Esercizio di retroversione di bacino e correzione della scoliosi - Repertorio Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa - Prof. Carmelo Giuffrida - Catania

Schroth per la Scoliosi: esercizi mirati!

Schroth, il Metodo brevettato è un principio di rieducazione della colonna vertebrale per il trattamento incruento della scoliosi.

Usa esercizi specifici basati sullo schema delle curve!

 

Prof. Dott. Carmelo Giuffrida

 

Metodo Schroth-Ginnastica correttiva-Ginnastica compensativa-esercizi per la scoliosi-Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Esercizio di retroversione di bacino e correzione della scoliosi – Repertorio Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Gli esercizi per la scoliosi non possono essere somministrati da un qualsiasi Operatore ed impongono conoscenze e competenze specifiche.

Tra le tecniche utilizzabili, oltre agli esercizi tradizionali, si affianca il metodo di Schroth. Questo metodo evidenzia una respirazione correttiva brevettata e ormai nota con l’acronimo inglese RAB – right angle breathing – corrispondente a respirazione rotazionale o respirazione di rotazione angolare.

Il soggetto scoliotico è caratterizzato da uno schema unico della curvatura e l’obiettivo è quello di deflettere e “de-rotare” il tronco per ricercare una posizione fisiologica più “normale”.

Quando si usa il termine “Ginnastica correttiva” o “Ginnastica compensativa” e si utilizzano “esercizi per la scoliosi” si tende a pensare che sia facile competere con un nemico come quello della rotazione vertebrale.

L’attività fisica deve essere guidata da uno Specialista veramente competente e capace di destreggiarsi nella complessità delle metodologie utilizzabili. Inoltre, occorre fornire apposite istruzioni al soggetto che deve apprendere le abilità necessarie per il controllo e la gestione della scoliosi integrandole autonomamente nella sua vita quotidiana.

 

Informazioni sul Metodo Schroth: esercizi per la scoliosi e rieducazione della colonna vertebrale

 

Metodo Schroth-Ginnastica correttiva-Ginnastica compensativa-Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

Esercizio auxometrico in asimmetria e correzione della scoliosi – Repertorio Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Katharina Schroth creò il suo metodo nel 1921 a seguito di un’autoanalisi del suo busto scoliotico imperfetto. Studiò l’effetto dei suoi esercizi sul suo tronco mentre alterava i suoi schemi respiratori. Dalle osservazioni e dall’auto-sperimentazione scaturì l’idea del suo metodo di respirazione angolare rotazionale.

Successivamente, il metodo Schroth si è evoluto sotto la guida di sua figlia, Christa Lehnert-Schroth P.T., e di suo nipote, il dott. Hans-Rudolf Weiss.

La collaborazione con il Dr. Jacques Chêneau ha portato a un nuovo metodo di rinforzo della scoliosi compatibile con il metodo Schroth.

 

Il più recente avanzamento del corsetto Chêneau è il Gensingen Brace® (GBW).

 

I tutori Gensingen per il trattamento della scoliosi comprendono rinforzi simmetrici e asimmetrici di solito realizzati in polietilene (PE) e supporti morbidi.  Hanno un design asimmetrico derivato CAD/CAM e si basano sui principi di correzione Schroth in un tutore più piccolo, più leggero e più adatto a chi lo indossa. Ogni tutore è progettato per essere un’ortesi di supporto complementare, disponibile per affrontare tutti i possibili schemi di curve.

L’uso del Gensingen brace ™ apporta sufficienti correzioni e benefici rispetto agli effetti di correzione ottenuti con altre tipologie di corsetti. Ciò, non solo scaturisce da osservazioni proprie effettuate nel corso del tempo ma è abbastanza documentato e descritto in letteratura. Secondo le relazioni riferite dall’utenza, il Gensingen brace ™ è comodo da indossare se costruito e adattato correttamente secondo i criteri di inclusione della Scoliosis Research Society.

Gli specifici esercizi di Katharina Schroth, sviluppati già oltre 90 anni fa per la scoliosi, si concentrano sul power house, sul core e sul tronco, ma coinvolgono l’intera catena cinetica dai piedi o dal bacino.

Gli esercizi utilizzati per correggere la colonna vertebrale tridimensionalmente comprendono specifici attrezzi, a seconda dello schema della curvatura.

L’esercizio essenziale comprende, quindi, la respirazione angolare di rotazione. In realtà, la correzione della colonna vertebrale lungo i piani sagittale, frontale e trasversale, per mezzo della deflessione, della re-rotazione e dell’allungamento mio-fasciale della colonna e della gabbia toracica.

 

Ginnastica correttiva ed esercizi per la scoliosi: rieducazione della colonna vertebrale con apprendimento

 

Metodo Schroth-scoliosi-Ginnastica correttiva-Ginnastica compensativa-rieducazione della colonna vertebrale-Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

Studio della localizzazione di esercizio asimmetrico e correzione della scoliosi con effetto tampone – Repertorio Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Il soggetto apprende come potenziare e tenere attivi costantemente i muscoli che circondano la colonna vertebrale in postura corretta secondo i nuovi schemi corporei acquisiti. In più, deve mantenere l’equilibrio e la stabilità vertebrale raggiunta.

A prescindere dal Metodo Schroth, in particolare, i punti essenziali del protocollo di ginnastica correttiva sono:

 

Il Metodo Schroth è unico per ogni individuo. Pertanto, gli esercizi di ginnastica correttiva per la scoliosi devono essere individualizzati e adattati alle esigenze del singolo soggetto.

 

Gli esercizi per la scoliosi non possono essere somministrati da un qualsiasi Operatore ed impongono conoscenze e competenze specifiche.

I soggetti devono concentrare la loro attenzione mentale e fisica lavorando sull’interiorizzazione del ripristino della simmetria spinale. Quindi, ogni esercizio è mirato a conseguire l’ottimale controllo e la consapevolezza posturale da mantenere durante le attività quotidiane. Perciò, vengono utilizzati movimenti compensativi attivi nelle 3 dimensioni dello spazio.

I muscoli del lato convesso della colonna devono essere tonificati mentre quelli sul lato concavo devono essere sottoposti ad uno stretching guidato. L’apprendimento della corretta respirazione rotatoria consente di fare inspirare il soggetto con una inalazione profonda seguita da una fase di “esalazione” espiratoria. Ciò, serve a stabilizzare l’intera regione dorso-lombare ripristinando un allineamento tridimensionale che aiuta il soggetto a percepire la corretta postura vertebrale e comprendere come mantenerla.

Webgrafia di riferimento per il Metodo Schroth: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3180431/

CONTATTI

Se desidera avere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com


Visita il sito web del Prof. Dott.  Carmelo Giuffrida tramite il motore di ricerca Google Italia: https://drcarmelogiuffrida.com/

Visita la pagina facebookhttps://www.facebook.com/drcarmelogiuffrida/

#scoliosiacatania #schrothacatania #ipercifosiacatania #iperlordosiacatania #ginnasticacorrettivaacatania #ginnasticaposturaleacatania #posturaacatania #riabilitazionescoliosiacatania #valutazionescoliosiinsicilia