Scoliosi: Workshop a Catania
Scoliosi Workshop: Valutazioni Chinesiologiche ed Applicazione del piano di trattamento
Lo Studio del Prof. Dott Carmelo Giuffrida organizza periodicamente dei “Workshop” della durata minima di un giorno (8 ore circa) estensibili fino a 2 giornate (16 ore circa)!
Durante questi Workshop è possibile immergersi in una realtà professionale specifica. Il Docente introduce le competenze del Dottore in Scienze Motorie e, attraverso spiegazioni teoriche, permette ai partecipanti l’applicazione pratica delle teorie analizzate.
Un evento diventa interessante se assicura un risultato: formazione con qualità dei contenuti e partecipazione attiva alle discussioni consentono il confronto e la crescita.
Scoliosi Workshop: un meeting per costruire la professionalità!
Questo Work-shop è un vero e proprio laboratorio-officina nel quale, materialmente, si costruisce il professionista che vuole diventare “Chinesiologo”. E’ un meeting point in cui tutti i partecipanti sono protagonisti attivi, animano la discussione, condividono idee ed elaborano soluzioni per raggiungere risultati tangibili.
Perciò, da questi workshop, esce una idea chiara del prodotto: “ la Scoliosi ”!
E si deve essere capaci di creare una idea su come progettare il lavoro da compiere per ottenere risultati su un soggetto scoliotico trattato dal Dottore in Scienze Motorie.
In definitiva, la Chinesiologia viene messa in relazione, con particolari momenti di Studio, con le forze gravitazionali e la Biomeccanica.
Scoliosi Workshop: Problema, prototipo, concept operativo e strategie!
Si comincia dalle osservazioni di Galeno di Pergamo, effettuate 200 anni prima della nascita del Cristo, per giungere ai comportamenti spartani determinati da una legislazione discriminante relativamente alle deformazioni vertebrali.
Pertanto, si analizza anche la classificazione delle scoliosi secondo la Scoliosis Research Society (la Società internazionale che, dal 1966, regolamenta scientificamente i parametri connessi all’argomento).
In poche parole, il Workshop analizza il problema, si pone davanti alcuni prototipi fisici (soggetto e radiografie) e dei concept (piani di lavoro e relative strategie).
Il risultato che si cerca è quello di ottenere un frutto con la partecipazione di tutti i presenti che, insieme, lavorano e reciprocamente si scambiano il risultato del lavoro svolto.
Il workshop è ricerca, è brainstorming, è cercare insieme risposte a domande interessanti, è condividere con un professionista esperto (il docente) che affianca il partecipante, la sua professionalità.
E il professionista non è sulla cattedra o dietro il tavolo dei relatori come avviene nei convegni ma si pone fianco a fianco allo stesso livello dei partecipanti.
Questo ” Scoliosis Workshop “ non è un seminario mono-direzionale dove un professionista propone la propria visione sulla tematica della Scoliosi ma offre, paritariamente, la possibilità di discussione tra platea e relatore-tutor. E’ il posto giusto per incontrare il relatore e approfondire temi specifici sulla scoliosi. Pertanto, è l’occasione per ottenere dispense tematiche e avere l’esperienza del laboratorio vero. Di conseguenza, il partecipante diventa attore principale dell’argomentazione.
Programma Scoliosi workshop
Impariamo a distinguere la scoliosi strutturata dalla non strutturata:
- Scoliosi: che cos’è? Classificazione internazionale secondo la Scoliosis Research Society
Impariamo ad usare il filo a piombo e la livella.
Il filo a piombo e la livella, quindi, innescano un processo di ragionamento che permette di formulare una serie di brainstormings costanti e ripetitivi.
Valutiamo come intervenire con le nostre competenze.
- Atteggiamento scoliotico e scoliosi vera: quali differenze? Valutiamo tridimensionalmente un soggetto scoliotico e osserviamone i paramorfismi connessi.
- Osservazione tridimensionale di una scoliosi
- I “perché” e i “come” per dare risposta dopo anni di ricerche e di studi: l’osservazione dei comportamenti posturali nelle 3 direzioni dello spazio consente di capire come si esegue una corretta somato-stereo-analisi, di valutare i meccanismi disfunzionali del sistema di controllo della postura, di analizzare le deformità tridimensionali delle vertebre scoliotiche.
Uso del gibbometro e correggibilità di una curva scoliotica.
- La derotazione vertebrale e i bending tests (anteriore e laterale).
Scoliosi workshop: valutare, leggere e interpretare Rx per localizzare gli esercizi di ginnastica correttiva!
Quantizzare e misurare le curve paramorfiche usando la Goniometria col metodo di Lippmann e Cobb,
uso del torsiometro di Perdriolle.
- Come legge ed interpreta una radiografia il Dottore in Scienze Motorie? Come localizzare gli esercizi compensativi!
Fattore di Harrington.
- Elementi valutativi e prognostici del lavoro funzionale chinesiologico: predittività in funzione dell’evolutività
Esercizi pratici e metodologie antiche a confronto con quelle moderne.
- Il piano di lavoro: quali esercizi, con e senza il corsetto
Test di Risser – Maturità ossea – segni di Tanner.
- Grado di ossificazione: l’età ossea – importante segno per il Chinesiologo.
Impariamo a “vedere” la giusta posizione di SIPS e SIAS rispetto alla linea di terra.
- Metodo di Schultess per la determinazione dell’assetto del bacino in ortostatismo.
Quindi, valutiamo e lavoriamo in decubito per evitare i compensi lombari.
- Power House e Core Stability in rapporto all’angolo di basculamento nel decubito di Schultess.
Apprendimento della retroversione del bacino: insegnare dalla quadrupedia all’ortostatismo.
- La regola di Piollet e applicazione in statica eretta.
Scoliosi workshop: i dettagli della pratica e l’applicazione delle tecniche correttive
Analisi del movimento e applicazione pratica.
- Metodo di Klapp ed esercizi in quadrupedia: metodo attuale?
- I.O.P. – il metodo dell’Istituto Ortopedico Pini: l’esperienza italiana!
- Metodo di Catherine Schroth.
Dove serve nella pratica quotidiana?
- Metodi di Von Niederhoffer: valida elaborazione del secolo scorso?
Esercizi pratici su come intervenire sul primum movens che provoca la scoliosi.
- Ipotesi etio-patogenetica sulla scoliosi di Roaf: osservazione fondamentale.
Obiettivi del trattamento con l’attività motoria e compensi delle disarmonie.
- Elaborazione di un piano di trattamento compensativo per la scoliosi.
Considerazioni biomeccaniche e sintetica analisi del movimento.
- Nuoto: considerazioni su pro e contro!
- Ma discutiamo anche su danza e ginnastica artistica.
Se desidera riceve più informazioni su
Scoliosis Workshop
oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com