Ergonomia biomeccanica: Come controllare le lesioni muscolo scheletriche!

 

Lesioni muscolo scheletriche-biomechanics research-Ergonomia-Biomeccanica-Attività Fisica-Ginnastica-movimento-Prof. Dott. Carmelo Giuffrida-Catania Lo Studio del Prof. Carmelo Giuffrida ha una mission da compiere !

 

 

Il termine Ergonomia deriva dalle parole greche ergon (lavoro) e nomos (legge). A parlarne per primo fu il polacco Wojciech Jastrzębowski nel 1857. Nella sua opera Rys ergonomji czyli nauki o pracy, opartej na prawdach poczerpniętych z Nauki Przyrody (Il profilo dell’ergonomia, ovvero la scienza del lavoro, basata sulle verità tratte dalle scienze naturali) ne descrisse i punti salienti!

 

Ergonomia biomeccanica: ambiti di studio e di intervento

 

catene cinetiche in equilibrio e postura economica-metodo Mezieres-Prof. Carmelo GiuffridaL’Ergonomia è una Scienza trans-disciplinare che mette insieme parecchie interazioni tra l’uomo e il suo ambiente.
L’Ergonomia biomeccanica assume toni rilevanti in molteplici luoghi del vivere e dell’agire. Trova impiego nella più complessa disposizione dei comandi di una navicella spaziale per agevolare il compito degli astronauti ma anche nella progettazione di una semplice sedia per prevenire il mal di schiena derivante dal protrarsi del lavoro in ufficio.

Nei sistemi socio-tecnici complessi, l’Ergonomia viene richiesta per garantire la performance delle azioni dell’intero sistema che impattano sulla salute e sul benessere degli individui che li compongono.

Le scelte ergonomiche influiscono sulla capacità individuale di interagire positivamente con l’ambiente e condizionano le performance del sistema nel suo complesso.

Tra i fattori impattanti principali emergono quelli derivanti da stress fisico e mentale, da carenza di comunicazione, da mancanza di motivazione e di promozione professionale.

In realtà, l’Ergonomia si divide in tre grandi ambiti di studio e di intervento: Ergonomia Fisica, Ergonomia Cognitiva ed Ergonomia Organizzativa.

Ergonomia biomeccanica: razionalizzazione del movimento umano

 

Negli ultimi venti anni si è assistito ad un’imponente operazione di razionalizzazione di tutto il sistema metodologico volto alla sempre migliore conoscenza della Biomeccanica. Questa, insieme alla fornitura di specifiche nuove strumentazioni ad alta tecnologia, ha richiesto l’elevazione della professionalità degli operatori del settore. Ciò, sia nell’ambito clinico-ortopedico e neurologico, che dell’ergonomia, della cultura fisica, degli sports, della rieducazione motoria e funzionale.

Ergonomia biomeccanica: la mission dello Studio

 

Lesioni muscolo scheletriche-biomechanics research-Ergonomia-Biomeccanica-Attività Fisica-Ginnastica-movimento-Prof. Dott. Carmelo Giuffrida-Catania-1

La mission è quella di applicare le conoscenze fondamentali sui meccanismi di lesioni muscolo scheletriche e sui disturbi dei sistemi del corpo umano per migliorare l’efficacia degli interventi rieducativi attraverso interventi ergonomici e bio-meccanici competenti e contribuisce in maniera significativa a migliorare la salute e la qualità della vita degli assistiti: una irrinunciabile fonte di informazioni per affrontare serenamente, con estrema serietà scientifica, il programma operativo del caso in esame.

 

Pieno controllo delle lesioni muscolo scheletriche usando i principi di Ergonomia biomeccanica: razionale possedimento del fenomeno motorio!

 

Il concetto di uomo funzionale, prelude alle prime applicazioni di Antropometria.

L’Ergonomia biomeccanica è il nostro obiettivo: è il razionale possedimento del fenomeno motorio, fino al punto di poterlo controllare ed, eventualmente, governare a nostra discrezione. Non sempre l’etichetta “ergonomico” associata ad un prodotto, corrisponde ad una reale qualità ergonomica dello stesso.

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida, a Catania, svolge un ruolo di promozione e coordinamento per l’attuazione di interventi intersettoriali e interdisciplinari ispirati alla strategia.

Lo Studio impegna saperi e abilità consolidate e proprie degli Operatori delle Scienze del Movimento e della prevenzione. Inoltre, recluta e coordina l’indispensabile supporto anche di altre competenze professionali e specialistiche.

 

Ergonomia biomeccanica: aree di interesse e interazioni con l’essere umano!

 

LLesioni muscolo scheletriche-biomechanics research-Ergonomia-Biomeccanica-Attività Fisica-Ginnastica-movimento-Prof. Dott. Carmelo Giuffrida-Catania-2e principali aree di interesse dell’Ergonomia Fisica includono l’Antropometria, la Biomeccanica, l’Anatomia e la Fisiologia umana, i sistemi di illuminazione, gli aspetti sonori, ecc…
Nei luoghi di lavoro, di studio, o di sport, … più propriamente, l’Ergonomia Fisica si occupa della progettazione degli spazi, degli attrezzi e dei processi produttivi in funzione delle capacità specifiche della persona. In questo senso, l’approccio ergonomico tenta di ottimizzare l’interazione tra l’uomo, la macchina e l’ambiente che lo circonda. In pratica, interviene sull’organizzazione, razionalizza i processi e lo spazio, migliora il sistema posturale e riduce, di conseguenza, le condizioni di stress psico-fisico.

Il Direttore Tecnico del nostro Studio ricerca costantemente sinergie ed alleanze con enti locali e istituzioni, agenzie formative e comunicative, terzo settore, imprenditoria privata. Ciò, poiché, rappresentano, in questo contesto, un’opportunità ed una risorsa per la prevenzione. Costituiscono un punto di riferimento fondamentale per la promozione e l’organizzazione di interventi di integrazione dell’attività motoria come strumento di prevenzione e promozione della salute.

 

Ergonomia biomeccanica: utile anche nella prevenzione!

 

I disturbi muscolo scheletrici sono una delle principali cause di insorgenza di malattie professionale in Italia ed in Europa, facendo esplicito riferimento alla gestione del rischio da Sovraccarico Biomeccanico dell’apparato locomotore.

La postura, il movimento, l’utilizzo di forze intense, la frequenza d’azione, i fattori organizzativi, sono solo alcuni aspetti che possono contribuire ad aumentare il carico fisico e mentale. In definitiva, questi aspetti possono creare condizioni di disagio che, nel corso del tempo, possono condurre anche ad un danno permanente per l’individuo.

La reiterazione delle sollecitazioni dei distretti osteo-articolari produce, infatti, un danno da microtraumi cumulati che restituiscono vere e proprie patologie connesse con l’attività quotidiana. Nelle forme più gravi, si può assistere a sviluppi di invalidità permanenti con gravi conseguenze sulla persona, sul sistema produttivo e sulla comunità.

 

Attività Fisica Adattata ed Ergonomia biomeccanica, oggi, vanno a braccetto!

 

Oggi, la necessità di contrastare la sedentarietà, promuovere e prescrivere attività fisica rientra nei canoni della “buona medicina” e della “buona sanità”; non sforzarsi in questa direzione diventerebbe “cattiva medicina” e “mala sanità”. La “Prevenzione” è un momento indispensabile da non trascurare mai!

Il Sistema Sanitario Nazionale è impegnato nella ricerca di nuove strategie che devono coniugare efficacia e sostenibilità economica.

La promozione dell’attività motoria rappresenta un investimento valido ed attraente se viene realizzata attraverso uno studio sistematico. E’ riconosciuta come intervento di prevenzione primaria di assoluta priorità, favorita e semplificata sul piano dell’accessibilità e dell’economicità.


CONTATTI

Se desidera avere più informazioni sulla

Ergonomia biomeccanica

 

oppure, se vuole avere chiarimenti relative a problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com