Rieducazione della Scoliosi a Catania in un contesto europeo – 3° RADUNO DEI CHINESIOLOGI SICILIANI
Rieducazione della Scoliosi a Catania in un contesto europeo
Domenica 3 Aprile 2016
Con il patrocinio del C.U.S. Catania, aperto alla libera e gratuita partecipazione degli Operatori del settore e a chiunque aveva interesse scientifico per le argomentazioni trattate, si è svolto il Convegno su “Rieducazione della Scoliosi in un contesto europeo” e il 3° RADUNO DEI CHINESIOLOGI SICILIANI, con la collaborazione del Gruppo di Studio e Ricerche in Posturologia, Osteopatia e Chinesiologia Rieducativa, del Gruppo di Studio della Scoliosi e delle Algie Vertebrali del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida, del Comitato Scienze Motorie SICILIA.
Il Presidente del Convegno e I° Moderatore, il catanese Prof. Carmelo Giuffrida, insieme al palermitano Prof. Antonio Basile – Chinesiologo – (Co-Moderatore), dopo aver salutato le numerose autorità intervenute e i partecipanti, provenienti non solo dalla regione siciliana ma dall’intero territorio nazionale, hanno aperto i lavori scientifici.
Assente era il Dott. Luca Di Mauro – Presidente del CUS Catania – che è stato degnamente rappresentato dalla Dott.ssa Liliana Piscitello; da ottima “padrona di casa” ha ben ospitato l’evento assistendo gli intervenuti fino alla fine della giornata!
I lavori si sono svolti nell’aula didattica del Centro Universitario Sportivo presso il complesso Policlinico della Cittadella Universitaria.
Presenti noti Relatori di specchiata fama nel settore della Rieducazione della Scoliosi a Catania
Relatori di notorietà e di stimata fama si sono susseguiti nell’analisi dell’etio-patogenesi della scoliosi, ne hanno esaminato la classificazione internazionale e l’incidenza. Studiosi delle discipline inerenti, contribuendo allo sviluppo delle Scienze, sono intervenuti insieme ai maggiori e più qualificati esperti presenti sul territorio che si occupano di tale tematica.
I lavori sono stati aperti da una Lezione Magistrale tenuta dal Dr. Francesco Mac Donald – Medico-Chirurgo specialista in Ortopedia”.
Le relazioni sono state presentate da noti e affermati studiosi delle argomentazioni come il messinese Dr. Matteo Pennisi – Medico-Chirurgo specialista in Ortopedia, in Medicina Fisica e Riabilitazione.
E’ intervenuto il Dott. Elio Giordano – Chinesiologo, il Dr. Angelo Giustolisi – Dirigente Medico spec. in Cardiologia.
Inoltre, è intervenuto il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, noto studioso di Posturologia, e il Dott. Riccardo Denaro – Osteopata.
Il Prof. Carmelo Giuffrida precisa che “Si è discusso della Prevenzione primaria, secondaria e terziaria nei confronti della “Scoliosi”, prendendo in esame il “Trattamento incruento”.
Rieducazione della scoliosi e corsetti
Sono stati confrontati i vari tipi di corsetto nella torsione del bacino: dal Lionese allo Sforzesco, dall’ART allo Cheneau. Inoltre, sono stati approfondite le moderne tecniche di costruzione del corsetto con il sistema cad-cam.
Il trattamento cruento ha imposto una attenta analisi dei piani di trattamento di Chinesiologia Rieducativa e i punti cardini della Ginnastica compensativa e adattata nei confronti di una scoliosi grave.
In pratica, il Prof. Giuffrida afferma che “sono stati trattati temi spesso trascurati nelle scoliosi gravi, come il comportamento del mio-cardio nel soggetto gravemente scoliotico, senza trascurare gli sports praticabili e le attività motorie da prediligere”.
Nella seconda parte della Giornata vengono discusse le competenze specifiche e le problematiche professionali legate alle attività compensative e adattate nella rieducazione della scoliosi.
A seguito dell’entrata in vigore della Legge regionale n. 29 del 29 Dicembre 2014, che avrà pieno regime operativo nel prossimo Luglio 2016, sono stati esaminati gli aspetti legali-amministrativi, giuridici e professionali del Dottore in Scienze Motorie e degli Specialisti A.M.P.A. (Attività Motorie Preventive e Adattate).
Atteso e gradito dai presenti è stato l’intervento del Dott. Giuseppe Turano (ideatore della Legge Regionale n. 29 del 29 Dicembre 2014). Questa legge è stata presentata, su iniziativa parlamentare, da diversi deputati. L’On.le Giovanni Panepinto è il 1° firmatario della legge. Con lui, il 20 Maggio 2014, hanno siglato gli On.li, Trizzino, Tancredi, Cappello, Mangiacavallo, … Inoltre, gli On.li Ferreri, Zito, Cancelleri, Ciancio, Foti, La Rocca C., Palmeri, Siragusa, Ciaccio, Zafarana. La legge è stata approvata dall’Assemblea Regionale nella seduta 206 del 17 Dicembre 2014.
Il Dott. Giovanni Tusa, Commercialista, assente all’ultimo momento per gravi motivi personali, è stato sostituito da un importante intervento del Prof. Antonio Basile e del Prof. Carmelo Giuffrida.
I due Relatori hanno fornito ampie delucidazioni sull’obbligatorietà dei certificati medici rilasciati dal Medico dello Sport e dal Cardiologo, sulla detenzione del defibrillatore. In aggiunta a questi argomenti, hanno relazionato sulla normativa giuridico fiscale, della partita IVA e del codice Ateco, sulle verifiche fiscali.
Rieducazione della Scoliosi a Catania
Consegnati importanti riconoscimenti scientifici
Nel corso della Giornata, inoltre, sono stati consegnati importanti riconoscimenti scientifici
Premiato il Dott. Elio Giordano, il Prof. Carmelo Giuffrida e il Prof. Antonio Basile, per i loro costanti contributi tecnici volti allo sviluppo delle Scienze, delle Tecniche e delle Metodologie, del Movimento Umano finalizzato e razionalizzato.
In realtà, il Convegno e il Raduno sulla “Rieducazione della Scoliosi in un contesto europeo” sono stati imperdibile occasione tecnico-scientifica per la crescita professionale.