SCOLIOSI e NUOTO su MondoOggi GlobalNews
“SCOLIOSI e NUOTO – Pro e Contro – Considerazioni Tecniche e Riflessioni Scientifiche”
Su MondoOggi by GlobalNews
Il libro di Carmelo Giuffrida viene trattato in un articolo di Nicola Migliorini sull’ International Newspaper “MondoOggi” by GlobalNews, nell’area riservata a Saggistica e Narrativa.
SCOLIOSI e NUOTO – Pro e Contro – Considerazioni Tecniche e Riflessioni Scientifiche: MondoOggi by GlobalNews

Scoliosi e Nuoto: Pro e Contro-Considerazioni tecniche e riflessioni scientifiche-copertina del libro di Carmelo Giuffrida – Cavinato Editore International
Nicola Migliorini, il Direttore responsabile del media www.mondooggi.com, Giornalista generalista con incarico a 360° gradi, ha dedicato le sue attenzioni al libro di Carmelo Giuffrida. Un volume che tratta lo scottante tema che negli ultimi anni ha indirizzato troppo spesso e senza motivare scientificamente verso l’attività in piscina indicando il nuoto come “toccasana” della scoliosi.
L’Autore dell’articolo pone alcune domande che trovano risposte esaudienti nel libro edito da Cavinato Editore International.
MondoOggi by GlobalNews propone alcune domande che,
nel volume
“SCOLIOSI e NUOTO – Pro e Contro – Considerazioni Tecniche e Riflessioni Scientifiche”
sono trattate con esaurienti risposte.
L’Autore si pone diversi quesiti e risponde ampiamente, secondo Scienza:
L’essere umano è un animale terrestre “progettato” per vivere ed espletare tutte le sue funzioni sulla terraferma ma capace di adattarsi all’ambiente acquatico?
Cosa si può apprendere” in acqua?
Come si apprende un gesto motorio in acqua?
Quali sono i parametri fondamentali nell’attività in acqua?
Come è possibile correggere una curva scoliotica, immersi
in acqua, utilizzando il nuoto?!
Siamo in grado di conciliare il difficile momento compensativo che dovrebbero apportare le compensazioni ricercate e ottenibili nella terraferma nell’ostile mezzo acquatico che non è l’ambiente naturale dell’essere umano?
Riusciamo a somministrare un esercizio “correttivo” in acqua mantenendo il corpo allungato, ottenere un avanzamento rettilineo del corpo e della testa, evitando la torsione vertebrale?
Cosa si innesca immergendo il corpo in vasca?
Il libro SCOLIOSI e NUOTO – Pro e Contro
entra nel vivo del discorso e tiene conto dell’insieme dei tanti perché.
Quindi, il testo valuta i pro e i contro mettendo su una bilancia tutti i punti che possono essere utili a fare una prescrizione dell’esercizio fisico in acqua o a decidere di intraprendere un percorso a secco!
Un paramorfismo tridimensionale multifattoriale della colonna vertebrale, quale è la scoliosi, viene presentata nel libro con la consapevolezza dei limiti!
È utile chiarire il ruolo delle attività acquatiche e natatorie: queste ricoprono un ruolo di dubbia validità; purtroppo, si continua a prescrivere il nuoto che è oggetto di attenzioni ingiustificate e controproducenti nel processo di normalizzazione delle alterazioni morfologico-posturali e nella rieducazione della scoliosi.
Tanti “si dice” inducono vecchi Medici non più aggiornati e la profanità dell’utenza che è costretta a un vissuto di educazione posturale, ad attribuire doti rieducative funzionali alle attività motorie in acqua; spesso lo sport viene scelto come momento compensativo di alterazioni morfologico-posturali o di gravi curve scoliotiche paramorfiche. In particolare, in modo improprio e assolutamente ingiustificato, la scelta viene indirizzata verso il nuoto come fosse una panacea.
SCOLIOSI e NUOTO – Pro e Contro: “cosa si può apprendere” e “come si apprende un gesto motorio” in acqua
Le premesse epistemiologiche di un qualsiasi “somministratore” di esercizi devono, innanzitutto, fare sorgere il concetto di “cosa si può apprendere” e “come si apprende un gesto motorio” in acqua declinando le convinzioni, le esperienze e i metodi che non trovano fondamento scientifico a favore dello specifico compito di seguire le regole che governano l’ambiente acquatico.
Inoltre, tra gli stereotipi culturali che derivano dalla tradizione dell’idrologia e della fisio-climatologia sorge immediata l’esigenza di risposte alla problematica legata alla temperatura e alla resistenza dell’acqua.
Per la precisione, il volume non trascura di trattare gli effetti “contesto-dipendenti” dell’acqua. Perciò, precisi riferimenti si rivolgono all’effetto anti-spastico.
L’Autore, con precisione certosina, analizza gli aspetti che assumono un ruolo di inutile magia sospingendo il lavoro in acqua come disciplina irregolare. In pratica, fornisce validi momenti di riflessione su argomenti, i cui risultati portano all’impossibilità di corrette opinioni se non quelli di aver seguito una moda o un luogo comune.
Curiosità e risposte a tanti perché,
… leggendo il libro, si dissolveranno grazie ai riferimenti biomeccanici e della Fluidodinamica!
La bibliografia esistente sul mercato attuale raramente non sempre prende in considerazioni le problematiche paramorfiche e le relaziona con le leggi della fluidodinamica. I principi di fisica applicati alla biomeccanica messi in relazione con il gesto motorio pongono quesiti non indifferenti. E, non sempre chi è Tecnico di una disciplina ne conosce i contenuti paralleli e sinergici. La formazione dell’Operatore non sempre coincide con le necessarie conoscenze, con le indispensabili competenze e con le capacità di intervento.
In realtà, questo è un libro tecnico formulato per chi opera tutti i giorni sulla scoliosi, ma anche per le famiglie che vogliono trovare risposte a tante domande. In pratica, è il libro ottimale per lo Studente che vuole dedicarsi allo studio dei paramorfismi della colonna vertebrale, ai metodi della ginnastica posturale e alle Scienze dell’Esercizio Fisico Clinico.
Acquistare il libro
Come e Dove acquistare il libro “SCOLIOSI e NUOTO – Pro e Contro – Considerazioni Tecniche e Riflessioni Scientifiche” ?
Con sconto, è acquistabile su tutte le piattaforme librarie on line come, ad esempio:
Buona lettura!
Ci contatti se desidera ricevere più informazioni sul
Libro
“SCOLIOSI e NUOTO – Pro e Contro – Considerazioni Tecniche e Riflessioni Scientifiche”
di Carmelo Giuffrida
Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere un appuntamento con l’Autore del libro, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri Specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com