Scoliosi e formazione di alta qualità a Catania
Scoliosi e formazione di alta qualità a Catania!
Spesso, nel Laboratorio dell’Esercizio Fisico sito a Catania nello Studio del Prof. Carmelo Giuffrida, si effettuano workshop, convegni, eventi di eccellenza con la compartecipazione di Ospiti Esperti di elevata competenza.
Questa formula di formazione eleva i partecipanti ad acquisire professionalità, ad allargare le proprie conoscenze e ad acquisire capacità che, altrove, sarebbero difficile ottenere.
Gli Studiosi che intervengono si relazionano tra loro confrontandosi sul tema della Scoliosi. Ne analizzano tutti gli aspetti tecnici sotto i vari profili professionali.
Di norma, vengono accettati i laureati in Scienze Motorie e gli Specializzati in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate. Frequentemente, richiedono la presenza anche, i laureati in Medicina e Chirurgia, o in Fisioterapia.
Di fatto, gli intervenuti analizzano diverse sfaccettature dell’operatività pratica.
Si dedicano allo studio dell’esercizio fisico in corsetto e alle tecniche di somministrazione dell’attività motoria in propriocezione. Ma analizzano anche le variabili ambientali durante l’apprendimento motorio, le skills di supporto, i tracking applicativi, gli effetti tampone. In genere, non mancano le attenzioni all’uso delle camere di espansione e su come sfruttare il corsetto quale attrezzo ginnico per ottenere un miglioramento degli schemi motori e della motricità.
Le giornate di Studio, in particolare, si arricchiscono di ulteriori momenti di riflessione e di brainstorming quando il Prof. C. Giuffrida collega l’aspetto meccanico dei trattamenti dello scoliotico all’aspetto pedagogico.
Le sue riflessione, tendenzialmente, interessano aree di vario genere. Attraverso un’analisi filogenetica e ontogenetica, coinvolge gli intervenuti in una attesa esposizione che non trascura argomentazioni di natura endocrinologica, genetica, biomeccanica, chinesiologica, posturale, …
Scoliosi e formazione di alta qualità a Catania: La ginnastica non agisce solo sul corpo!
Il muscolo funziona se il sistema nervoso trasmette ciò che la psiche ha “programmato” in forza di un’esigenza, determinando una continuità fra attività psichica e attività fisica attraverso l’attività motoria.
L’“acquisizione delle azioni” contraddistingue l’attività cosciente e trasforma la ginnastica in “compito”.
L’erogazione del “movimento funzionale”, non si limita al risultato osservabile esteriormente ma si estende al processo che produce il risultato.
Nella pratica quotidiana, non si deve “insegnare meccanicamente un movimento” ma si deve insegnarlo nel contesto del contenuto dell’azione, in un processo di collegamenti fra sintesi afferenti e convergenze efferenti.
Il supporto degli Specialisti di branca è sempre proficuo. Nello specifico, ciò permette di studiare la compliance, l’efficacia e l’accettabilità dell’uso dei più innovativi corsetti, delle tecnologie dei materiali secondo le tecniche di più recente bio-ingegneria attraverso l’uso delle tecniche CAD-CAM, …
Interessante momento comune viene trovato nel mettere insieme i tasselli dell’evoluzione della corsettizzazione. La localizzazione degli esercizi compensativi in rapporto alla localizzazione topografica della curva scoliotica arricchisce lo studio.
Scoliosi e formazione di alta qualità a Catania: quando il Prof. Giuffrida invita a continuare la ricerca!
Il momento vincente del workshop avviene quando il Prof. Giuffrida, congiuntamente a tutti i presenti, mette assieme le competenze di ognuno, gettando le basi per continuare in futuro la ricerca scientifica sull’argomento.
Purtroppo, questi studi non hanno fondi economici e vengono portati avanti solo da professionisti volontari che intendono prodigarsi in merito. La forza derivante dalla passione e l’amore per il proprio lavoro sono le ruote che consentono di far muovere questi ingranaggi.
Il Prof. Giuffrida insegna molte cose ai giovani Ricercatori; molti sono Specializzandi presso l’Ateneo di Catania e, spesso, espletano un periodo di tirocinio formativo presso il suo Studio.
Le lezioni del Prof. Giuffrida sono indirizzate a come sfruttare i volumi delle circonferenze (base per la geometrica concordanza tra le zone che esercitano le forze di correzione e le camere di espansione per le zone concave retratte) nella compensazione tramite l’esercizio fisico. Eccellentemente, dimostra come il corsetto può diventare un “amico” e un valido attrezzo ginnico di ottimo ausilio per le compensazioni vertebrali.
Scoliosi e formazione: in genere, si studiano anche le tecnologie dei materiali impiegati e si espongono gli effetti tossici come quelli derivanti dal bisfenolo A!
I soggetti presenti non mancano di studiare, sotto la guida degli Specialisti presenti, argomenti paralleli come quelli che riguardano i possibili effetti tossici causati sull’organismo che utilizza i corsetti.
Vengono passati al vaglio considerazioni sul PVC (cloruro di polivinile), un tipo di plastica contenete DEHA. Questo materiale, se utilizzato per un lungo periodo, secondo numerosi studi, provoca diminuzione di peso corporeo e della massa ossea, danni epatici e al sistema riproduttore, cancro. Quindi, non solo è tossico se usato a contatto con alimenti, ma lo è anche durante il suo ciclo produttivo e il suo smaltimento.
Lo studio viene approfondito anche sul policarbonato in commercio da più di 50 anni che contiene bisfenolo A.
Questo è un mattone fondamentale nella sintesi di plastiche e additivi plastici ed i suoi derivati. Solitamente abbreviato in BPA, è definito in ambito scientifico quale distruttore endocrino.
Pertanto, la piccola comunità scientifica riunita nel workshop, non può fare a meno di effettuare delle considerazioni importanti sulla valutazione del rischio in soggetti con scoliosi idiopatica evolutiva giovanile che utilizzano i corsetti per parecchie ore al giorno.
Scoliosi e formazione di alta qualità a Catania: il Prof. Giuffrida discute sugli esercizi più utilizzati nell’espletamento del lavoro del Chinesiologo !
A conclusione del workshop, il Prof. Carmelo Giuffrida mostra una grande quantità di esercizi utili all’espletamento dei piani di trattamento.
Sottolinea come il soggetto, cognitivamente, non deve reagire passivamente alle informazioni in ingresso. Mostra come si devono “creare intenzioni” sfruttando la tematica dei contatti e della presa di coscienza corporea. Inoltre, spiega come formare piani motori e programmare le azioni, esaltando l’esecuzione. Fa rilevare come regolare il comportamento motorio conformemente ai piani e ai programmi. Esplorando, inventariando, verificando l’azione cosciente, confronta gli effetti con le intenzioni originarie e corregge ogni errore fatto nell’esecuzione del gesto motorio. In pratica, trasmette percezioni innovative con nuove informazioni.
Il Prof. Giuffrida marca spesso come queste azioni si compendiano in una ricchezza operativa. Nella combinazione meccanico-formale, ciò consente un minimo dispendio energetico con un massimo rendimento del pensiero risolutivo del compito che richiede quella data azione.
La frequenza del workshop consente di acquisire particolarità qualitative e di coscienza in funzione delle sensazioni, della sensitività, delle forme di percezione. In realtà, tutto l’ambiente diventa strumento materiale utilizzabile nella professione.
Scoliosi e formazione: coordinare le informazioni professionali per progredire insieme!
Ciò consente di realizzare la coordinazione delle informazioni e il loro sfruttamento, i disturbi e le conseguenze motorie per costruire progressivamente il compito in maniera cosciente ed autoconsapevole.
Pertanto, associa i movimenti acquisiti in ambiente artificiale alla motricità espressa giornalmente nei gesti della vita di relazione.
Il trinomio psiche-sistema nervoso-apparato locomotore meccanico è indivisibile dalla professionalità operativa.
E il Professionista interagisce per l’integrazione della persona, abile o disabile. Fa riapprendere e ricostruisce le funzioni tramite le attività motorie, per consolidare gli engrammi acquisiti automatizzandoli. Perfezionando il “compito”, stimola l’attività cosciente e corregge gli eventuali errori.
CONTATTI
Ci contatti se desidera ricevere più informazioni su
WOKSHOP in programmazione
Oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#workshop #corsidispecializzazione #formazionetecnica #scoliosi #paramorfismidellacolonnavertebrale #studiodellascoliosiinitalia #corsi #corsidiformazioneperginnasticaposturale #workshopperginnasticacorrettivascoliosiinitalia #specializzarsisullascoliosiinitalia #convegni