Riatletizzazione propriocettiva del ginocchio!

Riatletizzazione propriocettiva del ginocchio – considerazioni chinesiologiche sui recettori !

 

riatletizzazione-riabilitazione-ginocchio-propriocezione-Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3

Analisi del movimento del ginocchio e del complesso piede-caviglia – Studio della Chinesiologia del ginocchio – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

La riatletizzazione propriocettiva del ginocchio possiede un grande interesse per assolvere il ritorno all’attività quotidiana e a quella atletica.

Una disfunzione, anche non organica, di muscoli o di articolazioni produce uno squilibrio globale delle afferenze coscienti e non coscienti che alterano i provvedimenti gestuali indispensabili alla vita di relazione.

Quando ciò interessa l’arto inferiore, che svolge un ruolo di primaria importanza nella gestione della statica eretta e nella traslocazione deambulatoria, si amplificano le necessità di recupero funzionale.

La funzione dei propriocettori è fondamentale per controllare e regolare il tono muscolare. Inoltre, costituiscono la base per controllare la postura, la corretta soluzione esecutiva dei gesti motori volontari e la gestione dell’equilibrio.

Pertanto, i recettori sono localizzati nei tendini, nei muscoli e nelle capsule articolari.

 

Riatletizzazione propriocettiva del ginocchio quando i recettori articolari presentano alterazioni!

 

riatletizzazione-riabilitazione-ginocchio-propriocezione-Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-7

Analisi del movimento del ginocchio e del complesso piede-caviglia – Studio della Chinesiologia del ginocchio – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Il sistema funzionale propriocettivo si integra, sia direttamente che indirettamente, con i centri funzionali visivo, uditivo, labirintico, nocicettivo e tattile. Con essi forma un pool afferenziale che giunge alle diverse aree della corteccia cerebrale tramite i sistemi sotto-corticali.

Il sistema recettoriale del ginocchio rientra in una serie di strutture dalla cui organizzazione e connessione derivano gli elaborati meccanismi di natura neuro-motoria che consentono la normale attività motoria.

Quando un evento traumatico altera l’equilibrio dei recettori articolari si assiste alla perdita dei riflessi artrostatici e artrocinetici. Pertanto, al danno anatomico e funzionale a livello dei complessi, corrisponde un coinvolgimento dei recettori che generano un’alterazione afferenziale dei propriocettori.

Come quasi tutte le articolazioni, il ginocchio è dotato da una componente di innervazione afferenziale. Il ginocchio è costituito da vari tipi di recettori articolari che si differenziano nella morfo-funzionalità.

Riatletizzazione propriocettiva del ginocchio

Secondo la classificazione di Freeman e Wyke, i meccanocettori possono essere distinti in 4 tipi

riatletizzazione-riabilitazione-ginocchio-propriocezione-Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-4

Esercizio propriocettivo del ginocchio e del complesso piede-caviglia – Studio della Chinesiologia del ginocchio – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

1 – recettori di I° tipo o “tonici”: con bassa soglia di stimolazione e lento adattamento, segnalano direzione e velocità del movimento articolare;

2 – recettori di II° tipo o “fasici”: con bassa soglia di stimolazione e rapido adattamento, segnalano i movimenti rapidi. Dato che la loro frequenza di scarica aumenta con l’incremento della velocità esecutiva del movimento articolare, sono recettori dell’accelerazione;

3 – recettori di III° tipo: sono recettori ad alta soglia di stimolazione e lento adattamento, segnalano posizione e direzione con compito funzionale di protezione dell’articolazione. Dal punto di vista morfo-funzionale sono identici agli organi tendinei del Golgi. Pertanto, presentano una differente soglia di stimolazione. Ciò, in rapporto al fatto che, il muscolo, venga stirato passivamente (soglia di stimolazione alta) o se si contrae attivamente (soglia di stimolazione bassa). Questi recettori si attivano solo in presenza di potenti forze di trazione;

rieducazione propriocettiva-propriocezione-ginocchio-riatletizzazione-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

Potenziamento strutturale del ginocchio e del complesso piede-caviglia al TRX – Studio della Chinesiologia del ginocchio – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

4 – recettori di IV° tipo: sono recettori a elevata soglia di stimolazione e non hanno adattamento. Rappresentano il sistema di controllo recettoriale estesiologico del ginocchio con funzione di allarme prettamente algogena. Definite quali terminazioni libere, sono suddivisi in 2 sotto-classi: IVa e IVb.

Riatletizzazione propriocettiva del ginocchio: dove si trovano i recettori!?

 

Nella capsula sono presenti recettori del I°, II°, e IV° tipo.

 

Nel legamento collaterale mediale e laterale i recettori sono del III° e IV° tipo (in alcuni soggetti anche del I° tipo).

 

Nei legamenti crociati si riscontra la presenza di recettori del IV° tipo e un numero limitato di recettori del III° tipo.

 

Nel legamento sopra-rotuleo si trovano recettori di III° e IV° tipo;

 

Nei menischi non ci sono recettori.

Riatletizzazione propriocettiva del ginocchio: Il trattamento!

Il trattamento di rieducazione e la riatletizzazione propriocettiva non può essere uguale per tutti i soggetti; ogni fase deve essere programmata e pianificata in base alla tipologia di struttura traumatizzata. Infatti, è inutile dopo una lesione meniscale. Al contrario, è utilissimo dopo il trattamento fisioterapico a seguito di una meniscectomia chirurgica. E ciò, per effetto dell’alterazione iatrogena che si produce a carico delle strutture capsulari.

rieducazione propriocettiva-propriocezione-ginocchio-riatletizzazione-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

Analisi del movimento del ginocchio e del complesso piede-cavigliaStudio della Chinesiologia del ginocchio – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Il ricondizionamento funzionale propriocettivo risulta opportuno nelle lesioni legamentose per stimolare il recupero a elevate velocità di spostamento articolare nei movimenti passivi e medie velocità angolari negli spostamenti attivi.

La riatletizzazione a sfondo propriocettivo deve essere proposta a seguito di tutte le lesioni capsulari, traumatiche o iatrogene. Questa struttura articolare è la più ricca di meccanocettori.

Programmazione e pianificazione del periodo di riatletizzazione post-fisioterapico vanno compilati con rispetto della gradualità dei tempi e, soprattutto, dei modi differenziati per ogni individuo fornendo una progressione adeguata alla evoluzione del processo ri-educativo, evitando che l’impegno delle attività proposte possano danneggiare le strutture in fase di riparazione.

Riatletizzazione propriocettiva del ginocchio:

OBIETTIVO DELL’ATTIVITA’ FISICA ADATTATA

 

L’obiettivo dell’Attività Fisica Adattata – A.F.A., deve essere quello di fare riacquistare, con un procedimento corticale e volontario, i gesti motori perduti. Ciò, affinché si possa ottenere, da un procedimento abituale, l’apertura per una stimolazione che risvegli l’intero sistema propriocettivo.

rieducazione propriocettiva-propriocezione-ginocchio-riatletizzazione-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Esercizio di riatletizzazione del ginocchio e del complesso piede-caviglia – Studio della Chinesiologia del ginocchio – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

La tecnica della riatletizzazione deve prevedere la ri-elaborazione degli schemi motori che portano l’articolazione traumatizzata attraverso la volèe afferente alla riacquisizione della corretta configurazione spaziale e al riequilibrio della formazione primaria del tono mio-fasciale: esercizi di facilitazione neuro-muscolare per ristabilire la coscienza del movimento vengono seguiti da stimolazioni vibratorie peri-articolari dei recettori muscolari e tendinei. Al miglioramento del trofismo muscolare e della motilità articolare seguiranno impegnativi lavori per gambe e piede. Vengono utilizzati, con fantasia e creatività, biglie, fazzoletti, tavolette oscillanti, tavolette surf, pedane elastiche, percorsi, …

In condizioni normali, le sensazioni di equilibrio e le risposte alle tensioni della struttura muscolo-tendinea o legamentosa, si esplicano con un meccanismo che non richiede la presenza di particolari stimoli della corteccia. Essendo un meccanismo abituale, il tutto si verifica sotto il perfetto controllo dei nuclei della base. Ma, quando un complesso muscolare o articolare subisce un trauma, perde le sue capacità di automatismo e richiede l’intervento corticale. Pertanto, dai nuclei della base, tramite relaix, si attivano le sinapsi che ristabiliscono l’arco riflesso per la risposta muscolare.


CONTATTI

Ci contatti se desidera ricevere più informazioni sulla

Riatletizzazione propriocettiva del ginocchio.

Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali ,o se ha un problema particolare ed urgente, può chiamarci.

Se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri Specialisti dell’Esercizio Fisico.

Oppure, prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, può richiedere tutte le informazione semplicemente richiedendole all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com


Visita il sito web del Prof. Dott.  Carmelo Giuffrida tramite il motore di ricerca Google Italia: https://drcarmelogiuffrida.com/

Visita la pagina facebookhttps://www.facebook.com/drcarmelogiuffrida/

#riabilitazionedelginocchioacatania #riatletizzazionedelginocchioacatania #specialistadellariabilitazionedelginocchioacatania #ginnasticapropriocettivadelginocchioacatania #propriocezionedelginocchioacatania #osteopatapertrattamentodelginocchioacatania