• Facebook
  • Youtube
  • DIRITTI D’AUTORE E COPYRIGHT
Prenotazioni: 095 387810 - 338 9134141 - E-Mail: info@drcarmelogiuffrida.com
Studio Prof. Dott Carmelo Giuffrida - Catania
  • HOME
  • Chi siamo
    • Staff
      • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
        • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
          • Biografia
          • Pubblicazioni
          • “Case Manager” & Keyworking – Management dello Studio
      • Dott. Giuliano Salvatore F. Giuffrida
      • Dott. Emanuele Giuffrida
    • Codice Deontologico
      • Case finding e Advocacy
    • Il Logo dello Studio
      • Filosofia di un logo: la Filosofia a contatto con la Chinesiologia
    • Competenze
    • Mission Professionale .2
      • La nostra Filosofia dello Studio .2
    • Medici Sportivi convenzionati con lo Studio del Prof. C. Giuffrida
      • Dott. Gianpaolo Sardo – Medico dello Sport
      • Dott. Antonio Licciardello – Medico dello Sport
  • Dove ci troviamo
  • Ci occupiamo di …
    • Attività Fisica Adattata
    • Posturologia e Postura
      • Ginnastica Posturale
      • Metodo Mezieres – Ginnastica posturale mirata!
      • MatWork Pilates a Catania
    • Ginnastica Antalgica
      • Ginnastica contro il mal di schiena
      • Back School ed Ergonomia della Postura e del Movimento umano
    • Ginnastica Correttiva
      • Ginnastica compensativa e correttiva nei paramorfismi della colonna vertebrale
      • Ginnastica correttiva dell’arto inferiore
    • Ginnastica Pelvica e Perineale
      • Ginnastica Pre e Post parto
      • La Ginnastica Pelvica: difendersi dall’incontinenza urinaria con l’esercizio fisico a Catania !
      • Diastasi della parete addominale e Ginnastica ipopressiva GAH
    • Ginnastica Dimagrante
    • Ginnastica linfatica e vascolare
    • Ginnastica respiratoria
    • Ginnastica anti-stress e rilassante
    • Riatletizzazione post-fisioterapia
    • Prevenzione ed Esercizio Adattato
    • Riequilibrio motorio
    • Walk Fit
  • Servizi
    • Consulenza Chinesiologica
    • Piano di lavoro individualizzato
    • Mini-gruppi
    • Percorsi Speciali Adattati A.F.A.
    • Chinesiologia Rieducativa
    • Servizi per sport e performance
      • Performance Analysis
    • Management in Scienze dello Sport, Wellness & Athletic programs
      • Wellness Consultant e Personal Health
    • Health Fitness & Wellness programs per Aziende
    • Ergonomia Biomeccanica
  • Attività Fisica Adattata
    • A.F.A in Patologie Cardiologiche
      • Attività Fisica Adattata in Cardiologia
      • Attività Fisica Adattata in iperteso
      • Attività Fisica Adattata nella valvulopatia nativa od operata
      • Attività Fisica Adattata nel soggetto con cardiopatia ischemica
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con cardiopatia ischemica
      • Attività Fisica Adattata nei soggetti con insufficienza cardiaca cronica
      • Attività Fisica Adattata nella cardiopatia congenita
      • Attività Fisica Adattata in arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP)
      • Attività Fisica Adattata in aritmie
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con aritmie
        • Attività Fisica Adattata nelle malattie genetiche potenzialmente aritmogene
      • Attività Fisica Adattata nei cardio-trapiantati
    • Malattie rare e Attività fisica Adattata come farmaco
      • Sindrome di Ehlers Danlos e Attività Fisica Adattata
      • Fibromialgia e Attività Fisica Adattata
      • La Sindrome di Takotsubo: cardiomiopatia da stress
      • Emofilia: malattia rara che può fruire dei benefici dell’A.F.A.
      • La malattia di Pompe o glicogenosi e Attività Fisica Adattata
      • Atassia di Friedreich e Attività Fisica Adattata
      • A.F.A. nella lipodistrofia
    • A.F.A. nei Dismetabolismi
      • A.F.A. per l’Anoressia
      • A.F.A. e Sport nel Diabete
      • A.F.A. in Obesità
        • Sovrappeso e Obesità con Kg. di troppo ? Allenamento ed esercizi per ottenere un esito favorevole
    • A.F.A in Patologie Ortopediche
    • A.F.A in Patologie Oncologiche
      • Quadrantectomia: A.F.A. nel carcinoma mammario
    • A.F.A. per Geriatria – Anziani
      • A.F.A. per Osteopenia e Osteoporosi
      • A.F.A. per Artrosi e Artrite
    • A.F.A. in Sindromi respiratorie
      • A.F.A. nella Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva – BPCO
      • Rieducazione con Ginnastica respiratoria: elemento cardine delle grandi funzioni organiche !
    • A.F.A. nei Disordini neuro-muscolari
      • A.F.A. per la Fibromialgia
      • A.F.A. nella Sclerosi Multipla
      • A.F.A. nel Morbo di Parkinson
      • Sindrome ipocinetica o sindrome da immobilità: si vince con l’esercizio fisico adattato!
    • A.F.A. in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica
      • Mastoplastica additiva e Attività Fisica Adattata
      • Mastoplastica riduttiva e Attività Fisica Adattata
    • Prevenzione e Salute dall’Attività Fisica Adattata
  • Blog Journal e news
  • Tirocinio Formativo
    • Tirocinanti Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport L22
    • Tirocinanti Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
    • Tirocinanti del Master I° Livello in Posturologia Clinica e Scienze dell’Esercizio Fisico
    • EUNICE Project – ERASMUS+ con Università di Catania
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Eventi
  • Menu Menu
Blog Journal e news
Personal Trainer esclusivo-Personal Trainer a Catania-Studio-Personal Health-fitness-wellness-well being-benessere-efficienza fisica-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-ginnastica cardiologica-dismetabolismi-team-equipe-1

Riatletizzazione e rieducazione funzionale post-fisioterapica

23 Settembre 2015/in Riatletizzazione /da drcarmelogiuffrida

Riatletizzazione funzionale: cosa è cambiato nella rieducazione chinesiologica?

Prof. Carmelo Giuffrida

 

In passato si faceva coincidere il ritorno all’attività agonistica con la fine della fase riabilitativa. Il trattamento veniva affidato esclusivamente al Fisio-Terapista che ne trattava il momento di instabilità sotto la guida dello specialista Medico-Ortopedico o Medico-Fisiatra.

Riatletizzazione funzionale: quando la rieducazione chinesiologica non veniva presa in considerazione!

 

Riatletizzazione funzionale-rieducazione-riabilitazione-motoria-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

La moderna Scienza dell’Esercizio Fisico applicata alla traumatologia sportiva non può ignorare, al termine della fase riabilitativa da un infortunio e del periodo di fisioterapia, prima del ritorno incondizionato all’attività sportiva, la programmazione di un periodo di riatletizzazione funzionale. Tale periodo serve per riportare l’atleta, professionista o amatoriale, alle capacità fisiche che aveva acquisito prima dell’evento sinistroso. Gli consente di allenarsi con le medesime modalità pre-infortunio e di ridurre al massimo il rischio di recidive, o di sovraccarico funzionale e strutturale.

Oggi si riatletizza qualsiasi complesso articolare che abbia subito danni funzionali; superata la fase acuta, una volta stabilizzato il distretto interessato, in ambiente specializzato, si trattano: piede, caviglia, ginocchio, anca, colonna vertebrale, bacino, spalla, gomito, mano!

 

Riatletizzazione funzionale-rieducazione-riabilitazione-motoria-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

Riatletizzazione funzionale: L’avversario più temibile per l’atleta è l’infortunio!

 

Quando l’infortunio si presenta, e in molti casi senza alcun preavviso, impone all’atleta una resa al suo volere, compresa l’accettazione incondizionata del suo evento e dei suoi tempi. Spesso vuol dire modificare intere preparazioni, sviluppare immediatamente piani di recupero e stabilire i tempi di rientro.

All’evento sinistroso si fa coincidere la fatidica domanda “Quando potrà ritornare a gareggiare”?

Si cerca sempre di compensare il danno patito attraverso immediate fantasiose tecniche di recupero. Si trascura che tutto è affidato a una semplice stima del danno funzionale (muscolare o traumatico). Non sempre, la valutazione del danno consente di essere supportata da immediati accertamenti clinici. La presenza di un emartro, tra l’altro, può inficiare i risultati diagnostici di una ecotomografia o di una risonanza magnetica.

L’atleta è costretto ad attendere il trascorrere del tempo fino al recupero! Frequentemente, è accompagnato da dubbi e paure tipiche di chi esce dalla scena agonistica. Il soggetto infortunato non sa quando, come, e se tornerà a gareggiare come prima dell’infortunio.

 

Riatletizzazione funzionale-rieducazione-riabilitazione-motoria-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

L’atleta vive l’infortunio focalizzando tutte le sue attenzioni sul tempo necessario al rientro e sulle sue condizioni di vita da infortunato: la riatletizzazione funzionale ha ruolo primario!

 

Il più delle volte l’atleta rispetta una riducente forma di attesa passiva sottovalutando l’aspetto critico della sua particolare condizione. Si ritrova ad avere tempo a disposizione per sé, per fare qualsiasi qualcosa, tranne che per allenarsi, contrariamente a quando si ritrovava a vivere prima dell’incidente e che lo vedeva sempre impegnato in allenamenti e competizioni agonistiche.

Il suo piano di lavoro atletico prevedeva anche lo sviluppo e l’apprendimento di competenze sportive strategiche e psicologiche che, dal momento dell’infortunio, rappresentano la soluzione ideale per impiegare con efficacia i giorni di degenza.

Il dolore fisico si può trasformare in dolore psicologico quando l’atleta non è sostenuto da una buona resilienza ed è scarsamente capace di affrontare in maniera positiva l’evento traumatico, trova difficoltà a riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà e ha insoddisfacenti relazioni sociali.

Riatletizzazione funzionale – Il dolore oggettivo provocato dall’infortunio si presenta immediatamente al momento dell’incidente e deve essere accettato e sopportato.

 

Talvolta, in prossimità della guarigione, si manifesta il dolore “fantasma” o psicologico.  L’atleta, pur essendo clinicamente stabilizzato, riferisce sensazioni di fastidio che lo allontanano dall’essere pronto a ritornare a gareggiare.

In questo caso le scale di valutazione soggettive trovano impiego superiore rispetto ai criteri diagnostici della strumentazione medica che, per ciò, non è in grado di rilevare alcun valore di riferimento.Riatletizzazione funzionale-rieducazione-riabilitazione-motoria-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-4

Percezioni reali, recidive del trauma, ma più spesso, dis-percezioni, sono difficili da gestire poiché l’atleta sperimenta e deve fronteggiare emozioni contrastanti, prevalentemente negative, accompagnato da paure (paura estesiologica, rabbia verso gli oggetti che hanno determinato il proprio infortunio, frustrazione del non poter più fare bene, pensiero di poter cambiare la situazione non accettandola, circospezione nello svolgere esami diagnostici, trattamenti riabilitativi e rieducativi, terrore della recidiva, contentezza per la riacquisizione di un movimento corretto, sconforto nel prendere coscienza dei limiti imposti dal proprio corpo …) che mettono sotto stress anche l’atleta caratterialmente più forte, solido e pacato.

A causa delle impreviste emozioni a cui va incontro l’atleta traumatizzato, mente e corpo dimostrano di essere una unica struttura funzionale che subisce la vicendevole influenza.

L’atleta è un Atleta e, anche se ha subito un importante infortunio, resta sempre un Atleta … da Riatletizzare!

 

La RIATLETIZZAZIONE FUNZIONALE è l’ultima fase di un percorso che, da riabilitazione, si trasforma in rieducazione chinesiologica.

 

rieducazione-riabilitazione-motoria-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-9Deve essere affidata, per competenza operativa, esclusivamente allo Specialista dell’esercizio fisico; l’atleta, ormai stabilizzato, viene aiutato dallo Specialista in Scienze e Tecniche A.M.P.A. (Attività Motorie Preventive e Adattate) nel percorso rieducativo. Grazie allo sfruttamento di precisi principi teorici e metodologici dell’esercizio fisico e dell’allenamento sportivo specifico, si può raggiungere il completo recupero delle capacità condizionali e delle abilità dello sport specifico. Ciò, garantisce una restitutio ad interim dell’individuo e il suo completo recupero funzionale.

 

La riatletizzazione funzionale è l’ultima fase di un percorso che, da riabilitazione fisioterapica, si trasforma in rieducazione chinesiologica!

 

Riatletizzazione funzionale-rieducazione-riabilitazione-motoria-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-8Prima di ricominciare l’attività agonistica, l’atleta deve aver recuperato le funzionalità lese con l’infortunio, gli schemi motori e la gestualità sport‐specifica; le capacità condizionali devono essere ri-adeguate al livello competitivo di appartenenza.

Un infortunio è quasi sempre secondario a una carenza coordinativa intermuscolare. Ciò, avviene quando, durante l’estensione di un movimento non vi è sintonia ottimale nell’azione dei diversi muscoli sinergici, agonisti o antagonisti. Il sinistro può avvenire, pure, per una mancanza di controllo intramuscolare (le mio-fibrille non vengono contratte in modo ottimale o adeguato alla situazione).

A seguito del momento lesivo si generano una serie di meccanismi difensivi. Questi possono permanere nel medio-lungo termine abbassando sensibilmente la capacità reattiva e l’omeostasi individuale per effetto dei focolai algogeni che ne scaturiscono.

Il distretto somatico traumatizzato stimola il SNC alla percezione dell’alterazione della struttura che riduce, conseguenzialmente all’evento traumatico, il tono muscolare.

 

Non è possibile accelerare la guarigione. Ma si può evitare il ritardo dei processi riparativi se si agisce idoneamente con una buona rieducazione chinesiologica e con la riatletizzazione funzionale.

 

Riatletizzazione funzionale-rieducazione-riabilitazione-motoria-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-5Nell’ambito dell’esperienza statistica maturata nello Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida si è avuto modo di verificare, nel corso degli anni,  quanto segue.

Oltre il 50% degli infortuni deriva da infortuni muscolari, su una importante casistica di atleti agonisti di medio-alto livello.

La popolazione di atleti attenzionati erano provenienti, per lo più, dal mondo del calcio, della pallanuoto, della pallavolo, del basket. Ma, anche, della lotta, del judo e della pesistica, del triathlon e dell’atletica leggera, …

Un buon 20-30% di stop globale veniva imposto all’attività agonistica e atletica, esteso per almeno 30 giorni.

All’atleta, generalmente, si somministrano un elevato numero di esami diagnostici comprendenti eco-tomografie, Risonanze Magnetiche Nucleari e Tomografie Assiali Computerizzate.

La riatletizzazione funzionale può essere proposta anche come momento preventivo nei periodi di transizione o in quelli immediatamente precedente la competizione agonistica. Ciò, per ripristinare le funzioni di un atleta che ha subito un infortunio non recente in data remota e non completamente compensato.

Troppo spesso si ha fretta di rimettere in gara l’atleta senza tenere conto che, a seguito dell’infortunio, ha perso le sue capacità atletiche. Frequentemente si limitano i trattamenti di recupero omettendo la fisioterapia e anticipando la competizione agonistica.

Il recupero fisico, atletico e tecnico, definitivo è possibile se si contempla un’adeguata graduale progettazione da parte delle varie figure tecniche specializzate. Deve essere redatta con modalità idonee, contenuti e tempistiche funzionali.


CONTATTI

Ci contatti se desidera ricevere maggiori informazioni sulla

 

Riatletizzazione funzionale dopo il periodo acuto trattato con la Fisioterapia

 

Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

#riatletizzazione #riabilitazione #riatletizzazioneacatania #riabilitazioneacatania #riabilitazionemotoriaacatania #osteopataacatania #rieducazionefunzionaleacatania #fisioterapiaacatania #chinesiterapiaacatania

Tags: abilità, agonista, algia, algia vertebrale, algie, algie della colonna vertebrale, algie vertebrali, allenamento, alterazione, alterazione della colonna vertebrale, anomalie podaliche, articolazioni, arto inferiore, artrite, artropatia, artropatie infiammatorie, artrosi, atleta, atleta professionista, atletica, atletizzazione, attività agonistica, attività cardio-circolatoria, Attività Fisica Adattata, attività motoria, attività sportiva, bacino, bacino anteroverso, bacino retroverso, back school, basket, body building, calciatore, calcio, capacità, capacità condizionali, capacità fisiche, capsula, carenza, Carmelo Giuffrida, Catania, Catene Cinetiche Posturali, catene di attivazione del movimento, catene propriocettive, caviglia, chinesiologi, chinesiologia, chinesiologia a catania, chinesiologia italia, Chinesiologia Rieducativa, chinesiologia sicilia, Chinesiologo, competizione, complesso, compressione, condizioni muscolo-scheletriche, configurazione funzionale, consulenza Chinesiologica, crisi ipocinetiche, danno funzionale, disabilità, disarmonie, distorsioni, dolore, dolore alle gambe, dolore articolare, dolore cervicale, dolore coccige, dolore lombare, dolore muscolare, dolore sacrale, dolore schiena, dorsalgia, Dott. Carmelo Giuffrida, equilibrio, ergonomia, ernia, esercizi, Esercizi Di Ginnastica Correttiva Per Scoliosi, Esercizi fisici finalizzati, Esercizi Ginnastica Correttiva Scoliosi, esercizio, Esercizio fisico, esercizio terapia, evento, evento sinistroso, evento traumatico, fase riabilitativa, fisiatra, fisioterapia, fisioterapista, fitness, Ginnastica Adattata e Compensativa, ginnastica arti inferiori, ginnastica catania, ginnastica compensativa, ginnastica correttiva, ginnastica correttiva a catania, Ginnastica Correttiva Per La Scoliosi, Ginnastica Correttiva Per Scoliosi, Ginnastica Correttiva Per Scoliosi Esercizi, ginnastica correttiva scoliosi catania, ginnastica medica catania ginnastica medica ginnastica medica posturale, ginnastica posturale, ginnastica posturale a catania, ginnastica preventiva, ginocchia, ginocchio, Giuffrida, glutei, gonfiore, i migliori specialisti a Catania, infortunio, infortunio sportivo, instabilità, integrità, judo, legamenti, lesione, lesione osteopatica, lesioni, lombalgia, lombare, lordosi, low back pain, mal di schiena, meccanismi difensivi, medico fisiatra, medico ortopedico, migliore, migliore professionista, migliore specialista, migliore specialista a Catania, Mobilità articolare, mobilizzazione, ortopedico, osteopata, osteopenia, Palestra, pallannuto, pallavolista, patologie, patologie croniche, percorso, percorso riabilitativo, percorso rieducativo, periodo di fisioterapia, pesistica, piede, post fisioterapia, post fisisioterapica, postura, postura a catania, posturale, posture ergonomiche, Posturologia, posturologia a catania, Posturologo, preparazione atletica, preparazione fisica, preventiva, prevenzione, processi riparativi, Prof. Carmelo Giuffrida, Prof. Dott. Carmelo Giuffrida, professionista, programmazione, propriocettori, pubalgia, recidiva, recidive, recupero, recupero atletico, recupero fisico, recupero funzionale, resilienza, retrazioni mio-fasciali, riabilitazione, riabilitazione colonna vertebrale, riabilitazione motoria, riatletizzare, riatletizzazione, riatletizzazione caviglia, riatletizzazione ginocchio, riatletizzazione piede, riatletizzazione spalla, rieducazione, rieducazione funzionale, rieducazione motoria, rieducazione posturale, rigidità articolare, riprogrammazione, rumore articolare, sacrale, salute, schemi motori, sciatalgia, scienza, scienza dell'eserciziofisico, scienze dello sport, Scienze Motorie, sicilia, siciliani, sinergetica, sinergia, sinistro, sovraccarico, sovraccarico funzionale, sovraccarico strutturale, spalla, specialista, Specialisti dell’Esercizio Fisico, sport, sports, squadra, squilibri muscolari, stabilità, stress, struttura, sublussazioni vertebrali, tecniche manipolative, tecniche miotensive, tensegrità, terapia riabilitativa, terapie fisiche, tessuto connettivo, tibio-tarsica, tono, tono posturale, trauma, traumatizzato, traumatologia, traumatologia dello sport, traumatologia sportiva, triathlon, valutazione funzionale, wellness
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2016/05/DOMS-Dolore-del-giorno-dopo-Prof.-Carmelo-Giuffrida-1.jpg 4361 5009 drcarmelogiuffrida https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2017/09/logo-giuffrida-300x138.png drcarmelogiuffrida2015-09-23 11:02:132023-01-03 10:31:59Riatletizzazione e rieducazione funzionale post-fisioterapica
Potrebbero interessarti
osteopenia e osteoporosi-laboratorio di chinesiologia umana del Prof. Carmelo Giuffrida-Catania Dorso piatto o postura Flat back!?
Coronavirus-Covid19-Attività Fisica Adattata-Poesia-Arte-Preghiera-Carmelo Giuffrida-Carmen Privitera-Catania CoronaVirus CoViD-19 Castigo o Guarigione: filantropia!
Cruralgia - Lombalgia -Lombosciatalgia Cruralgia e lombosciatalgia: un aiuto dall’Attività Fisica Adattata
La Fibromialgia-fibromialgia-attività fisica-Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida- Catania-5 Combattere Ansia e Stress con la Ginnastica rilassante
la scoliosi e la ginnastica correttiva vengono trattate in prossima pubblicazione nel nuovo libro del Prof. Carmelo Giuffrida La scoliosi e la ginnastica correttiva in un libro
interazione piede suolo-piede-appoggio-passo-deambulazione-cammino-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania Piede: Come le forze meccaniche condizionano la postura nell’interazione piede-suolo!

Argomenti

Articoli recenti

  • Piede piatto in età evolutiva 26 Marzo 2023
  • EUNICE EUROPEAN UNIVERSITY PROJECT 7 Marzo 2023
  • Epigenetica e Attività Fisica Adattata 4 Marzo 2023
  • Gobba del bisonte: sintomi, cause e trattamento non invasivo 3 Marzo 2023
  • Muscoli Adduttori e Pubalgia 22 Febbraio 2023

Archivio Journal

  • Marzo 2023 (4)
  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Novembre 2022 (3)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (3)
  • Agosto 2022 (2)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Marzo 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (5)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (2)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (2)
  • Maggio 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (2)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (3)
  • Maggio 2020 (2)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Novembre 2019 (2)
  • Ottobre 2019 (8)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (7)
  • Febbraio 2019 (6)
  • Gennaio 2019 (2)
  • Novembre 2018 (1)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (11)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (6)
  • Aprile 2018 (5)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (8)
  • Novembre 2017 (6)
  • Ottobre 2017 (9)
  • Settembre 2017 (33)
  • Agosto 2017 (15)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (7)
  • Maggio 2017 (9)
  • Aprile 2017 (5)
  • Marzo 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (4)
  • Gennaio 2017 (8)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Novembre 2016 (6)
  • Ottobre 2016 (8)
  • Settembre 2016 (7)
  • Agosto 2016 (3)
  • Luglio 2016 (5)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (4)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (2)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Dicembre 2015 (3)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (4)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (1)
  • Febbraio 2015 (2)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (3)
  • Settembre 2014 (1)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (2)
  • Luglio 2013 (1)
  • Maggio 2013 (4)
  • Aprile 2013 (3)

Tag

A.F.A. A.F.A. (Attività Fisica Adattata) attività fisica Attività Fisica Adattata attività motoria Caltanissetta Catania chinesiologia Dott. Carmelo Giuffrida E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato Enna Esercizi fisici finalizzati Esercizio fisico Ginnastica Adattata e Compensativa ginnastica antalgica ginnastica correttiva ginnastica posturale ginnastica posturale a catania ginnastica preventiva i migliori specialisti a Catania mal di schiena Messina migliore migliore professionista migliore specialista migliore specialista a Catania obesità osteopata Palestra patologie postura Posturologia Posturologo prevenzione Prof. Carmelo Giuffrida Prof. Dott. Carmelo Giuffrida professionista Ragusa riabilitazione motoria scoliosi sicilia Siracusa specialista sport valutazione funzionale

“PROFESSIONISTI IN SCIENZE E TECNICHE DELL’ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA”

SPECIALISTI DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA RI-ATLETIZZAZIONE

Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida da quasi 40 anni si occupa di Benessere & Prevenzione attraverso varie tecniche di Attività Fisica Adattata (A.F.A.) atte a migliorare l’efficienza del corpo a garanzia della Salute.

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida non prende in carico problemi di salute che incidono sull’autonomia delle persone e non utilizza strumenti sanitari ed apparecchiature elettromedicali che includono le terapie fisiche e la riabilitazione motoria. Promuove la salute attraverso l’Esercizio Fisico e la “Ginnastica Adattata e Compensativa”. Gli Operatori che esercitano nello Studio sono tutti provenienti da atenei universitari la cui formazione specialistica pone il movimento e l’attività motoria come necessità dell’essere umano.

Le informazioni pubblicate su questo sito Web hanno solo scopo informativo e sfondo scientifico, non intendono creare alcuna relazione di tipo sanitario, non vogliono sostituire i consigli e le cure fornite dal proprio Medico di Base, o dallo Specialista di branca che ne ha competenza, o da altre figure o Operatori sanitari.

Il Prof. Carmelo Giuffrida non si assume alcuna responsabilità se le informazioni vengono interpretate o usate in modo improprio e non corretto.

STUDIO PROF. DOTT. CARMELO GIUFFRIDA

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida opera ai sensi e nel rispetto della Legge 14 gennaio 2013, n. 4. Aderisce volontariamente a un Codice Etico deontologico che costituisce l’insieme dei principi e delle regole di etica professionale caratterizzante la missione dei Professionisti operanti con l’Attività Fisica Adattata nella sede dello Studio che lo riconoscono e si impegnano al rispetto di specifiche disposizioni.

Secondo il Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca del 16 Marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007 n. 155, che detta gli obiettivi qualificanti della classe LM-67/76S, il Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – Specialista A.M.P.A. – ha consolidato specifiche competenze per formulare, attuare, monitorare, e valutare programmi di attività motoria con il compito di:

  • Progettare e attuare programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;

 

  • Organizzare e pianificare particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;

 

  • Prevenire i vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica e, nel caso degli atleti, la ri-atletizzazione;

 

  • Programmare, coordinare e valutare attività motorie adattate a persone diversamente abili, ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell’esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle metodologie e sulle tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l’esercizio.

 

Questi, sotto la propria Direzione Tecnica e responsabilità, può avvalersi della collaborazione di laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L 22 – oppure Cl. 33).

RICHIEDI LO STOP AI ‘NO-SHOW’

Il sistema “NO-SHOW” della Segreteria verifica tutti gli utenti che lo richiedono e ricorda tempestivamente ogni appuntamento sia via e-mail che via SMS, riducendo al minimo la possibilità di dimenticare l’incontro.




CONSULENZE

A richiesta, le consulenze vengono eseguite congiuntamente agli Specialisti Medici o Tecnici indicati dall’utenza.

 

Prenotazioni
Tel: 095 387810 – 338 9134141

Via Corvello, 37 – 95127 – Catania (zona Viale Vittorio Veneto – Piazza Michelangelo)

info@drcarmelogiuffrida.com

drcarmelogiuffrida@yahoo.it

ORARI

Lunedì: 09.30 – 21.30 (aperto anche durante la pausa pranzo)

Martedì: 10.30 – 21.30

Mercoledì – Giovedì e Venerdì: 14.30 – 21.30

Sabato: esclusivamente su appuntamento

Domenica: Chiuso intera giornata

Facebook

Iscrizione Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.
(Informativa)
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
© Prof. Dott. Carmelo Giuffrida - Via Corvello, 37 - 95127 Catania - Italia - P.I. 03930530872 | Credits | Cookies
Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube
Ginnastica in gravidanza a Catania: preparazione al parto … e anche dopo... Gestazione-preparazione-parto-ginnastica-esercizio-gravidanza-recupero-Attività Fisica-dopo il parto-Ginnastica-preparazione parto-Post parto-Studio-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1 Chinesiologi della Sicilia riuniti in una Tavola Tecnica!
Scorrere verso l’alto