca-aritmia-lavoro-regime-aerobico-ECGcardiologia riabilitativa-cuore-riabilitazione cardiaca-Rischio cardiovascolare-Infarto-cardiopatie-cardiologia-attività fisica-adattata-esercizio fisico-adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-Aritmie cardiache-Aritmia cardiaca-aritmia-lavoro-regime-aerobico-ECGcardiologia riabilitativa-cuore-riabilitazione cardiaca-Rischio cardiovascolare-Infarto-cardiopatie-cardiologia-attività fisica-adattata-esercizio fisico-adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-Aritmie cardiache-Aritmia cardiaca-aritmia-lavoro-regime-aerobico-ECGcardiologia riabilitativa-cuore-riabilitazione cardiaca-Rischio cardiovascolare-Infarto-cardiopatie-cardiologia-attività fisica-adattata-esercizio fisico-adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-Aritmie cardiache-Aritmia cardiaca-aritmia-lavoro-regime-aerobico-ECG

 

 


Per saperne di più:

 

#riabilitazionecardiologica #riabilitazionecardiaca #riabilitazionedelcuoreacatania #riabilitazionecardiovascolare #cuore #muscolocardiaco #attivitàfisicaadattataperlecardiopatieacatania #centroriabilitazionecardiologicaacatania #specialistiriabilitazionecardiacaacatania