Chinesiologia & Chinesiologia rieducativa: è una Scienza che trae le proprie conoscenze dall’Anatomia dell’apparato locomotore, dalla Fisiologia umana, dalla Biomeccanica, dalla Neurologia e dalle Neuroscienze, …

La Chinesiologia studia il movimento umano nelle aree intellettivo-cognitiva, fisico-motoria, affettivo-emotiva e sociale-relazionale.

 

Chinesiologia-Scienza-Palestra-Attività fisica-adattata-Chinesiologo-esercizio fisico-adattato-allenamento-personal trainer-qualificato-personal health-Studio-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

La Chinesiologia (o Cinesiologia) non deve essere, però, confusa con la Kinesiologia.

Nonostante l’etimologia risulti essere la stessa per entrambe (dal greco “kinésis” – movimento – e “logos” – studio –, ovvero “studio del movimento”), la Kinesiologia opera nell’ambito delle discipline terapeutiche alternative.

La Chinesiologia, invece, opera nel campo delle Scienze Motorie e viene svolta in ambienti altamente specializzati. In realtà si occupa di Scienze dell’Esercizio Fisico e degli aspetti Fisiologici connessi al movimento umano.

Purtroppo, un’errata interpretazione nella forma e nella consistenza pratica associa la Chinesiologia rieducativa solo al campo della “Ginnastica Correttiva”.

Chinesiologia-Scienza-Palestra-Attività fisica-adattata-Chinesiologo-esercizio fisico-adattato-allenamento-personal trainer-qualificato-personal health-Studio-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3

La Chinesiologia, attraverso lo studio di modelli o pattern degli schemi del movimento umano fornisce tutti gli elementi utili per garantire l’efficienza del corpo umano. Quando si pensa al movimento dell’uomo, facilmente si immaginano armonici atleti o virtuosi danzatori che effettuano spettacolari figure ginniche o mostrano abilità e capacità inattendibili.

Il corpo umano è in movimento costante a prescindere dall’azione che sta per compiere a sta effettuando, o anche se, semplicemente sta fermo!

 

Le esperienze motorie sono emotivamente trasformative – esilaranti, rigeneranti, o profondamente rilassanti.

 

Dalla facile camminata derivante da una passeggiata in un centro urbano alla trasformazione in un trekking alpino in terreni scoscesi il passaggio è molto breve. Cambiano le condizioni ma il gesto motorio è simile!

Il travaglio nel parto, il restare sdraiati al sole estivo, una nuotata nel mare d’agosto, … sono tutti elementi che connettono il sistema organico al movimento.

L’apprendimento mediante canali esperienziali centrati sul corpo, spingono l’essere umano ad utilizzare le capacità e le abilità motorie per “praticare” e “imparare”.  Il movimento lo usa il neonato con atti riflessi, lo usa il bambino con atti volontari e spontanei, fino ad acquisire la “motricità di lusso” che caratterizza la sua età. Lo usa l’adulto, per vivere la propria esistenza, per lavorare, per divertirsi, per essere vivo! Lo usa l’anziano, per ritardare l’insorgere della vecchiaia e allontanare l’ipocinesia e parecchie patologie esercizio-sensibili.

 

Campi di applicazione e potenzialità della Chinesiologia

 

Per la precisione, i campi di applicazione e le potenzialità della Scienza del Movimento, vanno ben oltre e riguardano l’indirizzo:Chinesiologia-Scienza-Palestra-Attività fisica-adattata-Chinesiologo-esercizio fisico-adattato-allenamento-personal trainer-qualificato-personal health-Studio-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

  • preventivo (Chinesiologia posturale, Attività fisica adattata per la III/IV età – indicata soprattutto per la degenerazione fisiologica articolare, per l’osteopenia e la sarcopenia, per l’ottimizzazione dei gesti tipici del Fitness e del Wellness –, etc.);
  • formativo e/o conservativo (Esercizio fisico per le patologie vertebrali adolescenziali – scoliosi, ipercifosi dorsale, iperlordosi lombare, scapole alate – paramorfismi degli arti inferiori – piede piatto, piede cavo, ginocchia vare, ginocchia valghe –, etc.);
  • rieducativo (recupero funzionale, algie, rieducazione motoria post-traumatica, etc.);
  • educativo (educazione rivolta ai diversamente abili, educazione psicomotoria, Scienze Motorie e degli sport nelle scuole, etc.). L’importanza della Chinesiologia nel campo delle attività educative si basa sulla stretta associazione, tra maturazione organica ed esperienza neuromotoria. La sua applicazione, infatti, crea nei bambini le condizioni favorevoli per uno sviluppo psicomotorio ottimale, potenziandone le risorse;
  • ricreativo (ginnastica con musica, animazione, giochi, etc.);
  • sportivo (preparazione ed ottimizzazione del gesto atletico, allenamento specifico finalizzato, etc.).

 

La Scienza entra in palestra per tutelare l’Utenza e garantire salute!

Chinesiologia-Scienza-Palestra-Attività fisica-adattata-Chinesiologo-esercizio fisico-adattato-allenamento-personal trainer-qualificato-personal health-Studio-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

 

Gli elementi essenziali che conferiscono alla Chinesiologia le caratteristiche di scientificità, differenziandola dalla semplice ginnastica, sono i movimenti, codificati o meno, il cui valore rieducativo è indiscusso, ma la cui esecuzione non prescinde né da una valutazione motoria, né dalla conseguente razionalizzazione prima dell’applicazione.

Ciò permette all’Operatore di promuovere le corrette scelte e strategie tecniche. Inoltre, di studiare correttamente il processo in esame e di adattare il piano di lavoro specifico al singolo caso.

 

A chi si rivolge la Chinesiologia Rieducativa e la Chinesiologia Clinica?

 

La Chinesiologia Rieducativa e Clinica ha per oggetto la progettazione, l’organizzazione, la valutazione e l’attuazione:Ginnastica di preparazione al parto e dopo gravidanza-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

a) di attività per la prevenzione primaria e secondaria, nonché, di programmi di rieducazione motoria attiva, relativi alla prevenzione di vizi posturali e al recupero motorio post riabilitativo finalizzato alla stabilizzazione muscolare ed articolare ed al mantenimento dell’efficienza fisica;

b) di attività motorie adattate a soggetti diversamente abili o con limitazioni funzionali stabilizzate derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall’esercizio fisico, nonché malattie croniche in condizioni clinicamente stabili.

In generale, la Chinesiologia Rieducativa e Clinica è indirizzata a tutte quelle persone che hanno la necessità di:

 


CONTATTI

Logo Brand Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida Catania

Se desidera ricevere più informazioni sulla

 

CHINESIOLOGIA, CHINESIOLOGIA RIEDUCATIVA E CHINESIOLOGIA CLINICA

 

oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

#chinesiologia #chinesiologiarieducativa #catania #sicilia #chinesiologo #migliorchinesiologo #migliorespecialistachinesiologoacatania #chinesiologopreparatoacatania #valutazionemotoriaacatania #attivitàfisicaadattata #ginnasticacorrettivaacatania #ginnasticaantalgica #scienzemotorie #movimento #riabilitazionemotoria #riabilitarealmovimento #rieducazionedelmovimento #riabilitazioneacatania #disturbidelmovimentoacatania #chinesiologoclinicoacatania #imigliorispecialistidelmovimentoacatania #riabilitazionemotoriaacatania #chinesiologiarieducativaacatania #chinesiterapiaacatania #chinesiologoclinicoacatania #centrodichinesiologiaacatania #chinesiologiaclinicaacatania #riabilitazionechinesiologicaacatania