Scoliosi nei dettagli tecnici e pratici !
La scoliosi nei dettagli tecnici e pratici
Un Workshop che, per 8 ore, ha visto la piena compartecipazione degli Studiosi.
Riuniti a Palermo sotto la guida degli esperti veterani Prof. Carmelo Giuffrida e Prof. Antonio Basile.
Palermo 26 Marzo 2017
Immersi in una realtà professionale specifica, presso il Centro Posturologico del Prof. Antonio Basile di Palermo, sotto la guida didattica di un instancabile Tutor del “Gruppo di Studio della Scoliosi e Algie Vertebrali”, del Gruppo di Studio “Exercise is Medicine” e del “Gruppo di Studio in Posturologia – Osteopatia & Chinesiologia Rieducativa” nella persona del Prof. Carmelo Giuffrida e dello stesso Prof. Basile, è stata studiata la scoliosi sotto i molteplici aspetti.
La scoliosi nei dettagli:
i moderni criteri di analisi dettati dalla Scoliosis Research Society
Sono stati analizzati i moderni criteri dettati dalla Scoliosis Research Society che si applicano nello studio radiologico della colonna vertebrale secondo le necessità chinesiologiche.
Alla goniometria radiologica sono stati affiancate le note di tecnica radiologica, l’importanza della radioprotezione, la lettura del teleradiogramma antero-posteriore e laterale.
L’analisi delle curve laterali vertebrali e del “lato di deviazione” ha permesso di chiarire le differenze tecniche tra l’atteggiamento scoliotico e la scoliosi vera.
La scoliosi nei dettagli:
la somatostereoanalisi
Lo studio delle deformazioni vertebrali e toraciche associate a scoliosi ha completato l’apprendimento pratico della misurazione delle curve scoliotiche e della maturità scheletrica.
La pratica ha interessato la somatostereoanalisi. La specifica analisi del quadro clinico della scoliosi ha permesso di effettuare lo studio dell’esame del soggetto in postura antero-posteriore e laterale. Inoltre, dei Bending e della correggibilità, oltre alla valutazione della statica posturale.
Attesissima la parte che riguardava lo svolgimento in palestra, attraverso l’esercizio fisico compensativo, del piano di trattamento nella scoliosi idiopatica evolutiva giovanile.
La scoliosi nei dettagli: Il Prof. C. Giuffrida spiega l’evoluzione della ginnastica correttiva dal Klapp al Niederhoffer, dalla propriocezione all’apprendimento motorio, …
I due relatori-tutor hanno fatto esempi di lavoro su radiografie fornite dagli stessi partecipanti e hanno adattato la lezione alle esigenze dei loro interlocutori insegnando come deve avvenire la somministrazione di Esercizi localizzati in palestra attraverso i principi tramandati dal Klapp, dal Niederhoffer, dall’I.O.P., sfruttando la propriocezione, l’apprendimento motorio, la riprogrammazione degli engrammi sensoriali, …
Il Prof. Giuffrida ha dato delle particolari chicche tecniche sul corretto uso del corsetto.
Inoltre, ha spiegato su come applicare gli esercizi con il corsetto a prescindere dalla tipologia adottata e prescritta dai Medici Ortopedici.
La scoliosi nei dettagli: il Nuoto non può correggere la scoliosi per ovvii motivi Bio-meccanici
Dimostrazione del Prof. Carmelo Giuffrida
Lo studio del Nuoto ha chiuso la giornata. L’analisi biomeccanica ha permesso di concludere che si tratta di una “falsa” Panacea. In pratica, sono emerse evidenze scientifiche per cui non si può credere che questa attività sia risolutiva nei confronti di una pur minima compensazione scoliotica!
Il Prof. Giuffrida ha congedato gli intervenuti puntualizzando la necessità di attenersi sempre alla necessità della prescrizione. Per la precisione ha sottolineato l’importanza della idoneità all’esercizio fisico. Ciò, in funzione della Legge 29 del 29.12.2014. Ha fornito ampie spiegazioni sulle competenze del Dottore in Scienze Motorie. Speciali dettagli riguardavano le competenze cliniche dello Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (Specialista A.M.P.A.).
#scoliosi #scoliosineidettagli #scoliosiidiopaticaevolutivagiovanile #migliorespecialistadellascoliosiacatania #curarelascoliosiacatania #valutazionedellascoliosiacatania #visitaspecialisticascoliosiacatania