Scienze Motorie in sanità: all’Università di Catania se ne parla!

Scienze Motorie e attività motorie preventive e adattate in sanità

Ruolo delle attività motorie preventive e adattate in ambito sanitario nel contesto multidisciplinare

 

Postura-Master Posturologia-Prof. Carmelo Giuffrida-Università degli Studi-Catania

Catania, 4 Dicembre 2019 – Torre Biologica “Ferdinando Latteri” – Università degli Studi di Catania

 

Nell’Aula Magna della BIOMETEC dell’Ateneo Etneo si è svolto un seminario sul tema delle Scienze Motorie in ambito sanitario. Sono state presentate le esperienze maturate in Umbria confrontandole con ciò che è stato realizzato in Sicilia.

 

Sono stati chiamati  a discutere sugli annosi problemi legati alla Scienza dell’Esercizio Fisico e al suo utilizzo come “Farmaco” i protagonisti dell’esperienza umbra

attività motorie preventive e adattate-Prof.Giuseppe Musumeci-Seminario-Attività Fisica Adattata in sanità siciliana-Università di Catania-Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

 

I lavori sono stati aperti dal Prof. Giuseppe Musumeci (Direttore del CRAM), Docente dell’Università di Catania, organizzatore e moderatore dell’evento. Lo stesso ha portato i saluti della Prof.ssa Giuseppina Cantarella (Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate) e del Prof. Rosario Giuffrida (Presidente del Corso di laurea in

Scienze Motorie) che non potevano essere presenti poiché impegnati in attività didattiche coincidenti.

 

Attività Fisica Adattata: spiegata anche ai Medici l’importanza di prescriverla e raccomandarne l’uso in ambiente altamente specializzato!

 

attività motorie preventive e adattate-Seminario-Attività Fisica Adattata in sanità siciliana-Università di Catania-Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

Attività Fisica Adattata in sanità siciliana-Università di Catania-Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida

Il Prof. Salvatore Salomone  (Direttore del BIOMETEC), nel porgere il saluto dell’Ateneo Etneo, ha fatto rilevare come il Dipartimento si senta vicino al tema del Seminario. La Sanità catanese necessita di un aiuto da parte delle Scienze del Movimento. Il Direttore della Torre Biologica ha ribadito che, spesso, durante le sue lezioni effettuate alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, raccomanda ai Medici e ai futuri Specializzandi l’importanza di prescrivere l’esercizio fisico come essenziale momento per migliorare la qualità della vita di persone affette da patologie non trasmissibili.

Il Prof. Salomone e il Prof. Musumeci hanno comunicato agli intervenuti che è stato riconosciuto 1 CFU relativo al Corso di Laurea di afferenza. Ciò sia per gli Studenti dei Corsi di laurea in Scienze Motorie e della Specialistica A.M.P.A., che per gli Studenti del Master di Posturologia e Scienze dell’Esercizio Fisico appartenenti all’Ateneo.

 

Esperienza dell’Associazione Nazionale Attività Motorie – ANAM in collaborazione con l’USL-1 dell’Umbria: ruolo delle Scienze Motorie

 

attività motorie preventive e adattate-Seminario-Attività Fisica Adattata in sanità siciliana-Università di Catania-Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

L’esperienza maturata dall’Associazione Nazionale Attività Motorie – ANAM, in collaborazione con l’USL-1 dell’Umbria, è stata dettagliatamente presentata alle centinaia di Colleghi presenti.

attività motorie preventive e adattate-Dott. Marco Nulli-Seminario-Attività Fisica Adattata in sanità siciliana-Università di Catania-Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1Nessuna sedia vuota e tantissimi partecipanti seduti sulle scale o in piedi, pur di ascoltare i contenuti dell’interessante seminario.  I dettagli di ben 3 anni di Scienze dell’Esercizio Fisico applicati a una serie di attività motorie ha permesso di capire cosa si può realizzare. Se il Sistema Sanitario mettesse a regime ordinario quanto esposto si avrebbe un enorme risparmio anche sulla spesa pubblica. I dati scientifici derivanti dallo studio triennale sono stati realizzati da Specialisti in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate nel corso dell’ultimo triennio presso l’Ospedale Media Valle del Tevere, l’Ospedale di Pantalla, e all’Ospedale Santa Maria della Misericordia.

 

Il libro “Un Sogno in Movimento”: testimonianza di efficacia dell’Attività Fisica Adattata

I Relatori, venuti da Perugia per l’occasione, sono stati: la Dott.ssa Barbara Sebastiani (con un video contenente i suoi saluti istituzionali), il Dott. Marcoattività motorie preventive e adattate-Seminario-sanità siciliana-Università di Catania-Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3 Nulli, il Dott. Giuseppe Mordivoglia, la Dott.ssa Sara Cerquaglia e il Dott. Francesco Carbone.

L’occasione è stata propizia per presentare il Volume “Un sogno in movimento”, realizzato dalla stessa ANAM in collaborazione con l’USL1 dell’Umbria. Testimonianze, storie, racconti di esperienze sono presenti nel libro. Inoltre, la lettura “donata” di qualche passo toccante ha creato un momento di forte attenzione e silenzio. Gli Autori, infine, hanno fatto omaggio di una copia autografata al Prof. Giuffrida e al Prof. Musumeci.

A dissertare le argomentazioni su questa interessante e importante tematica, sono stati proprio i realizzatori di questo “Fiore all’Occhiello” della Regione Umbra. I 4 Relatori Umbri hanno dimostrato la professionalità dell’Operatore in Scienze Motorie e degli Specialisti in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate.

attività motorie preventive e adattate-Seminario-Attività Fisica Adattata in sanità siciliana-Università di Catania-Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-4

Relazione del Prof. Carmelo Giuffrida all’Università di Catania su “Attività Fisica Adattata in sanità”

 

 

La legislazione vigente in Sicilia e la realtà nella sanità siciliana

 

Il Prof. Carmelo Giuffrida ha illustrato la realtà siciliana e i contenuti della legge regionale n. 29 del 29 Dicembre 2014 con i suoi decreti attuativi e le circolari assessoriali che ne definiscono l’ordinamento giuridico. Inoltre, ha richiamato l’intera legislazione che regola la vita e le competenze professionali del Dottore in Scienze Motorie e delle tre lauree Specialistiche del settore.

In realtà, non sono mancati particolari riferimenti alla quotidianità del Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate.

Allo stesso modo, ha fatto emergere, problematiche inerenti la conduzione delle attività motorie in ambiente specializzato.

In particolare, ha evidenziato la necessità di osservare le norme di sicurezza sul posto di lavoro e la prevenzione di incidenti con la dovuta assistenza all’Utenza.

 

La presenza dell’Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute Aziendale dell’ASP3

attività motorie preventive e adattate-Seminario-Attività Fisica Adattata in sanità siciliana-Università di Catania-Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-5

 

Per quanto riguarda la Sanità Pubblica si è evidenziato il contenuto del Piano di Prevenzione Nazionale e Regionale.

 

E’ intervenuto il Dott. Salvatore Cacciola nella sua qualità di Dirigente dell’Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute Aziendale dell’ASP3.

 

attività motorie preventive e adattate-Dott. Salvatore Cacciola-Seminario-Attività Fisica Adattata in sanità siciliana-Università di Catania-Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

Dott. Salvatore Cacciola – Dirigente dell’Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute Aziendale dell’ASP3 – Catania.

Il Dirigente ha spiegato che l’intervento dell’ASP3 comporta una serie di azioni inseribili nei vari programmi. Anche in Sicilia e a Catania si può fare ciò che si è realizzato in Umbria. Le attività proposte costituiscono un impegno per l’ASP che cerca di assolvere proprio questo compito.

Trattandosi di linee operative mai attuate prima si raccorderà nei prossimi giorni con il Prof. Musumeci (in rappresentanza dell’Ateneo Etneo) e con il Prof. Giuffrida (in rappresentanza dei Professionisti che operano sul Territorio della Provincia di Catania) per le determinazioni del caso.

In particolare, si cercherà di coinvolgere i Dipartimenti e le U.O. così come prevede il PRP.

Il progetto seguirà quanto già deliberato dalla Regione Siciliana che assegna alle ASP risorse (distinte per macro obiettivo) da destinare nella esecuzione del PRP.

La presentazione del Comitato Italiano Scienze Motorie

 

CISM-Dott. Giacomo Perticone-Seminario-sanità siciliana-Università di Catania-Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

Dott. Giacomo Perticone – Vice-Presidente C.I.S.M

Compito del Dott. Giacomo Perticone è stato quello di presentare il CISM – nella sua qualità di Vice-Presidente del maggiore Comitato di categoria che opera sul territorio nazionale nell’interesse delle Scienze Motorie.

Per spiegare gli intenti del Comitato Italiano Scienze Motorie si è avvalso di alcune interessanti slides che riassumevano le problematiche comuni della Categoria.

 

Il SISMES e il Gruppo AMASF

 

 

La giornata di Studio si è conclusa con la presentazione agli Studenti intervenuti del SISMES e del Gruppo AMASF da parte del Prof. Giuseppe Musumeci.

 

 

Data la tarda ora si è tenuta una breve “Tavola Rotonda”.

Pertanto, un momento di Question Time finale ha raccordato gli intervenuti chiarendo dubbi e criticità sorte nel corso delle esposizioni. Come tale, a questo momento non sono mancate le domande che si sono prolungate con le relative risposte anche nei corridoi da parte dei più attivi convenuti.attività motorie preventive e adattate-Seminario-Attività Fisica Adattata in sanità siciliana-Università di Catania-Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-6

#attivitàfisicaadattatamultidisciplinareinambientesanitarioacatania #universitàdeglistudidicatania #unitàoperativaeducazioneepromozioneallasaluteaziendaleasp3 #masterinposturologiaescienzedell’eserciziofisico

* fonti fotografiche acquisite con mezzi propri o su Facebook durante il pubblico seminario.