OGGI E DOMANI DELLE SCIENZE MOTORIE IN SICILIA
Attività Fisica Adattata: Dottori in Scienze Motorie riuniti in un Convegno di formazione
Nell’Aula Conferenze dello splendido Palazzo settecentesco del Collegio Santanoceto
ospiti dell’Università San Raffaele Roma – sede di Acireale (Catania)
Corso Umberto I° 188, 95024, Acireale, Sicilia, Italy – Sabato 17/12/2016 – ore 15:00
Il Prof. Venero Sciacca ha introdotto e aperto ufficialmente il Convegno su “OGGI E DOMANI DELLE SCIENZE MOTORIE IN SICILIA” che ha visto la partecipazione dei Dottori in Scienze Motorie delle Provincie di Catania, di Messina, di Enna, di Ragusa e di Agrigento; inoltre, ha ringraziato per l’ospitalità e per la concessione dell’uso gratuito dei locali, l’ISTITUZIONE PUBBLICA DI ASSISTENZA E BENEFICENZA COLLEGIO SANTONOCETO E CONSERVATORI RIUNITI, nella persona del suo Commissario straordinario, l’Avv.to Dott. Santo Orazio Primavera, e la Dott.ssa Ketty Rapisarda, in qualità di Responsabile della sede di Acireale dell’Università San Raffaele di Roma.
Già la scorsa settimana, ad opera del Prof. Antonio Basile, si era dato luogo, a Palermo, al medesimo Convegno per i Colleghi della Sicilia Occidentale e, domani, 18/12/2016, si completerà l’evento a Castellammare del Golfo per i Chinesiologi del Trapanese a cura della Dott.ssa Rosaria Margagliotti.
Nonostante l’allerta meteo diffuso dalla Protezione Civile e il brutto tempo che scoraggiava alla presenza, i laureati in Scienze Motorie, i Diplomati degli ex I.S.E.F. di grado Universitario e gli Studenti delle Facoltà di Scienze Motorie della Sicilia Orientale (ma anche appartenenti ad altri Atenei universitari), si sono riuniti in una tavola rotonda per fare emergere e cambiare le regole di un sistema e di un mercato che hanno necessità di essere riviste e rinnovate nei contenuti!
La Malattia del terzo millennio si chiama OBESITA’.
Relatore introduttivo alla formazione, con competenza e professionalità, è stata la Dott.ssa Catia Daniela Cantarella – Biologo Nutrizionista specializzata in Scienze dell’alimentazione – che ha presentato una efficace e interessante argomentazione: “Nutrizione e Attività Fisica”! Dal quarto fattore protettivo per le principali patologie nel mondo (Global Burden Diseas), la relatrice ha introdotto il Progetto MONICA (MONItoring of trend and determinants in CArdiovascular disease study) analizzando la “Malattia del terzo millennio”: l’OBESITA’.
Nutrizione e Attività Fisica : come le Scienze Motorie aiutano a stare bene (ben-essere)!
Emergente con forza, è stato il binomio che abbina la DIETA con l’ATTIVITA’ FISICA con una analisi strutturata della “Piramide alimentare e del movimento”. Non è mancata l’analisi della corretta alimentazione del soggetto normale e dell’atleta, fondamento essenziale per il benessere e la capacità prestazionale fisica. Costanza dell’esercizio fisico e corretta abitudine alimentare rappresenta la carta vincente della salute!
Scienze Motorie: ATTIVITA’ FISICA ADATTATA NEI DISMETABOLISMI
Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, eccellente veterano delle Scienze Motorie e appassionato studioso del movimento umano razionale, ha introdotto l’argomento tanto atteso su “ATTIVITA’ FISICA ADATTATA NEI DISMETABOLISMI” che ha chiarito come “L‘ESERCIZIO FISICO E’ UN FARMACO: EXERCISE IS MEDICINE”!
Il Prof. Giuffrida ha delineato ciò che accade in Australia, in Canada, in America, … e lo ha confrontato con gli organismi europei di formazione e tutela nostrani, sia europei che italiani. Partendo dall’IFAPA – la Federazione Internazionale Attività Fisica Adattata – ha motivato l’evoluzione che dal 1973 ha accompagnato fino ad oggi il Dottore in Scienze Motorie con la specializzazione A.M.P.A. (Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate) che è in grado di agire, non con uno sfumato diritto ma, con un concreto consenso legislativo derivante dal suo titolo di studio, conferito secondo una legge dello Stato Italiano (D.M. 16/3/2007) , da un Ateneo Universitario.
L‘ESERCIZIO FISICO E’ UN FARMACO: EXERCISE IS MEDICINE !
Le Scienze Motorie sono una grande risorsa per il miglioramento dell’essere umano!
Migliaia di professionisti operano nell’ambito della ricerca e della fisiologia dell’esercizio fisico affrontando quotidianamente il problema del benessere e della salute dei propri Clienti. Questi stessi professionisti studiano costantemente tutte le “strade” possibili per ottenere i migliori risultati in merito all’efficienza fisica.
E si aggiornano dalle migliori fonti evitando le nozioni esclusivamente teoriche: la teoria funziona solo se trova fondamento applicativo nella pratica quotidiana.
Ciò che conta è sempre il buon risultato finale.
La Ginnastica Preventiva e Adattata può essere gestita esclusivamente da specialisti A.M.P.A. che hanno la competenza (D.M. 16/03/2007) per la programmazione e la supervisione di proposte individualizzate di esercizio fisico, basandosi su indicazioni sanitarie e dati di valutazione motorie!
Il tema“OGGI E DOMANI DELLE SCIENZE MOTORIE IN SICILIA” ha colmato le lacune discusse in tavola rotonda su:
La legge regionale siciliana n. 29 del 29.12.2014;
Il C.I.S.M. (Comitato Italiano Scienze Motorie) e sua adesione;
A.I.S.E.F. – Associazione Italiana Specialisti dell’Esercizio Fisico: una marcia in più per fare entrare la Scienza in palestra;
Assicurazione Obbligatoria;
Come combattere l’abuso dell’esercizio professionale;
Convegni di Studio con gli Atenei Siciliani sul territorio: Progetto di Attività nel 2017.
Se desidera avere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com