Ruolo delle Scienze Motorie in ambito sanitario: aggiornamenti

Ruolo delle Scienze Motorie in ambito sanitario: aggiornamenti

Ruolo delle Scienze Motorie: aggiornamenti sul tema in ambito sanitario nel contesto multidisciplinare

 

Catania, 4 Dicembre 2019

Torre Biologica “Ferdinando Latteri” dell’Università degli Studi di Catania: appuntamento immancabile!

 

L’aula magna della Torre Biologica “Ferdinando Latteri” dell’Università degli Studi di Catania sarà il luogo predisposto per discutere sugli scenari di annosi problemi legati alla Scienza dell’Esercizio Fisico e al suo utilizzo come “Farmaco”.

Postura-Master Posturologia-Prof. Carmelo Giuffrida-Università degli Studi-Catania

I lavori saranno presentati dal Prof. Giuseppe Musumeci (Direttore del CRAM). Il Prof. Salvatore Salomone  (Direttore del BIOMETEC) porgerà il saluto dell’Ateneo Etneo insieme alla Prof.ssa Giuseppina Cantarella (Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate) e al Prof. Rosario Giuffrida (Presidente del Corso di laurea in Scienze Motorie).

 

Esperienza dell’Associazione Nazionale Attività Motorie – ANAM in collaborazione con l’USL-1 dell’Umbria: ruolo delle Scienze Motorie

 

L’esperienza maturata dall’Associazione Nazionale Attività Motorie – ANAM in collaborazione con l’USL-1 dell’Umbria verrà comunicata, a titolo di esempio nei suoi dettagli. Ciò, insieme ai dati scientifici derivanti da uno studio triennale realizzato da Specialisti in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate nel corso di un triennio presso l’Ospedale Media Valle del Tevere.

L’occasione sarà propizia per presentare anche il Volume “Un sogno in movimento” realizzato dalla stessa ANAM in collaborazione con l’USL1 dell’Umbria.

Ruolo delle Scienze Motorie

A dissertare le argomentazioni su questa interessante e importante tematica che coinvolge la professionalità dell’Operatore in Scienze Motorie e degli Specialisti in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate saranno proprio i realizzatori di questo “Fiore all’Occhiello” e che verranno appositamente da Perugia. In particolare, saranno presenti: la Dott.ssa Barbara Sebastiani, il Dott. Marco Nulli, il Dott. Giuseppe Mordivoglia, la Dott.ssa Sara Cerquaglia e il Dott. Francesco Carbone.

Il Prof. Carmelo Giuffrida illustrerà la realtà siciliana e i contenuti della legge regionale n. 29 del 29 Dicemre 2014 con i suoi decreti attuativi e circolari assessoriali che ne definiscono l’ordinamento giuridico.

Il Prof. Giuseppe Musumeci, organizzatore di questo evento e da ottimo “Padrone di casa”, sarà certamente un impeccabile Moderatore. A lui, oltre a coordinare il lavori, spetterà la presentazione del SISMES e del Gruppo AMASF. Ruolo delle Scienze Motorie

Invece, sarà compito del Dott. Giacomo Perticone presentare il CISM – una delle maggiori associazioni di categoria che opera sul territorio nazionale nell’interesse delle Scienze Motorie, in qualità di Vice-Presidente.

La giornata di Studio sarà conclusa con una “Tavola Rotonda” e un momento di Question Time finale che raccorderà gli intervenuti e chiarirà ulteriormente le criticità che sorgeranno nel corso delle discussioni.

Agli Studenti dei Corsi di laurea in Scienze Motorie e della Specialistica A.M.P.A intervenuti verrà riconosciuto 1 CFU relativo al Corso di Laurea di afferenza.

Ruolo delle Scienze Motorie

 

Aggiornamenti sul ruolo del laureato in Scienze Motorie

Ruolo delle Scienze Motorie